Curriculum

 

Valentina Gritti was born in Padua in 1969, she obtained her degree in Lettere e Filosofia in Padua in 1993. In 1998 she obtained a Ph. D. in Literature at McGill University (Montreal, Quebec, Canada). She was research assistant in the Department of Italian Studies of McGill University (1994-1995). She was “assegnista di ricerca” in University of Ferrara (from 1-9-1999 to 31-8-2003 and from 1-5-2007 to 30-4-2008 and from 1-10-2008 to 30-9-2009). In 2003 she had a contract from University of Ferrara to study the language of Ariosto’s comedies. She worked for Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO: CNR - Accademia della Crusca) from 2003 to 2005. She had a “contratto di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato” from the University of Ferrara (from 1-9-2005 to 31-8-2006).

Among her main research interests: literature and culture of Ferrara in XVth and XVIth centuries, publishing the critical edition of Ariosto’s “Cassaria in versi” and articles on Boiardo’s language and style. She was also interested in methods of editing ancient texts, in textual bibliografy, in electronic editions and in lexicology (in particular in the history of the word “orecchio/orecchia”). She was compiler of “Collezione dei testi di Ferrara” database in www.bibliotecaitaliana.it of CIBID (Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Digitale). She published also the critical edition of Puntigli domestici in the“Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni” (2008). Now she is working on critical editions of Boiardo’s translation of Pedia di Ciro and of anonimous “Spagna in versi” (manuscript CL. II 132 of Biblioteca Comunale Ariostea) with Cristina Montagnani.

She taught Italian Linguistics (2004-2005) and Laboratory of Italian language (2003-2005) at the University of Ferrara and now she teaches Italian Philology at the University of Ferrara (from 2004). She was member of national PRIN and CNR research programmes.

 

Valentina Gritti, nata nel 1969, diplomatasi presso il Liceo classico Tito Livio di Padova, si è laureata nel 1993 in Letteratura greca presso l’Università degli Studi di Padova (relatore: prof. Giuseppe Serra) e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso la McGill University di Montreal il 9 giugno 1998 (tutori: Maria Bendinelli Predelli e Tina Matarrese) con una tesi sulle relazioni tra il poema di Boiardo e i cantari (“L’inamoramento de Orlando”: dallo spettacolo al romanzo).

Negli anni 1993-96 ha collaborato con la Fondazione G. Angelini – Centro Studi sulla Montagna di Belluno al reperimento degli oronimi della Val di Zoldo all’interno del progetto scientifico “Oronimi bellunesi – ricerca in itinere sotto la guida del prof. Giovan Battista Pellegrini”.
Dal 1 settembre 1994 al 30 giugno 1995 è stata “Research Assistant” presso il Department of Italian Studies della McGill University sotto la direzione di Maria Bendinelli Predelli.
Dal 1 settembre 1999 al 31 agosto 2003 è stata titolare di un assegno di ricerca presso l’Università degli Studi di Ferrara, dove si è occupata del coordinamento redazionale della Collezione dei testi di Ferrara, diretta da Tina Matarrese, all’interno della Biblioteca Italiana Telematica (BIT, all’indirizzo http://www.bibliotecaitaliana.it) e del progetto Gli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia in CD-ROM, diretto da Paolo Trovato.
Dall'aprile 2003 al dicembre 2005 ha lavorato come redattrice esterna di voci per il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nell'ambito del progetto dell'Opera del Vocabolario Italiano presso l'Accademia della Crusca.
Dal 1 settembre al 31 dicembre 2003 ha avuto un contratto di collaborazione coordinata continuativa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Ferrara per lo spoglio linguistico delle commedie ariostesche.
Dal 1 settembre 2005 al 31 agosto 2006 ha avuto un contratto di collaborazione ad attività di ricerca a tempo determinato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara per iniziare i lavori di edizione del volgarizzamento della Pedia di Ciro di M. M. Boiardo.
Dal 1 maggio 2007 al 30 aprile 2008 ha avuto un assegno di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, per continuare la stesura dell’edizione critica della Pedia di Ciro di M. M. Boiardo.
Dal 1 ottobre 2008 al 30 settembre 2009 ha avuto un assegno di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, per approntare assieme a Cristina Montagnani l’edizione critica della Spagna ferrarese.
