CURRICULUM VITAE
PROF. ROSARIO CULTRERA


Posizione attuale e formazione
POSIZIONE ATTUALE

01/05/2024 Professore Straordinario in Malattie Infettive (SSD MEDS-10/B) presso l’Università degli Studi di Ferrara e Direttore di Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Territoriali presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara
20/06/2023 Responsabile Area Dipartimentale Malattie Infettive – Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Medicina Specialistica, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL di Ferrara
01/01/2023 Direttore di Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Territoriali presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

RUOLI RICOPERTI
01/01/2018 Incarico Professionale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Arcispedale S. Anna” di Ferrara.
01/06/2007-31/12/2017 Incarico Professionale con Funzione Dipartimentale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Arcispedale S. Anna” di Ferrara.
01/07/1994-02/03/2024 Ricercatore Universitario equiparato a Dirigente Medico in Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Arcispedale S. Anna” di Ferrara, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
01/03/1991-30/06/1994 Ricercatore Universitario equiparato ad Assistente Medico in Malattie Infettive presso l’Unità Sanitaria Locale n. 31 di Ferrara, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
1994 Conferma al ruolo di Ricercatore Settore scientifico-disciplinare MED/17 presso l’Università degli Studi di Ferrara.
1988-1991 Medico specialista frequentatore nel Reparto di Degenza di Malattie Infettive Tropicali e l’Ambulatorio e il Laboratorio di Parassitologia Clinica dell’Istituto di Malattie Tropicali e Infettive dell'Università degli Studi di Roma (Direttore Prof. A. Sebastiani).

Formazione Accademica
DIPLOMI E TITOLI

2023 Corso di Formazione Manageriale per Direttori di Struttura Complessa
1988 Specializzazione in Malattie Infettive presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi sperimentale “Pattern isoenzimatici come markers di virulenza di Entamoeba histolytica” (relatore Prof. S. Sanguigni).
1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi sperimentale "Leishmaniosi cutanea: considerazioni su tre casi clinici" (relatore Prof. S. Sanguigni).
1984 Abilitazione all’esercizio della professione medica a Roma.
14/03/1985-20/12/1992 Iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma (prima iscrizione).
21/12/1992 Iscritto all’Albo professionale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Ferrara
01/01/2015- 31/12/2024 Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Ferrara.

INTERNATO PRE-LAUREA

1982-1984 Allievo interno dell’Istituto di Malattie Tropicali e Infettive dell'Università degli Studi di Roma (Direttore Prof. A. Sebastiani).
1981-1982 Allievo interno dell'Istituto di Patologia Medica II dell'Università degli Studi di Roma (Direttore Prof. T. Chiarioni).

FORMAZIONE SCIENTIFICA

1995-1998 Stagiare presso l’Institut L. Pasteur di Parigi - Laboratoire des Mycoplasmes (Direttore Dott.ssa D. Roulland-Dussoix) per svolgere uno studio sulle infezioni respiratorie da Mycoplasma spp. e Ureaplasma spp. in soggetti immunocompromessi e affetti da AIDS e nel neonato pretermine mediante lo sviluppo di metodiche molecolari per la loro identificazione su campioni biologici umani e la produzione di citochine indotta da tali microrganismi nelle interazioni con linee cellulari macrofagiche e fibroblastiche.
1988-1991 Medico frequentatore presso il Laboratorio di Parassitologia Clinica dell’Istituto di Malattie Tropicali e Infettive dell'Università degli Studi di Roma (Direttore Prof. A. Sebastiani).
1988-1991 Medico frequentatore presso il Laboratorio di Parassitologia dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma (Direttore Dott. L. Gradoni).
1987-1988 Corso teorico-pratico di “Malattie infettive in pediatria” tenutosi presso l’Ospedale “Lazzaro Spallanzani” di Roma e organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio.
1984-1985 Corso pratico “Malattie Infettive a localizzazione neurologica” tenutosi presso l’Ospedale “Lazzaro Spallanzani” di Roma e organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio.



Attività Direzionali e Organizzative

INCARICHI ACCADEMICI
2008-2020 Referente per il Dipartimento di Scienze Mediche Centro di Ateneo per la Cooperazione allo sviluppo internazionale dell'Università degli Studi di Ferrara.
2009-2012 Membro della Commissione Area Internazionale dell'Università degli Studi di Ferrara, quale referente per la Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Dipartimento di Scienze Mediche.
2019-2022 Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Ferrara.
2021-2022 Presidente della Commissione Paritetica Docente-Studente per la Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università degli Studi di Ferrara.
2017-2021 Responsabile Assegno di Ricerca su “Valutazione delle infezioni da HIV, HBV, HCV in popolazioni a fragilità sociale mediante strategie di intervento ed offerta del test HIV rapido”.

INCARICHI CLINICO-ASSISTENZIALI

01/01/2023 Direttore di Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive Territoriali presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara.
2023-presente Responsabile dell’Area Infettivologica del Dipartimento Ospedaliero Interaziendale ad Attività Integrata di Medicina Specialistica.
2023-presente Responsabile del Team di Antimicrobial Stewardship dell’Azienda USL di Ferrara e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
2020-presente Membro della Commissione Farmaci dell’Area Vasta Emilia Centro (AVEC) per la disciplina “Malattie Infettive”.
2019-presente Componente del Gruppo Operativo sull’uso responsabile degli antimicrobici (GOA).
2018-presente Responsabile dell’Ambulatorio Infettivologico-Ortopedico presso la U.O. di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
2015-presente Responsabile dell’attività clinica di consulenza presso le strutture di Degenza ordinaria, Day Hospital e Day Surgery dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara con particolare interesse al trattamento delle infezioni in ambito Chirurgico Generale, Ortopedico, Chirurgico Specialistico (Oftalmologia, ORL, Neurochirurgia, Maxillo-Facciale) Reumatologico, Onco-Ematologio, Cardiologico, Intensivistico.
2013-2019 Responsabilità nella stesura dei protocolli e nelle attività per la gestione del rischio infettivo nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
1992-2011 Attività clinica in Malattie Infettive nelle strutture di Day Hospital e Ambulatorio assegnate alla Sezione Universitaria di Malattie Infettive e, dal 2008, nel reparto di Degenza ordinaria dell’Unità Operativa Universitaria di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
2007-presente Partecipazione alle attività del Collegio di Direzione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara in qualità di Incaricato dipartimentale funzionale, con il compito specifico di coadiuvare il Direttore del Dipartimento Medico nel monitoraggio dei risultati di budget con particolare riferimento alla spesa farmaceutica.

Attività di Ricerca

LINEE PRINCIPALI DI RICERCA

Infezioni batteriche e micotiche

1. Diagnostica molecolare delle infezioni da Mycoplasma spp.
2. Diagnostica molecolare delle infezioni da Chlamydophila pneumoniae, C. trachomatis, C. psittaci.
3. Trattamento multidisciplinare delle osteomieliti acute e croniche e delle infezioni di protesi articolari.
4. Trattamento chemioantibiotico delle infezioni di dispositivi elettrocardiaci (pace-maker, defibrillatori endocavitari) e di neurostimolatori impiantati in soggetti affetti da malattia di Parkinson.
5. Diagnosi molecolare e trattamento delle infezioni da Pneumocystis jiroveci nel soggetto immunocompromesso.

Infezioni virali
1. Trattamento delle epatiti croniche da HCV con particolare riferimento a pazienti provenienti da Paesi ad alta endemia di genotipi resistenti alle chemioterapie antivirali e a pazienti sottoposti a trattamenti immunomodulanti e immunosoppressivi.
2. Trattamento delle epatiti croniche da HBV particolarmente in pazienti immigrati da Paesi ad elevata endemia (Cina, Est-Europa, Africa) e a pazienti sottoposti a trattamenti immunomodulanti e immunosoppressivi.
3. Indagini molecolari per la diagnosi delle infezioni da Cytomegalovirus soprattutto in soggetti immunocompromessi e donne con infezione contratta durante la gravidanza.
4. Studio epidemiologico delle infezioni da Rotavirus in una popolazione infantile (0-5 anni e 6-10 anni) residente nel villaggio di Bangangté, nella Provincia Ovest del Camerun, e correlazione con le parassitosi intestinali.
5. Studio epidemiologico delle coinfezioni HIV/HBV/HCV in una popolazione adulta residente nel villaggio di Bangangté, della Provincia Ovest del Camerun.
6. Studio delle infezioni recidivanti da Herpesvirus in soggetti non affetti da patologie autoimmuni nè da sclerosi multipla o con patologie immunosoppressive.
7. Studio dell’espressione dell’antigene HLA-G in cellule stromali/staminali da tessuto deciduale endometriale umano come possibile fattore di tolleranza immunitaria nelle infezioni da Herpevirus umano (HSV-1).
8. Valutazione della epidemiologia di HIV, HBV, HCV in popolazioni a fragilità sociale mediante strategie di intervento ed offerta del test HIV rapido.

Parassitologia clinica

1. Leishmaniosi: trattamento delle forme viscerali con amfotericina e delle forme cutanee.
2. Terapia della malaria e messa a punto di indagini sierologiche per la determinazione di anticorpi anti Plasmodium falciparum.
3. Amebiasi: studi per l’identificazione di markers per la tipizzazione di ceppi invasivi di E. histolytica, differenziazione di specie E. histolytica/E. dispar.
4. Diagnosi molecolare di toxoplasmosi.
5. Studio epidemiologico delle parassitosi intestinali in una popolazione infantile (0-5 anni e 6-10 anni) residente nel villaggio di Bangangté, nella Provincia Sud-Ovest del Camerun.



