Curriculum

 

Paolo Tisot,
nato a Bolzano, il 2 gennaio 1951,
residente in Firenze, di professione giornalista.
Dottore in Scienze Motorie (110/110 e lode, Università degli studi di Cassino), studi in medicina (Università di Firenze).
Collaboratore del Settore editoria nazionale della Uisp e della casa editrice Arcadia (consulente scientifico delle collane tecnico-scientifiche; editor e direttore della collana Sport e ...; direttore responsabile, fra l’altro, dei mensili a Ruota libera e Mountain Zone).
E’ Consigliere Nazionale Uisp, Presidente Nazionale della Lega Attività Equestri Uisp e socio fondatore di Cirs&l (Comitato Internazionale Ricerche Sport & Loisir).
Ha praticato diverse discipline sportive e in particolare sci alpino, ciclismo e tennis.
Istruttore e Giudice di gara nazionale sci Uisp dal 1 gennaio 1976.

LE PRINCIPALI ESPERIENZE D’INSEGNAMENTO
- Docente a contratto dal 2004 – 2005 di Aspetti pedagogici dell’allenamento (CI Teoria e Metodologia dell’Insegnamento), Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata, Università di Ferrara.
- Docente a contratto (2000/2001 e 2001/2002) di Didattica dell’educazione motoria, Corso di laurea in Scienze della formazione nella Libera Università di Bolzano.
- Docente presso la Civica scuola per animatori sportivi di Milano (1992) e presso l’ISEF di Urbino (IV anno, aprile 1994).
- Membro del Gruppo di verifica del progetto di formazione professionale (1992-93) Uisp - Ministero del Lavoro - Fondo sociale europeo (corsi per: 1) attività motorie per disabili; 2) terza età; 3) progetto Primi passi; 4) manager sportivi; 5) gestione impianti sportivi).
- Docente in corsi di formazione professionale sostenuti dal Fondo sociale europeo.
- Componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del protocollo d’intesa MPI/Uisp (prot. 5599/A1, 18 dicembre 2000).
- Direttore del Corso nazionale di formazione/aggiornamento per Insegnanti di educazione fisica della Scuola media di primo e secondo grado “LO SCI ENTRA NELLA SCUOLA” (2002/2003/2004) .
- Corso regionale di formazione per operatori socio-culturali CESVOT (Rivalto, Pisa, 8-10/6/2001)
- Corso di formazione per Animatore territoriale CESVOT (Barberino, Fi, 8-16/6 2002)
- Corso di formazione Sport e comunicazione interculturale CESVOT (Firenze, 11/1-5-2/03)
- Corso di formazione CESVOT GEMINI II, Associazionismo interculturale (Prato, 21/5 – 1/10/2003)
- Corso di formazione CESVOT POTER GIOCARE (Rivalto, Pi, 14 – 30 maggio 2004)
- Progetto Legge 383 D/2004 – Sostenibilità ambientale e territoriale e sua applicazione in ambiente
naturale. “La sostenibilità delle attività sportive in ambiente naturale” (Udine, 21-22/X/2006)
- Corsi nazionali istruttori sci Uisp (Cervinia, Ao, 25 - 28/11/2004)

RELATORE IN CONVEGNI INTERNAZIONALI
- Scienza e sport, il record si costruisce (Reggio Emilia, 9-10 settembre 1983)
- Lo sport dei cittadini (Taormina, 20-22 ottobre 1988)
- International Congress of sport for all (Moscow, 10-14 agosto 1989)
- Sport per tutti (Tenerife, 16-23 settembre 1989)
- Sport nelle grandi città (Barcelona, 19-21 ottobre 1989)
- Mundial Congress on youth, leusure and phisical activity (Bruxelles, 21-25 maggio 1990)
- Congreso Mundial de deporte para todos (Malaga, 30 maggio-2 giugno 1990)
- International Symposium on sport of the young (Ljubljana-Bled, 3-5 ottobre 1990)
- La funzione dell’equilibrio nelle età della vita (Roma, 22-27 aprile 1991)
- I Congreso Gallego de deporte para todos (La Coruna, 27-28 aprile 1991)
- Les Loisirs sportifs - Colloque international (Moulins, 4-6 ottobre 1991)
- L’equilibrio nelle diverse età della vita (Bordeaux, 24-31 maggio 1992)
- X International Symposium of biomechanics in sports (Milano, 15-19 giugno 1992)
- Prospettive della medicina dello sport per tutti in Europa (Pisa, 23-25 aprile 1993)
- De l’Europa de Carlemany a l’Europa de les Euro-regiones
Primeres jornades europees arc de S. Marti (Barcelona, 13-16 luglio 1994)
- Il calcio, un gioco per tutti (Montecatini, 8 dicembre 1994)
- Lo sport per tutti nel cuore d’Europa (Trieste, 10 febbraio1995;
Meduno, 1/7/1995, 29/6/1996, 5/7/1997;
Moena 10/IX/1997 e 10/IX/1998)
- Lo sport che cambia nell’università che cambia (Firenze, 23/5/2001)

