POSIZIONE ATTUALE: Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare MED/40, Ginecologia e Ostericia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.
Luogo e data di nascita Rieti, 15.03.1966
Diploma di Liceo Classico 1984
Curriculum universitario
2021 Professore Ordinario in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Ferrara
2018 Consultant (membro dello sterring group) Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) UNDP-UNFPA- (WHO-World Bank Special Programme of Research, Development and Research Training in Human Reproduction (HRP) | Department of Reproductive Health and Research (RHR) World Health Organization) per programma di ricerca e stesura linee guida Medicina della Riproduzione
2015-2016-2017 Inviting Professor Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Ginevra-CH
2013-2015 Direttore Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi di Ferrara
2013-2015 Direttore Corso di Laurea in Ostericia, Università degli Studi di Ferrara
2010- Direttore Vicario Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia Università degli Studi di Ferrara
2009 - Professore Universitario di Ruolo di Seconda Fascia, settore scientifico-disciplinare MED/40, Ginecologia ed Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara
2004 - Professore Associato (Professore di Seconda Fascia) Settore Disciplinare MED/40 Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
2001 - Ricercatore Universitario, per il settore scientifico-disciplinare MED/40 Ginecologia ed Ostetricia - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell'Aquila
2001 - Assistente Divisione Ginecologica ed Ostetricia, Centro Ospedaliero Pourtales, Neuchatel - Svizzera
2001 - Assegno di Ricerca per la collaborazione ad attività di Ricerca presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Divisione di Ginecologia ed Ostetricia
2001 - (PhD) - Dottore in Medicina presso l’Università di Losanna, Svizzera, Facoltà di Medicina, Divisione di Ginecologia ed Ostetricia nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione Umana
2001 - (PhD) - Dottore di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche, XII ciclo, presso l’Università degli Studi « La Sapienza » di Roma.
1998-1999 -Assistente Laboratorio di Andrologia e di Biologia della Riproduzione con apprendimento di tecniche di laboratorio di I livello, Fecondazione in Vitro, ICSI, presso il Laboratorio di Andrologia e di Biologia della Riproduzione-Centre Hhospitalier Universitaire-(CHUV), Losanna-Svizzera
1995-1998 - Assistente Divisione Medicina della Riproduzione ed Endocrinologia Ginecologica, Centro Ospedaliero Universitario Vodese (CHUV), Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Losanna - Svizzera
1995- Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi dell'Aquila con votazione 50/50 e lode
1991- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi « La Sapienza » di Roma con votazione 110/110
ATTIVITA' di RICERCA
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE
Autore di 199 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate (Pubmed,Scopus, ISI)
H Index 33
Citations 3581
Partecipazione a Congressi
Partecipazione a più di 250 Congressi Nazionali ed Internazionali in qualità di speaker
- Presidente Organizzatore e Responsabile Scientifico di 5 congressi nazionali e 4 corsi residenziali dal 2010 al 2015 Università di Ferrara
- Presidente e organizzatore di corsi teorico-pratici di simulazione in Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (Milano S. Raffaele - 2018, Napoli Università Federico II- 2018, Roma Università La Sapienza- 2018, Università di Palermo- 2018, ESHRE Università di Cardiff-UK- 2019, Università di Tenerife-Spagna-2019, Lisbona-Portogallo-2019, Università di Vilnius-Estonia 2019)
- 2014 Coordinatore ed organizzatore del Corso Residenziale di Endoscopia Ginecologica Università di Ferrara- Ospedale di Brunico
- 2008-2009: Docente Corso pratico avanzato di Chirurgia Endoscopica, Castelromano-Roma, Università degli Studi La Sapienza, Roma, Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia
- 2003-2004: Docente I Corso formativo itinerante Teorico Pratico in Medicina della Riproduzione Umana – Fattori di rischio ambientale nella Riproduzione assistita: Aspetti clinici, laboratoristici e possibile prevenzione-Roma –Università La Sapienza
- 2004-2005 Docente II Corso formativo itinerante Teorico Pratico di Perfezionamento in Medicina della Riproduzione Umana – La gestione della coppia inertile-Università di Padova
PRINCIPALI PROGETTI di RICERCA
L’attività di Ricerca si è svolta principalmente nel campo della Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Endometriosi, patologie benigne in ginecologia e ostetricia con riferimento a tecniche di chirurgia mininvasiva ginecologica
- 1995-1998 Responsabile Studio dell’Amenorrea Ipotalamica e dei disordini dell’ovulazione caratterizzato da anormale secrezione del GnRH ipotalamico con conseguente insufficiente follicologenesi e ovulazione. Da questo studio si è sviluppata una ricerca clinica su pazienti affette da Amenorrea Ipotalamica e desiderose di prole sull’uso del GnRH pulsatile
