CURRICULUM VITAE ING. SANTE MAZZACANE
Sante Mazzacane, nato a Cellamare (Ba) il 29/09/53, residente a Ferrara, Via Contrari 27 - telefono Università 0532/293605 e.mail: mzs@unife.it
Formazione culturale:
Laurea in Ingegneria Nucleare conseguita nel 1978 presso l’Università di Bologna con il punteggio di 96/30
Abilitazione all’esercizio alla professione conseguita nel 1979
Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri di Ferrara con il n.717 dal 1979
Titoli accademici:
Professore associato di Fisica Tecnica Industriale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.
Titolare del corso di Impianti Tecnici per gli allievi del 3° anno di Architettura e del corso di Impianti Termotecnici per gli allievi del corso di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica del 5° anno.
Referenze accademiche:
1. Direttore del Centro ricerche CIAS (www.cias-ferrara.it), Centro Ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico ambienti ad Alta Sterilità. Il CIAS è un Laboratorio Interdipartimentale cui afferiscono ricercatori del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie (Sezione di Microbiologia) dell'Università di Ferrara. Attualmente comprende 10 ricercatori, tra cui ingegneri, biologi ed architetti.
Dal 2005 Il CIAS si occupa dello studio dei fenomeni di inquinamento fisico, chimico, microbiologico ed energetico in generale all'interno di ambienti confinati e in particolare in ambienti a elevata sterilità (Blocchi Operatori, GMP-Facility, Camere Bianche, Sale di Degenza Ospedaliere, Laboratori analisi, Laboratori di Terapia Cellulare etc..). Sito : .
Il CIAS si occupa anche della ottimizzazione gestionale, energetica e manutentiva di ambienti a diversa destinazione d'uso (civile, industriale, sanitario)
2. Membro dello Technical Committe del Congresso Internazionale “Vent 2009": practical applications of ventilation for emission and exposure control” – Zurigo, CH, October 2009
3. Rappresentante dell’Università di Ferrara nella Commissione nazionale AICARR per la redazione delle nuove normative per le sale operatorie E02058560–SC05/GC01/GL03 – Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata per il blocco operatorio: progettazione, costruzione, messa in funzione e gestione - AICARR, Viale Melchiorri Gioia 168, Milano. Progetto di norma
4. Rappresentante dell’Università di Ferrara nella Commissione GdL2 per l'analisi energetica di complessi ospedalieri dell'AICARR, MIlano.
5. Membro dell’Advisory Board del Centro Ricerche “CURE” dell’Università di Danzica (Polonia) - Centre for Urban Construction and Rehabilitation (proposta europea n. EVK4-2002-00502). Il Centro di Ricerche internazionale si occupa dei problemi di trasferimento tecnologico, di ricerca e di formazione di tecnici nel settore della riabilitazione di costruzioni urbane (dal 2002 al 2005)
6. Membro dello Scientific Committe del Congresso Internazionale “Vent 2006: practical applications of ventilation for emission and exposure control” – Chicago, Illinois, May 13-16, 2006
7. Delegato nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica nell’Azione Europea Cost G3 “Industrial ventilation” 1996-2003. L’Azione Cost G3 ha permesso la realizzazione, con il contributo di un centinaio di esperti internazionali, del volume DESIGN GUIDE HANDBOOK FOR INDUSTRIAL VENTILATION SYSTEMS - ACADEMIC PRESS Inc. - San Francisco 2001- pagine 1-1519 - ISBN 0-12-289676-9.
Attività di ricerca: analisi dei fenomeni di inquinamento fisico chimico microbiologico in ambienti confinati, con particolare riguardo a sale operatorie e laboratori di terapia cellulare; analisi di processi di ventilazione meccanica e naturale; anailsi di sistemi impiantistici termoelettrici e meccanici; risparmio energetico,
Sante Mazzacane è stato responsabile delle unità nazionali coinvolte nelle seguenti ricerche finanziate dall’Unione Europea
INVENTNET: Industrial Ventilation Networks - project n. NNE5-1999-00038; importo finanziato 184.304,13 Euro; è inserita nel programma europeo "Energy, Environment and Sustainable Development" del 5° programma quadro (1998-2002). E’ stato costruito un network tra Enti pubblici e privati (Piccole e Medie Industrie, Università, Centri di Ricerca, Organismi Amministrativi Pubblici etc..) per favorire lo scambio di informazioni e di know-how nel settore della ventilazione civile e industriale e delle tecnologie dell’aria. Alla ricerca partecipano 19 paesi (web site: http://dgb.hut.fi/index.htm).
CARE W: Computer Aided REhabilitation of Water Networks - Project Number EVK1-CT-2000-00053; ( web site: www.unife.it/care-w ). 5° Programma Quadro - Key Action "Sustainable Management and Quality of Water" within the Energy, Environment and Sustainable development program.
CARE S: Computer Aided REhabilitation of Sewer Networks - Project Number EVK1-CT-2002-00106) ( web site: www.unife.it/care-w).
5° Programma Quadro - Key Action "Sustainable Management and Quality of Water" within the Energy, Environment and Sustainable development program.
Attività di ricerca nazionali.
Sante Mazzacane è responsabile di numerose convenzioni di ricerca del CIAS, tra cui:
SPERIMENTAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA PROGETTAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIA E FACILITY MANAGEMENT -
VIRSO-RIsch - messa a punto di una metodologia IR (Interdisciplinary Risk Assessment) inerente allo sviluppo delle SSI (Infezioni del Sito Chirurgico all'interno delle Sale Operatorie di Cardiochirurgia Oncologica, dell'Ospedale Bellaria "C.A. Pizzardi" di Bologna
MISURE PER IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE IN AMBIENTI AD ALTA STERILITÀ CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE SALE OPERATORIE.
MONITORAGGIO DEL LIVELLO DI INQUINAMENTO FISICO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DELLA CELL FACTORY E DELLE SALE OPERATORIE ISMETT DI PALERMO E VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI E DEGLI ARREDI IN RELAZIONE AI MATERIALI DI RIVESTIMENTO ED AI FATTORI AMBIENTALI.
STUDIO DEL LIVELLO DI IGIENE NELLE AREE DI DEGENZA OSPEDALIERA IN RELAZIONE AI PROCESSI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE ED AI FATTORI AMBIENTALI -
STUDIO SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI RADIANTI A SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE DI DEGENZE OSPEDALIERE
IAQ E VALUTAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN UN’ABITAZIONE DI FERRARA MUNITA DI SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO DI CALORE AD EFFICIENZA 90%.