RESPONSABILITÀ A PROGETTI DI RICERCA

2022-presente Local Investigator di studi MULTI-SITA - Registro dinamico MULTIcentrico delle infezioni batteriche e fungine gravi della Società Italiana di Terapia Antinfettiva (MULTI-SITA)
2021-2022 Principal investigator “A retrospective, descriptive, multicentre, chart review study of cefiderocol in the treatment of patients with carbapenem resistant Acinetobacter spp. Infections (ARES)”.
2021 Responsabile locale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR-2021). Analisi retrospettiva delle osteomieliti post-traumatiche nei pazienti ospedalizzati nel periodo 2010-2020. Epidemiologia delle infezioni secondo la tipologia del trauma e dell'intervento chirurgico, stratificazione del rischio infettivo nelle fratture esposte e chiuse mediante applicazione di score per una appropriata profilassi e terapia antibiotica. Analisi dei costi di trattamento secondo differenti schemi terapeutici.
2020 Study coordinator nello studio “A Phase II/III, Randomized, Stratified, Observer-Blind, Placebo-Controlled Study to Evaluate the Efficacy, Safety, and Immunogenicity of GRAd-COV2 Vaccine in Adults Aged 18 Years and Older”, Protocol Number: RT-CoV-2_01. Study Acronym: COVITAR (GRAd-COV2 ITAlian Vaccine Reithera Study).
2019-2020 Responsabile locale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR 2019; FAR 2020). Azione antimicrobica di dalbavancina su ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) con ridotta sensibilità a daptomicina, linezolid e glicopeptidi. Valutazione dell’efficacia del trattamento con dalbavancina delle osteomieliti e delle artriti settiche in termini di guarigione valutata con la normalizzazione dei markers flogistici e la negativizzazione dell’imaging mediante RMN, scintigrafia con leucociti marcati e 18F-FDG PET/CT.
2018 Ricerca Finalizzata 2018. Local Investigator nel progetto “Antimicrobial stewardship in long term care neuro-rehabilitation facilities. Research and evaluation on interventional approaches” nell’ambito del Progetto Nazionale coordinato dall’Isitituto “Lazzaro Spallanzani” IRCSS di Roma, prof. Nicola Petrosillo dal titolo “Research Strategies for implementing Antimicrobial Stewardship Health Communication, Diagnostic-Therapeutic Interventions and Cost-Effectiveness Analysis.”.
2017 Responsabile del Progetto. Candidemie e candidosi invasive intra-addominali (IAC): dosaggio del (1,3) beta-D-glucano sierico e suo valore diagnostico nella candidemia/IAC in pazienti sottoposti a chirurgia addominale. Analisi dei fattori di rischio associati allo sviluppo di candidemia/IAC secondo le diverse specie di Candida identificate e ruolo della terapia antifungina specifica.
2017 Studio del recettore KIR2DL2 in una coorte di soggetti non affetti nè da Sclerosi Multipla nè da altre patologie autoimmuni, con recidive di infezioni da Herpesvirus.
2017 Studio dell’espressione di HLA-G da tessuto deciduale endometriale umano (EDT-MSC) e suo possibile ruolo nell’infezione da HVS-1 (Herpesvirus umano) e il possibile effetto sulle funzioni immunosoppressive di EDT-MSC.
2014 Responsabile locale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR 2014). Analisi di biomarkers infiammatori e sonicazione di biofilm per lo studio delle infezioni protesiche.
2013 Responsabile locale Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR 2013). Progetto “Outcome delle infezioni di artroprotesi correlato a genotipizzazione di Staphylococcus aureus.
2011 Responsabile locale Progetto start-up di internazionalizzazione per lo studio delle co-infezioni rotavirus-enteroparassiti in una popolazione infantile in un villaggio della provincia del Sud-Ovest del Camerun.
2010 Responsabile locale Progetto start-up per lo studio delle co-infezioni rotavirus-enteroparassiti in una popolazione infantile in un villaggio della provincia del Sud-Ovest del Camerun.
2010 Responsabile locale Progetto start-up di internazionalizzazione per la cooperazione con l'Université des Montagnes del Camerun per la realizzazione di un percorso di studi del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia con riconoscimento di doppio tiolo di diploma di laurea.
1993 Responsabile nazionale “Creazione di una library genomica a partire da ceppi di Entamoeba histolytica dotati o meno di potere patogeno, al fine di individuare sonde specifiche di DNA da utilizzare nella diagnosi clinica”. Consiglio Nazionale delle Ricerche (93.04356.CT04).
1993 “Creazione di una library genomica di ceppi di Entamoeba histolytica dotati o meno di potere patogeno isolati da soggetti provenienti da diverse aree geografiche tropicali e subtropicali”, sostenuto da finanziamenti del MIUR (ex 60% - 1993).


ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMATIVA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara
2010-2011: Malattie Infettive nel Corso Integrato di Metodologia clinica e diagnostica integrata (3° anno).
2007-2013: Corso ufficiale: “Gli interventi di Cooperazione internazionale in ambito sanitario” (4° - 5° - 6° anno)
2007-2013: Corso ufficiale: “Gli interventi sanitari nelle calamità e disastri” (4° - 5° - 6° anno)
2012-2016: la cooperazione sanitaria con i paesi a risorse limitate: l'accesso alle cure, le malattie tropicali neglette
1993-2022: Esercitazioni per l'insegnamento di Malattie Infetive (dal 1993 ad oggi).
2019-2022: Terapia antimicrobica applicata nel paziente ospedalizzato e in comunità dall’Anno Accademico 2019/2020.

Corso di Laurea in Infermieristica, Università di Ferrara
2005-2022: Infermieristica clinica applicata alla Medicina Specialistica: titolare dell’insegnamento di Malattie Infettive dalla sua istituzione e coordinatore del Corso integrato.

Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, Patologia Clinica, Igiene e Medicina Preventiva, Universià' di Ferrara
Parassitologia clinica e Malattie Infettive e Tropicali.

Istituto Superiore di Sanità
Docente negli anni 1994-2000 al “Corso di diagnosi di laboratorio delle parassitosi del tratto gastroenterico ed urogenitale”.

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Corsi di Formazione per personale medico e infermieristico sull’appropriato uso degli antimicrobici, sul trattamento delle infezioni dell’apparato urinario e dell’apparato respiratorio, sul trattamento della tubercolosi.


AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

1985-presente: Societa’ Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (già Società Italiana per lo studio delle Malattie Infettive e Parassitarie)
2016-presente: Società Italiana Terapia Antifettiva (SITA).
1988-2000: Società Italiana di Parassitologia.
1988-2000: Società Italiana di Protozoologia.
1994-2020: Fellow of the Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene of London.
2010-presente: Società di Medicina Tropicale.

ATTIVITÀ EDITORIALE
• Guest Editor “Antibiotics” in Special Issue “Antibiotic Use in Outpatients and Hospitals”

Peer Reviewer nelle seguenti riviste
• Antibiotics
• Journal of Infection and Public Health
• Aging Clinic and Experimental Research
• Journal of Pediatric Infectious Diseases
• Journal of Otology
• Interdisciplinary Neurosurgery: Advanced Techniques and Case Management
• Journal of Infectious Diseases & Travel Medicine.
• BMC Infectious Diseases
• Neurological Sciences
• Frontiers in Cellular and Infection Microbiology


Produzione scientifica

ORCID ID: 0000-0002-7440-6447
Scopus Author Id: 6701668271
Web of Science ResearcherIDW-2905-2019

Pubblicazioni:
Scopus (05/02/2025): 76 articoli su riviste scientifiche internazionali, H-index = 17, Citazioni: 1.167.
Google Scholar (05/02/25): 91 articoli su riviste internazionali, H-index = 21, i10-Index: 41, Citazioni: 1.735.
Web of Science (05/02/2025): 62/85 articoli su riviste internazionali, H-index = 15, Citazioni: 979


