Curriculum

BIOGRAFIA

Paolo Iotti svolge gli studi di architettura presso a Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

Nel 1995 vince la borsa di studio per la partecipazione al workshop residenziale internazionale ILAUD, coordinato dal Arch.Giancarlo DeCarlo sul tema del recupero ambientale dell'area calanchiva a San Marino.

Si laurea con 110/110 e lode nell'A.A.1997/98 con la tesi  “Restauro e riuso del comparto Villa Pallavicino con inserimento di auditorium a Busseto-PR” con relatore Arch. Guido Canali.

 

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Paolo Iotti è socio fondatore e legale rappresentante dello studio IOTTI + PAVARANI ARCHITETTI.

Lo studio opera negli ambiti della progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e della ricerca, con un focus sulla rigenerazione urbana di luoghi complessi o ad alto valore ambientale. Si è distinto sulla scena nazionale ed internazionale per la progettazione di architettu­re felicemente inserite in contesti sensibili e per un approccio che coniuga un attento dialogo col contesto con l’innesto di innovazioni di programma e di inediti modi d’uso dello spazio, approccio focalizzato al contempo sulla responsabilità verso gli atti di trasformazione del ter­ritorio.

Tra le opere più rilevanti, il progetto per il Nuovo stadio di Pisa, il masterplan per la trasformazione della Caserma Amione in Federal Building a Torino, i nuovi uffici Reale Group a Torino e la RCF Arena a Reggio Emilia.

Lo studio ha vinto diciotto primi premi in concorsi di architettura e urban design, poi puntualmente approfonditi nelle ulteriori fasi di progettazione, e ha ricevuto oltre venti riconoscimenti nazionali e internazionali per la realizzazione di architetture innovative e con una forte attenzione agli spazi per la collettività. Tra questi il Premio della Fondazione Renzo Piano come migliori giovani talenti dell’architettura italiana nel 2011 e più recentemente, con la RCF Arena, il Premio Urbanistica 2018 nella cate­goria “Rigenerazione ambientale, economica e sociale”, l’Overall Winner al The Plan Award 2020 e il premio Nazionale INARCH 2023.

Progetti e realizzazioni dello studio sono stati pubblicati sulle principali riviste di architettura in Italia e all’estero, nonché esposti in mostre di Architettura, tra cui la XIV Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. Innesti / Grafting (Padiglione Italia), la XIII Biennale Internazionale di Architettura. Architetture del Made in Italy (Padiglione Italia), la X Biennale Internazionale di Architettura. Italia-y-2026, La città nuova.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E DI RICERCA

Dal 2002 svolge attività didattica nelle Facoltà di Architettura delle Università di Ferrara e di Parma .con il ruolo di cultore della materia e  collaboratore alla didattica, dal 2006 come contrattista (moduli di insegnamento) presso il Laboratorio di progettazione III presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

2000 - 2002  “Allievo interno” nell’area disciplinare di “progettazione architettonica” presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

2002 - 2006   Collaboratore alla didattica nel Laboratorio di progettazione 3 (Prof Arch. Antonello Stella) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

2002-2005   Cultore della materia nel corso di Laboratorio di progettazione 3  (Corso di Architettura del paesaggio e delle infrastrutture - Docente Arch. Alessandro Massarente) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma.

2005-2006   Professore a contratto  “Corso di Progettazione Ambientale (60 ore)  ICAR/12, annuale ( Modulo del Laboratorio di Progettazione dell'architettura III B  - Docente: Arch. Nicola Delledonne), presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Parma.

da 2006-2007 a  2008-2009   Professore a contratto “Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica (30 ore)  ICAR/14 – (Modulo del Laboratorio di progettazione architettonica III A - Docente: Arch. Antonello Stella) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

2009-2010 e 2010-2011   Professore a contratto “Corso di Caratteri distributivi degli edifici ( 30 ore)  ICAR/14  (Modulo del Laboratorio di progettazione architettonica IV A - Docente: Arch. Carmelo Baglivo) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

2011-2012   Professore a contratto “Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica ( 30 ore)  ICAR/14  (Modulo del Laboratorio di progettazione architettonica III - Docente: Arch. Sergio Zanichelli) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara.

Partecipa inoltre come tutor ai seguenti workshop:

2001 - workshop residenziale a Zagabria, tenuto dall’Arch.Hrvoie Nijric (coordinato dall’arch.Pierre Alain Croset)

2006 - workshop  a Ferrara, tenuto dall’Arch.Manuel Gausa (coordinato da: arch. Frediani, Gaiani, Marzot)

2006 - workshop  a Ferrara, tenuto dall’Arch.Aaron Betsky (coordinato da: arch. Gaiani, Stella)

Partecipa alle commissioni di laurea del 4-5 ottobre 2007, del 3-4 luglio 2008, del 12-13 novembre 2009, del 22-23 marzo 2012, del 22 giugno 2012.