Gli ambiti di studio di Valentina Gritti sono: la letteratura e la cultura ferrarese tra Quattro e Cinquecento (ha preparato l'edizione critica della Cassaria in versi di Lodovico Ariosto), la lessicografia delle Origini (con studi sull'evoluzione di alcune parole) e l’applicazione di strumenti informatici alle scienze umane (si è occupata in particolare dell’uso del linguaggio XML per la codifica di testi in edizione elettronica e per la catalogazione del manoscritto). Su questi argomenti ha pubblicato contributi su periodici scientifici. Nell’ambito della coordinazione dei due progetti di ricerca sopra menzionati si è occupata, tra l’altro, di istruire gruppi di collaboratori ai nuovi linguaggi di marcatura DBT e SGML-XML/TEI. Sempre su questa materia ha tenuto seminari per dottorandi.
Attualmente si sta occupando dei volgarizzamenti quattrocenteschi d’area ferrarese, in particolare sta preparando l’edizione critica del volgarizzamento della Pedia di Ciro di Matteo Maria Boiardo e assieme a Cristina Montagnani l’edizione critica della Spagna in rima ferrarese (BCA, Cl. II n. 132). Ha fatto, inoltre, parte del gruppo di lavoro dell’Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Goldoni; allestendo l’edizione critica dei Puntigli domestici.
Didattica:
- “Retorica, metrica e stilistica”, corso integrativo di “Linguistica Italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2001-2002 per n. 7 ore;
- “Informatica applicata alla filologia ed utilizzo di banche dati testuali”, corso ufficiale nel Corso di Perfezionamento in Informatica per le scienze umane, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2001-2002 per n. 18 ore;
- “Applicazioni di informatica per le scienze umane”, corso integrativo di “Informatica per le scienze umane”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2002-2003 per n. 10 ore;
- “Applicazioni informatiche agli studi letterari”, corso ufficiale nel Master Universitario di 1º livello “Informatica per le scienze umane”, ECIPAR - Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Scienze Umane – Dipartimento di Matematica, anno accademico 2002-2003 per n. 44 ore.
- "Esercitazioni di Filologia della letteratura italiana", corso integrativo di "Filologia della letteratura italiana", Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2003-2004 per n. 10 ore;
- "Esercitazioni di Linguistica italiana", corso integrativo di "Linguistica italiana", Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2003-2004 per n. 10 ore;
- "Esercitazioni di Linguistica italiana", corso integrativo di "Laboratorio di Linguistica italiana", Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2003-2004 per n. 10 ore;
- "Esercitazioni di Informatica per le scienze umane", corso integrativo di "Informatica per le scienze umane", Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2003-2004 per n. 10 ore;
- "Esercitazioni di Linguistica italiana", corso integrativo di "Linguistica italiana", Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione pubblica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2003-2004 per n. 10 ore;
- “Linguistica italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2004-2005;
- “Laboratorio di linguistica italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2004-2005;
- “Filologia della letteratura italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2004-2005;
- “Filologia della letteratura italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2005-2006;
- “Didattica della lingua italiana”, corso speciale SSIS, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2005-2006;
- “Filologia della letteratura italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2006-2007;
- “Filologia della letteratura italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2007-2008;
- “Filologia della letteratura italiana”, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Ferrara, anno accademico 2008-2009
Pubblicazioni:
- “Per una lettura teatrale dell’Orlando Innamorato”, in Il Boiardo e il mondo estense nel ‘400. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara, 14-17 settembre 1994, a cura di G. Anceschi e T. Matarrese, Padova, Antenore, 1998, pp. 371-85;
- “«Chi mi darà la voce e le parole…?» Forme del parlato ed elementi discorsivi nell’Inamoramento de Orlando”, «Metrica e Stilistica Italiana», I, 2001, pp. 75-112;
- “Da Auricula ad Orecchio”, «Studi di Grammatica Italiana», XX, 2001, pp. 287-33.
- Ludovico Ariosto, La Cassaria in versi, a cura di Valentina Gritti, Firenze, Cesati, 2005.
- Ercole d’Este come Ciro: un modello di buon governo in Il Principe e la Storia. Atti del Convegno di Scandiano 18-20 settembre 2003, a cura di Tina Matarrese e Cristina Montagnani, Novara, Interlinea, 2005, pp. 93-115.
- Carlo Goldoni, I puntigli domestici, a cura di Valentina Gritti, Venezia, Marsilio, 2008.
