Curriculum
                   Roberto Formisano, Prof., Ph.D. Dr.
                
            
            
        
                             
                             
 https://orcid.org/0000-0002-4207-9090
Inquadramento attuale
Formazione
 Dottore  di ricerca in Filosofia (2010): cotutela di tesi presso l’Alma Mater Studiorum Università  di Bologna e l’Université de Nice “Sophia Antipolis”. Borsista presso la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SDAFF, VI  ciclo, 2010) del Centro Studi "Luigi Pareyson" (Università di Torino).
Titoli
Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di prima fascia per il settore di:
Abilitazione Scientifica Nazionale per il ruolo di Professore di seconda fascia per i settori di:
Esperienze di ricerca
 2021 – Assegnista di ricerca (M-FIL/03), Dipartimento STUM, Università di Ferrara.
 2019 – USIAS Post-Doc Fellow, Institute for Advanced Studies, Université de Strasbourg.
2016-17 – Visiting Scholar, School of Religious Studies, McGill University, (Montreal, QC, Canada).
2015-16 – Visiting Scholar, McGill University, Montreal, QC, Canada.
2014-15 – Visiting Research Fellow, Centre for Research on Religion (CREOR), McGill University (Montreal, QC, Canada).
2013 – Marie-Curie Post-Doc Fellow, “Fonds d’archives Michel Henry" (Académie de Louvain, UCL, Belgio).
 2012 – Assegnista di ricerca (M-FIL/01), Dipartimento FILCOM, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Altre esperienze
 2021-22 – Docente a contratto di Etica della comunicazione, Dipartimento STUM, Università di Ferrara.
2019-22 – Docente a contratto di Filosofia morale, Dipartimento STUM, Università di Ferrara.
 2019 – Invited Visiting Professor, PUCPR University, Curitiba, Brasile
2017-24 – Affiliate Faculty Member, School of Religious Studies, McGill University, (Montreal, QC, Canada).
2016 – Docente a contratto di "Storia del pensiero filosofico e scientifico", Dipartimento DPSS, Università  di Padova.
2017 – Docente a contratto di "Storia della filosofia", Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà, Università di Bologna.
Altre attività
Ha  organizzato convegni internazionali presso enti di ricerca e università a  Strasburgo, Padova, Louvain-la-Neuve, Venezia, e partecipato a numerosi  convegni scientifici internazionali in Italia (Urbino, Napoli, Roma,  Padova, Trento, Torino) e all'estero (Leipzig, Paris, New York,  Montréal, Québec, Curitiba, Strasbourg, Bruxelles, Rabat,  Aix-en-Provence, Nice, Louvain-la-Neuve). È iscritto a società  filosofiche italiane (SIFiT, SIFM) e internazionali (MCAA, ASPLF, SFPR,  SIMH, CSPR). È membro fondatore della Société Internationale Michel  Henry. Collabora con diversi gruppi di ricerca internazionali e ha  svolto incarichi di ricerca attribuitigli da istituzioni scientifiche  europee e nordamericane.
Interessi di ricerca
I suoi interessi di ricerca si concentrano in  particolare sulla filosofia francese contemporanea e sulla  fenomenologia, aprendosi a temi di ontologia, ermeneutica, filosofia  morale, della religione e della storia.
Nell'ambito dell'etica applicata, si occupa di filosofia e fenomenologia del digitale, etica dell'intelligenza artificiale.