Pubblicazioni
Ha pubblicato due monografie, un libro a più autori, un’edizione di fonte, cinque co-curatele di volumi, oltre sessanta saggi scientifici in Italia e all’estero, centoquaranta fra rassegne e recensioni in riviste scientifiche, di cultura e quotidiani
Ultime undici pubblicazioni (2021-2025)
Dentro le Mura. I contesti dell’immigrazione urbana (Ferrara, XIX secolo), “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, n. 21, 2025, pp. 88-97
Politica e cultura nella Ferrara contemporanea, in Arte, storia e territorio tra Otto e Novecento. La Collezione Assicoop Modena&Ferrara, a cura di Luciano Rivi, II. Ferrara, Faenza, Faenza Group 2025, pp. 20-25
Abitare il Rinascimento in età contemporanea, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 2, Adattabilità in circostanze ordinarie, a cura di Chiara Devoti, Pelin Bolca, pp. 708-716
Ferrara1881. Un progetto-pilota per un Atlante storico della città fra ricerca, didattica e archivi, in Città che si adattano?, a cura di Rosa Tamborrino, Torino, AISU 2024, t. 4, Strategie di adattamento e patrimonio critico, a cura di Rosa Tamborrino, pp. 1338-1345
Il contesto. Una rapida rassegna storiografica sulla società ferrarese negli anni del fascismo, in Il tempo immaginato. Achille Funi tra archeologia, storia e modernità, a cura di Emanuela Fiori e Tiziano Trocchi, Imola, Bacchilega 2023, pp. 42-46
(con Andrea Caracausi), Un racconto per due città. Esperimenti su popolazioni e spazi urbani (Padova 1615 - Ferrara 1881), “Storiografia”, n. 27, 2023, pp. 169-186
(con Francesco Di Filippo, Davide Guarnieri, Corinna Mezzetti e Giuseppe Scandurra), Per un Atlante storico digitale di Ferrara. Note sul progetto-pilota Ferrara1881, “Popolazione e storia”, n. 2, 2022 [ma 2023], pp. 37-54
Tra fabbrica e società: una svolta di fine secolo per la storia del lavoro in Italia?, in Fondato sul lavoro. Scritti per Stefano Musso, a cura di Fabrizio Loreto e Gilda Zazzara, Torino, Accademia University Press 2022, pp. 249-258
L’innovazione dai margini. Per un profilo di Franco Ramella, storico sociale, “Storiografia”, n. 25, 2021 [ma 2022], pp. 85-102
Prima dell’anagrafe. Per una storia del Ruolo di popolazione nel Comune di Ferrara (1812-1852), in Memoria di Adriano. Studi in onore del Maestro Franceschini (1920-2005) nel centenario della nascita, a cura di Franco Cazzola, Chiara Guerzi, Corinna Mezzetti, “Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria”, s. V, v. 2, 2022, pp. 259-273
Cartografare la città malata, in Mappe e sentieri. Un’introduzione agli studi urbani critici, a cura di Barbara Pizzo, Giacomo Pozzi, Giuseppe Scandurra, Firenze, editpress 2021, pp. 193-225
Altre undici pubblicazioni precedenti (selezione)
ACERFerrara100. Per una storia della casa pubblica a Ferrara e provincia. Studi e documenti. IACP 1920 / ACER 2020, a cura di Elena Dorato, Romeo Farinella e Michele Nani, Firenze, Altralinea 2021 - con MN, La popolazione del Comune di Ferrara. Il Novecento in prospettiva lunga, MN, Abitare popolare a Ferrara fra Otto e Novecento. Note sull’affollamento degli alloggi e Cartografie del patrimonio ACER Ferrara, a cura di Francesco Di Filippo e MN)
Passato e presente delle migrazioni bracciantili, a cura di Michele Colucci, Stefano Gallo e Michele Nani, “ASEI /Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana”, n. 16-17, 2020-2021 (con MN, Mobilità bracciantili nell’Italia contemporanea: un oggetto storico impossibile?)
Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara, 1900–1940, “Urban history”, n. 1, 2021, pp. 87-107
Expelled from the Heritage: The Urban Trajectories of the Tenants of Palazzo Costabili (Ferrara, 1921-1940), in Moving around in Town. Practices, Pathways and Contexts of Intra-Urban Mobility from 1600 to Present Day, edited by Eleonora Canepari and Massimiliano Crisci, Roma, Viella 2019, pp. 103-117
Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel Ferrarese (1861-1971), Palermo, New Digital Press 2016
Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo), a cura di Michele Colucci e Michele Nani, Palermo, New Digital Frontiers 2015 (con MN, Stampa di classe e mobilità nelle campagne ferraresi: “La Scintilla” (1901-1904))
Riccardo Bonavita, Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea, a cura di Giuliana Benvenuti e Michele Nani, Bologna, il Mulino 2009
Imperi coloniali. Italia, Germania e la costruzione del “mondo coloniale”, a cura di Vito Gironda, Michele Nani e Stefano Petrungaro, “Novecento”, n. 1, 2009
Ai confini della nazione. Stampa e razzismo nell’Italia di fine Ottocento, Roma, Carocci 2006
(con Liliana Ellena e Marco Scavino), Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo tra cultura e politica. Un’immagine e la sua fortuna, introduzione di Aurora Scotti, Torino, Angolo Manzoni 2002 (con MN, «Dalle viscere del popolo». Pellizza, il «quarto stato» e il socialismo)
Angelo Mosso, La fatica [1891], a cura e con Introduzione di Michele Nani, Firenze, Giunti 2001
Per una storia del ceto politico locale bolognese (1946-1970). Materiali sociografici sugli eletti nei Comuni e in Provincia, a cura di Michele Nani, Bologna, Provincia di Bologna/Archivio Storico - Istituto per la Storia della resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Bologna 1999