POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare MEDS-03/A, Microbiologia e Microbiologia Clinica, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione
POSIZIONI PRECEDENTI:
2018- 2021 Professore Associato nel settore scientifico disciplinare MED/07, Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara
2010-2018 Ricercatore a tempo indeterminato MED-07 presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica - Sezione di Microbiologia dell’Università degli Studi di Ferrara.
TITOLI DI STUDIO
2000: Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Università degli studi di Ferrara
2005: Specializzazione in Genetica Medica – Indirizzo Non-Medico, Università degli Studi di Ferrara
2007: Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA' GESTIONALE
2022 a oggi: Prorettore per la ricerca dell'Università di Ferrara
2022 a oggi: Presidente del consiglio per la ricerca e la terza missione dell'Università di Ferrara
2020 a oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale, Università di Ferrara, Italia
2020 a oggi: Responsabile del Laboratorio BSL3 dell'Università di Ferrara
2019-2021: Rappresentante dei professori associati dell'area BIO-MED nel Senato Accademico dell'Università di Ferrara
Membro della Società Italiana di Virologia (SIV).
Membro della Società Italiana di Microbiologia (SIM).
ATTIVITA' DI RICERCA
- Pubblicazioni: 217 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index: 40, citazioni: 5.557 (23/01/2025, Scopus).
TEMATICHE DI RICERCA
Ricerca sulla connessione tra ospiti e patogeni in relazione a diverse malattie umane, tra cui l'autoimmunità, complicazioni in gravidanza e patologie neurodegenerative come la sclerosi multipla e il morbo di Alzheimer.
Analisi dei meccanismi di evasione immunitaria virale tramite l'utilizzo di HLA-G, una molecola con proprietà tollerogeniche, e il suo coinvolgimento in condizioni autoimmuni e infiammatorie.
Studi sulle infezioni da Herpesvirus, con particolare attenzione al loro ruolo nelle malattie neurodegenerative, inclusi HHV-6A e HHV-6B, e la loro relazione con HLA-G e altri biomarcatori infiammatori e neurodegenerativi.
Investigazione degli effetti delle infezioni da SARS-CoV-2 su immunità, gravidanza e processi di coagulazione.
Esplorazione degli inibitori del Quorum Sensing batterico.
Studio del ruolo patogenico di specifiche proteine dei Flavivirus.