CURRICULUM
STEFANIA GESSI

LUOGO E DATA DI NASCITA
Ferrara, 13/10/1969

POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato, settore scientifico disciplinare BIOS-11/A, Farmacologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.

ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI
Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I Fascia per il settore concorsuale 05/G1 Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia (Validità: dal 10 aprile 2018 al 10 aprile 2029).

TITOLI DI STUDIO
24/01/2000 - Dottorato di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare, Università degli Studi di Ferrara
14/03/1994 - Laurea in Scienze Biologiche (110/110 cum laude), Università degli Studi di Ferrara

FORMAZIONE E POSIZIONI OCCUPATE IN PRECEDENZA
1994-1995: Allieva interna presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, dell’Università degli Studi di Ferrara.
1995: Borsa di studio finanziata dal Consorzio Ferrara Ricerche, titolo del progetto “Farmacologia cellulare e molecolare dei recettori adenosinici A2A”, responsabile Prof. Pier Andrea Borea, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, dell’Università degli Studi di Ferrara.
1995-1999: Dottoranda di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, dell’Università degli Studi di Ferrara.
1997-1998: Training presso il Centro Ricerche Schering-Plough, responsabile Dr. Ennio Ongini, Parco Scientifico Biomedico Internazionale San Raffaele, Milano.
1999: Training presso il Laboratorio di Farmacologia, responsabile Prof. Bertil Fredholm, Department of Physiology and Pharmacology, Section of Molecular Neuropharmacology, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden.
2000-2015: Ricercatore Universitario BIOS-11/A - Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, sezione di Farmacologia, dell’Università degli Studi di Ferrara.
2016-oggi: Professore Associato BIOS-11/A - Farmacologia presso Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
-Studio dell’interazione chimico-fisica tra farmaco e recettore, attraverso la termodinamica del binding recettoriale, in corteccia di ratto o in cellule di mammifero in coltura trasfettate stabilmente con recettori accoppiati a proteine G (GPCR) o esprimenti in maniera endogena tali recettori (recettori dell’adenosina, serotonina, oppioidi, cannabinoidi). Tali studi hanno permesso di identificare le forze che guidano la formazione del complesso ligando-recettore, discriminando il comportamento di agonisti e antagonisti.
-Caratterizzazione farmacologica e biochimica in vitro di diversi sottotipi di GPCRs in cellule di mammifero in coltura trasfettate stabilmente o esprimenti in maniera endogena tali recettori con particolare focus sui recettori dell’adenosina come nuovi target farmacologici in patologie di natura infiammatoria, tumorale e neurodegenerativa.
-Studi in vitro dell’affinità, potenza e selettività di nuovi ligandi interagenti con diversi sottotipi recettoriali di GPCRs con particolare focus sul potenziale terapeutico di nuove molecole attive sui recettori dell’adenosina, degli oppioidi e dei cannabinoidi.
-Studio dei recettori dell’adenosina nelle cellule del sangue periferico come biomarcatori di malattie tumorali o neurologiche a fini diagnostici e terapeutici. Tali studi hanno rivelato un ruolo cruciale del recettore A3 dell’adenosina in patologie tumorali e del recettore A2A in malattie neurodegenerative.
-Studi in vitro dell’attività di molecole di origine naturale su modelli in vitro di infiammazione e neuroinfiammazione. Tali studi hanno dimostrato il potenziale benefico, antiossidante e antiinfiammatorio di estratti ottenuti dall’aglio di Voghiera, piante officinali ad uso erboristico, farmaceutico e cosmetico e microalghe.
-Studio del potenziale terapeutico della stimolazione biofisica attraverso campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza (PEMFs) in modelli cellulari in vitro di patologie infiammatorie e neurodegenerative. Tali studi hanno dimostrato il potenziale benefico, antiossidante e antiinfiammatorio dei PEMFs.
-Studio dell’attività antitumorale di molecole di neosintesi in modelli cellulari in vitro.
-Studio di nuovi target farmacologici per la malattia di Alzheimer attraverso la modulazione farmacologica delle vie molecolari che controllano i meccanismi di sopravvivenza, apoptosi, infiammazione, neurodegenerazione dei recettori GPCRs con particolare attenzione ai recettori A2A dell’adenosina.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed: 180
Citazioni totali: > 9000 (Fonte: Scopus)
h-index: 59
Capitoli di libro: 19
ORCID https://orcid.org/0000-0002-2197-5611
Membro delle Top Italian Scientists
Relatore su invito a congressi nazionali/internazionali

