La Dr.ssa Sarah Beggiato ha conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Ferrara il 15.03.2005. Il 25.03.2009 ha conseguito il primo Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche ed Endocrinologiche presso l’Università di Ferrara (Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento). Il 14.03.2014 ha conseguito il secondo Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare presso l’Università di Ferrara (Dipartimento di Scienze Mediche). Dal 2013 al 2015 ha trascorso un periodo di ricerca, in qualità di “Post-Doctoral Fellowship” presso il “Psychiatric Department, School of Medicine, University of Maryland", Baltimore (MD, USA)”. Nel 2015 è la Dr.ssa Beggiato è stata “lecturer” presso la University of Maryland, Baltimore (MD, USA). Dal 2016 al 2019 è stata post-doc presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie. Dal 3.12.2019 al 30.09.2022 è stata Professore Associato di Farmacologia, Università di Chieti-Pescara. Dal 01.10.2022 è Professore Associato di Farmacologia, Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara. Dal 01.01.2020 è Adjunct Professor, presso il "Psychiatric Department, School of Medicine, University of Maryland", Baltimore (MD, USA). È attualmente affiliata al Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA), Tecnopolo, Università degli Studi di Ferrara. Dal 2012 è componente del gruppo di ricerca della Fondazione IRET (Ozzano Emilia, Bologna) per lo studio delle malattie neurodegenerative.
Attività Scientifica
La Dr.ssa Sarah Beggiato ha sviluppato un forte interesse per i deficit cognitivi causati da un alterazioni del neurosviluppo. Ha cominciato a indagare i meccanismi alla base di questi deficit studiando in vivo il rilascio di neurotrasmettitori come il glutammato e il GABA. Queste prime esperienze nel campo della ricerca hanno segnato profondamente il suo percorso accademico, indirizzandola verso lo studio del ruolo di questi neurotrasmettitori nella modulazione delle disfunzioni dell'apprendimento e della memoria.
Inizialmente si è dedicata allo sviluppo di metodologie innovative per scoprire terapie che possano modificare i disturbi neurodegenerativi, come il morbo di Alzheimer. Ha sviluppato un protocollo di microdialisi in vivo per monitorare simultaneamente il rilascio di neurotrasmettitori e frammenti di amiloide beta in topi svegli e in movimento. Ha anche partecipato ad un progetto per studiare gli effetti di un trattamento cronico con cannabinoidi in età adolescenziale sulle dinamiche di GABA e glutammato nella corteccia prefrontale dei ratti.
Successivamente, presso il Maryland Psychiatric Research Center, si è focalizzata sui meccanismi alla base della schizofrenia ampliando le proprie conoscenze sulle condizioni neuropsichiatriche, sviluppando modelli basati su ipotesi per studiare i fenotipi della schizofrenia nei roditori. Ha dimostrato gli effetti bidirezionali in vivo dell'acido chinurenico (KYNA) sul principale neurotrasmettitore inibitorio GABA. La ricerca della Dr.ssa Beggiato ha intrapreso una nuova direzione quando ha iniziato a concentrarsi sulla fisiologia prenatale del KYNA, un derivato dall'aminoacido essenziale triptofano, e l'influenza del background genetico materno sulla neurobiologia del KYNA nella prole in sviluppo.
Oggi,la ricerca della Dr.ssa Sarah Beggiato si concentra principalmente sull'impatto negativo degli insulti ambientali, come l'uso di cannabinoidi e altre droghe d'abuso, nei periodi della vita in cui il cervello è più vulnerabile.
Sarah Beggiato vanta una lunga esperienza nella farmacologia neurochimica e comportamentale, con approcci in vivo o in vitro. La sua ricerca si concentra principalmente sulla comprensione delle alterazioni dei neurotrasmettitori/neuromodulatori alla base della disfunzione cognitiva associata a condizioni neuropsichiatriche.
Un'attenzione particolare è dedicata agli effetti dell'abuso o l’uso improprio di cannabinoidi durante fasi cruciali della maturazione cerebrale, come la gravidanza e l'adolescenza, periodi in cui il cervello è particolarmente suscettibile ed è associato a disturbi cognitivi e ad un aumento del rischio di sviluppare disturbi neuropsichiatrici. A livello globale, l'uso di cannabinoidi, incluso il fumo di marijuana, il vaping o l'uso di prodotti a base di cannabinoidi sintetici, è in aumento.
