Curriculum

TOMMASO TAGLIABUE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1986-1991: Maturità classica presso il Liceo Bartolomeo Zucchi di Monza.

 

a.a. 1992-98: Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano, con votazione di 100/100. Tesi di laurea: Il monastero di San Paolo Converso a Milano, relatrice prof. Graziella Colmuto Zanella, correlatore prof. Francesco Repishti.

La ricerca ha messo in luce la rispondenza fra l’organizzazione planimetrica del monastero delle Angeliche e i precetti postridentini riguardanti la disposizione degli spazi interni delle comunità monastiche. La tesi è stata premiata nel 1999 nel corso della V edizione del Premio Pier Daniele Melegari, bandito dalla Camera di Commercio di Milano, che ogni anno segnala le migliori tesi di laurea delle università milanesi.

 

2000-04: Dottorato di Ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, XVI ciclo, con la tesi Cosa tan nueva en scriptura tan antigua. Juan Bautista Villalpando e il tempio di Salomone”, tutor prof. Richard Schofield, dignità di stampa.

La tesi ha riguardato il trattato gesuita di fine Cinquecento che propone una ricostruzione grafica dell’architettura del tempio di Gerusalemme basata sui dettami della Controriforma. La ricerca, condotta principalmente presso l’Archivio Generale di Simancas e la Biblioteca Nazionale di Madrid, ha rimarcato la centralità del testo di Villalpando nel dibattito cinquecentesco riguardante la liceità dell’arte sacra e il rapporto, in campo cattolico, fra architettura pagana e ripresa cinquecentesca dell’antico per l’edificazione delle nuove chiese cristiane. Il tentativo del gesuita spagnolo è quello di dimostrare l’accordo fra le pagine dell’Antico Testamento e il trattato vitruviano: secondo Villalpando, l’architettura greco-romana costituirebbe soltanto una pallida derivazione di quella biblica.

 

Durante il triennio di dottorato ha svolto i seguenti seminari di ricerca:

-       Francesco Borromini e il restauro del San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 1650 (tutor prof. Giovanna Curcio e Klaus Guthlein);

-       L’architettura minore veneziana di Jacopo Sansovino (tutor prof. Manuela Morresi);

-       Cultura tettonica nell’architettura dell’Ottocento (tutor prof. Marco De Michelis e Marco Pogacnik);

-       Giuseppe Samonà e il concorso per la Biblioteca Nazionale di Roma nel 1959 (tutor. prof.  Ilhyun Kim).

 

ATTIVITA’ DI RICERCA

a.a. 1999-2000, Borsa di studio post-laurea del Politecnico di Milano per attività di perfezionamento all’estero. Filippo Terzi, ‘mestre de fortificação e homem pratico’. Una introduzione al Portogallo del Cinquecento, tutor prof. Francesco Repishti.

Nel 1578 Terzi fu chiamato in Portogallo da re Sebastiano I come esperto di architettura militare; quando nel 1580 Filippo II annesse la corona portoghese, Terzi ebbe l’incarico di diffondere in Lisbona l’estilo romano, negli stessi anni promosso in Spagna dall’architetto di corte Juan de Herrera.

 

Gennaio – giugno 2001, Collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico e la Provincia di Milano per l’organizzazione di percorsi storico-artistici in territorio milanese, riguardanti l’architettura medievale e rinascimentale lombarda.

 

Gennaio – aprile 2003, Collaborazione con la Bibliotheca Hertziana di Roma per la catalogazione informatica dei disegni di architettura contenuti nel Fondo Rodolfo Lanciani, presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia, Roma, nell’ambito del Progetto Lineamenta del Max Planck Institut, responsabili dr.ssa Elisabeth Kieven e dr. Hermann Schlimme (http://lineamenta.biblhertz.it/).

 

Febbraio – ottobre 2006, Collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Architettonici di Venezia per una ricerca archivistica presso l’Archivio di Stato di Venezia, preliminare al restauro della facciata quattrocentesca della chiesa di San Zaccaria, sotto la direzione della dr.ssa Emanuela Zucchetta.

a.a. 2007-08, Assegno di ricerca dello IUAV Venezia: Francisco de Holanda e il taccuino delle Antigualhas (1538-40), tutor prof. Giovanna Curcio.

La ricerca, svolta prevalentemente presso la Biblioteca Nazionale di Lisbona e la Biblioteca dell’Escorial, ha analizzato il quaderno di disegni di architettura antica redatto da Holanda negli anni del viaggio italiano, oggi conservato all’Escorial. Il taccuino costituisce uno dei più interessanti casi di esportazione europea della lingua architettonica antica, nel vano tentativo di convincere re Giovanni III a farsi promotore di un’architettura alla romana, degna di un articolato impero commerciale come quello portoghese.

 

a.a. 2009-10, Assegno di ricerca dello IUAV Venezia, in collaborazione con Ca’ Foscari, su fondi della Regione Veneto. Il Veneto fra le due guerre: 1918-40. Le città nuove, l’industrializzazione e le trasformazioni dell’agricoltura, tutor prof. Francesco Dal Co.

