Curriculum
| Esperienza lavorativa | 
| • Date (da – a) | 
 | dal 2011 | 
| • Nome e indirizzo del datore di lavoro | 
 | diverserighestudio srl via della torretta 47/a 40127 Bologna | 
| • Tipo di azienda o settore | 
 | società di progettazione interdisciplinare | 
| • Tipo di impiego | 
 | socio fondatore e amministratore delegato | 
| • Principali mansioni e responsabilità 
 | 
 | Promuovere strategie innovative connesse a tematiche dell'urbanistica contemporanea. Sviluppare le linee guida, il progetto, la prototipizzazione di prodotti, sia culturali che industriali, in grado di coinvolgere e mettere a sistema professionalità ed istituzioni. | 
| • Date (da – a) | 
 | dal 2011 | 
| • Nome e indirizzo del datore di lavoro | 
 | lasantabarbara via della torretta 47/a 40127 Bologna | 
| • Tipo di azienda o settore | 
 | associazione culturale | 
| • Tipo di impiego | 
 | socio fondatore | 
| • Principali mansioni e responsabilità 
 | 
 | Si configura prima di tutto come uno spazio mentale in cui vive una dialettica che si interroga, in modo discontinuo, sul pensiero sommerso. Ne lasantabarbara collaborano artisti e cittadini dalle differenti professionalità che realizzano opere barattando il proprio sapere in cambio di potenzialità espressiva, attraverso una modalità che non contempla necessariamente una committenza, ma che riconosce l’importanza dell’agire e del contaminare un luogo, una recovery-room, uno spazio di guarigione, che può essere fisico (piazza – strada – teatro) o del pensiero e dell’immaginario (libro – web). Per la realizzazione dei suoi obiettivi l’associazione si fa promotrice di modalità di lavoro che esaltino tutti quei processi virtuosi nell’utilizzo di spazi e risorse che abbattano i costi di produzione che solitamente inibiscono l’azione. | 
| • Date (da – a) | 
 | dal 2003 | 
| • Nome e indirizzo del datore di lavoro | 
 | diverserighestudio simone gheduzzi nicola rimondi gabriele sorichetti architetti via della torretta 47/a 40127 Bologna | 
| • Tipo di azienda o settore | 
 | Studio di architettura | 
| • Tipo di impiego | 
 | socio fondatore e architetto associato | 
| • Principali mansioni e responsabilità | 
 | progettista svolge attività di ricerca multidisciplinare tentando di rendere visibile l'incontro dei saperi, cercando un continuo dialogo tra teoria e pratica architettonica. Si dedica alle disciplina umanistiche interrogandosi sullo spazio ed il tempo, sul simbolo e la forma, su volontà e desiderio, su percezione e realtà, preferendo il dubbio con il quale tenta di comprendere quali siano le forze che determinano il pensiero architettonico. Concepisce la composizione come rapporto dinamico tra tema e programma, una estetica relazionale in cui emergono conoscenze sommerse in grado di formulare riflessioni concrete, utili alla sociologia urbana che applica al progetto; innovazione sociale come sfida strategica per la diffusione di cultura nello sviluppo dei contesti urbani. | 
| Attività didattica | 
| • Date (da – a) | 
 | 2013 - 2014 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | Teorie della Ricerca Architettonica Contemporanea prof. Simone Gheduzzi | 
| • Qualifica | 
 | Docente a contratto | 
| • Date (da – a) | 
 | 2012 - 2013 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | Laboratorio di Sintesi Finali prof. Antonello Stella e prof. Marco Mulazzani | 
| • Qualifica | 
 | Cultore della Materia | 
| • Date (da – a) | 
 | 2012 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | TU Darmstadt International Workshop of the Architectural Sociology Working Group | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | The Making of Architect – Architecture in The Making call for paper | 
| • Qualifica | 
 | towards relational aesthetics in the ordinary – selected paper | 
| • Date (da – a) | 
 | 2012 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | Laboratorio di Progettazione Architettonica IV prof. Antonello Stella | 
| • Qualifica | 
 | assistente volontario | 
| • Date (da – a) | 
 | 2007 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Università degli Studi di Ferrara Laboratorio di Progettazione Architettonica IV | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | workshop Internazionale di Progettazione prof. Antonello Stella e prof. Aaron Betsky | 
| • Qualifica | 
 | Tutor | 
| • Date (da – a) | 
 | 2005 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Università degli Studi di Ferrara Laboratorio di Progettazione Architettonica III | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | workshop Internazionale di Progettazione prof. Antonio Ravalli e prof. Hrovoje Nijric | 
| • Qualifica | 
 | Tutor | 
| Istruzione e formazione | 
| • Date (da – a) | 
 | 1994-2001 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Corso di Laurea in Architettura Università degli Studi di Ferrara | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | Tesi di Ricerca in Progettazione Architettonica sulla Percezione dello Spazio in un nodo di Interscambio Infrastrutturale in Bologna, relatori prof. Antonello Stella , Facoltà di Architettura di Ferrara e prof. Gianni Brighetti, Facoltà di Psicologia di Bologna. | 
| • Qualifica conseguita | 
 | Laurea Magistrale in Architettura | 
| • Date (da – a) | 
 | 2000 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | KTH Architecture Univerity of Stockholm | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | Progetto Erasmus | 
| • Qualifica conseguita | 
 | Vincitore della Borsa di Studio | 
| • Date (da – a) | 
 | 2000 | 
| • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | 
 | Corso di Laurea in Architettura Università degli Studi di Ferrara | 
| • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | 
 | workshop Internazionale di Progettazione prof. Antonio Ravalli e prof. Hrovoje Nijric | 
| • Qualifica conseguita | 
 | Partecipazione | 
 
     
             
            