Sarah Beggiato ha voluto indagare e svelare i possibili meccanismi molecolari comuni all'abuso di cannabinoidi e ai disturbi neurocognitivi, e in ultima analisi, studiare nuovi approcci terapeutici per alleviare gli esiti negativi dell'abuso di cannabinoidi. In particolare, negli ultimi anni, la sua ricerca ha focalizzato l'attenzione sul possibile dialogo tra i cannabinoidi e la via della chinurenina (KP), una via metabolica spesso disregolata nei disturbi neuropsichiatrici. Utilizzando modelli genetici di roditori, ha potuto analizzare con maggiore precisione le interazioni a livello molecolare, rivelando come i metaboliti della via della chinurenina possano rappresentare da un punto di vista traslazionale bersagli molecolari cruciali per prevenire farmacologicamente e/o trattare lo sviluppo di sintomi cognitivi negli adulti che hanno abusato di marijuana durante periodi vulnerabili del neurosviluppo.
Pubblicazioni Scientifiche
Autore di circa 80 pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della Neurofarmacologia e delle Neuroscienze.
La lista completa delle pubblicazioni è in My Bibliography:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/myncbi/1nUOudeBgmkke/bibliography/public/
Codici autore:
ORCID: 0000-0002-8826-7556
Incarichi gestionali correlati ad attività scientifica
Membro Gruppo di Servizio di Animal Facility del Tecnopolo LTTA (Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate) dell’Università di Ferrara (2014-2019).
Membro della Commissione Crediti, Corso di Laurea triennale in IGIENE DENTALE (a.a. 2020/2021), Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara.
Coordinatore Erasmus per il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara (da novembre 2022).
Membro della Commissione Crediti per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università di Ferrara (da novembre 2022).
Membro della Commissione Crediti per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici, Università di Ferrara (da novembre 2022).
Attività Editoriali
-“Reviewer” per numerose riviste scientifiche internazionali nell’ambito della Farmacologia e delle Neuroscienze (es: Frontiers Pharmacology; British Journal of Pharmacology; The European Journal of Pharmacology; Journal of Neurochemistry; Neuropharmacology; Brain Research; Neuroscience; Progress in Neuropsychopharmacology & Biological Psychiatry; Psychiatry Journal).
-Membro dell’Editorial Board di “Frontiers in Neuroscience, Pharmacology, Neurology and Psychiatry”.
Principali finanziamenti per attività di ricerca da enti pubblici e privati
• Grant per “Giovani Ricercatori” – Bando competitivo Università di Ferrara, 2012. Titolo della ricerca: L’acido chinurenico modula i livelli di GABA, glutammato e dopamina nei gangli della base e nella corteccia prefrontale: possibile rilevanza nell’eziopatogenesi e nel trattamento della schizofrenia.
• Pilot Research Grant by the NIMH Conte Center for Translational Science at the University of Maryland, MD, USA, 2016. Titolo della ricerca: Effect of Prenatal THC Treatment on KYNA Levels in utero.
• Pilot Research Grant by the NIMH Conte Center for Translational Science at the University of Maryland, MD, USA, 2017. Titolo della ricerca: “Double-hit” Effects in Rats Treated Prenatally with THC.
• Subrecipient Principal Investigator – Kynurenic Acid and Cognitive Abnormalities in Schizophrenia. USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2020.
• Subrecipient Principal Investigator – Kynurenic Acid and Cognitive Abnormalities in Schizophrenia. USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2020.
• Assegnazione ex 60% anno 2020, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara.
• Subrecipient Principal Investigator – Kynurenic Acid and Cognitive Abnormalities in Schizophrenia. USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2021.
• Assegnazione ex 60% anno 2021, Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara.
• Subrecipient Principal Investigator – The Stoned Age: Does Chronic Exposure to THC in Adolescence Impair Kynurenic Acid and its Downstream Effects in the Brain of Kmo+/- Mice? USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2022.
• Subrecipient Principal Investigator – Kynurenic Acid and Cognitive Abnormalities in Schizophrenia. USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2022.
• Subrecipient Principal Investigator – Kynurenic Acid and Cognitive Abnormalities in Schizophrenia. USPHS grant MH103222 (Silvio O. Conte Center for Translational Mental Health Research), 2023.
• Finanziamento PRIN 2022 PNRR NextGeneration EU “Dissecting the Enduring changes in the prefrontal COrtex induced by exposure to the synthetic cannabinoid JWH-018 during aDolescencE: multidisciplinary characterization of the behavioral, neurochemical, and molecular outcomes at adulthood in rats and mutant mice”. P20229TKXR, P.I. S. Beggiato (2023-2025).