La ricerca ha indagato due differenti temi: i borghi rurali di Candiana e Vigonza, progettati dall’architetto Quirino De Giorgio nel 1938, e la costruzione del quartiere urbano di Marghera, promossa a partire dagli anni ’20. La ricerca ha avuto come esito la creazione di sito didattico, visibile al link http://circe.iuav.it/Venetotra2guerre/index.html

 

ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

 

IUAV Venezia, Facoltà di Architettura:

-       Collaborazione alla didattica al corso di Istituzioni di Storia dell’Architettura, prof. Massimo Bulgarelli (a.a. 12-13, 11-12, 10-11, 09-10, 08-09, 07-08, 06-07, 05-06). Nel corso si occupa della parte antica e medievale, in particolare per quanto riguarda gli elementi architettonici romani che saranno poi individuati nel Quattrocento – Cinquecento come i più significativi e liberamente reinterpretabili nell’ambito della riscoperta dell’antico. Particolare interesse viene dedicato all’analisi di quei caratteri di persistenza e continuità che legano i secoli medievali con la successiva cultura architettonica umanistica.

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia dell’Architettura Moderna, prof. Vitale Zanchettin (a.a. 12-13, 11-12, 10-11, 09-10, 07-08).

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia della Città e del Territorio, prof. Vitale Zanchettin (a.a. 12-13, 11-12).

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia dell’Architettura Contemporanea, prof. Chiara Baglione (a.a. 05-06).

 

IUAV Venezia, Facoltà di Design e Arti:

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia dell’Architettura Moderna, prof. Maddalena Scimemi (a.a. 06-07, 07-08).

-       Collaborazione alla didattica al corso di Tendenze dell’Arte Contemporanea, prof. Agnes Kohlmeyer (a.a. 05-06).

Università degli Studi di San Marino, Facoltà di Design:

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia dell’Architettura Contemporanea, prof. Maddalena Scimemi (a.a. 12-13, 11-12, 10-11, 09-10).

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura:

-       Collaborazione alla didattica al corso di Storia dell’Architettura Moderna, prof. Francesco Repishti (a.a. 04-05).

 

 

ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Giugno 2006, Collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza per visite didattiche alla Sala del Consiglio Comunale di Parma, opera di Carlo Scarpa, in occasione del centenario della morte dell’architetto veneziano.

 

Ottobre 2010, Collaborazione con lo IED di Madrid per visite didattiche alle architetture palladiane di Venezia.

 

Giugno 2012, Collaborazione con il Comune di Altivole (TV), per visite didattiche al Barco della Regina Cornaro.

 

PARTECIPAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI, GIORNATE DI STUDIO

Partecipazione al Seminario di Storia dell’Architettura Inchiostro opaco. Da Leon Battista Alberti a Louis Kahn, organizzato dall’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli e dallo IUAV Venezia, Roma, Campidoglio, Palazzo dei Conservatori, Sala Pietro da Cortona, 26-28 novembre 2002, con una relazione dal titolo: Fra pratica costruttiva e architettura biblica: Juan Bautista Villalpando, gesuita.

 

Partecipazione al Dies Academicus 2007 della Biblioteca Ambrosiana di Milano, L’architettura milanese e Federico Borromeo. Dall’investitura arcivescovile all’apertura della Biblioteca Ambrosiana (1595 – 1608), 23-24 novembre 2007, con una relazione dal titolo: La chiesa e il monastero di San Paolo Converso a Milano all’inizio del Seicento. Cantiere e committenza.

 

Partecipazione al convegno Porre un limite all’infinito errore. Studi in onore di Christof Thoenes, IUAV Venezia, Palazzo Badoer, Aula Tafuri, 17-19 dicembre 2008, con una relazione dal titolo Francisco de Holanda e la lontananza dell’antico.

 

Partecipazione al seminario di studi Architettura e innovazione strutturale in Italia tra gli anni ’50 e ‘60, a cura di M. Pogacnik e Luka Skansi, organizzato dall’area di ricerca “Arte del costruire” presso lo IUAV Venezia, 7-8 luglio 2009, con un intervento dal titolo: Marco Zanuso e l’industrializzazione dell’edilizia. La fabbrica Brionvega ad Asolo (1964-66).

Partecipazione all’Annual Meeting of The Renaissance Society of America, Venezia, Ateneo Veneto, Aula Tommaseo, 8-10 aprile 2010, nella sessione Villalpando Divine Architecture: Rise and Legacy, con una relazione dal titolo: Juan Bautista Villalpando e l’architettura della Controriforma.

 

Partecipazione al convegno La modernizzazione in Veneto tra le due guerre presso l’Ateneo Veneto di Venezia, organizzato da IUAV Venezia, Ca Foscari e Regione Veneto, 30 novembre - 1 dicembre 2010, con un intervento dal titolo: Luglio 1934. Le Corbusier a Marghera.

Partecipazione al seminario Piccole città fra antiquaria, umanesimo, editoria: Ambrogio Leone e l’ambiente veneziano di inizio Cinquecento, organizzato dalla Scuola Dottorale Interateneo in Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari e Iuav Venezia, 16 - 17 maggio 2012, con un intervento dal titolo: Architettura a Venezia nel primo Cinquecento.