Nome OCCHIONORELLI SAVINO
Telefono +39 3478459575
E-mail savino.occhionorelli@unife.it
Data di nascita 22 gennaio 1964

POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico-disciplinare (MEDS-06/A), Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna.
TITOLI DI STUDIO:
• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 18/07/1989 cum laude, Unife
• Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale conseguito il 26/10/1994 cum laude, Unife
• Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare conseguito il 24/10/2000 cum laude,
• COLLABORATORE TECNICO VII qualifica funzionale Gennaio 1991-Maggio 2001, Unife ed Uniba,
• RICERCATORE UNIVERSITARIO CONFERMATO a decorrere dal 1° giugno 2001, con D.R. n° 5512 del 29/05/01, Uniba,
• Attribuzione del titolo di PROFESSORE AGGREGATO a seguito di delibera del Senato Accademico dell’Università di Ferrara, 16/05/ 2006.

ATTIVITA’ DIDATTICA:
• E’ stato titolare dell’insegnamento di “Patologia Chirurgica” presso la Scuola per Infermieri Professionali dell’U.S.L. n° 31 di Ferrara dall’anno accademico 1990/91 all’anno accademico 1995/96.
• Ha svolto dall’anno accademico 1998/99 all’anno accademico 2002/2003 attività didattica tutoriale alle esercitazioni cliniche teorico-pratiche per gli studenti iscritti alla Scuola di specializzazione di Ostetricia e Ginecologia ed alla Scuola di Ginecologia ed Ostetricia ad indirizzo di Fisiopatologia della riproduzione umana dell’Università degli Studi di Bari, relativamente all’insegnamento di Chirurgia Generale.
• Ha svolto dall’anno accademico 1998/99 all’anno accademico 2000/01 lezioni agli studenti iscritti al V° anno (secondo semestre, canale dispari) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, relativamente all’insegnamento di Fisiopatologia Chirurgica.
• Ha svolto nell’anno accademico 1999/2000 lezioni agli studenti iscritti al V° e VI° anno (secondo semestre, canale pari) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, relativamente all’insegnamento di Chirurgia Generale.
• Il Consiglio della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Ferrara, nella seduta del 4 dicembre 2001, gli ha affidato l’insegnamento di “Anatomia Chirurgica II”, del terzo anno di corso per un totale di 30 ore.
• Ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca di “Morfometria analitica e Applicazioni Biomediche e Antropologiche” del Dipartimento di Anatomia Patologica e di Genetica (DAPEG) dell’Università degli Studi di Bari.
• Ha ottenuto da parte del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari l’affidamento dei seguenti insegnamenti ufficiali:
-“Fisiopatologia Chirurgica” insegnamento del settore scientifico disciplinare MED/18, n° 30 ore, relativo al 5° anno 2° semestre corso pari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, AA 2001/2002. (C.d. F. del 13/02/2002)
-“Chirurgia Generale” (modulo Chirurgia Laparoscopica) insegnamento del settore scientifico disciplinare MED/18, n° 25 ore, relativo al 6° anno 2° semestre corso pari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, AA 2001/2002 (C.d. F. del 13/02/2002).
• Ha ottenuto da parte del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara (seduta del 12 novembre 2003) l’affidamento dei seguenti insegnamenti ufficiali:
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: -Chirurgia Generale (VI anno – I° semestre)
Corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria: -Chirurgia Generale (III anno – I° semestre)
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale (indirizzo Chirurgia Generale) dell’Università degli Studi di Ferrara: -Fisiopatologia Chirurgica I, ore 20.
• In data 28 settembre 2005, a seguito di superamento di un Corso tenuto a Torino è stato nominato dall’AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS di CHICAGO – COMMITTEE ON TRAUMA – Instructor A.T.L.S. (Advanced Trauma Life Support).