- 1995-1999 Responsabile Studio dell’Ovaio Policistico (PCO), dei disordini dell’ovulazione legati a tale patologia, e dei fattori di rischio di iperstimolazione ovarica legati a tale patologia. Studio della qualità ovocitaria e successivo tasso di gravidanza legato al PCO. (tesi di dottorato Università di Losanna-Svizzera)
- 1997-2000 Responsabile di uno Studio multicentrico (Svizzera, Francia, Germania) randomizzato sull’aborto ricorrente con valutazione dell’efficacia delle immunoglobuline intravenose nella prevenzione di tale patologia (Prevention of recurrent abortion by intravenous immunoglobulin) (Partecipazione Investigator Meeting Parigi Gennaio 1996, Interlaken -Svizzera) Giugno 1996
- 2004-2007 Partecipazione a programmi di Ricerca Scientifica di rilevante interesse Nazionale, Prin
- 2009-2013 Responsabile Progetto Fertilità ed Endometriosi: aspetti clinici e applicazioni di chirurgia endoscopica in collaborazione con il Prof. JB Dubuisson e JM Wenger HUG (Ospedale Universitario Ginevra-Svizzera), Accordo inter- universitario tra Università di Ferrara e Università di Ginevra
- Responsabile Studio (2015-2018) sugli effetti degli inquinanti ambientali sulla fertilità femminile e maschile in collaborazione con l’Università “La Sapienza di Roma”
- 2010 Responsabile Progetto di Ricerca dal titolo " Preservezione della fertilità in pazienti affette da patologie oncologiche e da endometriosi" nell'ambito delle "Iniziative di internazionalizzazione Università degli Studi di Ferrara-Università degli Studi di Ginevra (Finanziato)
- 2013- 2016 Unit Coordinator: L'impatto dei livelli di HLA-G e cellule NK endometriali nel lavaggio uterino di infertilità femminile inspiegabile primaria e secondaria (Finanziato)
- 2019-2021 Unit Coordinator Microbiota as an environmental factor with a role in endometrial receptivity (Finanziato) (Vincitore Award 2020)
Partecipazione a programmi di Ricerca Scientifica di rilevante interesse Nazionale
-Anno 1999: Il prolasso genitale e l’incontinenza urinaria : valutazione clinica e strumentale e tecnichechirurgiche riparative
-Anno 1999: Nuove tecniche chirurgiche microinvasive nella patologia benigna dell’endometrio
-Anno 2000: Diagnostica strumentale integrata delle patologie del pavimento pelvico
-Anno 2001: Modificazioni del piano perineale e della continenza urinaria in gravidanza e dopo il parto
-Anno 2001 : Definizione dei markers dello stress ossidativi nel liquido follicolare di donne adulte in relazione al processo di invecchiamento
- Identificazione di criteri morfologici di selezione ovocitaria in relazione alla presenza di specifici markers molecolari della competenza di sviluppo dell’ovocita
- Anno 2005 : Effetti degli inquinanti ambientali sulla riproduzione umana
Attività didattica
L’attività didattica dal 2000 ad oggi si è svolta principalmente nell’ambito del settore Disciplinare MED/40 con insegnamenti nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel Corso di Laurea Triennale in Osterica/o (abilitante professione Osterica)
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Diagnostica e chirurgia
senologica, Anno accademico 2001-2002, Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia Urologica Anno accademico 2001-2002, Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia (Metodologia Clinica), Anno accademico 2002-2003, Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia (Metodologia Clinica), Anno accademico 2003-2004 Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia (Metodologia Clinica), Anno accademico 2004-2005-2006-2007-2008-2009 Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Diagnosi Prenatale e Aspetti di Laboratorio, Anno accademico 2005-2006 Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Anno accademico 2007-2008-2009, Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi dell’Aquila
- Docente presso la Facoltà di Biotecnologie, Università degli Studi dell’Aquila, Insegnamento di Tecniche di Fecondazione Assistita, Anno accademico 2005-2006-2007-2008-2009, Laurea Specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia e Scuola si Specializzazione in ginecologie e Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Biotecnologie, Università degli Studi dell’Aquila, Insegnamento di Cellule staminali e rigenerazione dei tessuti, Anno accademico 2005-2006-2007-2008-2009, Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche
- Docente Titolare di Cattedra presso la Facoltà di Biotecnologie, Università degli Studi dell’Aquila, Insegnamento di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Fecondazione Assistita, Anno accademico 2005-2006-2007-2008-2009, Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche
- Docente presso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia e Ostetricia, Anno accademico 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015 Università degli Studi di Ferrara, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia e Scuola si Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Anno accademico 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015 Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Ferrara