ARTICOLI IN RIVISTA

1. Segala D, Barbieri M, Di Nuzzo M, Benazzi M, Bonazza A, Romanini L, Quarta B, Scolz K, Marra A, Campioni D, Cultrera R. Clinical, organizational, and pharmacoeconomic perspectives of dalbavancin vs standard of care in the infectious disease network. Glob Reg Health Technol Assess. 2024 Jul 29;11(Suppl 2):5-12. doi: 10.33393/grhta.2024.3094.
2. Cultrera R. Place in therapy of dalbavancin to treat Gram-positive infections in antimicrobial resistance era: an overview. Glob Reg Health Technol Assess. 2024 Jul 29;11(Suppl 2):1-4. doi: 10.33393/grhta.2024.31.
3. Giacobbe DR, Labate L, Russo Artimagnella C, Marelli C, Signori A, Di Pilato V, Aldieri C, Bandera A, Briano F, Cacopardo B, Calabresi A, Capra Marzani F, Carretta A, Cattelan A, Ceccarelli L, Cenderello G, Corcione S, Cortegiani A, Cultrera R, De Rosa FG, Del Bono V, Del Puente F, Fanelli C, Fava F, Francisci D, Geremia N, Graziani L, Lombardi A, Losito AR, Maida I, Marino A, Mazzitelli M, Merli M, Monardo R, Mularoni A, Oltolini C, Pallotto C, Pontali E, Raffaelli F, Rinaldi M, Ripa M, Santantonio TA, Serino FS, Spinicci M, Torti C, Trecarichi EM, Tumbarello M, Mikulska M, Giacomini M, Marchese A, Vena A, Bassetti M; CEFI-SITA investigators. Use of Cefiderocol in Adult Patients: Descriptive Analysis from a Prospective, Multicenter, Cohort Study. Infect Dis Ther. 2024 Sep;13(9):1929-1948. doi: 10.1007/s40121-024-01016-y.
4. Remelli F, Mattioli I, Govoni B, De Giorgio R, Volpato S, Cultrera R. Recurrence of Clostridium difficile infection and mortality in older inpatients, European Geriatric Medicine, 2024 Jun;15(3):743-751. doi: 10.1007/s41999-024-00942-x.
5. Giannella M, Verardi S, Karas A, Abdel Hadi H, Dupont H, Soriano A, Santerre Henriksen A, Cooper A, Falcone M; ARES Study Group. Carbapenem-Resistant Acinetobacter spp Infection in Critically Ill Patients With Limited Treatment Options: A Descriptive Study of Cefiderocol Therapy During the COVID-19 Pandemic. Open Forum Infect Dis. 2023 Jul 4;10(7):ofad329.
6. Capone S, Fusco FM, Milleri S, Borrè S, Carbonara S, Lo Caputo S, Leone S, Gori G, Maggi P, Cascio A, Lichtner M, Cauda R, Dal Zoppo S, Cossu MV, Gori A, Roda S, Confalonieri P, Bonora S, Missale G, Codeluppi M, Mezzaroma I, Capici S, Pontali E, Libanore M, Diani A, Lanini S, Battella S, Contino AM, Piano Mortari E, Genova F, Parente G, Dragonetti R, Colloca S, Visani L, Iannacone C, Carsetti R, Folgori A, Camerini R; COVITAR study group. GRAd-COV2 vaccine provides potent and durable humoral and cellular immunity to SARS-CoV-2 in randomized placebo-controlled phase 2 trial. Cell Rep Med. 2023 Jun 20;4(6):101084.
7. Borghi A, Flacco ME, Pacetti L, Orioni G, Marzola E, Cultrera R, Guerra V, Manfredini R, Gaspari V, Segala D, Corazza M. Visits to Sexually Transmitted Infection Clinics in Italy from January 2016 to November 2021: A Multicenter, Retrospective Study. Journal of Personalized Medicine. 2023; 13(5):731.
8. Caio R, Cultrera R, Blanco-Míguez A, Armanini F, Asnicar F, Catozzi C, Nezi L, Lungaro L, Costanzini A, Guarino M, Volpato S, Manza F, Segata N, De Giorgio R.Gut microbiome features in COVID-19: analysis of a cohort of hospitalized patients. Microb Health Dis 2023; 5 (1): e818.
9. Bussolati E, Cultrera R, Quaranta A, Cricca V, Marangoni E, La Rosa R, Bertacchini S, Bellonzi A, Ragazzi R, Volta CA, Spadaro S, Scaramuzzo G. Effect of the pandemic outbreak on ICU-associated infections and antibiotic prescription trends in non-COVID19 acute respiratory failure patients. J Clin Med. 2022 Nov 29;11(23):7080.
10. Maranini B, Ciancio G, Cultrera R, Govoni M. Reply to: “Herpes zoster infection following mRNA COVID-19 vaccine in a patient with ankylosing spondylitis” by Josef Finsterer. Reumatismo, 2022; 74 (1): 46-48.
11. Pavasini R, Fabbri G, Marchini F, Bianchi N, Deserio MA, Sanguettoli F, Verardi FM, Segala D, Pompei G, Tonet E, Serenelli M, Caglioni S, Guardigli G, Campo G, Cultrera R. Procalcitonin predicts bacterial infection, but not long-term occurrence of adverse events in patients with acute coronary syndrome. J. Clin. Med. 2022, 11, 554.
12. Maranini B, Ciancio G, Ferracin, M, Cultrera R, Negrini, M, Sabbioni, S, Govoni M. microRNAs and inflammatory immune response in SARS-CoV-2 Infection: A Narrative Review. Life 2022, 12, 288.
13. Maranini B, Ciancio G, Cultrera R, Govoni M. Herpes zoster infection following mRNA COVID-19 vaccine in a patient with ankylosing spondylitis. Reumatismo, 2021; 73 (3): 174-176.
14. Malagù M, Vitali F, Brieda A, Cimaglia P, De Raffele M, Tazzari E, Musolino C, Balla C, Serenelli M, Cultrera R, Rapezzi C, Bertini M. Antibiotic prophylaxis based on individual infective risk stratification in cardiac implantable electronic device: the PRACTICE study. Europace. 2021 Sep 6:euab222. doi: 10.1093/europace/euab222.
15. Cultrera R, Barozzi A, Libanore M, Marangoni E, Pora R, Quarta B, Spadaro S, Ragazzi R, Marra A, Segala D, Volta CA (2021). Co-infections in critically ill patients with or without COVID-19: a comparison of clinical microbial culture findings. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2021; 18: 4358. doi: 10.3390/ijerph18084358.
16. Cultrera R, Torelli R, Sarnicola C, Segala D, Mengoli A, Chiaretto G, Perri P, Sanguinetti M. Identification and molecular characterization of Subramaniula asteroides causing human fungal keratitis: a case report. BMC Infectious Diseases, 2021; 21 (1), 82. doi: 10.1186/s12879-021-05768-7
17. Govoni B, Zurlo A, De Giorgio R, Cultrera R, Volpato S. Clostridium difficile infection in a geriatric care unit: clinical characteristics and prognosis. Journal of Gerontology and Geriatrics, 2021; 69 (1), pp. 1-5. doi:10.36150/2499-6564-419
18. Cultrera R, Libanore M, Barozzi A, D'anchera E, Romanini L, Fabbian F, De Motoli F, Quarta B, Stefanati A, Bolognesi N, Gabutti G. Ceftolozane/tazobactam and ceftazidime/avibactam for multidrug-resistant gram-negative infections in immunocompetent patients: A single-center retrospective study. Antibiotics, 2020; 9 (10): 1-11. doi: 10.3390/antibiotics9100640 - ISSN:2079-6382.
19. Mele D, Flamigni F, Cultrera R, Cittanti C, Chiodi E, Fiorencis A, Ferrari R. Ruolo attuale dell’imaging cardiaco nella diagnosi di endocardite infettiva. Giornale Italiano di Cardiologia, 2020, 21 (11): 878-899. doi: 10.1714/3455.34442
20. Caio G, Lungaro L, Cultrera R, de Giorgio R, Volta U. Coronaviruses and gastrointestinal symptoms: an old liaison for the new SARS-CoV-2 (2020) Gastroenterology and Hepatology from Bed to Bench, 13 (4), pp. 341-350. Doi: 10.22037/ghfbb.v13i4.2104
21. Marcellusi A, Bini C, Rotundo MA, Cultrera R, Mennini FS. Costo-utilità di dalbavancina versus standard of care (SoC) in pazienti con ABSSSI non severa in Italia. Global & Regional Health Technology Assessment, 2020; 7: 92-100. doi: 10.33393/grhta.2020.2138.
22. Balla C, Brieda A, Righetto A, Vitali F, Malagù M, Cultrera R, Bertini M. Predictors of infection after "de novo" cardiac electronic device implantation. Eur J Intern Med. 2020 Jul,77:73-78. doi: 10.1016/j.ejim.2020.02.030.
23. Cultrera R, Magnani G, Quarta B, Marra A, Turrini F, Libanore M, Taglietti C. Protocollo diagnostico-terapeutico del paziente con infezioni acute di cute e strutture cutanee (ABSSSI) nel setting ospedaliero e ambulatoriale: take home messages. HTA Focus 2020, 6: 93-98. DOI DOI 10.23753/htafocus2019.02.011. ISSN 2531-999X
24. Magnani G, Libanore M, Taglietti C, Marra A, Turrini F, Quarta B, Cultrera R. Dalbavancina long-acting per il trattamento delle infezioni batteriche acute di cute e strutture cutanee (ABSSSI): confronto con gli schemi terapeutici tradizionali. HTA Focus 2020, 6: 67-80. DOI 10.23753/htafocus2019.2.009. ISSN 2531-999X
25. Bortolotti D, Gentili V, Rotola A, Cultrera R, Marci R, Di Luca D, Rizzo R. HHV-6A infection of endometrial epithelial cells affects immune profile and trophoblast invasion. Am J Reprod Immunol. 2019 Oct,82(4):e13174. doi: 10.1111/aji.13174.
26. Tumbarello M, Trecarichi EM, Corona A, De Rosa FG, Bassetti M, Mussini C, Menichetti F, Viscoli C, Campoli C, Venditti M, De Gasperi A, Mularoni A, Tascini C, Parruti G, Pallotto C, Sica S, Concia E, Cultrera R, De Pascale G, Capone A, Antinori S, Corcione S, Righi E, Losito AR, Digaetano M, Amadori F, Giacobbe DR, Ceccarelli G, Mazza E, Raffaelli F, Spanu T, Cauda R, Viale P. Efficacy of ceftazidime-avibactam salvage therapy in patients with infections caused by Klebsiella pneumoniae carbapenemase-producing K. pneumoniae. Clin Infect Dis. 2019 Jan 18,68(3):355-364. doi: 10.1093/cid/ciy492.
27. Fabbian F, De Giorgi A, Boari B, Misurati E, Gallerani M, Cappadona R, Cultrera R, Manfredini R, Rodrìguez Borrego MA, Lopez-Soto PJ. Infections and internal medicine patients: Could a comorbidity score predict in-hospital mortality? Medicine (Baltimore). 2018 Oct,97(42):e12818. doi: 10.1097/MD.0000000000012818.
28. Bortolotti D, Rossignoli F, Rotola A, Campioni D, Cultrera R, Grisendi G, Dominici M, Rizzo R. Human Herpes simplex 1 virus infection of endometrial decidual tissue-derived MSC alters HLA-G expression and immunosuppressive functions. Hum Immunol. 2018 Nov,79(11):800-808. doi: 10.1016/j.humimm.2018.08.006.
29. Antonioli P, Formaglio A, Gamberoni D, Bertoni L, Perrone P, Stefanati A, Libanore M, Cultrera R, Gabutti G. Hospital discharge in patients at risk of surgical site infection: antimicrobial stewardship at Ferrara University Hospital, Italy. J Prev Med Hyg. 2018 Jun 1,59(2):E139-E144.
30. Pezzi M, Scapoli C, Mamolini E, Leis M, Bonacci T, Whitmore D, Krčmar S, Furini M, Giannerini S, Chicca M, Cultrera R, Faucheux MJ. Ultrastructural characterization of sensilla and microtrichia on the antenna of female Haematopota pandazisi (Diptera: Tabanidae). Parasitol Res. 2018 Apr,117(4):959-970. doi: 10.1007/s00436-018-5760-7.
31. Flacco ME, Manzoli L, Rosso A, Marzuillo C, Bergamini M, Stefanati A, Cultrera R, Villari P, Ricciardi W, Ioannidis JPA, Contopoulos-Ioannidis DG. Immunogenicity and safety of the multicomponent meningococcal B vaccine (4CMenB) in children and adolescents: a systematic review and meta-analysis. Lancet Infect Dis. 2018 Apr,18(4):461-472. doi: 10.1016/S1473-3099(18)30048-3.
32. Ciorba A, Cultrera R, Di Laora A, Grilli A, Bianchini C, Aimoni C. Interdisciplinary management of Malignant Otitis Externa in the antibiotic resistance era: a key to a successful treatment. B-ENT, 2018,14:119-123.
33. Occhionorelli S, Zese M, Cultrera R, Lacavalla D, Albanese M, Vasquez G. Open abdomen management and candida infections: a very likely link. Gastroenterol Res Pract. 2017,2017:5187620. doi: 10.1155/2017/5187620.
34. Caruso G, Gerace E, Lorusso V, Cultrera R, Moretti L, Massari L. Squamous cell carcinoma in chronic osteomyelitis: a case report and review of the literature. J Med Case Rep. 2016 Aug 4,10:215. doi: 10.1186/s13256-016-1002-8.
35. De Bonis P, Lofrese G, Scoppettuolo G, Spanu T, Cultrera R, Labonia M, Cavallo MA, Mangiola A, Anile C, Pompucci A. Intraventricular versus intravenous colistin for the treatment of extensively drug resistant Acinetobacter baumannii meningitis. Eur J Neurol. 2016 Jan,23(1):68-75. doi: 10.1111/ene.12789.
36. Fabbian F, De Giorgi A, López-Soto PJ, Pala M, Tiseo R, Cultrera R, Gallerani M, Manfredini R. Is female gender as harmful as bacteria? analysis of hospital admissions for urinary tract infections in elderly patients. J Womens Health (Larchmt). 2015 Jul,24(7):587-92. doi: 10.1089/jwh.2014.5140.
37. Pezzi M, Cultrera R, Chicca M, Leis M. Scanning electron microscopy nvestigations of third-instar larva of Cordylobia rodhaini (Diptera: Calliphoridae), an agent of furuncular myiasis. J Med Entomol. 2015 May,52(3):368-74. doi: 10.1093/jme/tjv022.
38. Pezzi M, Cultrera R, Chicca M, Leis M. Furuncular Myiasis Caused by Cordylobia rodhaini (Diptera: Calliphoridae): A Case Report and a Literature Review. J Med Entomol. 2015 Mar,52(2):151-5. doi: 10.1093/jme/tju027.
39. Occhionorelli S, Morganti L, Cultrera R, Andreotti D, Maccatrozzo S, Cappellari L, Stano R, Vasquez G. Acute necrotizing pancreatitis: can tigecycline be included in a therapeutic strategy? G Chir. 2015,36(1):15-20.