PROGETTI DI RICERCA COME COORDINATORE
-PRIN PNRR 2022 P2022JBF5T “Alzheimer's disease diagnosis using blood platelets as a circulating mirror of neurons”.
-Progetto PNRR Partenariati Estesi (MNESYS) 2022, A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease - PE00000006, CUP: F78H22000660002. Affiliato allo Spoke 6 - NEURODEGENERATION, TRAUMA AND STROKE.
- 2023-2024 Pulsed electromagnetic fields as a novel strategy to fight “inflammaging” in Alzheimer’s Disease. IGEA SpA, Carpi, (MO).
- 2021-2022 Pulsed electromagnetic fields as a novel strategy to fight “inflammaging” in Alzheimer’s Disease. IGEA SpA, Carpi, (MO).
-PRIN 2017, 20175SA5JJ005 “Exploiting the EndoCannabinoid System to control inflammation and promote neuroprotection and myelin repair (ExECS)”. (PI Unità di Ferrara).
-Finanziamento da Università di Ferrara (FAR 2018-oggi).
-Finanziamento da Università di Ferrara (FIR 2019) “Caratterizzazione delle proprietà antiinfiammatorie e del meccanismo d’azione di estratti di piante officinali ad uso erboristico, farmaceutico e cosmetico”.
-Finanziamento da Università di Ferrara (FIR 2017) “I recettori A2A dell’adenosina e i recettori GR dei glucocorticoidi come doppio marcatore specifico e sensibile per la diagnosi della malattia di Alzheimer”.
-PRIN 2009, 2009FYMCL4 “Caratterizzazione farmacologica e funzionale dei recettori adenosinici in cellule schiumose umane, un modello di aterosclerosi”.
-PRIN 2007, 2007W9NBYH “Il recettore A3 dell’adenosina: un potenziale bersaglio per la diagnosi, prognosi e terapia del cancro colo rettale, in qualità di coordinatore del progetto.”
-PRIN 2005, 2005059314_002. “Identificazione, espressione funzionale e caratterizzazione physiopathology di nuovi recettori purinici”.
-Bando giovani ricercatori, Università di Ferrara, anno 2001 “Recettori A3 dell'adenosina e infiammazione: uno studio farmacologico e biochimico in neutrofili umani”.
-Bando giovani ricercatori, Università di Ferrara, anno 2000 “Caratterizzazione farmacologica, biochimica e funzionale del recettore A3 dell'adenosina in cellule Jurkat e in linfociti umani”.

PROGETTI DI RICERCA COME COLLABORATORE
-MISE 2020, F/180007/01-05/X43 Biophysical stimulation medical device for regeneration of articular cartilage. Dispositivo medico di stimolazione biofisica per la rigenerazione della cartilagine articolare (JoCare).
-PRIN 2003, 2003062772_001.“Valutazione dell'espressione e funzione dei recettori dell'adenosina in tumori colorettali e negli elementi figurati del sangue”.
-PRIN 2004, 2004057757_001. “Il recettore A3 dell'adenosina come bersaglio farmacologico e "biomarker" per la tumorigenesi nell'uomo”.

