Temi tesi di laurea
Ferma rimanendo la possibilità che sia lo studente a indicare l'argomento oggetto del lavoro di tesi, in via solo esemplificativa si propongono i seguenti temi :
DIRITTO COMMERCIALE
1. I sistemi di amministrazione nei modelli societari personalistici
2. I sistemi decisionali nei modelli societari personalistici
3. L'autonomia patrimoniale
4. Gli strumenti informativi nei modelli personalistici
5. Le cause di scioglimento unilaterale del vincolo partecipativo
6. Lo scioglimento dei modelli societari personalistici
7. Le clausole generali del bilancio d'esercizio
8. Il ruolo del collegio sindacale nella redazione del bilancio d'esercizio
9. La revisione legale / controllo sindacale
10. La responsabilità risarcitoria: presupposti e parametri per la quantificazione del danno
11. Il controllo giudiziario ex art. 2409 cc
12. Le operazioni sul capitale
13. Le srl PMI
14. La start-up innovativa
15. Sistemi di segregazione patrimoniale: patrimoni destinati, trust, gruppi
16. Il gruppo di società
17. Operazioni straordinarie
DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
I. Area: Composizione Negoziata della Crisi:
- La Composizione Negoziata della Crisi d'Impresa e la Tutela dei Creditori: Analisi dell'impatto della composizione negoziata sulla posizione dei creditori, con particolare riferimento alla par condicio creditorum, alle misure protettive e all'accesso a strumenti di risoluzione alternativi.
- Il Ruolo dell'Esperto Negoziatore nella Composizione Negoziata: Analisi approfondita dei compiti, delle responsabilità e dei profili di indipendenza dell'esperto negoziatore, con particolare riferimento alla valutazione della sostenibilità del debito e alla redazione del piano di risanamento.
- La Composizione Negoziata e le Imprese Minori: Valutazione dell'efficacia e dell'adeguatezza della composizione negoziata per le imprese sotto soglia, con particolare riferimento alle semplificazioni procedurali e all'accesso al concordato semplificato.
- La Composizione Negoziata e la Gestione dei Gruppi di Imprese: Analisi delle problematiche specifiche connesse alla gestione della crisi nei gruppi di imprese, con particolare riferimento al coordinamento delle procedure, alla responsabilità della capogruppo e alla tutela dei creditori.
II. Area: Strumenti di Regolazione della Crisi:
- Il Concordato Preventivo in Continuità Aziendale: Profili Critici e Prospettive di Riforma: Analisi delle problematiche connesse alla valutazione della convenienza del concordato in continuità rispetto all'alternativa liquidatoria, con particolare riferimento alla stima del valore dell'azienda in funzionamento e alla tutela dei creditori dissenzienti.
- Gli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti e il Cram Down Fiscale e Previdenziale: Analisi dei requisiti e delle condizioni per l'omologazione degli accordi di ristrutturazione, con particolare riferimento alla transazione fiscale e previdenziale e alla possibilità di imporre l'accordo anche ai creditori dissenzienti (cram down).
- Il Piano Attestato di Risanamento: Efficacia e Limiti della Tutela Stradale: Analisi della natura giuridica del piano attestato di risanamento, dei suoi effetti nei confronti dei creditori e delle tutele offerte ai creditori che non aderiscono al piano.
III. Area: Profili di Responsabilità e Diritto Penale della Crisi:
- La Responsabilità degli Amministratori per Omessa o Tardiva Segnalazione della Crisi: Analisi degli obblighi degli amministratori in presenza di segnali di crisi, con particolare riferimento all'art. 2086 c.c. e all'azione di responsabilità per omessa o tardiva segnalazione.
- La Responsabilità degli Organi di Controllo (Collegio Sindacale e Revisore Legale) nella Crisi d'Impresa: Analisi dei compiti e delle responsabilità degli organi di controllo nella prevenzione e gestione della crisi, con particolare riferimento all'obbligo di segnalazione tempestiva e all'azione di responsabilità per omessa vigilanza.
- La disciplina penale della bancarotta fraudolenta e semplice dopo il Codice della Crisi. Un'analisi delle modifiche apportate al diritto penale fallimentare e la valutazione dell'impatto pratico.
IV. Area: Profili Internazionali e Comparati:
- La Crisi d'Impresa Transfrontaliera nel Diritto dell'Unione Europea: Analisi del Regolamento (UE) 2015/848 relativo alle procedure di insolvenza transfrontaliere, con particolare riferimento alla determinazione della giurisdizione competente, al riconoscimento delle procedure straniere e al coordinamento tra le diverse procedure.
- La Disciplina della Crisi d'Impresa in un'ottica Comparata: Analisi comparativa delle discipline della crisi d'impresa in diversi paesi (es. Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia), evidenziando le differenze e le similitudini e valutando l'efficacia dei diversi modelli.
V. Area: Profili collegati alla procedura concorsuale della Liquidazione giudiziale
- Il ruolo del giudice delegato nella liquidazione giudiziale.
- Il ruolo del curatore con particolare riguardo al potere di compiere atti e operazioni riorganizzative
- I rapporti tra azione revocatoria ordinaria ed azione revocatoria fallimentare.