DATI PERSONALI
- Stato civile: coniugata, una figlia
- Data di nascita: 16 gennaio 1961 - Luogo di nascita: Rovigo
- Cittadinanza: italiana
ISTRUZIONE
-1980: Diploma di Maturità Classica, Liceo Ginnasio Statale "Celio", Rovigo
- 1984: Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara (Votazione: 110/110 e lode)
- 1985: Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo
- 1991: Dottore di Ricerca in Biochimica, Roma
- Lingua straniera conosciuta: Inglese
POSIZIONI PROFESSIONALI
- 1985-1986: Professore di ruolo di Scienze Matematiche Chimiche Fisiche e Naturali nella Scuola Media, vincitrice concorso nazionale
- 1990-1993: Tecnico di Laboratorio VII livello, Istituto di Chimica Biologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara
- 1994-2005: Ricercatore Universitario di Biochimica, SSD BIO/10, Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara
- 1997: Conferma in ruolo Ricercatore Universitario di Biochimica
- 2005-2021: Professore Associato di Biochimica, SSD BIO/10, Università di Ferrara
- 2008: Conferma in ruolo Professore Associato di Biochimica
- Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale I Fascia (tornata 2012) per i Settori Concorsuali:
05/E1 - Biochimica Generale e Biochimica Clinica
05/E2 - Biologia Molecolare
05/F1 - Biologia Applicata
- Posizione attuale: Professore Ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione, Università di Ferrara
INCARICHI
2001- 2005: Membro della Commissione Dipartimentale per l'attribuzione degli Assegni di Ricerca
2004-2012: Membro del Nucleo di Autovalutazione Corso di Laurea in Biotecnologie
2011: Coordinatore della Commissione Dipartimentale VQR per la “Valutazione della Qualità della
Ricerca 2004-2010” - Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara
2005 - 2024: Membro della Commissione Dipartimentale VQR per la “Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010, VQR 2011-2014, VQR 2015-2019 e VQR 2020-2023)
2017: Membro della Commissione per la redazione e l'aggiornamento del Regolamento di Laurea per il CdS in Odontoiatria e protesi dentaria
2013 - 2024: Membro della Commissione Didattica Corso di Studi Odontoiatria e protesi dentaria
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Microscopia Elettronica – CME, Università di Ferrara
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro di Medicina di Genere, Università di Ferrara
1995 - ad oggi: Responsabile di Unità Operativa CIB, Consorzio Interuniversitario Biotecnologie
2000 - ad oggi: Membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di Ricerca in “Medicina Molecolare e Farmacologia” (ex “Oncologia Molecolare”) confluito poi in “Scienze Mediche, Omiche e Oncologiche” Università di Ferrara
2024 – ad oggi: Membro del Collegio dei docenti del corso di Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Life Course, Università di Firenze
2012 - ad oggi: Membro e vice presidente del Consiglio Direttivo della SCR, Società Italiana “Stem Cell Research”
2015 - ad oggi: Membro di INNATA “Italian Network of Perinatal Stem Cells”
- Membro del Consiglio Direttivo della Federazione StemNet
Registrata sulla piattaforma ministeriale REPRISE
ATTIVITA' DIDATTICA
A partire dal 1985 nell’ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia ha collaborato alle esercitazioni e ha svolto seminari integrativi alle lezioni di Chimica Biologica per il Corso di Laurea in Odontoiatria, e di Patologia Molecolare per la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Ricambio.
Dal 1997 ad oggi ha ricoperto incarichi ufficiali nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e nella Facoltà di Scienze MM FF NN, e in Scuole di Specializzazione (Area Medico-Chirurgica, Area Sanitaria, insegnamento di Biologia Molecolare per le Lauree Specialistiche in Oncologia, Ematologia, Dermatologia, Anatomia Patologica, Ostetricia e Ginecologia).
