Curriculum
Nata a Badia Polesine (Ro), il 21/05/1978
contatti: tel. ufficio 0532-236862; mail: sofia.straudi@unife.it; s.straudi@ospfe.it
POSIZIONI ATTUALI
- Professore Associato di Medicina Fisica e Riabilitativa (MEDS-19/B) presso l'Università di Ferrara
- Responsabile Unità Operativa Semplice Riabilitazione Malattie Neurodegenerative presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
- Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie dell'Università di Ferrara
ISTRUZIONE
- 01/10/1997-24/07/2003: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara (Votazione: 110/110 e Lode)
- 01/11/2004-31/10/2008: Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Università di Bologna (Votazione: 70/70 e Lode)
- 01/11/2011-30/06/2015: Dottorato di Ricerca in “Advanced Sciences and Technologies in Medicine and Sports” , Università di Tor Vergata, Roma (Votazione: eccellente con Lode)
- 03/07/2021: Certificazione di raggiungimento standard europeo per le competenze in Physical and Rehabilitation Medicine da parte dell’European Board of Physical and Rehabilitation Medicine. Certificate 3222 (Presidente: Nikolaos Barotsis).
- 17/01/2022-12/02/2023: Master II Livello in Economia e Management dei Servizi Sanitari, Università di Ferrara (Votazione: 30 e Lode)
FORMAZIONE ALL’ESTERO
- 1/11/2007-1/09/2008: Research fellowship, Motion Analysis Laboratory, Spaulding Rehabilitation Hospital, Harvard Medical School, Boston MA (Direttore: Paolo Bonato)
- 13-17/07/2009: INTENSIVE COURSE IN TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION, Berenson – Allen Center for Noninvasive Brain Stimulation, Harvard Medical School, BOSTON, MA (Direttore Alvaro Pascual Leone)
- 19/07/2010-06/08/2010: TRAINING AND CERTIFICATION EXAM IN TRANSCRANIAL DIRECT CURRENT STIMULATION (tDCS), Laboratory of Neuromodulation Spaulding Rehabilitation Hospital, Harvard Medical School, Boston, MA (Direttore: Felipe Fregni)
- 16/01/2018 – 19/01/2018: Visiting Mednick Sleep and Cognition Lab Dept. of Cognitive Science, University of California Irvine (Direttore Sara Mednick)
PRINCIPALI AMBITI DI RICERCA
Ricerca clinica in ambito riabilitativo con particolare interesse alla neuroriabilitazione e all’applicazione di tecnologie quali i dispositivi robot-assistiti, la realtà virtuale e la stimolazione cerebrale non invasiva.
PRODUZIONE SCIENTIFICA (aggiornata al 07/02/2025)
102 pubblicazioni su riviste internazionali riportate su Scopus database, visualizzabili al link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=15064800500
citazioni dal 2009 ad oggi: 1381 (fonte Scopus): 2107 (fonte Google Scholar)
H – index: 22 (fonte Scopus); 27 (fonte Google Scholar)
ATTIVITA’ DI REVISORE
- Revisore di numerose riviste internazionali indicizzate su Scopus e/o ISI WOS.
- Deputy Editor della Rivista internazionale: Advances in Rehabilitation Science and Practice (ISSN: 2753-6351)
- Review Editor per le riviste internazionali "Frontiers Multiple Sclerosis and Neuroimmunology" e “Frontiers Neurorehabilitation” (Frontiers in Neurology (IF = 4.086).
- Guest Editor dello Special Issue: "COVID-19: Prognosis, Outcomes and Long-Term Sequelae" Deadline for manuscript submissions: 30 June 2021. International Journal of Environmental Research and Public Health (ISSN 1660-4601) (IF= 4.614)
- Guest Editor dello Special Issue: “"Clinical Application of Physical Therapy in Neurorehabilitation". Deadline for manuscript submissions: 10 Febbraio 2023. Journal of Clinical Medicine – sezione Clinical Rehabilitation (ISSN 2077-0383) (IF=4.964)
- Membro Comitato Editoriale della rivista italiana: Pelviperineologia: Rivista Multidisciplinare del Pavimento Pelvico (ISSN 1973-4891)
- Member del Data and Safety Monitoring Board (DSMB) dello studio “Optimizing Rehabilitation for Phantom Limb Pain Using Mirror Therapy and tDCS”, PI Felipe Fregni, Harvard Medical School (2018- 2021).
