Curriculum

Valentina Frighi (Ferrara, 1989) è Architetto, Cultore della Materia per l’area CEAR-08/C (già ICAR/12), Dottore di ricerca (IDAUP – XXXII ciclo) e Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A Legge 240/10 (t. definito) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, abilitata per le funzioni di professore di seconda fascia nel settore 08/C1 “Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura” a partire dal luglio 2024.

Dal 2018 è membro del Centro Dipartimentale LEM-Laboratorio di Tecnologia e, come tale, svolge attività in ambito didattico, di ricerca e gestionale all’interno del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.

In relazione all’attività scientifica, svolge ricerca a scala locale, nazionale e internazionale in riferimento a temi riguardanti l’innovazione nel campo dell’involucro edilizio, con approfondimenti nei confronti di materiali e tecnologie intelligenti, della sostenibilità e del recupero dell'ambiente edilizio.

Tali attività sono accompagnate da una costante e cospicua attività pubblicistica, sia come autore singolo che in collaborazione con altri autori (più di 50 contributi, tra cui 3 monografie, e diversi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali).

Ha svolto e svolge tutt’ora diverse attività in ambito Dipartimentale, in particolare in qualità di Docente Responsabile per l’Assicurazione della Qualità del CdS in Architettura (RAQ), affiancando il Coordinatore del Corso di Studi nell’attività organizzativa e gestionale.

In ambito professionale, affianca l’attività progettuale all’attività di consulenza scientifica in forma libero professionale, collaborando alla progettazione architettonica integrata sia alla scala urbana che architettonica, svolgendo attività di progettazione esecutiva e ricerca applicata a casi studio specifici, con forte rilevanza disciplinare. Tale attività, strettamente legata al settore scientifico disciplinare, rappresenta e ha rappresentato una costante possibilità di confronto fra i contenuti teorici oggetto dell’attività accademica e quelli applicativi.

 

CV versione estesa