PREMI E RICONOSCIMENTI
Premio "Alberico Benedicenti" ad un cultore italiano di Farmacologia che nel biennio 2004-2005 ha dato prova della migliore operosità scientifica nel campo degli studi farmacologici e della tossicologia.
Premio per la migliore comunicazione orale all’ 8th International Symposium on Adenosine & Adenine Nucleotides, Ferrara 24-28 maggio, 2006.
Premio miglior poster al Festival della Ricerca, Edizione 2012, Università degli Studi di Ferrara.

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
-Collaborazione scientifica con i Proff. Pinna e Murineddu, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università di Sassari.
-Collaborazione scientifica con il Dott. Cadossi, IGEA Clinical Biophysics R&D, Carpi.
- Collaborazione scientifica con il Prof. Mirandola, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma.
-Collaborazione scientifica con il Dr. Poloni, Dipartimento di Neurologia e Neuropatologia, Fondazione Golgi-Cenci & ASP Golgi-Redaelli Abbiategrasso, Milano.
-Collaborazione scientifica con il Prof. Costa, Dipartimento di Brain and Behavior, Università di Pavia, Italia. IRCCS C. Fondazione Mondino, Pavia.
-Collaborazione scientifica con la Dr.ssa Mounia Chami, Team leader AlzPark, Institut de Pharmacologie Moléculaire et Cellulaire, Université Côte d'Azur.
-Collaborazione scientifica con numerosi colleghi del Dipartimento di Medicina Traslazionale (Prof.ssa Bianchi, Prof.ssa Passaro, Prof. Sergi), del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie (Prof.ssa Tedeschi, Prof.ssa Pancaldi, Prof.ssa Baldisserotto, Prof.ssa Preti, Prof. Guerrini) e del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione (Prof.ssa Capsoni) dell’Università di Ferrara.

SOCIETA’ SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
- Società Italiana di Farmacologia
- Purine Club

ATTIVITÀ' DI REVIEWER PER RIVISTE INTERNAZIONALI
E’ referee per numerose riviste internazionali
E’ inserita nell’Editorial Board per la rivista Cells
E’ inserita nell’Editorial Board per la rivista International Journal of Molecular Sciences

ATTIVITA’ DIDATTICA
-Attività didattica svolta come docente di discipline inerenti il settore scientifico disciplinare BIOS/11A nell’ambito dei seguenti corsi di studio triennali e magistrali dell'Università degli Studi di Ferrara:
Corso di laurea in Scienze biologiche (LT)
Corso di laurea in Biologia molecolare, genomica e biodiversità (LM)
Corso di laurea in Infermieristica (LT)
Lauree Magistrali delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche).
-Attività didattica svolta come docente di discipline congrue al settore scientifico disciplinare BIOS/11A nell’ambito di corsi di studio post-laurea dell'Università degli Studi di Ferrara
Scuola di specialità in Farmacologia e tossicologia clinica
Scuola di specialità in Genetica medica
-E’ membro attivo e relatrice di tesi del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale (2020 ad oggi) e precedentemente è stata membro dei seguenti Dottorati:
Medicina molecolare e farmacologia (2013-2017).
Farmacologia e oncologia molecolare (2006-2012).
Farmacologia cellulare e molecolare (2001-2005).

ATTIVITA’ GESTIONALI E ISTITUZIONALI
2016-2022: membro del Consiglio della Ricerca, Università di Ferrara.
2017-oggi: docente della Commissione paritetica studenti-docenti della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche, Università di Ferrara.
2020-oggi: membro della Commissione Crediti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Ferrara.
2019-oggi: direttore del Centro di Interesse Strategico di Ateneo denominato Laboratorio Centralizzato per la Ricerca Preclinica (LARP), Università di Ferrara.
2022-oggi: membro del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione, Università di Ferrara.
2023-oggi: rappresentante di UniFe nel Comitato Tecnico regionale per la Ricerca e Innovazione (CTR-RI).
2020-oggi: membro della Commissione Dipartimentale per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) per il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara.
2023-oggi: membro della Commissione Dipartimentale per la Ricerca e la Terza Missione per il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università di Ferrara.