40. Fabbri G, Guardigni V, Sarubbo S, Cultrera R, Contini C. Brain abscess sustained by Actinomyces meyeri in an immunocompetent patient. J. Neurol. Neurophysiol. 2014; 5: 1.
41. De Donno A, Fotsing Kwetche Pr, Gabutti G, Idolo A, Cavallaro A, Kouemeni El, Badia L, Vanino E, Kaptue L, Grassi T, Cultrera R.. Evaluation of rotavirus and intestinal parasite infection in a paediatric population in West Cameroon: Clinical characteristics and virus genotyping. Afr J Microbiol Res. 2013,7 (35):4473-4479.
42. Contini C, Badia L, Cultrera R, Grilli A, De Togni A. Epidemiological, clinical and laboratory features of chronic hepatitis B infection in a cohort of immigrant and Italian patients from Ferrara, Italy. Ann Hepatol. 2012 Nov- Dec,11(6):862-9.
43. Prandini N, Panareo S, Cultrera R, Peterle C, De Cristofaro V, Roncali M, De Biasi V, Badia L, Feggi L. Tc99m-HMPAO white blood cell scintigraphy: added value of SPECT/CT for infection diagnosis in cardiothoracic surgery. Chest Disease Reports, 2012, 2: e5.
44. Guardigni V, Badia L, Fabbri G, Grilli A, Cultrera R, Contini C. Infezione da impianto di defibrillatore cardiaco da Staphylococcus aureus trattata con daptomicina. Diseases & Drugs 2010, 5: 16-19.
45. Contini C, Seraceni S, Cultrera R, Castellazzi M, Granieri E, Fainardi E. Chlamydophila pneumoniae Infection and Its Role in Neurological Disorders. Interdiscip Perspect Infect Dis. 2010,2010:273573. doi: 10.1155/2010/273573.
46. Costagliola C, Romano MR, Parmeggiani F, Dell'omo R, Cultrera R. Epiretinal membrane in a 12-year-old immunocompetent girl with cytomegalovirus infection. Eur J Ophthalmol. 2009 Nov-Dec,19(6):1098-101.
47. Contini C, Seraceni S, Carradori S, Cultrera R, Perri P, Lanza F. Identification of Chlamydia trachomatis in a patient with ocular lymphoma. Am J Hematol. 2009 Sep,84(9):597-9. doi: 10.1002/ajh.21477.
48. Contini C, Segala D, Cultrera R, Minichello VM. Detection of parvovirus B19 and Chlamydophila pneumoniae in a patient with atypical sarcoidosis. Infection. 2009 Feb,37(1):52-5. doi: 10.1007/s15010-007-6313-7.
49. Contini C, Seraceni S, Cultrera R, Castellazzi M, Granieri E, Fainardi E. Molecular detection of Parachlamydia-like organisms in cerebrospinal fluid of patients with multiple sclerosis. Mult Scler. 2008 May,14(4):564-6. doi: 10.1177/1352458507085796.
50. Crapanzano Minichello VM, Grilli A, Badia L, Cultrera R, Massari L, Contini C. (2008). Diagnostic and therapeutic aspects in patients with chronic osteomyelitis and prosthetic infections. Microbiologia Medica 2008, 23: 29-34.
51. Savelli A., Pecorari L., Marsella M., Borgna C., Cultrera R., Seraceni S., Contini C. (2008). The role of Chlamydia infection in reactive arthritis. A case report. Acta Pediatrica Mediterranea 2008, 24: 53-55.
52. Cultrera R., Crapanzano Minichello V.M., Badia L., Coen M., Mascoli F., Contini C. (2007). High expression of HSP-60 of Chlamydophila pneumoniae in atheromatous lesions taken from patients with severe diseases. Microbiologia Medica 2007, 22: 97-100.
53. Giuliodori M., Seraceni S., Cultrera R., Contini C. (2007). Cultural and molecular isolation of Chlamydophila pneumoniae from patients with joint disease. Pathogenic and diagnostic perspectives.. Microbiologia Medica 2007, 22: 92-96.
54. Cultrera R, Seraceni S, Germani R, Contini C. Molecular evidence of Ureaplasma urealyticum and Ureaplasma parvum colonization in preterm infants during respiratory distress syndrome. BMC Infect Dis. 2006 Nov 21,6:166. doi: 10.1186/1471-2334-6-166.
55. Contini C, Giuliodori M, Cultrera R, Seraceni S. Detection of clinical-stage specific molecular Toxoplasma gondii gene patterns in patients with toxoplasmic lymphadenitis. J Med Microbiol. 2006 Jun,55(Pt 6):771-774. doi: 10.1099/jmm.0.46482-0.
56. Martini F, Cultrera R, Contini C, Tognon M. Simian virus 40 sequences in an AIDS patient with a cerebral lesion: a case report. Scand J Infect Dis. 2006, 38(8):731-3. doi: 10.1080/00365540500372911.
57. Contini C, Seraceni S, Cultrera R, Incorvaia C, Sebastiani A, Picot S. Evaluation of a Real-time PCR-based assay using the lightcycler system for detection of Toxoplasma gondii bradyzoite genes in blood specimens from patients with toxoplasmic retinochoroiditis. Int J Parasitol. 2005 Mar,35(3):275-83. doi: 10.1016/j.ijpara.2004.11.016.
58. Contini C, Cultrera R, Seraceni S, Castellazzi M, Granieri E, Fainardi E. Cerebrospinal fluid molecular demonstration of Chlamydia pneumoniae DNA is associated to clinical and brain magnetic resonance imaging activity in a subset of patients with relapsing-remitting multiple sclerosis. Mult Scler. 2004 Aug,10(4):360-9. doi: 10.1191/1352458504ms1049oa.
59. Fainardi E, Castellazzi M, Casetta I, Cultrera R, Vaghi L, Granieri E, Contini C. Intrathecal production of Chlamydia pneumoniae-specific high-affinity antibodies is significantly associated to a subset of multiple sclerosis patients with progressive forms. J Neurol Sci. 2004 Feb 15,217(2):181-8. doi: 10.1016/j.jns.2003.09.012.
60. Cultrera R., Seraceni S., Giuliodori M., Grilli A., Germani R., Magni L.A., Contini C. (2004). The role of Ureaplasma urealyticum/U. parvum in preterm infants with respiratory distress syndrome. Diagnostic and prognostic value of molecular techniques. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2004, 10: 129-134.
61. Contini C, Fainardi E, Seraceni S, Granieri E, Castellazzi M, Cultrera R. Molecular identification and antibody testing of Chlamydophila pneumoniae in a subgroup of patients with HIV-associated dementia complex. Preliminary results. J Neuroimmunol. 2003 Mar,136(1-2):172-7. doi: 10.1016/s0165-5728(02)00469-1.
62. Contini C, Cultrera R, Seraceni S, Segala D, Romani R, Fainardi E, Cinque P, Lazzarin A, Delia S. The role of stage-specific oligonucleotide primers in providing effective laboratory support for the molecular diagnosis of reactivated Toxoplasma gondii encephalitis in patients with AIDS. J Med Microbiol. 2002 Oct,51(10):879-890. doi: 10.1099/0022-1317-51-10-879.
63. Cultrera R, Seraceni S, Contini C. Efficacy of a novel reverse transcriptase-polymerase chain reaction (RT-PCR) for detecting Toxoplasma gondii bradyzoite gene expression in human clinical specimens. Mol Cell Probes. 2002 Feb,16(1):31-9. doi: 10.1006/mcpr.2001.0394.
64. Tognon M, Martini F, Iaccheri L, Cultrera R, Contini C. Investigation of the simian polyomavirus SV40 as a potential causative agent of human neurological disorders in AIDS patients. J Med Microbiol. 2001 Feb,50(2):165-172. doi: 10.1099/0022-1317-50-2-165.
65. Cultrera R, Seraceni S, Segala D, Contini C. Expression of toxoplasmic 65 kDa cystic mRNA by RT-PCR in patients with Toxoplasma gondii infection relapses. J Eukaryot Microbiol. 2001,Suppl:193S-194S. doi: 10.1111/j.1550-7408.2001.tb00515.x.
66. Contini C, Seraceni S, Misurati E, Grilli A, Romani R, Cultrera R. A multiplex PCR assay for molecular recognition of Toxoplasma gondii stage-specific genes. J Eukaryot Microbiol. 2001,Suppl:191S-192S. doi: 10.1111/j.1550-7408.2001.tb00514.x.
67. Contini C, Fainardi E, Cultrera R, Seraceni S, Castellazzi M, Peyron F, Granieri E. Evidence of cerebrospinal fluid free kappa light chains in AIDS patients with Toxoplasma gondii encephalitis. J Neuroimmunol. 2000 Aug 1,108(1-2):221-6. doi: 10.1016/s0165-5728(00)00280-0.
68. Contini C, Seraceni S, Cultrera R. Different PCR systems to detect Toxoplasma gondii tachyzoites or bradyzoites in clinical specimens from patients with and without overt disease. J Eukaryot Microbiol. 1999 Sep-Oct,46(5):77S-78S.
69. Cultrera R, Contini C. Management of a case of chloroquine-resistant falciparum malaria in a pregnant woman with glucose-6-phosphate dehydrogenase (G6PD) deficiency. Am J Perinatol. 1999,16(8):435-8. doi: 10.1055/s-1999-6815.
70. Contini C, Fainardi E, Cultrera R, Canipari R, Peyron F, Delia S, Paolino E, Granieri E. Advanced laboratory techniques for diagnosing Toxoplasma gondii encephalitis in AIDS patients: significance of intrathecal production and comparison with PCR and ECL-western blotting. J Neuroimmunol. 1998 Dec 1,92(1-2):29-37. doi: 10.1016/s0165-5728(98)00160-x.
71. Cultrera R, Roulland-Dussoix D, Romani R, Contini C. Use of PCR to detect mycoplasma DNA in respiratory tract specimens from adult HIV-positive patients. J Med Microbiol. 1998 Nov,47(11):983-6. doi: 10.1099/00222615-47-11-983.
72. Contini C, Romani R, Cultrera R, Angelici E, Villa MP, Ronchetti R. Carriage of Pneumocystis carinii in children with chronic lung diseases. J Eukaryot Microbiol. 1997 Nov-Dec,44(6):15S. doi: 10.1111/j.1550-7408.1997.tb05743.x.
73. Contini C., Marzola A, Cultrera R., Colombo D. Potential use of terbinafine in the treatment of Pneumocystis carinii pneumonia. Rev Contemp Pharmacother 1997, 8: 363-372.
74. Contini C, Colombo D, Cultrera R, Prini E, Sechi T, Angelici E, Canipari R. Employment of terbinafine against Pneumocystis carinii infection in rat models. Br J Dermatol. 1996 Jun,134 Suppl 46:30-2, discussion 40. doi: 10.1111/j.1365-2133.1996.tb15657.x.
75. Contini C, Mastrantoni S, Romani R, Cultrera R, Delia S. Evidence of Pneumocystis carinii in cell line cultures infected with peripheral blood mononuclear cells isolated from AIDS patients with P. carinii pneumonia. J Med Microbiol. 1995 Jun,42(6):394-8. doi: 10.1099/00222615-42-6-394.
76. Contini C, Cultrera R, Merolla R. PCR for detection of Pneumocystis carinii in blood cells. J Clin Microbiol. 1995 May,33(5):1431-2.
77. Contini C., Cultrera R., Paoletti F., Valenti C., Zenobi P., Angelici E., Magno S., Delia S. Laboratory diagnosis of pulmonary toxoplasmosis by demonstration of toxoplasma-gondii antigen in lung secretions from patients with aids. Medical Microbiology Letters 1995, 4:115-123.
78. Contini C, Paoletti F, Cultrera R, Angelici E. Similar tumor necrosis factor alpha concentrations in bronchoalveolar lavage macrophages from HIV-infectede patients with or without Pneumocystis carinii pneumonia. Immunology & Infectious diseases 1995; 5: 123-126.
79. Cultrera R, Dettori G, Calderaro A, Iori A, Contini C. Miasi cutanea da Cordylobia anthropophaga (Blanchard, 1872): descrizione di cinque casi provenienti da una località costiera del Senegal [Cutaneous myiasis caused by Cordylobia anthropophaga (Blanchard, 1872): description of 5 cases froma coastal regions of Senegal]. Parassitologia. 1993 Dec,35(1-3):47-9.
80. Cultrera R., Angelici M.C., Sannella A.R., Gramiccia M., Gradoni L. Utilizzazione di una sonda genomica per l'identificazione di trofozoiti di Entamoeba histolytica da coltura xenica. L'igiene Moderna 1993, 100: 240-248.
81. Taiti S, Cultrera R, Parisi C, Cartolano F, Palombi A, Canella G, Fratto N. Imported malaria: Resistance of Plasmodium falciparum to chloroquine and sulfadoxime-pyrimetamine in twelve months old child examined. Pediatria Oggi Medica e Chirurgica 1991, 11 (1-2): pp. 25-29.
82. Marangi M, Sanguigni S, Cultrera R, Fratto N, Teggi A, Martire F, De Rosa F. Trattamento della sindrome da larva migrans cutanea con albendazolo. Esperienze personali [The treatment of the cutaneous larva migrans syndrome with albendazole. The authors' experience]. Medicina (Firenze). 1990 Jul-Sep,10(3):291-2.
83. Marangi M, Cultrera R, Callopoli A, Frezza F, Fratto N, Martire F, Sanguigni S. Incidenza delle enteroparasssitosi in soggetti affetti da neoplasie maligne (dati preliminari). Il Gastroenterologo, 1990; 2: 15-17.
84. Sanguigni S, De Gregorio CG, Cultrera R, Marangi M. Chloroquine-resistant falciparum malaria from Guinea. Trans R Soc Trop Med Hyg. 1988,82(3):359. doi: 10.1016/0035-9203(88)90116-2.
85. Marangi M, Cultrera R, De Gregorio CG, Martire F, Grimaldi F, Fratto N, Sanguigni S. Coproparasitological reports on 11,568 examinations carried out in the Clinic of Tropical and Infectious Diseases Institute, Universit of Rome “La Sapienza” from July 1982 to December 1986. Ther Infect Dis. 1988; 3: 75-78.
86. Bianchini C, Khalif B, Cultrera R, De Gregorio CG, Shukri AS, Hassan HM, Marangi M, Paparo BS, Sanguigni S. Coproparasitological survey on 125 patients admitted into the Forlanini Mogadishu Hospital. Ther Infect Dis 1987; 2: 227-231.