Principali insegnamenti svolti:
1997-2001: Principi di Ingegneria Biochimica, Diploma Universitario in Biotecnologie Agroindustriali, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Chimiche e Naturali;
-1998-2002: Tecniche diagnostiche di Biochimica Clinica, Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
-1999-2000: Biochimica II, Corso di Laurea Sperimentale di Medicina e Chirurgia;
-2001-2002: Polimeri Biologici ed Enzimologia Industriale, Corso di Laurea in Biotecnologie Agroindustriali, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Chimiche e Naturali;
-2001-2005: Biochimica II, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
-2002-2012: Biochimica, Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie di Ateneo;
-2005-2012: Biochimica, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
-2012-2013: Struttura e funzioni delle molecole biologiche, Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
-2015-2016: Biochimica I, Corso di Laurea in Scienze Motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia;
-2015-2021: Biochimica Cellulare e Medicina Rigenerativa, Laurea Magistrale in Biotecnologie per l’ambiente e la salute
2013-2020: Biologia Molecolare, Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (1 CFU)
Attualmente è titolare dei seguenti insegnamenti:
2013 - Biochimica e Biologia Molecolare, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (7 CFU)
2013 - Biologia Molecolare, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (2 CFU)
2013 - Biologia Molecolare/Trasduzione del segnale, Corso di Laurea Triennale in Igiene Dentale (2 CFU)
2019 - Biochimica e Biologia Molecolare, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (1 CFU)
2022 - Trasduzione del Segnale, Laurea Magistrale in Biotecnologie industriali dei biofarmaci,
cosmetici e nutraceutici (3 CFU)
2023 - Terapie cellulari avanzate, Laurea Magistrale in Biotecnologie industriali dei biofarmaci,
cosmetici e nutraceutici (3 CFU)
- Partecipazione a numerosi eventi per la disseminazione della scienza: “European Researchers' Night”, “UNI Festival”, “Unistem Day”, “Pint of Science”. 2010 – 2013: attività seminariale per U.T.E.F., UNIVERSITA’ PER L’EDUCAZIONE PERMANENTE, Città di Ferrara. Attività di orientamento e diffusione scientifica nelle Scuole Medie e nelle Scuole Medie Superiori di Ferrara, tra cui: Liceo Classico Ariosto di Ferrara (2011, conferenza dal titolo: “Aggiustare le ossa con le biotecnologie”), Istituto "F.lli Taddia" di Cento (2014, conferenza dal titolo: “Cellule staminali e medicina rigenerativa”).
Relatore di oltre 100 tesi di laurea sperimentali dal 2000 ad oggi per i corsi di Laurea in ambito Medico, Biomedico, Biologico, Farmaceutico e Chimico
Controrelatore di decine di tesi di laurea.
Tutore delle seguenti tesi di dottorato di ricerca:
- Dottorato di Ricerca in Biochimica, XII ciclo:
Letizia Penolazzi: La strategia del “decoy” nella modulazione dell’espressione del gene umano per il recettore alfa dell’estrogeno in cellule di carcinoma mammario.
- Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare, XVIII ciclo:
Gian Pietro Schincaglia: Modulation of estrogen receptor alpha expression in human osteoblasts by decoy strategy.
- Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare, XXI ciclo:
Elisa Tavanti: La regolazione dell’espressione del gene per il recettore dell’estrogeno alfa in osteoblasti umani: ruolo di Runx2, AP-1 e NFATc1.
- Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare, XXIII ciclo:
Elena Torreggiani: Osteogenic differentiation: a novel role of Slug protein.
- Dottorato di Ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie, XXIII ciclo:
Renata Vecchiatini: Mesenchymal stem cells from Wharton's Jelly and periodontal ligament: reliable not controversial sources for osteogenic differentiation and regenerative medicine.
- Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare, XXVIII ciclo:
Andrea Lolli: Validation of the anti-chondrogenic properties of the microRNA-221 and Slug transcription factor by different in vitro and in vivo models: new perspectives for cartilage regeneration.
- Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche e Biotecnologiche, XXIX ciclo – supervisore:
Marco Angelozzi: Cell-based models for bone and cartilage tissue engineering: in vitro investigations from a biomaterialistic, cellular and molecular perspective.
- Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e farmacologia, XXXIII ciclo
Leticia Scussel Bergamin: Pathophysiology of the P2X7 receptor in the skeleton.
- Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, XXXVII
Maria Pina Notarangelo Counteracting intervertebral disc degeneration: a contribution from the development of Wharton's jelly-based scaffolds and the investigation of the purinergic P2X7 receptor.
ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
Negli anni immediatamente successivi alla Laurea l’attività di ricerca si colloca all’interno dei gruppi coordinati dai professori Laura del Senno e Roberto Gambari (Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare – UniFE) fino al 1993, anno che segna l’avvio di un gruppo di ricerca indipendente che nel tempo diventa attrattivo per numerosi laureandi, borsisti e dottorandi, e si consolida nel 2007 con l’assegnazione di un posto di Tecnico Scientifico nella persona della dottoressa Letizia Penolazzi ora Professore Associato.
- ORCID ID 0000-0003-2663-6210
Scopus ID 57188651022
H-index = 38 (Google Scholar) – 31 (SCOPUS)
Ha al suo attivo 172 articoli su riviste internazionali peer-review, e 3 capitoli di libri internazionali, centinaia di abstracts a Congressi Nazionali e Internazionali a cui partecipa in seguito a procedura di selezione o su invito:
- Partecipazione a comitati di valutazione per l'assegnazione di fondi di ricerca: 2009, Progetto di Ricerca Ministeriale: “IDEA Giovani Ricercatori”; Membro esterno in commissioni per esami finali di dottorato nazionali ed internazionali; 2010, Research Grant Council (Ref. No.479810), General Research Fund 2010/2011, the Chinese University of Hong Kong; 2010, National Foundation for Science, Higher Education and Technological Development of the Republic of Croatia, Programme: NZZ Installation Grants (02.05.) (Project 02.05./37); 2014 – ad oggi, Commissione per finanziamenti alla Ricerca di diverse Università (Milano, Padova, Verona, Modena, Napoli); 2016, Advisory Board per H2020-REP-EAT-GA-713714; 2017, Israel Science Foundation: evaluation Research Grant, proposal number 370/17-18.4
- Brevetti: brevetto N°PCT/IB2006000741: “Oligonucleotidi sintetici a doppio filamento utili nel trattamento di patologie osteopeniche” R. Gambari, L. Penolazzi, R. Piva (priorità N°TO2005A000212 del 31-03-2005). Titolari: Universita' degli studi di Ferrara, Associazione Veneta per la lotta alla Talassemia di Rovigo; dal 30-03-2006 ad oggi. United States Patent 7,659,258 “Double-stranded synthetic oligonucleotides useful for inducing apoptosis of osteoclasts for the treatment of osteopenic pathologies”. R. Gambari, L. Penolazzi, R. Piva. Titolari: Universita' degli studi di Ferrara, Associazione Veneta per la lotta alla Talassemia; dal 02-01-2010 ad oggi.
- Referee per numerose riviste internazionali, tra cui: Acta Biomaterialia, Apoptosis, Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, Biomaterials, Basic & Clinical Pharmacology & Toxicology, BMC Cell Biology, BMC Musculoskeletal Disorders, Cartilage, Cell Biochemistry & Function, Cytotherapy, Cell Cycle, CMLS, DNA and Cell Biology, Evidence Based Complementary and Alternative Medicine, FEBS Letters, Life Sciences, Journal of Molecular Histology, Journal of Cellular Physiology, Journal of Cellular and Molecular Medicine, Journal of Molecular Histology, Journal Steroid Biochemistry and Molecular Biology, Oncogene, Oncotarget, Oral Diseases, Stem Cell Reviews and Reports, Stem Cells, Stem Cell Research & Therapy, Tissue Engineering, Journal of Tissue Engineering and Regenerative Medicine.
