Curriculum

- POSIZIONE ATTUALE:  Professoressa Associata, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, AREA MIN. 10, Settore HELL-01/B - Lingua e Letteratura Greca

 

- TITOLO DI STUDIO: Dottore di ricerca in filologia dei testi antichi e medievali


- TITOLI ACCADEMICI:

Dal 04/04/2018 al 04/04/2027: Abilitazione Scientifica Nazionale - ASN, seconda fascia, settore disciplinare 10-D4, Filologia Classica e Tardoantica.

Dal 03/08/2018 al 03/08/2027: Abilitazione Scientifica Nazionale - ASN, seconda fascia, settore disciplinare 10-D2 Lingua e Letteratura Greca.

Dal 1/2/2022 al 31/1/2025 RtdB Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara, AREA MIN. 10, Settore HELL-01/B - Lingua e Letteratura Greca

Dal 15/10/2012 al 15/10/2014: Assegnista di ricerca dal presso Università degli Studi della Basilicata, DISU, Potenza.

23 novembre 2010: Diploma in studi medioevali indirizzo bizantino, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma.

1 febbraio 2010: Master universitario II livello in Medioevo Francescano, Università LUMSA, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma.

27 maggio 2005: Dottorato di ricerca in Filologia dei testi antichi e medievali, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Lettere e FIlosofia, Udine (XVII ciclo).

22 ottobre 2003: Diploma in Paleografia greca, Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica, Città del Vaticano.

luglio 2001/luglio 2002: Borsa di studio annuale per ricerca post-lauream, Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Potenza.

15 novembre 2000: Laurea in Lettere - Indirizzo classico, 110/110 con lode, Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Potenza.

 

- ATTIVITÀ DIDATTICA, UNIVERSITÀ:

Contratti come docente titolare di insegnamenti SSD: HELL-01/B

a.a. 2021-2022

- Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 2, Laurea triennale in Lettere Arti e Archeologia, Università di Ferrara. SSD: L-FIL-LET/02. 60 ore; 12 crediti

a.a. 2020-2021

- Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 1, Laurea triennale in Lettere Arti e Archeologia, Università di Ferrara. SSD: L-FIL-LET/02. 30 ore; 6 crediti

- Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 2, Laurea triennale in Lettere Arti e Archeologia, Università di Ferrara. SSD: L-FIL-LET/02. 60 ore; 12 crediti

- Professore a contratto per il corso di Letteratura greca. Tradizione e permanenza dei classici, Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento, Università di Ferrara. SSD: L-FIL-LET/02. 30 ore; 6 crediti

- Professore a contratto per il seminario di Lingua greca base, Laurea triennale in Lettere Arti e Archeologia, Università di Ferrara. SSD: L-FIL-LET/02; 20 ore

a.a. 2019-2020

Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 1, Laurea triennale in Lettere Arti e Archeologia, Università di Ferrara. 30 ore; 6 crediti

Professore a contratto per il corso di Letteratura greca. Tradizione e permanenza dei classici, Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento, Università di Ferrara. 30 ore; 6 crediti

a.a. 2018-2019

Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 1, Laurea triennale in Studi classici, DISU, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. 30 ore; 6 crediti

a.a. 2017-2018

Professore a contratto per il laboratorio di Lingua greca, Laurea triennale in Studi classici, DISU, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. 30 ore

a.a. 2016-2017

Professore a contratto per il corso di Letteratura greca 1, Laurea triennale in Studi classici, DISU, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. 30 ore; 6 crediti

a.a. 2015-2016

Professore a contratto per il corso di Letteratura greca di età tardo antica, Laurea magistrale in Archeologia e studi classici, DISU, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. 30 ore; 6 crediti

a.a. 2015-2016

Professore a contratto per il corso di Didattica della lingua greca, 12 ore, TFA (A 052), Università degli Studi della Basilicata, DISU, Potenza. 12 ore, 2 crediti

a.a. 2014-2015 e a.a. 2013-2014

Professore a contratto per il corso di Lingua e letteratura greca, Laurea magistrale in Archeologia e studi classici, DISU, Università degli Studi della Basilicata, Potenza. 60 ore, 12 crediti

a.a. 2011-2012 e a.a. 2009-2010

Professore a contratto per il corso di Civiltà greca con esercitazioni di lingua greca, corso di laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, Università degli Studi della Basilicata, Matera. 30 ore; 6 crediti

Contratti come docente titolare di insegnamenti SSD: L-FIL-LET/05

a.a. 2010-2011; 2008-2009; a.a. 2006-2007 e 2005-2006

Professore a contratto per il corso di Filologia classica, corso di laurea magistrale in Nuove Tecnologie per la storia e i beni culturali, Università degli Studi della Basilicata, Matera. 30 ore; 6 crediti

