STEFANIA MERIGHI
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato, settore scientifico disciplinare BIOS-11/A, Farmacologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
15/07/1997 - Laurea in Scienze Biologiche, (110/110 cum laude), Università degli Studi di Ferrara
17/01/2003 - Dottorato di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare, Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA’ DIDATTICA
-Attività didattica svolta come docente di discipline inerenti il settore scientifico disciplinare BIOS/11A nell’ambito dei seguenti corsi di studio triennali e magistrali dell'Università degli Studi di Ferrara:
Corso di laurea in Scienze motorie (LT)
Corso di laurea in Biotecnologie (LT)
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia (LMCU)
Corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria (LMCU)
Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche).
ATTIVITA’ GESTIONALE e ISTITUZIONALE
-Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, all’interno del quale partecipa alla Commissione per l’accesso al corso di studi, alla Commissione crediti, alla Commissione di valutazione bandi esterni, al Gruppo di Riesame Annuale e ciclico e al Comitato di Indirizzo Unico (dal 01/11/2018– oggi, rieletta per il triennio 2024-2027);
-Membro della Commissione Ricerca e Terza Missione del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna (dal 01/03/2021-oggi);
-Componente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione dell’Università di Ferrara per il quadriennio 2022/2026 (dal 01/11/ 2022-oggi);
-Membro nel Comitato di Indirizzo del corso di laurea triennale in Scienze Infermieristiche dell’Università di Ferrara, in qualità di Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (dal 01/09/2023-oggi);
-Membro nel Comitato di Indirizzo del corso di laurea triennale in Ostetricia dell’Università di Ferrara, in qualità di Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (dal 02/12/2024-oggi);
-Co-editore del libro “The adenosine receptors”, Edizioni Springer (USA), 2018;
-Guest Editor del volume “Pharmacology of Purinergic Receptors”, Biomolecules, 2022.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
-Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF)
-Membro del Purine Club
-Membro dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
ATTIVITA’ DI RICERCA
Stefania Merighi ORCID https://orcid.org/0000-0003-0839-6671
Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed: 125
H-index: 51
Citazioni totali: > 7500 (Fonte: Scopus, 21 gennaio 2025)
Capitoli di libro: 15
Un totale di circa 130 lavori scientifici sono stati presentati come posters o comunicazioni in Congressi Internazionali/Nazionali.
Brevetti internazionali:
-Patent of Inventation in United States of America for “Enhancing treatment of cancer and HIF-1 mediated disoders with adenosine A3 receptor antagonists” Attorney Docket No.: WO 2007040565.;
-Patent of Inventation in United States of America for “Enhancing treatment of HIF-1 mediated disorders with adenosine A3 receptor agonists”: Attorney Docket No.: WO 2006055970).
Principali Progetti di Ricerca:
-Progetto Giovani Ricercatori dell’Università degli Studi di Ferrara: Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza al tassolo in ipossia in linee cellulari di glioblastoma umano, 2006;
-Ricerca con Anacor Pharmaceuticals inc (R/ANA/MER/01/06 – R/D/0268/01/06), avente lo scopo di testare le proprietà proliferative di composti di proprietà Anacor su cellule tumorali, 2006–2007;
-WADA Research Grant 2009, Pharmacological Characterization of nucleosides as potential modulators of erythropoietin production and effects, 2009;
-Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale-Grant 2009, Hydrogen sulfide and adenosine: a possible role in skin inflammation, 2009;
-IGEA SpA Carpi (MO) – progetto: “Effect of pulsed electromagnetic field exposure in hypoxia and inflammation induced damage in microglial cells” – 2016;
-IGEA SpA Carpi (MO) – progetto: “Signalling pathways involved in the reduction of hypoxia and inflammation induced damage in microglial and neuron-like cells by pulsed electromagnetic field exposure” – 2017;
-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca, FFABR 2017, destinata a incentivare l’attività base di ricerca dei professori di seconda fascia e dei ricercatori delle università statali, 2017;
-Finanziamenti da Università di Ferrara: FAR 2016-2024; FIRD 2022-2024;
-PRIN 2017 – “Exploiting the EndoCannabinoid System to control inflammation and promote neuroprotection and myelin repair (ExECS)”;
-FIR 2017 “I recettori A2A dell'adenosina e i recettori GR dei glucocorticoidi come doppio marcatore specifico e sensibile per la diagnosi della malattia di Alzheimer”, Università di Ferrara, 2017;
-MISE 2018, Biophysical stimulation medical device for regeneration of articular cartilage. Dispositivo medico di stimolazione biofisica per la rigenerazione della cartilagine articolare (JoCare). MISE 2020, F/180007/01-05/X43 2021-2024;
-FIR 2019, “Caratterizzazione delle proprietà antiinfiammatorie e del meccanismo d'azione di estratti di piante officinali ad uso erboristico, farmaceutico e cosmetico”, Università di Ferrara;
-Progetto su Bando competitivo CCIAA-Unife, “Effetto della conservazione sulla composizione funzionale e attività biologica di estratti di aglio di Voghiera DOP” Università di Ferrara, 2020;
-IGEA SpA Carpi (MO)- titolo del progetto: “Pulsed electromagnetic fields as a novel strategy to fight “inflammaging” in Alzheimer's Disease” – 2021;
-progetto Prot. P2022JBF5T “Alzheimer’s disease diagnosis using blood platelets as a circulating mirror of neurons”: PRIN PNRR 2022;
-PNRR Partenariati Estesi (MNESYS), PNRR – M4C2: A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in healt and disease, Mnesys, (componente gruppo di ricerca, PE00000006, CUP: F78H22000660002, Spoke 7, Neuroimmunology and neuroinflammation), 2022-2025;
-IGEA SpA Carpi (MO)- progetto: “Pulsed electromagnetic fields as a novel strategy to fight “inflammaging” in Alzheimer's Disease” - 2023.
Principali Tematiche di Ricerca in Farmacologia Preclinica:
- Sviluppo ed applicazione di reattivi molecolari e di metodiche molecolari ed immunologiche (basate sulla PCR, RT-PCR, Real-Time RT-PCR, Western Blot, citofluorimetria, immuno-istochimica) per l’identificazione e quantificazione di proteine e geni specifici;
- Caratterizzazione chimico-fisica dell’interazione tra ligando e recettore. Progettazione di nuovi ligandi dei recettori GPCR purinergici;
- Esplorazione dei meccanismi regolativi alla base della sopravvivenza, proliferazione ed attività funzionale di cellule umane normali e tumorali;
- Caratterizzazione farmacologica di nuove molecole per la cura di malattie infiammatorie e neurodegenerative.