Altro:
- redazione della Collezione dei Testi di Ferrara (Biblioteca Italiana Telematica, http://cibit.humnet.unipi.it ed ora Biblioteca Italiana http://www.bibliotecaitaliana.it/) 150 testi per un totale di 6.958.522 caratteri in formato DBT ed in parte in XML/TEI (al momento sono disponibili in quest’ultimo formato 60 testi per un totale di 2.386.508 caratteri, visibili al sito http://lettere.humnet.unipi.it/informaticaumanistica/ricerca/ o singolarmente al sito della Biblioteca Italiana: Ave Maria, Il codice dei beccai, Il codice dei servi, Cronaca di Ferrara dal 1406 al 1476, Cronica di Ferrara, volgarizzamento della Cronica Parva di Riccobaldo, Disposizione contro i danni dati nei campi altrui con bestie - Grida dell'8 maggio 1434), Divieto di procedere di domenica all'arresto giudiziario dei debitori. (24 ottobre 1436), Grida di Nicolò d'Este relativa alla pesca e caccia nelle valli di Comacchio (20 aprile 1424), Guerra di Ferrara (1482-1484), Historia nova della ruina de venetiani, La persa e la rescossa de la bastia, Provigione sui forestieri abitanti in Ferrara (23 aprile 1435), Ricetta, Rocta facta per Duca die ferrara ala bastia, La rotta e presa fatta a bresa per li francesi, Sonetti ferraresi del '400 in una raccolta di poeti cortigiani, La vera nuova di Brescia, Ariosto, Ludovico, Erbolato, Ariosto, Ludovico, Gride di Lodovico Ariosto ducale commissario generale in Garfagnana, Ariosto, Ludovico, Libro de M. Ludovico Ariosto commissario in Garfagnana, Beccari, Agostino, Il Sacrificio (1555), Beccari, Agostino, Il Sacrificio (1587), Brancaleone da Faenza, Sermone sul dì del giudizio, Camelli, Antonio detto il Pistoia, Panfila, Carbone, Ludovico, Dialogo de la partita soa, Carbone, Ludovico, Facezie, Carbone, Ludovico, Oratio habita in funere Guarinis Veronensis, Cieco da Ferrara, Francesco, Comedia di Malpratico, Di Bertazzo Montolini, Giovanni, Arbitrato di Giovanni Di Bertazzo Montolini, Este, Borso e Leonello d'Este, Un memoriale ad Alfonso D'Aragona, Galeotto dal Carretto, Timon, Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Cleopatra, Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Egle (ms. Classe I 331- Bibl. Comunale Ariostea), Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Egle (Editio Princeps), Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Epistola Latina, Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Favola Pastorale, Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Lettera sovra il comporre le Satire atte alla scena., Giraldi Cinzio, Giovan Battista, Orbecche,Giraldi Cinzio, Giovan Battista, L'uomo di corte, Guarini, Battista, Il Verrato, Niccolò da Correggio, Fabula de Cefalo, Pellegrini, Giacomo, Già passati li mei teneri anni, Pellegrini, Giacomo, Se stata fosse a ti toa fama cara, Peregrino da Ferrara, Giovanni, Lamento facto quando el Marchese Nicolò el fieze metere in Castel Vechio de Ferrà., Pigna, Giovan Battista, Il Principe, Pigna, Battista; Anonimo; Fioretti, D.; Finotti, P.G., Il palazzo Turchi-Trotti-Di Bagno: storia, ricostruzione, e gli inventari del 1572, 1622, 1796, 1813., Sanguinacci, Jacopo, Non perch'io sia bastante a dechiararte , Savonarola, Michele, De nuptijs Batibecho et Seraboca, Tasso, Torquato, Aminta (ms. Campori, 491, Modena, Biblioteca Estense), Tasso, Torquato, Aminta (ms. 1197, Bologna, Biblioteca Universitaria), Tasso, Torquato, Aminta (edizione critica di Paolo Trovato), Tasso, Torquato, Discorso dell'arte del dialogo, Vegri, Caterina,De Nativitate Christi.