- Premi e riconoscimenti scientifici: Vincitrice del Premio Soroptimist per la Ricerca Scientifica, 1988; Vincitrice del Premio Nazionale AICC (Associazione Italiana Colture Cellulari), 1990; Premio CIB alla ricerca, nella persona della Dr. Elisabetta Lambertini, 2012; Premio di ricerca "Henry M. Goldman", nella persona della dr. Renata Vecchiatini, 2014 (http://www.unife.it/news/2014/marzo/il-prestigioso-premio-di-ricerca-henry-m-goldman-a-renata-vecchiatini-assegnista-di-ricerca-della-u-o-di-odontoiatria-di-unife); Miglior poster Erasmus Center - Rotterdam per la School of Molecular Medicine, MolMed day, nella persona del dr. Andrea Lolli, 2016; Premio miglior abstract 13th World Congress of the International Cartilage Repair Society, Sorrento, Italy 2016; Migliore tesi di dottorato ciclo XXVIII, nella persona del dr. Andrea Lolli, 2017.
Organizzazione congressi: Membro di comitati scientifici per l'organizzazione di diversi Congressi Nazionali, responsabile in particolare dei seguenti meeting: - Convegno Università degli Studi di Ferrara: “Applicazioni Biotecnologiche degli oligonucleotidi sintetici” - Ferrara 12 dicembre 1990; - Scuola Dottorato “Silenziamento Genico”, Ferrara, 18-20 giugno 2008; - 3rd Meeting Stem Cell Research Italy Society, Ferrara, 20-22 giugno 2012; - Convegno Scuola di Dottorato: "MicroRNA: from basic research to therapeutic applications" Ferrara 16-17 settembre 2013; - 57th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology, Ferrara 18/20 settembre 2013.
TEMATICHE DELL’ ATTIVITA’ DI RICERCA
Le attivita' di ricerca passate sono state dedicate principalmente ai seguenti ambiti:
- differenziamento eritroide in precursori eritroidi umani e linee cellulari;
- metilazione del DNA in relazione all’espressione di geni specifici coinvolti nel differenziamento e nella proliferazione in situazioni fisiopatologiche (geni globinici, oncogeni, HLA-DR, policistina, geni per recettori e fattori di crescita);
- recettore dell’estrogeno alfa umano (ERα): sequenziamento del promotore del gene, regolazione trascrizionale, analisi di polimorfismi e splicing alternativo, valutazione dell’espressione della proteina in tessuti normali e neoplastici (in particolare, carcinomi mammari ed endometriali);
- sviluppo di una tecnica innovativa per la riattivazione dell’espressione di ERα o allo spegnimento di NF-kB: strategia “decoy” finalizzata alla reversione del fenotipo tumorale aggressivo “breast cancer ERα negative”, all’aumento dell’attività di cellule osteoblastiche e all’induzione dell’apoptosi di osteoclasti sia in vitro che in vivo;
- valutazione degli effetti biologici di estratti vegetali in linee cellulari tumorali e colture primarie, relativamente a proliferazione, apoptosi e differenziamento;
- analisi in vivo delle interazioni tra le proteine ERα e AP1, Lef1, Runx2 e NFATc1 (tra di loro e con il DNA) nei meccanismi molecolari della regolazione trascrizionale di geni specifici.
- il ruolo di una proteina di matrice, il Collagene di tipo XV (un proteoglicano appartenente alla sottofamiglia delle multiplexine);
- la regolazione dell’attività enzimatica di cistationina γ-liase (CSE) e cistationina β-sintetasi (CBS) responsabili della produzione di H2S endogeno, un’importante molecola segnale;
- il silenziamento genico di Slug e del microRNA-221 finalizzato a i. studiare il ruolo di regolatori trascrizionali osteo e condrogenici e individuare nuovi target molecolari, e a ii. realizzare cellule staminali ingegnerizzate impiantabili;
Le principali attivita' di ricerca in atto sono rivolte a studiare:
- i meccanismi molecolari coinvolti nel differenziamento osteogenico, condrogenico e discogenico;
- l’effetto di variazioni di pressione parziale di O2 nel comportamento delle cellule staminali, mesenchimali e cellule adulte;
- il “pre-conditioning” ipossico e di crescita in microgravità dinamica sulla “potency” di MSCs, osteoblasti e sulla attività degli osteoclasti;
-
- lo sviluppo di sistemi 3D basati su combinazioni “smart” biomateriali/ osteocondroprogenitori/biomolecole finalizzato all’ingegnerizzazione del tessuto osseo e cartilagineo;
- l’impiego della gelatina di Wharton del cordone ombelicale come scaffold;
- la continuazione dello studio della formazione di specifici complessi sovramolecolari tra acidi nucleici, fattori di trascrizione e proteine “scaffold” per la comprensione dei meccanismi molecolari che governano l’insorgenza di patologie degenerative a carico del tessuto osseo e cartilagineo, tra cui osteoporosi e osteoartrite;
- il ruolo del recettore purinergico P2X7 nell’omeostasi discale e il suo impatto nella mecanotrasduzione.