- Docente Università di Ferrara, Ginecologia endocrinologia e oncologia (modulo: Endocrinologia ginecologica (2010-2011-2012-2013-2014-2015)
- Docente Università di Ferrara, insegnamento Ostetricia generale (2010-2011-2012-2013-2014-2015)
- Università di Ferrara, insegnamento in Medicina prenatale perinatale neonatale (2010-2011-2012-2013-2014-2015)
- Docente Università di Ferrara, Dietistica insegnamento in Patologie Materno infantili Ginecologie e Ostetricia (2010-2011-2012-2013-2014-2015)
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Anno Accademico 2011-2012 Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia (FMH), Università di Ginevra- Svizzera
- Docente Università di Ferrara-Mastricht -NL scambio studenti Ferrara-Maastricht, “Male and female infertility” (2012-2013-2014-2015)
- Docente Master Universitario Endocrinologia andrologica, riproduzione e medicina della sessualità Università di Padova (2011-2015)
- Docente Corso di Laurea in Scienze Motorie, Università di Ferrara, Teoria, tecnica e didattica dell'esercizio in gravidanza e nelle malattie respiratorie (modulo: L'esercizio durante la gravidanza) (2012-2013-2014-2015)
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Anno Accademico 2015-2018, Ginecologia e Ostetricia, Università di Ginevra-Svizzera
- Docente Dottorato di Ricerca in Oncologia (ciclo XXXIV e XXXV) Università La Sapienza di Roma Anno Accademico 2017-2018-2019
- 2018-2019 Membro Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca in Oncologia, Università La Sapienza di Roma, Ciclo 34-35
-2020-2024 Membro Collegio dei Docenti Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Ferrara
"Terapie Avanzate e Medicina Sperimentale" Ciclo: 36
Corso di Laurea Magistrale in Ostetrica/o - D.U di Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia ed Ostetricia, Anno accademico 2001-2002-2003-2004-2005, Corso di Laurea Triennale in Ostetrica/o, Università degli Studi – L’Aquila Insegnamento di Ginecologia e Ostetricia, corso di laurea in Ostetrica/o, Università degli Studi dell’Aquila, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia e Scuola si Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Patologia Clinica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Anno accademico 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015 Corso di Laurea Triennale in Ostetrica/o (Abilitante professione Ostet.), Università degli Studi di Ferrara, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia e Scuola si Specializazione in Ginecologia e Ostetricia
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Insegnamento di Ginecologia Anno Accademico 2015-2016 e 2016-2017 Università degli Studi di Ginevra-CH, membro di commissione esami di profitto in Ginecologia e Ostetricia
Partecipazione a comitati editoriali di riviste scientifiche e Revisore riviste scientifiche
- Membro Board Editoriale International Journal of Gynecology and Clinical Practices
- Membro Board Editoriale European Review for medical and Pharmacological sciences
- Revisore Human Reproduction
- Revisore Journal of Assisted Reproduction and Genetics testing and molecular biomarkers
- Revisore Reproductive Biology and endocrinology (RB&E)
- Revisore European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology (EJOGRB)
- Revisore Journal of Clinical and Diagnostic Research
- Revisore The Journal of Obstetrics and Gynaecology Research
- Revisore Journal of Negative Results in BioMedicine (JNRBM)
- Revisore Human Fertility
- Revisore The Reproductive Health Journal
- Revisore Journal of Human Reproductive Sciences (JHRS)
- Revisore International Journal of Women's Health and Wellness
- Revisore International Journal of Fertility and Sterility (IJFS)
- Revisore International Journal of Endocrinology
- Revisore Gynecology and Obstetrics investigati
- Revisore European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology
- Revisore Reproductive Biomedicine online RBMonline
- Revisore Journal of Pediatric & Adolescent Gynecology
- Minerva Ginecologica
- Expert Review of Obstetrics and Gynecology
Lingue
Italiano-madre lingua
Inglese- parlato e scritto (ottimo)
Francese - parlato e scritto (ottimo)
Società:
dal 1996 al 1999 : Membro della Swiss society of Human Reproduction
dal 1999 al 2006 : Membro della S.I.d.R (Società Italiana della Riproduzione)
dal 2000 al 2003: Membro della Società Italiana di Medicina Perinatale
dal 2001 al 2009 : Membro dell'A.G.U.I.(Associazione Ginecologi Universitari Italiani)
dal 2002 al 2006: Membro dell'ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology)
dal 2004 al 2015 : Membro dell'MSRM (Mediterranean Society of Reproductive Medicine)
dal 2008 al 2009: Membro della FIOG ( Italian Federation of Obstetrics and Gynaecology)
dal 2010 al 2016: Membro Comitato Direttivo AGUI(Associazione Ginecologi Universitari Italiani)
dal 2009 al 2014:Membro Comitato Direttivo MSRM(Mediterranean Society of Reproductive Medicine)
dal 2002 ongoing:Membro ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embriology)
dal 2021 membro SIRU (Società Italiana di Medicina della Riproduzione)
2023: Presidente eletto SIRU (Società Italiana di Medicina della Riproduzione)