• Ha svolto i seguenti incarichi di insegnamento per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara dall’anno 2003/2004:
Corso di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
-Corso integrato di Chirurgia Generale II – prima parte – CHIRURGIA GENERALE Cfu 3 (VI anno, primo semestre)
• -Corso integrato di Chirurgia Generale II – seconda parte – CHIRURGIA GENERALE Cfu 4 (VI anno, secondo semestre)
• -Corso integrato di Emergenze medico chirurgiche – –CHIRURGIA GENERALE Cfu 1,5 (VI anno, primo semestre)
• Corso di Laurea in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche: -Ingegneria tissutale in Chirurgia – Cfu 1,5 (corso integrato di Medicina Molecolare II) II anno –Corso di Laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria: -Chirurgia Generale –
• Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale – Indirizzo Chirurgia Generale
-Fisiopatologia Chirurgia I (primo anno 20 ore); Anatomia Chirurgica III (quarto anno 30 ore); -Chirurgia d’Urgenza (quarto anno 30 ore); -Oncologia Chirurgica (quarto anno 30 ore) -Chirurgia Generale Fisiopatologia Chirurgica al 1° anno; -Chirurgia Generale Anatomia Chirurgica al 1° anno; -Chirurgia Generale al 2° anno; -Chirurgia Toracica al 2° anno; -Chirurgia Generale al 3° anno; -Chirurgia Generale al 4° anno; -Chirurgia Generale al 5° anno; Chirurgia Generale al 6° anno;
Decreto Interministeriale 4 febbraio 2015 n. 68: -Chirurgia Generale al 1° anno; -Chirurgia Generale al 2° anno; -Chirurgia Generale al 3° annno; -Chirurgia Generale al 4° anno; -Chirurgia Generale al 5° anno;S
• Scuola di Specializzazione in Medicina Legale: -Clinica Medico-Legale I (primo anno 4 ore);
Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza: -Chirurgia Generale III (quarto anno Nuovo Ordinamento 20 ore);
Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (federata Bologna – Ancona – Ferrara): - Chirurgia generale al 2° anno; Chirurgia vascolare al 2° anno; - Chirurgia vascolare al 3° anno; - Chirurgia vascolare al 4° anno; - Chirurgia vascolare al 5° anno;
• Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva: - Chirurgia Generale (secondo anno di corso);
• Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia: -Chirurgia Generale al 1° anno; Chirurgia Generale al 2° anno; -Chirurgia Generale al 4° anno;
-Chirurgia Generale al 5° anno;
Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia: -Chirurgia Generale al 3° anno; -Chirurgia Generale al 4° anno; -Chirurgia Generale al 5° anno;
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica: -Radiologia in Emergenza Chirurgica al 5° anno; -Radiologia in Emergenza Chirurgica al 3° anno;
• Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia: -Chirurgia Generale al 1° anno;
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare: -Chirurgia Generale-Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso al 2° anno;
• Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica -Chirurgia Generale al 2° anno;
• E’ stato membro effettivo della Commissione esaminatrice per gli esami finali del Master di II livello in EMODINAMICA E CHIRURGIA VENOSA AVANZATA anno accademico 2010/2011 in qualità di esperto
• E’ stato nominato membro Docente del Consiglio Didattico del MASTER di II LIVELLO: “BIOTECNOLOGIE DI LABORATORIO E MEDICINA TRASFUSIONALE” attivato c/o la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara – aa 2011/12 – decreto Rettorale Rep. N° 1177 Prot. n° 23440 del 8/11/2011 per l’insegnamento: BIOMATERIALI E TRAPIANTI.
• Dal 2013 svolge attività di docenza nel Ferrara And Maastricht Exchange (F.A.M.E.) COURSE offerto in lingua inglese ed aperto a studenti di Maastricht, studenti italiani e studenti di scambio.
• In data 18 marzo 2021 è stato nominato dall’AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS– COMMITTEE ON TRAUMA – Course Director A.T.L.S.

ATTIVITA’ DI RICERCA:
E’ stato Responsabile dell’Assegno di Ricerca dal Titolo “Valutazione dell’efficacia della profilassi antitrombotica orale con soludexide in pazienti sottoposti a procedure chirurgiche per il trattamento della insufficienza venosa cronica e per il confezionamento di accessi vascolari con vasi nativi per emodialisi”, di cui è risultato vincitore il dott. Davide Pellegrini, iniziato in data 1/12/2005 e terminato in data 16/03/2008.
E’ stato nominato componente il Consiglio Direttivo triennio accademico 2007/10 del “CENTRO DI RICERCA E SVILUPPO PER LE TERAPIE CELLULARI” (D.R. Rep. N° 977/2009 – Prot. n° 10747 del 12 maggio 2009)
E’ stato Responsabile dell’Assegno di Ricerca dal Titolo “Valutazione dell’efficacia clinica dei presidi farmacologici e fisici nella prevenzione della trombosi venosa profonda in pazienti affetti da insufficienza venosa cronica”, di cui è risultato vincitore il dott. Rocco Stano, iniziato in data 1/03/2010 e terminato in data 31/10/2012.