CONTRIBUTI IN VOLUME
1. Cultrera R. (2022, V Edizione). Le infezioni respiratorie da Chlamydiae. Calza L. Principi di Malattie Infettive. p. 87-93, Bologna: Società Editrice Esculapio, ISBN: 9788874882724
2. Avato FM, Cultrera R, Gaudio RM (2017). Le Legionellosi: dalla medicina di prevenzione alla medicina legale, oltre le linee guida. F.M. Avato R. Cultrera R.M. Gaudio. (a cura di): Fabio Donelli Mario Gabrielli, Responsabilità medica e valutazione del danno con casi pratici risolti. p. 151-161, Santarcangelo di Romagna: Maggioli
3. Cultrera R. (2010). Le malattie infettive tropicali neglette. Siniscalchi A., Bergamini P. L'accesso ai farmaci essenziali nei Paesi in via di sviluppo. p. 63-71, Ferrara: Edizioni UnifePress, ISBN: 9788896463055
4. Cancrini G, Di Deco MA, Cultrera R, Iori A. (2005). Infezioni umane da agenti di miasi. Associazione Microbiologi Clinici. Aggiornamenti Scientifici Attività Regione Lazio, 2005; Vol. 2: 1-9.
5. Cultrera R (1992). Malattie da Gardnerella vaginalis. A. TERRAGNA, F. DI NOLA. Trattato di Malattie Infettive. vol. 1, p. 285-286, TORINO: UTET, ISBN: 8802046441

COMUNICAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI
1. Dallan, B. and Campagnaro, M. and Gallerani, E. and Proietto, D. and Cultrera, R. and Libanore, M. and Sighinolfi, L. and Ghisellini, S. and Llewellyn-Lacey, S. and Appay, V. and Price, D. A. and Nicoli, F. and Caputo, A. and Segala, D. Antiretroviral therapy restores naïve T cell frequencies OC 8 and functionality in PLWH. 16th Congresso Nazionale ICAR, Roma 19-24 giugno 2024.
2. Dallan, B. and Campagnaro, M. and Gallerani, E. and Proietto, D. and Cultrera, R. and Libanore, M. and Sighinolfi, L. and Gavioli, R. and Segala, D. and Nicoli, F. and Caputo, A. Immunosenescence features are partially restored by antiretroviral therapy. New tools in the management of innovative HIV therapy. Pilot study. 8th National Congress of the Italian Society for Virology One Virology One Health, Bologna July 7-9, 2024.
3. Segala, D. and Bardellini, C. and Mori, P. and Cultrera, R. New tools in the management of innovative hiv therapy. Pilot study. 8th National Congress of the Italian Society for Virology One Virology One Health, Bologna July 7-9, 2024.
4. Cultrera R, Marra A, Benazzi M, Di Nuzzo M, Segala D, Libanore M, Bonazza A, Quarta B. Impego di dalbavancina nella terapia delle infezioni da Gram-positivi nel paziente non ospedalizzato: cinque anni di esperienza. XXII Congresso Nazionale SIMIT, Pisa - Firenze 3-6 Dicembre 2023.
5. Cultrera R, Gatti M, Michelini ME, Marra A, Segala D, Quarta B, Persichetti Proietti D, Ambretti S, Vella C. Infezione post-traumatica da Stenotrophomonas maltophilia in paziente di un anno trattato con cefiderocol. Determinazione della dose terapeutica. XXII Congresso Nazionale SIMIT, Pisa - Firenze 3-6 Dicembre 2023.
6. Cultrera R. L’infettivologo nel territorio. XXII Congresso Nazionale SIMIT, Pisa - Firenze 3-6 Dicembre 2023.
7. Govoni B, Mattioli I, Remelli F, Segala D, Volpato S, Zurlo A, Cultrera R. Caratteristiche cliniche e fattori prognostici di mortalità a breve e medio termine nel paziente ospedalizzato con infezione da Clostridioides difficile. XIX Congresso Nazionale SIMIT, Milano 28 Novembre – 1 Dicembre 2021.
8. Gentili V, Sganga F, Rizzo R, De Plano D, Polastri M, Fallica E, Caio GPI, De Giorgio R, Cultrera R. Encefalite in corso di COVID-19: isolamento di SARS-CoV-2 da liquido cefalorachidiano e successiva negativizzazione dopo terapia con immunoglobuline umane e idrossiclorochina. XIX Congresso Nazionale SIMIT, Milano 28 Novembre – 1 Dicembre 2021.
9. Cultrera R. Come gestire il rientro alla normalità: quali nuovi flussi nella gestione del paziente asmatico andranno percorsi. Progetto asma e COVID-19. Il paziente con patologie polmonari ai tempi del Coronavirus: expert panel sulla gestione quotidiana nel post-emergenza. 1 Luglio 2020.
10. Libanore M, Bicocchi R, Borrelli M, Pora R, Rambaldi I, Caruso G, De Bonis P, Cultrera R. Efficcacy of extended duration use of dalbavancin in pyogenic spondylodiscitis: a preliminary report. 30th ECCMID 2020.
11. Libanore M, Pora R, Campioni D, Macca M, Bonsangie V, Carli S, Botti A, Antiga E, Antonioli PM, Lavezzi S, Cultrera R. Epidemiologia dei patogeni MDR in un grande centro di riabilitazione neurologica di III livello del Nord Italia. XVIII Congresso Nazionale SIMIT, Palermo 14-17 Novembre 2019. P061.
12. Salomi F, Massoli L, Lapparelli M, Barozzi A, Libanore M, Campioni D, Pora R, Cultrera R. Efficacia terapeutica di ceftolozano/tazobactam e fosfomicina nel trattamento di infezione liquorale post-neurochirurgica da Pseudomonas aeruginosa multiresistente. XVIII Congresso Nazionale SIMIT, Palermo 14-17 Novembre 2019. P095 (Relatore).
13. Libanore M, Bicocchi R, Pantaleoni M, Guerzoni F, Pora R, Romanini L, Borroni EE, Marku B, Casoni GL, Cultrera R. Incidenza ed epidemiologia delle micobatteriosi atipiche polmonari in Emilia orientale. XVIII Congresso Nazionale SIMIT, Palermo 14-17 Novembre 2019. P147.
14. Cultrera R, Torelli R, Chiaretto G, Libanore M, Romanini L, Mengoli A, Sarnicola C, De Carolis E, Carillo C, Perri P, Sanguinetti M. Subramaniula asteroides human keratitis: isolation, genotyping and clinical outcomes. A first case report. XVIII Congresso Nazionale SIMIT, Palermo 14-17 Novembre 2019. P167. (Relatore).
15. Libanore M, Bicocchi R, Pantaleoni M, Borreli M, Pora R, Santi I, Rambaldi I, Caruso G, De Bonis P, Cultrera R. Terapia antibiotica innovativa delle spondilodisciti piogeniche: ruolo di dalbavancina. XVIII Congresso Nazionale SIMIT, Palermo 14-17 Novembre 2019. P122.
16. Cultrera R. Infezioni da Gram-positivi: esperienze di trattamento. Seminario “Masterclass in antibiotico terapia long-acting: nuove strategie di gestione delle infezioni da Gram-positivi”. Ancona, 4 Ottobre 2019. (Relatore).
17. Caniatti L, Cultrera R. Presentazione delle problematiche infettivologiche nel paziente SM trattato. Convegno “Nuovi orizzonti in SM. Approfondimenti sul risk management di farmaci di II linea”. Ferrara, 31 Maggio 2019. (Relatore).
18. Cultrera R. Attualità nella terapia e nella prevenzione dell’infezione da Clostridium difficile. Corso “La gestione strutturata della terapia antibiotica nei setting complessi: indicazioni per una strategia vincente”. Ferrara, 11 Aprile 2019. (Relatore)
19. Libanore M, Bicoccchi R, Pantaleoni M, Cultrera R, Rossini G, Fallica E, Di Nuzzo MC, Contini C. Incidenza ed aspetti clinici dell’infezione neuroinvasiva da West Nile Virus (WNND) nell’area del Delta del Po: una storia lunga dieci anni. Abstract del XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Torino, 2-5 Dicembre 2018. Pagg. 146-147.
20. Libanore M, Pantaleoni M, Bicocchi R, Quarta B, Antonioli PM, Carillo C, Zammillo G, Melloni M, Mazzanti B, Nola S, Cultrera R. Riduzione della prescrizione di carbapenemici dopo l’introduzione di politiche di uso responsabile ed appropriato degli antimicrobici. Abstract del XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Torino, 2-5 Dicembre 2018. Pag. 159.
21. Pantaleoni M, Bicocchi R, Barozzi A, Quarta B, Biagi E, Cultrera R, Libanore M. Sepsi da Turicella otitidis MDR con comorbosità multiple. Abstract del XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Torino, 2-5 Dicembre 2018. Pag. 350.
22. Libanore M, Bicocchi R, Pantaleoni M, Carradori S, Quarta B, Borrelli M, Carillo C, Caruso G, Cultrera R. La Dalbavancina nella terapia delle spondilodisciti infettive: esperienze cliniche personali con la somministrazione prolungata. Abstract del XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Torino, 2-5 Dicembre 2018. Pag. 377.
23. Cultrera R (2018). Biofilm batterico: formazione, meccanismi d’azione, difficoltà di eradicazione. Simposio satellite “Il biofilm batterico e l’antibiotico-resistenza” XV Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), Bologna, 13 Aprile 2018. (Relatore).
24. Cultrera R, Badia L, Segala D, Sighinolfi L, Ntsachoung Keumeze BA, Di Nuzzo MC, Donà A, Grilli A, Kaptue L, Fotsing P. (2017). Sieroepidemiologia di HIV e virusepatiti B e C in una popolazione residente nella Regione dell'Ovest del Camerun. Analisi dei fattori di rischio associati. Abstract del XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Salerno, 15-18 Ottobre 2017. 57.
25. Cultrera R, Padovan M, D’Amico ME, Biagi E, Ciancio G, Massoli M, Govoni M. Efficacia di dalbavancina nel trattamento di artrite settica associata ad ABSSSI. Descrizione di un caso e valutazione della ricaduta sull’ospedalizzazione. Abstract del XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Salerno, 15-18 Ottobre 2017: 151.
26. Cultrera R, Cimaglia P, Malagù M, Marra A, Libanore M, Massoli L, Bertini M. (2017). Le infezioni da dispositivi intracardiaci elettronici (CIED). Stima del rischio infettivo e proposta di terapia perioperatoria. Abstract del XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Salerno, 15-18 Ottobre 2017: 135.
27. Libanore M, Cultrera R, Mazzanti B, Quarta B, Gentili F, Melloni M, Carillo C, Treno M, Appiotti M. Un progetto pilota di antimicrobial stewardship territoriale in Emilia orientale. Abstract del XVI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Salerno, 15-18 Ottobre 2017. 178.
28. Cultrera R. Terapia medica delle flogosi delle vie aeree superiori. La terapia antibiotica. XLI Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI. Milano Marittima, 13-14 Ottobre 2017. (Relatore).
29. Cultrera R. La sepsi in gravidanza e nel peripartum. Convegno “Emergenze-Urgenze in Anestesia Ostetrica. Facciamo il punto”. Rimini, 4 Maggio 2017. (Relatore).
30. Cultrera R (2017). La profilassi antibiotica peri-procedurale e la terapia antibiotica nelle infezioni CIED: linee guida e vita reale. XIV Congresso Nazionale Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC), Bologna, 23-25 Marzo 2017. (Relatore).
31. R. Cultrera, S. Occhionorelli, M. Leis, M. Pezzi, L. Simone (2016). Inconsueto riscontro di infezione da Ascaris spp. In soggetto immunocompetente. Abstract del XV Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Baveno, 16-19 Ottobre 2016.
32. Cultrera R. Gestione delle problematiche in Medicina Interna. Corso “La gestione delle infezionifungine invasive nei setting emergenti: problematiche diagnostico-terapeutiche in Medicina Interna e Terapia Intensiva e novità in antibioticoterapia”. Ferrara, 16 Marzo 2016. (Relatore).
33. M. Libanore, R. Carletti, T. Antonelli, P. Antonioli, D. Marcello, M. Verri, R. Cultrera, M. Pantaleoni, C. Cazzorla, G. Cavallesco (2015). L’audit clinico come strumento di antimicrobial stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colrettale. Abstract del XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Catania, 8-11 Novembre 2015.
34. M. Libanore, R. Carletti, T. Antonelli, P. Antonioli, M. Verri, C. Cazzorla, F. Quarantotto, R. Cultrera, M. Pantaleoni, G. Cavallesco (2015). Adesione alle raccomandazioni di chemioprofilassi perioperatoria nella chirurgia del polmone: verifica mediante audit clinico. Abstract del XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Catania, 8-11 Novembre 2015.
35. M. Libanore, R. Carletti, T. Antonelli, P. Antonioli, R. Rossi, R. Cultrera, M. Pantaleoni, C. Cazzorla, M. Gallerani, P. Scanavacca (2015). Riduzione della prescrizione di fluorochinolonici sistemici in una grande Azienda Ospedaliero-Universitaria del Nord-Italia, dopo applicazioni strategiche di politica degli angtibiotici. Abstract del XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Catania, 8-11 Novembre 2015.
36. M. Libanore, R. Cultrera, M. Pantaleoni, F. Guerzoni, CA. Volta, R. Zoppellari, P. Antonioli, R. Carletti, T. Antonelli, R. Rossi (2015). Impatto dell’attività di consulenza infettivologica sulla mortalità per sepsi: indagine epidemiologica negli anni 2011-2014. Abstract del XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Catania, 8-11 Novembre 2015.
37. G. Picchi, R. Cultrera, E. Silvani, M. Padovan, MC. Di Nuzzo, M. Maritati, C. Contini (2014). Miosite infiammatoria paravertebrale come presentazione di endocardite aortica nativa da S. gallolyticus. Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 255. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
38. R. Cultrera, G. Ciancio, M. Maritati, R. La Corte, S. Occhionorelli, G. Fabbri, E. De Stefani, M. Govoni, C. Contini (2014). Nocardiosi disseminata in paziente con s. di Wegener in trattamento con ciclofosfamide e prednisolone. Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 276. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
39. R. Pascale, R. Cultrera, G. Gabbri, MC. Di Nuzzo, F. Contri, C. Contini (2014). Spondilodiscite da Bacteroides stercoris: descrizione di un caso clinico (2014). Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 288. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
40. M. Maritati, R. Cultrera, E. De Stefani, MC. Di Nuzzo, Y. Battaglia, T. Lazzarotto, C. Contini (2014). Severa riattivazione di CMV in pazienti con patologie reumatiche: proposta di screening e minitoraggio durante regimi terapeutici immunosoppressivi. Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 347. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
41. MC Di Nuzzo, E. Bariani, R. Cultrera, C. Contini. (2014). Aspetti epidemiologici, clinici ed economici della malattia tubercolare nella popolazione migrante. Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 418. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
42. M. Libanore, MR. Rossi, E. Borroni, M. Cova, R. Mantovani, M. Lodi, R. Cultrera, D. Cirillo (2014). Epidemia di tubercolosi polmonare in una piccola comumità di anziani nella provincia di Ferrara: studio molecolare ed epidemiologico. Atti del XIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 419. Genova, 26-29 Ottobre 2014.
43. V. Guardigni, G. Fabbri, R. Cultrera, A. Grilli, C. Contini (2011). Risposta Virologica Sostenuta dopo terapia anti-HCV in paziente con neuropatia di Charcot Marie Tooth tipo 1. Abstract del X Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Porto Arsenale de La Maddalena, 5-8 ottobre 2011,
