Curriculum
Stefan von Prondzinski
POSIZIONE PROFESSIONALE |
Psicopedagogista libero professionista dal 1987 in Italia |
AMBITI ATTIVITà SVOLTE |
· Docenza · Formazione · Consulenza diretta e a distanza · Progettazione · Sperimentazione · Ricerca · Riabilitazione · Coordinamento · Partecipazione progetti internazionali (OMS) |
|
|
|
Estratto dal curriculum – Attività principali |
|
|
|
ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DIDATTICA |
ATTIVITA' |
Dal 2001 al 2024 conduzione di corsi e laboratori per conto di: Libera Università di Bolzano Università di Trento Università di Verona Università di Padova Università di Modena Università Bologna Università Cattolica Sacro Cuore Milano 107 laboratori e 48 corsi per un totale di 2.960 ore di insegnamento sulle tematiche principali di : Didattica generale Pedagogia e didattica delle minorazioni visive Pedagogia e didattica delle minorazioni uditive Didattica speciale e apprendimento per la disabilità sensoriale uditive Pedagogia e didattica dell’inclusione Tecnologie per l’autonomia: L’ambiente in relazione alla disabilità visiva Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva” al Master T.I.C. Nuove tecnologie inclusive per l’apprendimento Tecnologie per la disabilità visiva Pedagogia Speciale |
Docenza corsi di Formazione e aggiornamento sui temi disabilità, |
Dal 2010 al 2020 Conduzione di 77 seminari e incontri formativi sui temi di disabilità, pluri-disabilità, ICF, approccio bio-psico- sociale, cultura dell’inclusione, tecnologie, comunicazione, inserimento lavorativo |
|
|
Attività di consulenza psicopedagogico per l’inclusione e il progetto di vita |
Dal 1995 al 2024 (29 anni) AUSL di Bologna: Consulenza psicopedagogia: Dal 2008 al 2024 (16 anni) Supervisione pedagogica del Nido inclusivo “Il Cavallino a dondolo” per bambini anche con disabilità uditiva e della scuola d’infanzia inclusiva, innovativa e sperimentale “Al Cinema”, Fondazione Gualandi, Bologna. Consulente della Lega del Filo d’Oro nell’ambito dell’autonomia, della mobilità e della ambiente per l’adattamento del contesto ai bisogni dei sordo ciechi e pluriminorati psicosensoriali dei centri di Osimo, Lesmo, Molfetta, Termini Imerese e Modena. |
|
|