-     redazione delle seguenti 309 voci elettroniche del TLIO Tesoro della Lingua italiana delle Origini (http://www.ovi.fi.cnr.it): Contenza (1), Contenza (2), Contenzionare, Contenzione, Contenzionoso, Contenziosamente, Contenzioso agg., Contenzioso s.m., Contèrere, Conterminare, Contermine agg., Contessa, Contèssere, Contessimento, Contessuto, Contestamento, Contestare, Contestazione, Contesto agg., Contesto s.m., Contezza (1), Contezza (2), Contìa, Contiare, Conticello, Conticino, Contigia, Contigiato, Continuo, Continente (1), Continenza (1), Contingente, Contingenza, Contìngere, Continua, Continuale, Continualmente, Continuamente, Continuamento, Continuanza s.f., Continuare v., Continuatamente avv., Continuato, Continuazione, Continuccio, Continuità, Continuo, Conto agg. (1), Conto agg. (2), Conto s.m. (3), Conto s.m. (4), Contòrcere, Contorella, Contornare, Contorno, Contossire, Contra, Contrabbando, Contracarta, Contraccambio, Contraccuore, Contracombattere, Contracorso, Contrada, Contraddetta, Contraddetto, Contraddicente, Contraddicimento, Contraddicitore, Contraddire, Contraddittore, Contraddittoria, Contraddittorio, Contraddizione, Contraente, Contraffacendo, Contraffacente, Contraffacitore, Contraffare (1), Contraffare (2), Contraffattamente, Contraffatto, Contraffattore, Contraffazione, Contraggressore, Contragire, Contramandare, Contramandato, Contramando s.m., Contraméttere, Contrannunziare, Contraparare, Contrapasso, Contrappesare, Contrappeso, Contrapponimento, Contrapporre, Contrapposto, Contrapprendere, Contraria, Contrariamente, Contrariamento, Contrariante, Contrarianza, Contrariare, Contrarietà, Contrario, Contrariosamente, Contrarre, Contrascritta, Contrascrìvere v., Contrassegna, Contrasta, Contrastamento, Contrastante, Contrastanza, Contrastare, Contrastatore, Contrastazione, Contrasto, Contrastoso, Contratitolo, Contrattamento, Contrattare, Contrattazione, Contrattenere, Contrattista, Contratto agg., Contratto s.m. (1), Contratto s.m. (2), Contrattore, Contrattura, Contraturbare, Contravalle, Contraverso, Contravvalere, Contravveleno, Contravvenente, Contravvenire, Contrazione, Contrèmere, Contremìscere, Contresta, Contribolante, Contribolare, Contribolato, Contribuire, Contristamento, Contristanza, Contristare, Contristato, Contristo, Coro (1), Coro (2), Coro (3), Corolel, Criminale, Criminalmente, Criminamento, Criminare, Criminato, Criminatore, Criminatrice, Criminazione, Crimine, Criminoso, Criola, Crisma, Crisolita, Crisolito, Crisopazio, Cristallina, Cristallino, Cristallo, Cristiana, Cristianamente, Cristianare, Cristianella, Cristianello, Cristianesco, Cristianèsimo, Cristianificare, Cristianità, Cristiano, Cristo s.m., Critico agg., Critico s.m., Crivellare, Crivello, Crocchetto, Croccia (1), Croccia (2), Crocco, Croce, Crocellina, Croceo, Crocesegnare, Crocesegnato, Crocetta, Crocetto, Crociamento, Crociare, Crociata, Crociato agg./s.m.. (1), Crociato agg./s.m. (2), Crocicchio, Crocidare, Crociera, Crocificamento, Crocificare, Crocificato, Crocificatore, Crocificazione, Crocifiggere, Crocifiggimento, Crocifissione, Crocifisso, Crocifissore, Crocingo, Crocione, Croco, Crodare, Crogiolo, Crollante, Crollare, Crollo, Crònaca, Cronachetta, Cronco, Cronicale, Cronicare, Crònico, Cronografia, Crosciare, Croso, Crosta, Crostata, Cròstolo, Crostuto, Crotonese, Crotoniate, Cruccevole, Crucciamento, Crucciare, Crucciatamente, Crucciato, Cruccio, Crucciosamente, Cruccioso, Cruciale, Crudamente, Crudele agg./s.m./s.f, Crudelente agg./s.m., Crudelezza, Crudelire, Crudelmente, Crudeltà, Crudezza, Crudità, Crudo, Cruentare, Cruento, Crumea, Cruna, Crura, Crure, Crustumini, Delizia, Deliziale, Deliziano, Deliziare, Deliziaro, Delizio, Deliziosamente, Delizioso, Delmelto, Delubro, Delucidare, Delucido, Deludere, Delusione, Deluso, Dementato, Demente, Demenza, Demergere, Demeritare, Demeritato, Demèrito, Demerso, Democrazia, Dèmone, Demonesco, Demonia, Demonìaco, Demoniato, Demonio, Demulcente, Denal, Denaro, Denaruzzo, Dende, Denichilare, Denichilazione, Denigrare, Denominante, Denominare, Denominato, Denominazione, Gruogo.
Comunicazioni:
- “La comicità nell’Orlando Innamorato di Boiardo”, Canadian Society for Italian Studies, XXIIIrd Annual Meeting, Session I “Middle Ages and Renaissance”, June 4, 5, 6, 1995.
- “Banche dati e codifiche testuali: introduzione all’informatica per le scienze umane”, ciclo di seminari, Ferrara, 13, 27 marzo, 10 aprile, 2001.
