Curriculum

Laureato in Architettura presso la Facoltà di Architettura di Firenze, Dottore di Ricerca in "Tecnologia dell'Architettura" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.

Membro del Consiglio della Ricerca dell'Università degli Studi di Ferrara dal 2002 al 2005.
Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Ferrara dal 2002 al 2005.
Direttore del Dipartimento di Architettura dal 2006 al 2012.
Direttore del nuovo Dipartimento di Architettura dal 2012 al 2018.
Prorettore delegato all'edilizia dell'Università degli Studi di Ferrara dal 2015 al 2021.
Coordinatore del Dottorato in Tecnologia dell’Architettura fino al 2013 e poi del Dottorato di Ricerca Internazionale "Architecture and Urban Planning" fino al 2024
Promotore e Direttore di INCEPTION, uno spin-off incubato presso l’Università degli Studi di Ferrara finalizzato allo sviluppo e la commercializzazione dei risultati conseguiti nell’omonimo progetto di ricerca europeo da lui coordinato.

Ha partecipato, con il ruolo di Principal Investigator o Coordinatore dell'unità di ricerca italiana e membro del Technical Committee a 18 progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea, diverse Action COST e numerosi progetti di ricerca nazionali. Tra questi:

  • Coordinatore del progetto di ricerca “INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic model” (2015-2019), finanziato dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020;
  • Coordinatore scientifico del progetto di ricerca “4CH - Competence Centre for the Conservation of Cultural Heritage, finanziato dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020 (2021-2023);
  • Promotore e coordinatore dell'azione COST Action TU0701 "Improving the Quality of Suburban Building Stocks" (2008-2012);
  • Coordinatore nazionale del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2008 "Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad alta intensità abitativa realizzati nella periferie urbane nella seconda metà del '900";

La sua produzione scientifica spazia in vari settori dell'architettura e della tecnologia con approfondimenti nel campo dei processi di innovazione delle tecnologie costruttive, degli strumenti e sulle metodologie di progettazione, dei modelli di gestione del processo edilizio.
Le tematiche sulle quali si concentrano le sue attività di ricerca riguardano in particolare:

  • l'evoluzione delle metodologie di progettazione nel quadro degli strumenti e dei metodi per coniugare innovazione tecnologica e qualità architettonica;
  • i modelli di razionalizzazione del processo edilizio e di innovazione degli strumenti tecnici e normativi per il controllo della qualità e dell'efficienza energetica degli edifici;
  • le strategie di rigenerazione urbana e riqualificazione edilizia;
  • le metodologie e le tecnologie per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio culturale.

È autore di numerosi libri, saggi e articoli nel campo delle tecnologie edilizie, delle metodologie di progettazione e delle strategie di gestione del processo edilizio.