- Reviewer per bandi di ricerca competitivi (FISM, Swiss MS-Society, Swiss National Science Foundation).
ATTIVITA’ DIDATTICA E DI AGGIORNAMENTO
Titolare di insegnamenti MEDS-19/B presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Fisioterapia (sede Ferrara e Bolzano), Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e Infermieristica (sede Adria) dell’Università di Ferrara.
Presentazione di numerosi abstract a congressi nazionali e internazionali, relazioni ad invito a Convegni/Workshops, comunicazioni orali a Congressi Nazionali e Internazionali.
RESPONSABILITA’ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE
Dal 2011 ad oggi ha partecipato all’ideazione e scrittura di protocolli di ricerca clinica, è stata referente per il monitoraggio clinico, per la coordinazione del gruppo di ricerca, l’arruolamento dei pazienti e ha partecipato all’analisi dei dati di 19 protocolli di ricerca clinica registrati sul database Clinicaltrial.gov.
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI COME RESPONSABILE SCIENTIFICO
- 01/06/2013-31/05/2017: RESPONSABILE SCIENTIFICO del workpackage dal titolo "The effects of repetitive arm training combined with functional electrical stimulation on upper extremity motor recovery in sub-acute stroke survivors", facente parte del Programma Strategico "Role of Rehabilitation after cerebral and myocardial damage: functional recovery and identification of biomarkers related to the clinical outcome" Regione Emilia-Romagna, Programma di ricerca Regione-Università 2010-2012. Coordinatore scientifico Prof. Nino Basaglia. CODICE IDENTIFICATIVO: 1786/2012.
- 01/02/2019 – 31/01/2021: INVESTIGATORE PRINCIPALE del progetto “Il ruolo del gaming nel miglioramento dell’equilibrio e delle funzioni cognitive in pazienti con sclerosi multipla e disabilità lieve o moderata. Uno studio randomizzato controllato.” Finanziamento: 40.000 euro. Ente promotore dello studio: Federazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), bando 2018. CODICE IDENTIFICATIVO: 2018/R/19
- 01/03/2024 – 28/02/2026: RESPONSABILE DI UNITA DI RICERCA del progetto “L’efficacia di un programma di teleriabilitazione motoria digitale a domicilio combinato con riabilitazione convenzionale nella sclerosi multipla progressiva: studio multicentrico randomizzato e controllato” (PI: Prof. Marialuisa Gandolfi – Verona). Ente promotore dello studio: Federazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), bando 2023
PREMI E RICONOSCIMENTI
05/04/2006 - Premio di Studio SIMFER n.3/2004: Valutazione e classificazione clinica del cammino dell'emiplegico.
27/10/2016 - I premio: concorso giovani ricercatori SIMFER 2016: The effects of robot-assisted gait training in progressive multiple sclerosis: A randomized controlled trial.
AFFILIAZIONI A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Membro della Società Italiana di Medicina Riabilitativa (SIMFER), Membro della Società Italiana di Neuroriabilitazione (SIRN), Membro consiglio direttivo sezione HTA SIMFER (referente EBM), Membro consiglio direttivo sezione Ictus SIMFER, Membro dell’Advisory Board della Società Italiana di Neuroriabilitazione (SIRN), Membro dell’European Forum of Research in Rehabilitation (EFRR), Membro della Segreteria Regionale SIMFER Emilia-Romagna (responsabile attività scientifica)
ABILITAZIONI SCIENTIFICHE NAZIONALI
- Abilitazione Scientifica Nazionale Professore di seconda fascia, settore concorsuale 06/F4 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
VALIDA DAL 03/08/2017 AL 03/08/2028 - Abilitazione Scientifica Nazionale Professore di prima fascia, settore concorsuale 06/F4 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
VALIDA DAL 17/12/2023 AL 17/12/2034