44. C. Contini, A. Grilli, G. Fabbri, R. Cultrera, S. Seraceni (2010). Unusual Mycoplasma detection in PBMCs of patients with underfined fever. 18th Congress of the International Organization for Mycoplasmology. Chianciano terme, Siena, Italy, July 2010, 11-16. p. 204.
45. G. Fabbri, L. Badia, A. Grilli, R. Cultrera, V. Guardigni, C. Contini (2010). Correlazione fra breakthrough virologico e alcol in paziente con epatite cronica C in corso di terapia con interferone e ribavirina. Atti del IX° Congresso Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Roma, 24-27 Novembre 2010.
46. R. Cultrera, V. Guardigni, A. Grilli, S. Seraceni, N. Prandini, L. Massari, C. Contini (2009). Infezioni dell'osso e dei tessuti molli nelle fratture esposte. Approcci diagnostici e terapeutici. Atti del VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Modena, 25-28 Novembre 2009.
47. N. Prandini, V. De Cristofaro, R. Cultrera, C. Contini, C. Peterle, M. Roncali, V. Lorusso, G. Caruso, L. Massari, L. Feggi (2009). L'utilità della SPECT/CT con 99 mtc-HMPAO. Leucociti marcati nella localizzazione delle infezioni. Atti del VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Modena, 25-28 Novembre 2009.
48. R. Cultrera, A. Grilli, L. Badia, A. Sebastiani, C. Contini (2009). Difficoltà diagnostiche e terapia di ascessi corneali multipli bilaterali da Staphylococcus warneri. Atti del VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Modena, 25-28 Novembre 2009.
49. V. Guardigni, R. Cultrera, L. Badia, S. Seraceni, R. Galeotti, E. Salviato, B. Castagna, A. Grilli, F. Bruschi, C. Contini (2009). Possibile impiego terapeutico di ivermectina nel trattamento dell'idatidosi. Descrizione di un caso clinico. Atti del VIII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). Modena, 25-28 Novembre 2009.
50. S. Seraceni, C. Macchia, R. Cultrera, S. Rubini, C. Contini. (2009). Investigation of Toxoplasma gondii in shellfish from Adriatic Sea, Italy. Clinical Microbiology and Infection, ECCMID. Clinical Microbiology and Infection. Helsinki, 16-19 May 2009, vol. Volume 15, Issue Supplement s4 Pages S1-S72509, p. S650, Academic Press Ltd Elsevier Science Ltd, 24-28 Oval Rd, London, England, Nw1 7dx.
51. C. Contini, S. Seraceni, R. Cultrera, S. Scivales, B. Castagna, F. Bruschi (2009). Asymptomatic Toxoplasma gondii infection in liver transplant patients. Clinical Microbiology and Infection. Clinical Microbiology and Infection, Vol. Volume 15, Issue S4, Page S1-S725, P. S671, Academic Press Ltd Elsevier Science Ltd, 24-28 Oval Rd, London, England, NW1 7DX.
52. C. Contini, S. Scivales, A. Grilli., R. Cultrera, S. Seraceni. (2008). Identificazione di Micoplasmi e Clamide in pazienti con febbre indeterminata. XXXVII Congresso AMCLI. Stresa, 5 -8 Ottobre 2008 , p. P79, Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI).
53. A. Grilli, V.M. Crapanzano Minichello, S. Scivales, L. Badia, R. Cultrera, C. Contini. (2008). Patologie infettive nella popolazione migrante. Aspetti epidemiologici e clinici in provincia di Ferrara.. Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 112. Bergamo, 19-22 Novembre 2008.
54. S. Scivales, R. Cultrera, A. Grilli, L. Badia, G. C. Pizza, C. Contini. (2008). Infezione recidivante da HSV-1. Prospettive di trattamento con Transfert Factor. Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. 141. Bergamo, 19-22 Novembre 2008.
55. R. Cultrera, S. Scivales, A. Grilli, S. Seraceni, L. Badia, V. M. Crapanzano Minichello, C. Contini (2008). Osteomieliti da gram negativi difficili: problematiche di antibiotico terapia in 3 casi clinici. Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Bergamo, 19-22 Novembre 2008.
56. M. Castellazzi, S. Seraceni, C. Tamborino, R. Cultrera, E. Granieri, C. Contini, E. Fainardi (2008). Detection of Chlamydia pneumoniae-specific intrathecal oligoclonal antibody response in a subset of patients with progressive forms of multiple sclerosis. XVIII Congresso AINI, Napoli, 8-11 ottobre 2008. Napoli, 08/10/2008 - 11/10/2008, p. 43, Napoli:Associazione Italiana Neuroimmunologia
57. C. Contini, S. Seraceni, R. Cultrera, E. Granieri, E. Fainardi (2007). Detection of Parachlamydialike organisms in patients with multiple sclerosis. International Conference on Chlamydia and Mycoplasma Human Infections. vol. unico, p. 37, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, 19-20 April 2007.
58. M. Coen, R. Cultrera, M. Agnati, V.M. Crapanzano Minichello, S. Seraceni, C. Contini, F Mascoli (2007). Symptomatic carotid atherosclerotic plaques in surgical patients: evalutation of a possibile link with Chlamydia pneumoniae. International Conference on Chlamydia and Mycoplasma Human Infections. vol. unico, p. 36, Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, 19-20 April 2007.
59. R. Cultrera, V.M. Crapanzano Minichello, S. Seraceni, M. Coen, F. Mascoli, C. Contini (2007). Identification of Chlamydophila pneumoniae heat shock protein 60 on atherosclerotic carotid plaque by RT-PCR. 17th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ECCMID). vol. 13 (supplement n. 1), p. 153, ESMID society, Munich, Germany, 31 March-3 April 2007.
60. C. Contini, S. Seraceni, R. Cultrera, A. Grilli, F. Trotta, A. Dautry-Varsat (2007). Cultural and highly sensitive molecular techniques for detection of Chlamydia pneumoniae in synovial fluid and blood specimens from patients with chronic synovitis. Annals of the Rheumatic Diseases. vol. 66, p. 67-68, Società Internazionale di Reumatologia, Firenze, 22-24 February 2007.
61. R. Cultrera, L. Badia, V.M. Crapanzano Minichello, C. Contini (2007). Malaria da Plasmodium falciparum durante chemioprofilassi con atovaquone/proguanil. Primo caso in un paziente proveniente dallo Zimbabwe. Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Napoli, 20-23 Novembre 2007.
62. V.M. Crapanzano Minichello, L. Badia, A. Grilli, D. Segala, S. Seraceni, S. Scivales, R.Cultrera, C. Contini (2007). Indagine retrospettiva delle linfoadenopatie infettive. Ruolo dei tests molecolari. Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Napoli, 20-23 Novembre 2007.
63. R. Cultrera, G. Zuliani, D. Segala, S. Seraceni, R. Fellin, C. Contini (2007). Endocardite da Bartonella henselae? Riscontro di anticorpi anti-fosfolipidi, anti-beta2-glicoproteina e anti-cardiolipina. Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), p. non specificata. Napoli, 20-23 Novembre 2007.
64. M. Coen, R. Cultrera, M. Agnati, V.M. Crapanzano Minichello, S. Seraceni, C. Contini, F. Mascoli (2007). Identification of metabolically active Chlamydia pneumoniae in symptomatic carotid atherosclerotic plaques. Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery . vol. 6 (suppl. 1), p. 3, European Society of Cardiovascular Surgery , Venice, 17/05/2007-21/05/2007.
65. R. Cultrera, M. Giuliodori, C. Contini (2006). Elevated incidence of malaria and intestinal parasites among children of a south-west Cameroun village. A randomized study to create a parasitic program study. Volume unico. OMS, Venice ( Italy), 23/03/2006-25/03/2006.
66. R. Cultrera, C. Contini (2006). I Tests biomolecolari nelle infezioni da Chlamydia.. Le infezioni da Chlamydia: Attualità e Prospettive. vol. unico, p. 50-55, Trieste:Eurospital, Ferrara, 02/12/2006.
67. C. Contini, S. Seraceni, M. Giuliodori, R. Cultrera, V. Biondin, F. Trotta, A. Dautry-Varsat (2006). Successful isolation of Chlamydia pneumoniae from synovial fluid and blood cultures of a patient with undifferentiated spondyloarthopathy. International Journal of Infectious Diseases. vol. 3, p. 1201-1202, Jonathan Cohen, Lisbon, Portugal, 15/06/2006-18/06/2006.
68. C. Contini, V.M. Crapanzano Minichello, V. Biondin, R. Cultrera, D. Segala (2006). Recovery of Enterococcus gallinarum in patients with infected cardiac pacemaker pockets. International Journal of Infectious Diseases. Lisbona, 15-18 June 2006, vol. 3, p. S16, Brighton:Jonathan Cohen.
69. V.M. Crapanzano Minichello, A. Grilli, R. Cultrera, D. Segala, M. Giuliodori, V. Biondin, L. Massari, C. Contini (2005). Approccio multidisciplinare per il trattamento delle osteomieliti croniche e delle infezioni di dispositivi ortopedici. Risultati Preliminari. Giornale Italiano di Malattie Infettive . vol. 11, p. S63, SIMIT, Fiuggi, 12/12/2005-15/12/2005.
70. R. Cultrera, M. Giuliodori, D. Granchi, S. Seraceni, Contini C. (2005). Identificazione e quantificazione molecolare di Ureaplasma Spp su secrezioni respiratorie di neonati prematuri con RDS. Risultati preliminari. Microbiologia Medica. vol. 20 (3), p. 165, AMCLI, Roma, 11/10/2005-14/10/2005.
71. Crapanzano Minichello VM, Grilli A, Cultrera R, Segala D, Biondin V, Massari L, Contini C. Approccio multidisciplinare per il trattamento delle osteomieliti croniche e delle infezioni di dispositivi ortopedici. Risultati preliminari. IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Fiuggi, 12-15 Dicembre 2005. Giornale Italiano di Malattie Infettive. vol. 11, p. S63.
72. D. Segala, A. Grilli, R. Cultrera, V.M. Crapanzano Minichello, V. Biondin, C. Contini (2005). Implicazioni diagnostiche e terapeutiche in un paziente con Infezione da Parvovirus B-19 e sarcoidosi. IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Fiuggi, 12-15 Dicembre 2005. Giornale Italiano di Malattie Infettive. vol. 11, p. S67-S68.
73. D. Segala, A. Grilli, R. Cultrera, M. Giuliodori, C. Contini (2005). Risposta virologica sostenuta dopo trattamento breve con di peginterferon alfa-2a e ribavirina in corso di epatite cronica da HCV. IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Fiuggi, 12-15 Dicembre 2005. Giornale Italiano di Malattie Infettive. vol. 11, p. S101.
74. R. Cultrera, D. Segala, A. Grilli, C. Contini (2005). Riacutizzazione di epatite cronica HBV-relata dopo vaccinazione antinfluenzale. Descrizione di un caso clinico. IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Fiuggi, 12-15 Dicembre 2005. Giornale Italiano di Malattie Infettive vol. 11, p. S108.
75. Contini C, Seraceni S, Giuliodori M, Segala D, Cultrera R, Govoni M, Trotta F (2005). Investigation of Chlamydia pneumonite and Mycoplasma spp. In clinical specimens from patients with arhritis . -. Abstracts book. Copenaghen, April 2 - 5, 2005, vol. single volume, p. not indicated, COPENAGHEN: ECCMID.
76. M. Giuliodori, R. Cultrera, C. Contini (2005). Elevated incidence of malaria and intestinal parasites among children of a south-west Cameroon village. A randomized study to create a parasite control program. Venezia, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, 23-25 March 2005, Travel Medicine and Global Health vol. unico, OMS.
77. C. Contini, S. Seraceni, M. Giuliodori, D. Segala D, R. Cultrera, E. Granieri (2005). Infezioni del sistema nervoso centrale e Chlamydia pneumoniae. Ruolo etiopatogenetico nella sclerosi multipla. Congresso Nazionale AMCLI Roma, 11-14 Ottobre 2005, Microbiologia Medica. vol. 20, p. 165,
78. S. Seraceni, N. Eudes, F. Peyron, M. Giuliodori, D. Marchetti, R. Cultrera, C. Contini (2004). Quantificazione mediante Real-time PCR di geni di Toxoplasma gondii in pazienti AIDS con encefalite toxoplasmica (ET) riattivata. Congresso Nazionale AMCLI, Padova, 8-11 Giugno 2004. Microbiologia Medica. vol. 19 (2), p. 152.
79. M. Giuliodori, A. Grilli, R. Cultrera, S. Seraceni, C. Contini (2004). Linfoadenite toxoplasmatica: approccio diagnostico biomolecolare nell'immunocompetente. Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Firenze, Italy, 11/10/2004-14/10/2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive vol. 10 (Suppl 1), p. 219.
80. A. Grilli, M. Giuliodori, R. Cultrera, C. Contini (2004). Mononucleosi infettiva con epatite itterica. Descrizione di un caso clinico. Congresso Nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, Firenze, Italy, 11/10/2004-14/10/2004. Giornale Italiano di Malattie Infettive. vol. 10, p. S192
81. Contini C, Seraceni S, Cultrera R, Castellazzi M, Fainardi E, Marchetti D, Granieri E. Uniexpalined cases of CNS disorders with evidence of Chlamydia pneumoniae DNA. International Society of Neuroimmunology 7th International Congress. Venice, Italy, 28 September 28-October 2, 2004. J Neuroimmunol 2004; 154: 107.
82. D. Fenoglio, G. Murdaca, F. Puppo, F. Indiveri, S. Seraceni, Cultrera R, Contini C. (2003). Analysis of Th1/Th2 cytokine profiles in human CD4 T repertoire specific for Pneumocystis. VIII International Workshop on opportunistic protists and the International Conference on anaerobic protists (IWOP-8/ICAP). J Eukar Microbiol. ISSN: 1066-5234, Hilo, Hawaii, USA, July 25-29, 2003.
83. Cultrera R, Germani R, Pelti M, Segala D, Misurati E, Contini C. Ureaplasma urealyticum in preterm infants with respiratory distress syndrome. The main responsible or a cofactor? 14th International Congress of the International Organization for Mycoplasmology (IOM). Vienna, Austria, July 7-12, 2002. Abstract Book, p.199-120. (Relatore).
84. R. Cultrera, S. Seraceni, Contini C (2001). Expression of Toxoplasmic 65 kDa Cystic mRNA by RT-PCR in patients with Toxoplasma gondii relapses. IWOP, Kingsgate Hotel And Conference Center University Of Cincinnati Cincinnati, Ohio, USA , June 13-16, 2001. J Euk Microbiol 2001. vol. unico, p. 61-62,