Relatore in numerosi convegni nazionali

INCARICHI INTERNAZIONALI
- Socio fondatore dell’Organizzazione non governativa Unione Cooperazione allo Sviluppo Italiana (Ucsi,), dal settembre 1990; membro della Presidenza nazionale, con responsabilità sulla formazione (dal Congresso del 4 giugno 1993; fino al 1998).
- Socio della FISpT, Federation International Sport pour Tous dal 1988, membro del Consiglio di Amministrazione dal 1991, confermato nel 1995, fino al 1999; Presidente della Commissione Formazione (Staff training) dal 1991 al 1995; Presidente della Commissione Manifestazioni (Sport events) dal 1995 al 1999.
- Socio fondatore della UESpT, Unione Europeenne Sport pour Tous (20 ottobre 1988), membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile della Commissione formazione, fino al 1992 (incarico non più compatibile con quello nella FISpT).
- Socio dell’ISSA, International Sport Sociology Association dal 1989.
Ha presieduto e partecipato a numerose delegazioni di studio in paesi europei ed extra-europei.

INCARICHI NAZIONALI
- Socio fondatore di Cirs&l (Comitato Internazionale Ricerche Sport & Loisir).
- Segretario della Commissione Sport e salute della prima Conferenza nazionale sullo sport (Roma, 10-13 novembre 1982).
- Incaricato dal Comune di Pontedera (delibera n.2041/31-XII-1993) per la “Realizzazione di un sistema formativo integrato anche in merito all’attività motoria e sportiva”.
- Esperto esterno Consulta cittadina dello sport di Firenze, per gruppo di lavoro “Aspetti formativi dello sport giovanile” (ottobre 1996-1999).
- Socio fondatore (24/09/02) del Centro Italiano Ricerche Sport & Loisir (Cirs&l).

- Membro del Comitato direttivo (poi Consiglio) Uisp nazionale e regionale dal 1980.
- Membro della Giunta esecutiva nazionale Uisp dal maggio 1982 al 1994.
- Membro della Segreteria nazionale Uisp dal novembre 1985 al gennaio 1989.
- Responsabile nazionale Settore formazione e ricerca nazionale e
Direttore del Servizio nazionale formazione Uisp (da maggio 1982 a fine 1993).
- Segretario del Comitato scientifico nazionale Uisp, dal 1994 al 2002.
- Responsabile del Coordinamento nazionale Equitazione dal 1991 e
Presidente nazionale della Lega Equitazione Uisp dal 4 aprile 1993, confermato il 4 dicembre 1994, il 18 ottobre 1998 e il 12 febbraio 2003.

CURRICULUM GIORNALISTICO
Direttore responsabile e collaboratore di numerosi periodici e riviste.
Ha curato il soggetto, la sceneggiatura e la regia di numerose produzioni audio visive didattiche e divulgative.
 
LE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
- La ricerca scientifica nel campo dell’educazione corporea, motoria e la relativa sperimentazione,
Quaderni di formazione per animatori, preparatori, tecnici sportivi; Provincia di Firenze, Assessorato allo sport, quaderno n.13/1979 (autori vari)
- Le attività motorie nella formazione del fanciullo, a cura del CENSIS, edizioni Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma, 1980 (autori vari) testo adottato nei corsi di aggiornamento Coni-Ministero Pubblica istruzione
- Il maestro di sci, Corso di formazione professionale, Provincia di Pisa, 1981 (autori vari)
- Traumatologia e pronto soccorso nello sport, Edizioni Uisp, Roma, 1983
- Prontuario pratico per le attività ambientali, venatorie ed ittiche; Ed. Arci, Firenze, 1984 (aa vv)
- Manuale pratico di alimentazione sportiva, Società Stampa Sportiva, Roma, 1984
- Quasi un decalogo. Tutto quello che avreste voluto sapere su una partita di calcio amatoriale; Edizioni Uisp, Roma, 1991
- Vivi lo sport pulito - Lo sport amatoriale contro il doping, Amf, Bologna, 1993
- In Forma. Giocare bene per stare meglio, Arcadia, Vignola, 1999
- Lo sport studiato, Arcadia, Vignola, 2000 (in stampa)
- La tutela della salute del minore sottoposto a misura privativa della libertà (aa vv) a cura dell’Ufficio centrale della Giustizia minorile, F. Angeli editore, Milano, 2000
- Strade Maestre un laboratorio dello sport condiviso (aa vv), Edizioni scolastiche Bruno Mondatori, Milano, 2002.
- Il karate nell’età evolutiva (Davi – Sedioli), Società Stampa Sportiva, Roma, 2002 (collab.).