 

Contratti come docente titolare di insegnamenti su altri SSD

a.a. 2019-2020

Professore a contratto per il corso di Storia dei Padri della Chiesa e i classici. Scrittori cristiani meridionali, nell'ambito del Master universitario di I livello in Civiltà e Turismo religioso nel sud-Italia, Università di Messina; SSD: L-FIL-LET/06. 6 ore

Dall' a.a. 2015-2016 all'a.a. 2018-2019

Professore a contratto per il corso di Lingua latina, corso annuale, presso Pontificia Università Antonianum, Roma. Corso annuale

Dall'a.a. 2003/2004 all'a.a. 2014/2015

Professore a contratto per il corso di Linguistica generale, integrato di Linguistica e Logopedia, corso di laurea triennale in Logopedia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Azienda Ospedaliera San Carlo, Potenza

 

- INCARICHI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA:

- Partecipazione in qualità di relatore ai seminari del ciclo Metodi e casi filologici del Dottorato in Scienze Umane, Dipartimento Studi Umanistici, Università di Ferrara: Metodi e problematiche dell’ecdotica di testi tramandati soltanto da tradizione indiretta: comici e lessicografi greci, Ferrara IUSS 9 maggio 2024;  Metodo stemmatico e contaminazione: il caso esemplare della tradizione manoscritta del testo di Erodoto, Ferrara IUSS 24 ottobre 2024.

- Membro della commissione giudicatrice dell’esame finale del dottorato di ricerca in Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’Antichità all’Età Contemporanea, XXXV ciclo, Università della Basilicata, Potenza dicembre 2023.

- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi di Ferrara, cicli XXXVIII e XXXIX.

- Ciclo di lezioni nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Storia, Culture e Saperi dell’Europa Mediterranea dall’antichità all’età contemporanea, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi della Basilicata; titoli delle lezioni:Esegesi tardo antica e bizantina ad Erodoto e a Senofonte: tipologie, contenuti, forme librarie e rapporti con la tradizione dei testi.; Significanti dell'Antigone di Sofocle  nel commento di J. Lacan.


- PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA:

- Componente del gruppo di ricerca del progetto Le sfide dell’Intelligenza Artificiale generativa: un approccio interdisciplinare all’intersezione tra etica, cultura e innovazione tecnologica, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Bando FIRD 2024, Principal Investigator Pedroni M.

- Componente del gruppo di ricerca del progetto Il museo al centro: strategie progettuali e narrative per Palazzo Costabili a Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Bando Giovani 2022 finanziato con il contributo del 5x1000, Principal Investigator Caglioti B.

- Componente del gruppo di ricerca del progetto Narrare la storia, dipingere il mito, realizzare l’effimero. La formazione del consenso nella Ferrara estense, Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Bando FIRD 2022, Principal Investigator Saletti B.

- Maggio-Luglio 2015: partecipazione all’attività del gruppo di ricerca coordinata dal prof. E. Greco per l'allestimento del Lexikon Topographicum Urbis Athenarum, Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell’Attica, Lexicon Topographicum Urbis Athenarum (SAATA).

- Dal 2019: partecipazione al progetto digitale diretto da Franco Montanari (Editor in chief di SGG), Lara Pagani e Fausto Montana (Associate Editor) per l'allestimento del Supplementum Grammaticum Graecum (SSG): affidamento dell'edizione critica, commentata, di Elio Dionisio. Editore: Brill. Consegna dell'edizione prevista nel 2022.

 

- PARTECIPAZIONE A CONVEGNI:

- Messina 16/17 dicembre 2024 Partecipazione in qualità di relatore al convegno di Studi Paideia greco-romana tra retorica e lessicografia: forme, personaggi, momenti dell'educazione dell'età imperiale; titolo dell'intervento: Un riesame della presenza di Erodoto e Senofonte nel lessico atticista di Elio Dionisio.

- Matera 6-7 settembre 2024 Partecipazione in qualità di relatore alla tavola rotonda della giornata di studi Thesaurus insignis, non liber. Nuove ricerche sul Laurenziano Plut. 58.24. Università della Basilicata e Università di Ferrara.

- Roma 14 giugno 2024. Partecipazione in qualità di relatore al Simposio internazionale Gemistos Pletho: Forgery and Philology; titolo dell’intervento: Scrivere, riscrivere, e correggere Erodoto in età Bizantina: pratiche editoriali sul testo delle “Storie”. Istituto Svizzero.