85. Bergamini M, Cultrera R, Grilli A, Contini C. A silent peristence of Corynebacterium diphtheriae for 30 years in a highly immunized population from Emilia Romagna region, Italy. 11th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Istanbul, Turkey, April 1-4, 2001. Clin Microbiol Infect. Vol.7 (suppl 1): 183.
86. R. Cultrera, E. Angelici, A. Grilli, S. Seraceni, V. Monda, S. Magno, Contini C. (2001). Sequencing of 16S rRNA gene of Mycoplasma spp. detected by PCR in patients with low respiratory tract infections. 11th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Istanbul, Turkey, April 1-4, 2001. Clin Microbiol Infect. Vol.7 (suppl 1): 199.
87. Contini C, R. Cultrera, S. Seraceni, G.L Pavoni, M. Bergamini, R. Romani, E. Angelici, M.S. Magno (2001). Recovery of Mycoplasma pirum DNA in blood specimens from immunocompetent patients with respiratory diseases. 11th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Istanbul, Turkey, April 1-4, 2001. Clin Microbiol Infect. Vol.7, (suppl 1): 200.
88. C. Contini, E. Fainardi, R. Cultrera, M. Castellazzi, S. Seraceni, E. Granieri (2001). A further evidence of pathogenic role of Chlamydia pneumoniae in multiple sclerosis. J Neuroimmunology. Vol.118.
89. E. Fainardi, Contini C., M. Castellazzi, L. Vaghi, R. Cultrera, S. Seraceni, M Russo, M. Silvori, E. Paolino, E. Granieri (2001). Chlamydia pneumoniae – specific antibodies and DNA detection in cerebrospinal fluid and serum of multiple sclerosis patients. Neurological Sciences 2001. Vol.22.
90. Contini C., R. Cultrera, E. Fainardi, S. Seraceni, D. Segala, E. Misurati, M. Castellazzi, E. Granieri (2001). High detection rate of Chlamydia pneumoniae DNA in patients with multiple slerosis. Neurol Croat. Vol.50 (suppl 1).
91. Grilli A, Cultrera R, Misurati E, Bergamini M, Dovigo L, Trotta F, Monda V, Contini C. Utilità della ciclosporina A nel trattamento di pazienti con epatite cronica C associata ad artrite reumatoide e psoriasi. Osservazioni preliminari. XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Brescia 9-13 Settembre 2001. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2001; 7 (suppl.1): S118.
92. M. Bergamini, R. Cultrera, P. Fabrizi, A. Grilli, Contini C. (2001). Valore predittivo di bassi titoli anticorpali verso la tossina difterica e suscettibilità alla difterite. XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Brescia 9-13 Settembre 2001. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2001; 7 (suppl.1): S126.
93. Cultrera R, Segala D, Seraceni S, Magni MS, Angelici E, Contini C. (2001). Possibile implicazione di micoplasmi inusuali nelle infezioni respiratorie: applicazione di metodiche biomolecolari. XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Brescia 9-13 Settembre 2001. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2001; 7 (suppl.1): S134.
94. M. Bergamini, R. Cultrera, A. Grilli, Contini C. (2001). Immunità antirubeolica in un campione di popolazione dl Ferrara. XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Brescia 9-13 Settembre 2001. Giornale Italiano di Malattie Infettive 2001; 7 (suppl.1): S144.
95. M. Bergamini, A. Grilli, R. Cultrera, Contini C. (2000). Pseudomembranous anginas simulating respiratory diphtheria. A report from Italy. Clin Microbiol Infect, P371.
96. Cultrera R, Contini C. (2000). Impiego di metodiche biomolecolari nella diagnosi dell’infeione da Mycobacterium tuberculosis. Convegno Sez. Emiliano-Romagnola della Società Italiana di Pediatria, Ferrara, 16 dicembre 2000. Atti: 29-34.
97. Contini C, Cultrera R. Diagnosi di laboratorio nel soggetto immunocompromesso. Atti del Convegno Nazionale “Toxoplasmosi: presente e fututro. Ferrara, 23/06/2000.
98. Contini C, Seraceni S, Cultrera R. (1999). Different PCR systems to detect Toxoplasma gondii tachyzoites or bradyzoites in clinical specimens from patients with and without overt disease. Journal of Eukaryotic Microbiology (ISSN:1066-5234) pp.77S- 78S Vol.46.
99. Contini C, Cultrera R, Seraceni S, Romani R, Magno SM, Pavoni GL, Benedetti Valentini S, Angelici E. (1999). Unusual mycoplasmas detected in subjects with respiratory disorders associated or not to severe clinical underlying conditions. Eur Resp J.
100. Contini C., Cultrera R., Fainardi E., Seraceni S., Castellazzi M., Monda V., Granieri E. Biomolecular and immunological diagnostic aspects of toxoplasmosis during AIDS.. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1999, 5: S245-S251.
101. Contini C, Seraceni S, Cultrera R. (1999). High rate of T. gondii DNA in body fluids from AIDS patients without overt disease. Eur Resp J 1999.
102. Cultrera R, Lemercier B, Seraceni S, Rawadi G, Contini C. (1999). Human monocyte cytokine RNA expression after stimulation with membrane lipopeptides of different mycoplasmas species. Clin Microbiol Infect 1999. Vol.5 (suppl 3).
103. Contini C., E. Fainardi, R. Cultrera, V. Monda, M. Castellazzi, E. Granieri (1999). Cerebrospinal fluid free light chains in patients with toxoplasmic encephalitis. Clin Microbiol Infect 1999. Vol.5 (suppl 3).
104. Contini C., Cultrera R., Fainardi E., Seraceni S., Castellazzi M., Monda V., Granieri E. Biomolecular and immunological diagnostic aspects of toxoplasmosis during AIDS.. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1999, 5: S245-S251.
105. E. Angelici, R. Canipari, P. Carfagna, R. Romani, M.S. Magno, F. Servidone, R. Cultrera, M.C. Santoro, Contini C. (1999). Effetto in vitro di P. carinii sulla produzione dell’attivatore del plasminogeno da parte di monociti umani in soggetti normali ed in pazienti con AIDS. Giorn Ital Mal Infett 1999. Vol. 5 (suppl. 3): S334.
106. E. Fainardi, L. Vaghi, M. Castellazzi, A. Bedetti, R. Cultrera, Contini C., E. Paolino, E. Granieri (1999). Sintesi intratecale di catene leggere libere oligoclonali in pazienti affetti da AIDS. Giorn Ital Mal Infett 1999; Vol. 5 (suppl. 3): S338.
107. R. Cultrera, S. Seraceni, A. Grilli, R. Romani, G. Rawadi, Contini C. (1999). Produzione di citochine da parte di monociti umani stimolati con lipoproteine di membrana di Ureaplasma urealyticum. Giorn Ital Mal Infett 1999. Vol.5 (suppl. 3): S358.
108. Fainardi E, Vaghi L, Castellazzi M, Bedetti A, Cultrera R, Contini C, Paolino E, Granieri E. (1999). Cerebrospinal fluid oligoclonal free light chain profiles in AIDS. J Neurol 1999, Vol.246, (Suppl.1): pp.171- 172.
109. Cultrera R, Seraceni S, Grilli A, Iaccheri L, Contini C. (1999). Diagnosis of toxoplasmic enecephalitis (TE) in AIDS patients by PCR and RT-PCR. Markers of TE reactivation and polymorphism-sequencing of post-PCR amplified products. Comunicazione orale al XIII Convegno Nazionale “AIDS e sindromi correlate”, Rome, November 26-29, 1999. (Relatore).
110. Contini C., R. Cultrera, E. Fainardi, M. Castellazzi, R. Canipari (1998). Significance of detection of oligoclonal IgG bands in diagnosing Toxoplasma gondii encephalitis in AIDS. J Neuroimmunology 1998. Vol.90.
111. R. Cultrera, L Castagnari, C. Contini (1997). Validità della polymerase chain reaction (PCR) nelle diagnosi delle micoplasmosi umane. Convegno Nazionale “Infezioni, immunità, terapia” 24-25 ottobre 1997, Venezia.
112. Contini C, Cultrera R, Fainardi E, Libanore M,Paolino E (1997). Value of PCR for Detection of Toxoplasma gondii DNA in CSF of AIDS patients. 8th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Lausanne, Switzerland, May 25-28, 1997. J Clin Microbiol Infect 1997; 3 (suppl. 2): 147-148.
113. Cultrera R, Romani R, Roulland-Dussoix D, Contini C. Does Ureaplasma urealyticum play a pathogenic role in HIV infected patients? 8th European Congress of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Lausanne, Switzerland, May 25-28, 1997. J Clin Microbiol Infect 1997; 3 (suppl. 2): 366.
114. R. Cultrera, D. Roulland-Dussoix, R. Romani, E. Angelici, Contini C. (1996). PCR detection and sequencing of mycoplasmas DNA in respiratory secretions from HIVpositive patients. Eur Resp J 1996. Eur Resp Soc, pp.0938- 0938 Vol.138s.
115. Contini C, R. Canipari, R. Cultrera, E. Angelici, S. Delia (1996). Evaluation of Anti-Pneumocystis carinii activity of terbinafine vs atovaquone, albendazole and trimethoprim sulfametoxazole in rat models with pneumocystosis. 1996 International Conference of the American Thoracic Society, USA, April 4, 1996. Am J Resp Crit Care Med 1996; 153: A433.
116. R. Cultrera, D. Roulland-Dussoix, Contini C. (1995). PCR amplification of Ureaplasma urealyticum in respiratory secretions of an HIV positive patient. Acta International Congress on AIDS and Related Diseases, ITALIA pp.50- 50 Vol. Unico.
117. Angelici MC, Gradoni L, Gramiccia M, Sannella A, Cultrera R. (1993). Identification of pathogenic Entamoeba histolytica using ribosomal RNA sequences. Oral communication at IX International Congress of Protozoology. July 25-31, 1993, Berlin, Germany.
118. Contini C, Romani R, Cultrera R, Vullo V, Delia S. (1993). Different electrophoretic patterns of Pneumocystis carinii organisms isolated from cultiured PBMC of AIDS patients with or without pneumocystis pneumonia (PCP). Oral communication at IX International Congress of Protozoology. July 25-31, 1993, Berlin, Germany.
119. Cultrera R, Dettori G, Calderaro A, Contini C. (1993). Miasi cutanea da Cordylobia antropophaga: descrizione di cinque casi provenineti da aree tropicali. II Conferenza Internazionale di Medicina del Turismo, del viaggio e della migrazione. Bologna, 14-16 giugno 1993. (Relatore).
120. Cultrera R, Bedetti A, Ceruti S, Libanore M, Ghinelli F. (1992) Toxoplasmosi cerebrale in pazienti affetti da sindrome da immunodeficienza acquisita: aspetti diagnostici e terapeutici. Congresso Internazionale Infettivologia ’92. Casale Monferrato, 6-9 maggio 1992. (Relatore).
121. Sanguigni S, Marangi M, Cultrera R, Fratto N. (1991). Le perniciose malariche. Esperienze personali. Atti del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e parassitarie. Roma 10-14 ottobre 1989. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1991, 43 (1): 110-112.
122. Sanguigni S, Marangi M, Cultrera R, Fratto N. (1991). La resistenza di Plasmodium falciparum alle associazioni sulfamidici-pirimetamina. Esperienze personali. Atti del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Malattie Infettive e parassitarie. Roma 10-14 ottobre 1989. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1991, 43 (1): 112-113.
123. Sanguigni S., Marangi M., De Gregorio C.G., Cultrera R, Fratto N. La clonazione di ceppi di Entamoeba histolytica da colture in terreno di Robinson. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1991, 43 (11): 972-973. (Relatore).
124. Letizia C, Sanguigni S, Cultrera R, Scavo D. Un caso di portatore asintomatico di cryptosporidiosi. 3° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Colonproctologia. L’Aquila, 27-30 Settembre 1990. Atti: pp. 665-668.
125. Sanguigni S, Marangi M, Cultrera R, Fratto N, De Gregorio CG, Sebastiani A. (1988). La malaria d’importazione. Un decennio di esperienze. XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia. Foggia 1-5 giugno 1988. Parassitologia 1988; 30 (supplemento): 182-183. (Relatore).
126. Bianchini C, Marangi M, Martire F, De Gregorio CG, Cultrera R, Cottone D, Sanguigni S. Indagine coproepidemiologica in soggetti di età compresa tra 0 e 20 anni ospitati in due comunità chiuse site sul territorio somalo. Convegno della Sezione Laziale della Società per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Roma 10 febbraio 1987. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1988; 40 (3): 174-177. (Relatore).
127. Bianchini C, Catalini N, Marangi M, Shukri AS, Habdullhai SH, Hassan HM, Said FA, Guerra R, Zanoli C, Meledandri G, De Gregorio CG, Cultrera R, Sanguigni S. Indagine coproparassitologica in comunita scolastiche somale. Convegno della Sezione Laziale della Società per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Roma 10 febbraio 1987. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1988; 40 (3): 178-180. (Relatore).
128. Marangi M, De Gregorio CG, Gabrielli A, Cultrera R, Fratto N, Cottone D, Martire F, Sanguigni S. La corpocoltura per Entamoeba histolytica. Convegno della Sezione Laziale della Società per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Roma 10 febbraio 1987. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1988; 40 (3): 181-184. (Relatore).
129. Sanguigni S, Marangi M, De Gregorio CG, Cultrera R. Epidemiologia della giardiasi. Paesi a confronto. XXIV Congresso Nazionale della Società per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie. Bologna 28-31 ottobre 1987. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1988; 40 (7): 645-647. (Relatore).
130. Marangi M, Meledandri M, Shukri AS, Habdullhai SH, De Gregorio GC, Cultrera R, Gabrielli A, Fratto N, Bianchini C, Catalini N, Sanguigni S. La schistosomiasi in Somalia. XXIV Congresso Nazionale della Società per lo Studio delle Malattie Infettive e Parassitarie. Bologna 28-31 ottobre 1987. Giornale di Malattie Infettive e Parassitarie 1988; 40 (8): 832-834. (Relatore).

Ferrara, 09/02/2025