E’ Autore, con il Dott. Alessio Cariani del BREVETTO : Gel di Alginato per la medicazione di ferite cutanee (N° brevetto 102019000022803 – Anno concessione 2021).
Principali tematiche di ricerca: in fase iniziale è stata orientata all’utilizzo di alcuni materiali di sutura sintetici e riassorbibili, di nuove originali protesi vascolari biodegradabili ed alla sperimentazione dell’efficacia di alcuni farmaci emoreologici. Tali studi sono stati condotti su animali di specie diverse (ratti, conigli, maiali) stabulati in appositi locali situati all’interno dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara.
Successivamente l’interesse della sperimentazione è stato rivolto verso la grande problematica dell’infezione post-operatoria con alcuni interessanti studi sul lavaggio peritoneale e sulla profilassi antibiotica mediante osservazioni effettuate su ratti e conigli. Oltre alle anastomosi vascolari, anche quelle intestinali hanno rivestito notevole interesse, con alcuni interessanti studi effettuati su maiale, volti ad indagare le indicazioni ed i limiti dell’utilizzo di alcuni anelli biodegradabili capaci di creare una sutura intestinale a pressione. I buoni risultati della nostra sperimentazione hanno contribuito nei primi anni 90° al successivo utilizzo degli stessi anelli anche sull’uomo.
Ha collaborato, in qualità di responsabile dell’esecuzione dello studio, ad una sperimentazione volta a determinare le “Variazioni della distribuzione delle poliammine intestinali in ratti sottoposti a colectomia parziale”.
Ha partecipato ad uno studio multicentrico finalizzato a valutare l’efficacia clinica del Ketoprofene nel controllo del dolore postoperatorio.
Ha collaborato ad uno studio multicentrico finalizzato alla sperimentazione clinica dei fili di sutura riassorbibili (Maxon) in chirurgia vascolare, applicato in doppio cieco sull’uomo (secondo le regole applicate dal Comitato Etico Universitario di Ferrara e dall’Arcispedale S. Anna di Ferrara).
Ha partecipato ad un protocollo di studio, condotto in doppio cieco, il cui scopo era quello di verificare l’influenza della Picotamide sull’incidenza di accidenti cardio-vascolari nei pazienti con vasculopatia arteriosclerotica periferica
Ha collaborato ad un protocollo di studio teso a valutare l’efficacia clinica dell’Eparina nella Sindrome post-flebitica o Insufficenza venosa cronica.
Ha collaborato ad un protocollo di studio teso a valutare l’efficacia clinica dell’ L-Carnitina in pazienti arteriopatici al II stadio.
Di notevole importanza sono poi alcuni studi sugli approcci terapeutici agli stadi avanzati dell’insufficenza venosa cronica degli arti inferiori e del linfedema degli arti; essi variano dalla sperimentazione di originali tecniche chirurgiche quali il drenaggio linfatico esterno a rete o la linfolipoaspirazione, all’utilizzo di nuove molecole per via generale o mesoterapica. Di notevole interesse clinico è senza dubbio l’approccio endovascolare all’insufficenza venosa valvolare.
Anche la patologia toracica è stata spesso oggetto d’interesse clinico: da menzionare l’utilizzo del mediastinoscopio videoassistito, il trattamento delle fistole bronchiali post-operatorie, il trattamento toracoscopico videoassistito del pneumotorace spontaneo, la simpaticectomia toracica mini-invasiva videoassistita.
Ha manifestato altresì un proficuo interesse per le nuove tecniche chirurgiche mini-invasive a livello addominale, raggiungendo valida maturazione e buona manualità tanto da poterle applicare con notevole beneficio anche in regime d’urgenza: diverse in tal senso le valutazioni sull’efficacia di tali metodiche in corso di addome acuto.
Nell’ultimo periodo la sua attenzione si è focalizzata su patologie di interesse chirurgico in regime d’urgenza con particolare predilezione alla patologia traumatica.
ATTIVITA’ ASSOCIATIVA
E’ stato socio della Società Italiana di Flebolinfologia (S.I.F.L.) dal 1990.