- Ferrara 23-24 maggio 2024 - Partecipazione in qualità di organizzatore (con Forgione G., Lipani D.G., Provasi M., Saletti B. e Trovato P.) al convegno internazionale Rappresentare gli Este. La comunicazione del potere estense entro e oltre i confini della Signoria.

- Roma 30 settembre 2021 Partecipazione in qualità di relatore al Workshop internazionale In the Name of the Rose; titolo dell’intervento: Testi sconosciuti nel codice Laurenziano Pluteo 58.24, Istituto Svizzero, Roma.

- Potenza 22/11/2017 Organizzazione (comitato scientifico) del convegno "Una Buona Scuola. Passato, presente e futuro dell'insegnamento umanistico" (Università degli Studi della Basilicata, AICC delegazione di Potenza) e partecipazione come relatore con il contributo "Sulle tracce della scuola bizantina: scolii in codici greci".

- Sant'Arcangelo PZ 05/09/2017 Partecipazione come relatore all'International Summer School "Dialogo, sicurezza ed accolglienza per la pace nel mediterraneo", Istituto Internazionale Jacques Maritain -Università degli Studi della Basilicata, con il contributo "Relitti arenati sul litorale: Siriane oggi, Troiane ieri" (Sant'Arcangelo, PZ).

- Sant'Arcangelo PZ 30/08/2016 Partecipazione come relatore all'International Summer School "Democrazia, inclusione e pace nel Mediterraneo", Istituto Jacques Maritain - Università degli Studi della Basilicata, con il contributo "Il cittadino-straniero-ἀστοξένος. Un possibile significante, conservato nelle Supplici di Eschilo, della legge incondizionata dell'opsitalità" (Sant'Arcangelo, PZ).

- Potenza 03/09/2014 Partecipazione come relatore all'International Summer School "La crisi della democrazia e il desiderio di pace", Istituto Jacques Maritain - Università degli Studi della Basilicata, con il contributo "Crisi della Democrazia ad Atene" (Potenza).

- Bologna 10/04/2014 Partecipazione alla tavola rotonda della Giornata di Studio "Dislessia e studio delle lingue classiche" (Bologna 10/04/2014) con il contributo "Somatizzazione, iconicità e concettualizzazione".

 

- PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI:

Comitato di redazione della collana di studi filologici Akribos Anaginoskein, Basilicata University Press (BUP).

 

- CONFERENZE SU INVITO:

- Bologna 7 marzo 2025 Università di Bologna, Dipartimento di filologia classica e italianistica, Tradizione indiretta e lessicografia atticista. Alla ricerca degli interpretamenta e degli exempla di Elio Dionisio.

- Roma 29 novembre 2024 Sapienza Università, Metodo stemmatico e contaminazione: il caso 'esemplare' della tradizione manoscritta di Erodoto, Seminario Paleografia greca 2024/2025.

- Matera 18 maggio 2024 Scuola di specializzazione in beni archeologici di Matera, conferenza con R. Dubbini: Grecità e fascismo.

- 23 maggio 2023 Ferrara Partecipazione in qualità di relatore al seminario di Archeologia del Sacro (23-24 maggio 2023); titolo Uno sguardo alle origini: lessico omerico del sacro

- Campobasso 11 dicembre 2019, Università del Molise, Dipartimento di scienze umanistiche, seminario: Saffo F. 31 Voigt: Un’audacia stilistica generata da un’intensa passione?

- Bologna 14 maggio 2019, Università di Bologna, Dipartimento di filologia classica e italianistica, seminario sulla tradizione manoscritta di Erodoto: Stirps romana. Sulle tracce di un’edizione “fatta in servigio della scuola”.

- Potenza 20.3.2018 Open day dell'Università degli Studi della Basilicata, seminario: Tragedia greca e psicoanalisi: l’Antigone di Sofocle letta da J. Lacan.

 

- ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE

- 5 febbraio 2025 Conferenza presso Liceo Statale Ariosto, Ferrara: Nelle trame della guerra: istantanee di pace in Omero e Tolstoj.

- Video divulgativi su Palazzo Costabili, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, ideati da Caglioti B., Cantore R., Dubbini R., Romano Fiano F., Forgione G. e realizzati da Plam Creative Studio nell’ambito del progetto di ricerca Il museo al centro: strategie progettuali e narrative per Palazzo Costabili a Ferrara (Università degli Studi di Ferrara, Bando Giovani 2022); titoli dei video: 1. Amo coloro che mi amano. Un’umanistica architettura; 2. Eros e Anteros. Il mito dipinto; 3. Amante e amato da Spina. La coppa di Ganimede; 4. Non picciola cura. Spazi di ricerca nel museo. Ferrara gennaio 2023/luglio 2024.

