-
Salvioli Stefano
-
Fisioterapista, OMPT e Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Docente e membro del Comitato Scientifico GIMBE. Segretario scientifico FOR-Rheuma. Docente a contratto di metodologia della ricerca per diverse realtà universitarie: Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici UNIGE, CdL in Fisioterapia e CdL Magistrali delle Professioni Sanitarie UNIFE, Certificate of Advanced Studies in Ricerca applicata in riabilitazione e supervisione SUPSI e Master in Terapia Manuale e Fisioterapia Muscoloscheletrica UNIPD.
-
Orario delle lezioni A.A. 2019-2020 Economia degli intermediari finanziari L-Z
-
Sintesi dell'orario delle lezioni
-
Esami 8 febbraio 2023
-
Care studentesse, cari studenti,
in allegato i voti dell'appello dell'8 febbraio. Chiunque voglia prendere visione dell'esame può scrivere una mail all'indirizzo trvsra@unife.it e concordare con la docente un ricevimento online. Chiunque voglia rifiutare il voto può scrivere allo stesso indirizzo entro e non oltre le ore 13 del 24 febbraio.
-
30/05/2018 Su alcuni rapporti tra matematica e scale musicali
-
Stefano Isola (Università degli Studi di Camerino)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
AVVISI AGLI STUDENTI
-
RICHIESTA TUTORAGGIO PER ELABORATO FINALE (Tesi)
E' indispensabile avere già sostenuto sia l'esame di Psicologia sociale e delle comunicazioni di massa o di Psicologia sociale, che quello di Psicologia sociale del pregiudizio per richiedere la tesi alla docente
E' indispensabile presentarsi con un progetto preliminare.
COMUNICO CHE PER LE SESSIONI DI LUGLIO E NOVEMBRE 2013, NONCHE' Marzo 2014, NON PRENDERO' NUOVI LAUREANDI PERCHE' NE HO GIA' UN NUMERO ELEVATO CHE NON MI CONSENTE DI SEGUIRNE ADEGUATAMENTE ALTRI
-
Lezioni via streaming per emergenza CoViD-19
-
-
30/01/2018 One dimensional optimal reinforcements of elastic structures
-
Giuseppe Buttazzo (Università di Pisa)
Si trova in
Seminari di Analisi AA 2017/2018
-
Il lifting fiscale di Emma Marcegaglia: la sua azienda risparmia all’estero
-
La presidente di Confindustria si dice contraria all'idea proposta in Francia di una tassa per i super ricchi: "In Italia la situazione è diversa", afferma. Ma attraverso delle holding in Lussemburgo e in Irlanda ha trovato il modo di pagare meno al Fisco
Si trova in
La crisi, le cause e come uscirne
-
Progetti di ricerca
-
- Iter Aemilianum. Censimento, valorizzazione e tutela dei manoscritti medievali e della prima età moderna in Emilia-Romagna. Si tratta di catalogare circa 10.000 manoscritti, distribuiti in 9 province, col seguente duplice obiettivo: 1) la creazione di una banca-dati, progressivamente implementabile e consultabile in rete, corredata di almeno una riproduzione fotografica di ciascun manoscritto censito; 2) la pubblicazione a stampa del posseduto di ciascuna provincia, anche in questo caso col corredo di almeno una riproduzione fotografica di ciascun manoscritto catalogato. Il progetto è nato nel 2011 ed è in corso d'opera;
- Censimento e studio dei manoscritti in scrittura carolina (è in preparazione uno studio sui codici conservati nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze);
- Censimento e studio dei manoscritti della letteratura italiana delle Origini: 2 volumi già pubblicati, 1 relativo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, edito dalla SISMEL nel 2002; e 1 relativo alla Biblioteca Medicea Laurenziana, edito dalla SISMEL nel 2011; è in corso di lavorazione il volume relativo alla Biblioteca Riccardiana. Numerosi sondaggi sono già stati compiuti nelle principali biblioteche dell'Emilia-Romagna (Bologna, Archiginnasio e Universitaria; Modena, Biblioteca Estense e Universitaria);
- Censimento e studio dei manoscritti della "Commedia" di Dante: 3 volumi già pubblicati, il primo volume è relativo ai codici in scrittura umanistica, pubblicato da Mandragora nel 2007; il secondo è relativo ai più antichi mss. (entro l'antica vulgata) conservati a Firenze, pubblicato da Olschki nel 2011; il terzo volume, relativo al secondo trecento fiorentino, è stato recentemente pubblicato (2016) sempre presso Olschki editore; è in preparazione il quarto volume, relativo ai mss. del sec. XV conservati in Laurenziana;
- Manoscritti datati d’Italia (MDI): ricerca inter-universitaria che ha già pubblicato 25 volumi ed altri sono in preparazione; il docente segue lo stato di avanzamento dei lavori delle principali sedi di conservazione a Bologna (Archiginnasio; Biblioteca Universitaria);
- Studio degli autografi in volgare di Giovanni Boccaccio: ricerca inter-universitaria, in collaborazione con le Università di Padova, Perugia, Roma "La Sapienza" e Cattolica di Milano, etc. Il volume è stato pubblicato dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 2014.
-
F-35, un documento svela i veri piani (e i conti sbagliati)
-
di Toni De Marchi, 14 ottobre 2013
Si trova in
Bufale di Governo "LettaAlfanoNapolitano"