E’ stato socio della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi.
E’ stato Consigliere della Società Emiliano-Romagnola di Chirurgia dal 2005.
E’ socio della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma (S.I.C.U.T.) dal 2017 (Delegato Regionale dal 2020).
E' socio della European Society of Trauma and Emergency Surgery (ESTES) dal 2020.
ESPERIENZA LAVORATIVA:
•1 Gennaio 1991–19 Agosto 1996 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Radiologiche ed Anestesiologiche - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara- Collaboratore Tecnico – Dirigente Medico I Livello-Chirurgo Generale e Vascolare in regime d’elezione e d’urgenza (Reperibile di Riferimento).
19 Agosto 1996–31 Marzo 1999 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Radiologiche ed Anestesiologiche - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Collaboratore Tecnico – Dirigente Medico I Livello - Chirurgo Vascolare in regime d’elezione e d’urgenza (Reperibile di Riferimento). Sostituto del Direttore in caso di necessità.
1 Aprile 1999–31 Maggio 2001 Dipartimento di Metodologia Clinica e Tecnologie Medico-Chirurgiche - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bari - Collaboratore Tecnico – Dirigente Medico I Livello - Chirurgo Generale in regime d’elezione e d’urgenza (Reperibile di Riferimento) e Vascolare in regime d’elezione. Sostituto del Direttore in caso di necessità.
• 31 Maggio 2001–31 Ottobre 2003 Dipartimento di Metodologia Clinica e Tecnologie Medico-Chirurgiche - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bari - Ricercatore Confermato – Dirigente Medico I Livello - Chirurgo Generale in regime d’elezione e d’urgenza (Reperibile di Riferimento) e Vascolare in regime d’elezione. Sostituto del Direttore in caso di necessità.
•1 Novembre 2003–14 Novembre 2010 - Dipartimento di Scienze Chirurgiche Anestesiologiche e Radiologiche - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Ricercatore Confermato – Dirigente Medico I Livello - Chirurgo Generale e Vascolare in regime d’elezione e d’urgenza (Reperibile di Riferimento).
• 15 Novembre 2010 – a tutt’oggi) Dipartimento di Morfologia Chirurgia e Medicina sperimentale prima e Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna. - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara - Ricercatore Confermato – Dirigente Medico I Livello - Chirurgo Generale in regime d’urgenza (Reperibile di Riferimento)
Dal 07/02/2012 Responsabile Vicario dell’Unità Operativa semplice di Chirurgia d’Urgenza
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara gli ha conferito, sulla base della delibera n° 331 del 30/12/2010, l’incarico professionale di particolare qualificazione denominato “Chirurgia d’urgenza nelle patologie associate” presso la Struttura semplice dipartimentale Chirurgia d’Urgenza – Dipartimento Chirurgico – con decorrenza dal 31/12/2010 per tre anni.
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara gli ha conferito, sulla base della delibera n° 67 del 1/04/2014, l’incarico professionale di alta specializzazione denominato “Percorso del paziente politraumatizzato” presso il Modulo dipartimentale di Chirurgia d’Urgenza – Dipartimento Chirurgico – con decorrenza dal 1/04/2014 per tre anni.
Dal 27/12/2017 è Responsabile della Struttura semplice dipartimentale di Chirurgia d’Urgenza
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE:
Ha frequentato il Corso di Perfezionamento universitario in Management per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse presso l’Università degli Studi di Ferrara nell’a.a. 2019/2020, ha discusso il project-work in data 27/07/2020, superando l’esame finale con una valutazione pari a 30 e lode. Tale corso è stato riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna rispondente agli obiettivi formativi dei corsi di formazione manageriale di cui agli artt. 15 e 16-quinquies del d.lgs. n. 502/92 e s.m. e all’art. 7 del dpr n. 484/97.
Produzione scientifica Indicatori bibliometrici:
1. H-index: 19 (Fonte: Scopus, 28.01.2025)
2. Citazioni: 2333 (Fonte: Scopus, 28.01.2025)
3. Pubblicazioni scientifiche : 149 (Fonte: Scopus, 28.01.2025)
4. Responsabile U.O. Locale del PRIN 2022 con il titolo “Deciphering the cholangiocarcinoma-microenvironment interactions to identify clinical biomarkers of treatment response”.