- Conferenza dal titolo Memorie della letteratura greca nella pittura ferrarese presso U.T.E.F. - Università per l’Educazione Permanente, Ferrara 6 maggio 2024.

- Notte dei ricercatori 2023: rappresentazione Il Ciclope di Euripide, esito del laboratorio annuale del Centro Teatro; a seguire dibattito sul tema della rappresentazione contemporanea di testi antichi con Cantore R., Lipani D.G. e Traitsis M., Ferrara 29 settembre 2023.

- Conferenza dal titolo La τέχνη come γέρας: sostrato omerico nel Prometeo Incatenato presso il liceo classico Ariosto all’interno del ciclo di conferenze della settimana classica (dal 27 febbraio al 4 marzo  2023), Ferrara 4 marzo 2023.

- Conferenza dal titolo Miti e tradizioni greche del Delta. Le “cicogne” alla ricerca dell’ambra e del Tirreno: una pagina della protostoria dell’Adriatico, all’interno del ciclo di conferenze Spina etrusca a cent’anni dalla scoperta (1922-2022). Incontri ferraresi di storia e archeologia, Ferrara Fondazione Estense - Palazzo Crema 23 novembre 2022.

- Lezione universitaria aperta ad una classe del liceo classico Ariosto all’interno del corso di Lingua e letteratura greca per il CdS di Lettere, Arti e Archeologia, 5 maggio 2022.

- Notte bianca del liceo classico: conferenza dal titolo Sogno di un’ombra l’uomo. Alla ricerca di un’interpretazione oggettiva presso il Liceo classico Ariosto, Ferrara 6 maggio 2022.

 

- INCARICHI ISTITUZIONALI

- Membro della commissione paritetica per il CdS di Culture e Tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (LM-14) – da febbraio 2022.

- Docente operativo per il CdS di Lettere Arti e Archeologia (L-10) – da ottobre 2023.

- Delegato al tutorato didattico per il CdS di Lettere Arti e Archeologia (L-10) – da febbraio 2022 a novembre 2023.

- Delegato al tirocinio per il CdS di Culture e Tradizioni del Medioevo e del Rinascimento (LM-14) – da febbraio 2022 a novembre 2024.

- Membro delle commissioni per il conferimento di assegni di tutorato per il supporto alla didattica, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara a.a. 2022/2023; 2023/2024.

- Membro della commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare (FICP-01/A), Filologia classica; titolo della ricerca: La tradizione degli auctores classici (Lucrezio, Catullo, Virgilio, Ovidio, Marziale, Giovenale) nella poesia latina tardoantica: peculiarità e influenza sul Medioevo e nell’Umanesimo; responsabile del progetto: Morelli A.M., Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara – giugno / luglio 2024.

- Membro della commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 contratto di prestazione d’opera autonoma (Selezione n. 15/2023) dal titolo Il museo al centro: strategie progettuali e narrative per palazzo Costabili a Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara – dicembre 2023 / gennaio 2024.

- Membro della commissione giudicatrice per il conferimento di un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca per il settore scientifico-disciplinare (L-ANT/07), titolo della ricerca: Ferrara fuori Ferrara. Analisi della cultura materiale e valorizzazione del patrimonio archeologico classico e tardoantico lungo l’antico corso del Po; responsabile del progetto: Dubbini R., Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara – novembre 2023.

 

- CONOSCENZA LINGUE STRANIERE:

Inglese e tedesco: buono

Spagnolo e francese: elementare

 

- ATTIVITÀ DIDATTICA - SCUOLA:

- 2015-2025 Insegnante di ruolo nella scuola secondaria, Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, piazza Monte Grappa 5, 00147 Roma.

 

- ALTRO:

Da gennaio a giugno 2018 Collaborazione alla drammaturgia; consulenza per scelta e traduzione dei testi greci e partecipazione in qualità di attrice: spettacolo HUMAN LINK- Storie di persone in viaggio (Potenza 22.06.2018) prodotto da CSS Udine, Fondazione Città della Pace, ARCI Potenza, Università della Basilicata.

Dal 2018 al 2020 Segretaria della delegazione di Potenza dell'AICC (Associazione Culturale di Cultura Classica).

 

- COMPETENZE TECNICHE:

Ottima competenza nell’uso e gestione di sistemi operativi Apple MacOs X e Windows e degli applicativi Windows Office (Word, Excel, Power Point) & Apple Office (Pages, Numbers, Keynote). Buona competenza nell'elaborazione grafica con Adobe Photoshop.