Curriculum

Nato a Codigoro (Fe) il 17 luglio 1958.

Laureato in Architettura presso IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È Professore Ordinario di Progettazione Urbanistica presso l’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura, dove si occupa da trent'anni di problematiche urbane e paesaggistiche. Come professionista ha elaborato diversi Piani urbanistici e progetti di riqualificazione; dal 1999, si dedica esclusivamente alla ricerca e didattica universitaria. Prima di approdare a Ferrara ha vissuto in diverse città, tra cui Roma e Parigi; quest’ultima è diventata uno dei suoi temi principali di ricerca. Oltre a Ferrara, ha tenuto corsi in Francia (Lille, Parigi), Cina (Chengdu), Cuba (L’Avana) e Brasile (São Paulo). Ha tenuto inoltre conferenze e ha partecipato a seminari, workshop e summer school in numerose università italiane e internazionali. Presso l’Università di Ferrara, è stato Direttore del Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale e questo lo ha portato a lavorare in numerose città, tra cui Tunisi, Saint Louis du Sénégal, L’Avana, Quito e São Paulo. Ha pubblicato, da solo e in collaborazione con altri colleghi, numerosi libri, capitoli di libri e articoli su riviste scientifiche su temi inerenti gli aspetti teorici dell’urbanistica, le problematiche della rigenerazione urbana e dei territori d’acqua, tra cui: Hors les murs. Strategie e progetti per la Grand Paris, Roma (2018 Aracne), Rigenerare l’Avana. Patrimoni e culture, città e pratiche (2018 Altralinea Edizioni); Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano (2017 Franco Angeli), Paysages et urbanisme dans l’Italie de l’après-guerre: suivre Antonioni entre Ferrare et le Pô. In: J. Moure, T. Roche., ed., Michelangelo Antonioni: anthropologue de formes urbaines (2015 Riveneuve), Acqua come patrimonio. Esperienze e savoir faire nella riqualificazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali (2013 Aracne); Downtown São Paulo. Reflections of an international design lab (2022 Aracne). L’ultima monografia pubblicata è Le fragole di Londra. Attraverso le città disuguali (2024 Mimesis).

 

 

CV versione estesa