Queste linee di ricerca
i. si basano su modelli cellulari umani realizzati da espianti tissutali normali e patologici (midollo osseo, cordone ombelicale, sangue periferico, frammenti ossei e cartilaginei),
ii. sono focalizzate su network molecolari tradizionalmente studiati dal gruppo di ricerca (Wnt ed estrogen signaling, pathways mediati da Slug, TRPS1, Sox9 e Runx2),
iii. impiegano metodi di indagine consolidati a livello molecolare (qRT-PCR, Western blot, FACS, e tecniche di immunoistochimica per l’analisi dell’espressione a livello di mRNA e proteina; Chromatin immunoprecipitation – ChIP per lo studio in vivo delle interazioni proteina/DNA; clonaggio e Luc-assay per l’analisi dell’attività di promotori genici; sequenziamento, PLA) e a livello cellulare (specifici metodi enzimatici e di staining per misurare l’attività funzionale delle cellule; tecniche di microscopia ottica ed elettronica; impiego del bioreattore RCCS-4SC, Synthecon e del sistema integrato per l’ipossia X3 HYPOXIA HOOD AND CULTURE COMBO – Xvivo System model X3, BioSpherix per la crescita in condizioni controllate che favoriscono la simulazione del microambiente fisiologico).
FINANZIAMENTI ASSEGNATI IN QUALITÀ’ DI RESPONSABILE PROGETTI
- PRIN 2000. Sviluppo di protocolli di biologia molecolare per l'identificazione di organismi geneticamente modificati (ogm) utilizzando tecnologie ad alta prestazione (protocollo MM05213397_002).
- Programma di Ricerca Regione Università Area 1b “Medicina Rigenerativa”: - 2008-2010, Unità Operativa Roberta Piva, WP 2.7: “Campi Elettro Magnetici Pulsanti e Biomateriali per la Rigenerazione Ossea”. Titolo Progetto: La medicina rigenerativa nel trattamento delle patologie osteoarticolari, (responsabile scientifico: prof. Andrea Facchini, AOU Istituto Ortopedico Rizzoli, IRCCS, Bologna).
- Consorzio Interuniversitario Biotecnologie, contributi in qualità di Responsabile Unità Operativa: 2002, contributo per attività di formazione presso laboratori italiani, a favore dr. Elisabetta Lambertini; 2008, contributo per attività di formazione presso laboratori stranieri, a favore dr. Tiziana Franceschetti; 2009, contributo per attività di formazione presso laboratori stranieri, a favore dr. Tiziana Franceschetti; 2010, contributo per borsa di studio “Espressione e modulazione farmacologica dei mir-210 e mir-221 durante differenziamento, ciclo cellulare e proliferazione metastatica in vari modelli sperimentali”, a favore dr. Enrica Fabbri; 2010, contributo per attività di formazione in Biotecnologie, partecipazione convegni in Biotecnologie, a favore dr. Elena Torreggiani; 2012, contributo per attività di formazione in Biotecnologie, partecipazione convegni in Biotecnologie, a favore dr. Elena Torreggiani; 2013, contributo per la partecipazione alla “World Conference on Regenerative Medicine”, a favore dr. Marco Angelozzi; 2015, contributo per la partecipazione al “4th Joint Meeting of the European Calcified Tissue Society (ECTS) and the International Bone and Mineral Society (IBMS)” a favore dr. Andrea Lolli; 2016, contributo partecipazione congresso SCR, a favore dr. Marco Angelozzi; 2022 e 2024 Contributo alla ricerca; 2025, contributo per attività di formazione a favore dr. Erica Ginestra
- Consorzio Spinner Regione Emilia Romagna (Sovvenzione Globale e l’attuazione di “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica”): 2012, cofinanziamento per il progetto di ricerca “Progettazione e sviluppo di dispositivi innovativi per la rigenerazione ossea” (prot. n. 018/12-dott.) - Dottorato di ricerca in Farmacologia e Oncologia molecolare: n. 1 borsa, referente per l’Università di Ferrara, Prof.ssa Roberta Piva.
- Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara: 2004, contributo per il progetto “Interventi terapeutici mirati contro l’osteoporosi e la metastasi ossea”; 2010-2012, contributo per il progetto “Impiego di un bioreattore innovativo per la rigenerazione del tessuto osseo: implicazioni molecolari e terapeutiche”
- Fondazione Cassa di Risparmio di Cento: dal 1997 al 2010, contributi annuali continuativi per progetti su “Studio della regolazione dell’espressione genica in cellule normali e patologiche”
- Assegnazione finanziamenti di Ateneo: Fondo di Ateneo per la Ricerca Scientifica dal 1992 ad oggi; cofinanziamenti per Assegni di Ricerca (dr. Maria Letizia Penolazzi, dr. Francesca Salvatori, dr. Anna Chierici)
- Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo: 2009, Start-up (Partner straniero: Prof. Ivo Kalajzic, Department of Genetics & Developmental Biology University of Connecticut Farmington, CT, USA), € 6.000,00
- Cofinanziamento alla ricerca dagli utili prestazioni a pagamento della Sezione di Odontoiatria – Prof. Giorgio Calura, per il progetto di ricerca della dottoranda Dr. Renata Vecchiatini, 2008-2010 € 30.000,00
- BANDO Grandi Attrezzature: 2008, assegnazione finanziamento di € 20.000,00 per l’acquisto del bioreattore “Synthecon Rotary Cell Culture System”; 2015, assegnazione finanziamento di € 118.000,00 per acquisto “X3 HYPOXIA HOOD AND CULTURE COMBO” e Postazione processamento istologico
- PRIN 2022 NextGenerationEU “Extracellular matrix from umbilical cord as component for bioscaffolds tailored to intervertebral disc diseases” (prot. n. 2022RHHFCX).
Finanziamenti in qualità di unità operativa aggregata:
- progetti afferenti al Prof. Roberto Gambari, Università di Ferrara (dal 2000 al 2015), tra cui:
MIUR FIRB-2002, 2005; MIUR-Cofin 2005 e 2007; Fondazione CaRiPaRo; ER-Gen Tech; Telethon (GGP10214); AIRC 2003 e 2004
- PROGRAMMA DI RICERCA REGIONE UNIVERSITA’ 2010-2012. AREA 1 – “Ricerca Innovativa”. Programma Strategico Dal Titolo: “Regenerative Medicine of Cartilage and Bone”. Responsabile Scientifico: Prof. Andrea Facchini/ Dr. Gina Lisignoli
- RICERCA FINALIZZATA, MINISTERO DELLA SALUTE 2012. Novel Approach For Bone Regeneration And Repair Using Sulfur Donor-Based Therapy Project Code: RF-2010-2321176. Responsabile Scientifico: Dr. Francesco Grassi.
Coinvolgimento nei progetti: IBERSAN-SANTIVERI Spagna 2015 afferente alla Prof. Assunta Pandolfi, Università di Chieti, “Potenziale ruolo della vitamina K2 nell’omeostasi vascolare e nell’osteogenesi”.
CONSORZIO Sorriso s.c.a r.l. 2016: Contributo al PROGETTO “Cooperazione per le Ricerche avanzate Di nAnoTecnologie Applicate (Co.R.D.AT.A)” - Stem Cells and Nanodevices for Oral and Maxillofacial Surgery. THALAMOSS, (2012-2016) Referente Prof. Roberto Gambari, “THALAssaemia MOdular Stratification System for personalized therapy of beta-thalassemia” Project ID: 306201, FP7-HEALTH.