Curriculum

Stefan von Prondzinski

POSIZIONE PROFESSIONALE

Psicopedagogista libero professionista dal 1987 in Italia

AMBITI ATTIVITà SVOLTE

· Docenza

· Formazione

· Consulenza diretta e a distanza

· Progettazione

· Sperimentazione

· Ricerca

· Riabilitazione

· Coordinamento

· Partecipazione progetti internazionali (OMS)

Estratto dal curriculum – Attività principali

ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DIDATTICA


ATTIVITA'
DIDATTICHE SCIENTIFICHE NELL’AMBITO DISABILITA' E INCLUSIONE
PROFESSORE A CONTRATTO

Dal 2001 al 2024 conduzione di corsi e laboratori per conto di:

Libera Università di Bolzano

Università di Trento

Università di Verona

Università di Padova
Università Ca Foscari di Venezia

Università di Modena

Università Bologna

Università Cattolica Sacro Cuore Milano

107 laboratori e 48 corsi per un totale di 2.960 ore di insegnamento sulle tematiche principali di :

Didattica generale

Pedagogia e didattica delle minorazioni visive

Pedagogia e didattica delle minorazioni uditive

Didattica speciale e apprendimento per la disabilità sensoriale uditive

Pedagogia e didattica dell’inclusione

Tecnologie per l’autonomia: L’ambiente in relazione alla disabilità visiva

Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva” al Master

T.I.C. Nuove tecnologie inclusive per l’apprendimento

Tecnologie per la disabilità visiva

Pedagogia Speciale

Docenza corsi di Formazione e aggiornamento sui temi disabilità,
icf, inclusione, TIC

Dal 2010 al 2020

Conduzione di 77 seminari e incontri formativi sui temi di disabilità, pluri-disabilità, ICF, approccio bio-psico- sociale, cultura dell’inclusione, tecnologie, comunicazione, inserimento lavorativo



Attività di consulenza psicopedagogico per l’inclusione e il progetto di vita

Dal 1995 al 2024 (29 anni) AUSL di Bologna:
Dal 1998 al 2024 (25 anni) AUSL di Ferrara:
Dal 2003 al 2024 (21 anni) AUSL di Imola:
Dal 2006 al 2019 (13 anni) IRIFOR Rovigo

Consulenza psicopedagogia:
La consulenza offre un supporto ai progetti educativi – inclusivi dei minori con disabilità sensoriale e/o pluridisabilità di ogni grado di scuola ed è rivolta ai genitori, agli insegnanti ed educatori di ogni grado di scuola, nonché agli operatori socio-sanitari al fine di individuare e potenziare i facilitatori e di eliminare e ridurre le barriere nel contesto di vita (casa, scuola, terapia).

Dal 2008 al 2024 (16 anni)

Supervisione pedagogica del Nido inclusivo “Il Cavallino a dondolo” per bambini anche con disabilità uditiva e della scuola d’infanzia inclusiva, innovativa e sperimentale “Al Cinema”, Fondazione Gualandi, Bologna.

Consulente della Lega del Filo d’Oro nell’ambito dell’autonomia, della mobilità e della ambiente per l’adattamento del contesto ai bisogni dei sordo ciechi e pluriminorati psicosensoriali dei centri di Osimo, Lesmo, Molfetta, Termini Imerese e Modena.



attività di progettazione consulenza e formazione nell’ambito dell’infanzia 0-6 anni
e del gioco


Conduzione di 82 corsi di formazione nell’ambito infanzia0-6 sui temi:
inclusione, gioco, progettazione di spazi educativi indoor ed outdoor, gioco libero e apprendimento creativo.


progettazione e ricerca tecnologica nell’ambito della disabilità

Dal 1997 al 2024 Collaborazione alla progettazione, consulenza e per lo sviluppo della piattaforma informatiche, tecnologie e programmi per l’inclusione, inserimento lavorativo, valutazione bio-psico-sociale dell’ICF e per la comprensione della disabilità.

 

Attività di progettazione e consulenza per la progettazione per tutti e universal design e ACCESSIBILITA'

Dal 1993 al 2024 collaborazione alla progettazione e alla realizzazione di 5 centri per Persone con pluridisabilità psicosensoriale e sordo-cieche a Lesmo (2002-2005), Molfetta (2005-2007), Termini Imeresi (2007-2010), Modena (2011-2013) e Osimo – Linguetta (2014 - 2024), Lega del Filo d’Oro, Osimo, Ancona

Consulenza relativa alla progettazione dell’accessibilità per conto di:

· Fondazione Gualandi, Bologna 2010/13

· Arci Ospedale Sant Anna, Ferrara, CRIBA e Regione Emilia Romagna 2013/15

· Casa della Salute di Bologna, Studio Architetti Lenzi, Bologna 2014

· Biblioteche dell’Università di Bologna, Studio ADR 2003

· Comune di Parma 2003

· Comune di Milano, Settore Arredo Urbano 2003

· Provincia di Bergamo 2002

· Opera Universitaria di Trento 2001/02

· Fondazione Hollman, Padova dal 2000

· U.I.C. Nazionale, Centro Studi e Riabilitazione, Tirrenia (PI) 1996

· Lega del Filo d’Oro, Osimo dal 1995

· Comune di Bologna, Assessorato al Verde Pubblico 1994

· Informa Venezia 1993/94

· Assessorato ai Lavori Pubblici, Comune di Bergamo 1993

 

Dal 1992 al 2024 conduzione e organizzazione di 58 corsi di aggiornamento sul tema della Progettazione per Tutti e dell’Universal Design rivolti agli architetti, Ingeneri e Tecnici

 

Attività di riabilitazione per persone con disabilità visiva

Dal 1987 al 1995 organizzazione e conduzione di corsi di orientamento e mobilità rivolto a persone con ipovisione o cecità (bambini, adolescenti, adulti) per conto di enti privati e pubblici diversi.

 

Attività di formazione professionale

Dal 1989 al 1997 direzione di 6 corsi di formazione professionale per tecnici dell’educazione e della riabilitazione di orientamento e mobilità per disabili visivi:

· I.RI.FO.R. Roma, attività transnazionale progetto europeo HORIZON - FSE

· Provincia di Firenze, Centro di Formazione Professionale, Firenze.

· Provincia Autonoma Alto Adige, Centro Ciechi di Bolzano.

· Provincia Autonoma Alto Adige, Centro Ciechi di Bolzano.

· Regione Lazio, Istituto dei ciechi di Roma.

· Unione Italina Ciechi Nazionale, Ministero del Lavoro, Istituto dei ciechi di Milano.

 

Istruzione e formazione

 

1980 1985

Corso di laurea in Pedagogia speciale (4 anni)

 

Università di Amburgo, Germania

 

Qualifica conseguita

Laurea in pedagogia speciale - 1. Esame di Stato 21.06.1985

 

1985 1987

Diploma di specializzazione: Abilitazione per l’insegnamento Referendario TFA – 2 anni)

 

Ministero della Pubblica Istruzione, Università di Amburgo

 

Qualifica conseguita

Abilitazione all’insegnamento - 2. Esame di Stato 21.01.1987

 

Date 1987

Corso di qualifica per Insegnante di Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva IRIS Istituto di Riabilitazione per Persone con disabilità visiva, Amburgo, Germania

 

Qualifica conseguita

Diploma di Insegnante di Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva–22.06.1987

 

Date 2012
Qualifica conseguita

Laurea Magistrale in Pedagogia (equipollenza dei titoli tedeschi)
Università di Bologna – 21.07.2012