- “Gli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia e MASTER. Un’applicazione particolare del linguaggio Xml per la catalogazione dei manoscritti”, al Whorkshop “XML e conoscenza”, Podere d’Ombriano (Crema), 29-30 giugno, 2001.
- “Edizioni in progress: La Cassaria di Ludovico Ariosto” seminario, Ferrara, 4 giugno 2002.
- “L’edizione critica di un testo teatrale: La Cassaria in versi di Ludovico Ariosto”, conferenza, Ferrara, Facoltà di Lettere, 18 maggio 2004.
- “Il linguaggio della guerra nell’elaborazione del Furioso”, “Boiardo, Ariosto e i libri di battaglia”, Convegno di studi , Scandiano, Reggio Emilia, Bologna 3-6 ottobre 2005.
- “Tra vulgata e revisioni d’autore: i “Puntigli domestici” di Goldoni”, Giornata di studi in onore di Paolo Merci. A Ferrara e per Ferrara. Trentacinque anni di filologia italiana e romanza e di storia della lingua italiana, Ferrara, 6 dicembre 2005 Biblioteca Comunale Ariostea.
- “Un libro di Boiardo: la Spagna di Borso d’Este”, in occasione della presentazione de L’Entrée d’Espagne, Scandiano, Rocca dei Boiardo, 19 aprile 2008.
- Per un’edizione della Spagna ferrarese, Seconda giornata di studi in onore di Paolo Merci. Restauro e analisi di testi letterari e musicali a Ferrara (2006-2008). Pubblicazioni recenti e cantieri di lavoro, Ferrara, 13 ottobre 2008 Biblioteca Comunale Ariostea.
Partecipazione a Seminari e Workshop d’Informatica per le Scienze Umane:
- “Introduzione alla preparazione e alla codifica dei testi in DBT per la Biblioteca Italiana Telematica”, Ferrara, 12-14 gennaio 1999;
- Workshop “Linguaggi per la catalogazione elettronica del manoscritto”, Milano, 25-27 gennaio 2001;
- Seminario “La codifica SGML-TEI dei testi umanistici: soluzioni e strumentazioni informatiche”, Dipartimento di Studi Italianistici, Università degli Studi di Pisa, 5 incontri dal 7 febbraio al 9 maggio 2001;
- Workshop “XML e conoscenza”, Podere d’Ombriano (Crema), 29-30 giugno, 2001.
Partecipazione a Progetti di ricerca di carattere locale o nazionale:
- Collaboratore del Progetto CNR 1999 "Banca dati della letteratura musicale italiana dal Cinquecento al Novecento", coordinatore Paolo Trovato.
- Collaboratrice del Progetto CNR 2000 "Tre strumenti elettronici. Trascrizioni, controlli bibliografici e coordinamento." all’interno del progetto nazionale "Tre strumenti elettronici di base per lo studio della tradizione e della produzione dei testi: 1. Librettistica italiana dell'Ottocento: repertorio, testi e analisi; 2. Per un catalogo unico della letteratura musicale a stampa nelle biblioteche toscane; 3. Regesto e ordinamento dei "Manoscritti Galileiani Posteriori" della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.” coordinatore locale e nazionale Paolo Trovato.
- Collaboratrice del Progetto CNR 2000 “L’italiano filmico su CD-ROM: sintassi, lessico e pragmatica”, coordinatore Fabio Rossi.
- Collaboratrice del Progetto MURST 2000-2001 "Il Mazzatinti in CD-ROM. Un progetto pilota: l'Emilia Romagna." progetto locale coordinato da Paolo Trovato, all’interno del progetto nazionale "La tradizione culturale dell'Emilia, della Lombardia e del Veneto alla luce delle nuove tecnologie. Edizioni, censimenti e altri strumenti informatici per la filologia.", coordinatore nazionale Paolo Trovato.
- Collaboratrice del progetto MURST 2001-2002 “Tradizioni e testi. Edizioni, studi e strumenti per la Biblioteca Italiana Digitale” coordinatore nazionale A. Quondam (responsabile locale T. Matarrese).
- Collaboratrice del progetto MIUR 2006-2007 “Latino, toscano e parlate locali nella koiné quattrocentesca: il caso estense” coordinatore nazionale C. Marcato (responsabile locale T. Matarrese).
- Titolare del Fondo Giovani Ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara 2000 con titolo “Ricerche di morfologia storica: il caso di Orecchio/Orecchia”;
- Titolare del Fondo Giovani Ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara 2001 con titolo “Indagini sul teatro di Ariosto: le edizioni de La Cassariae I Suppositi ”.