Curriculum
CV Fernández Canales María de las Mercedes
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: FERNÁNDEZ CANALES MARíA DE LAS MERCEDES
Indirizzo: VIA COMACCHIO, 177, INTERNO 11
Telefono: 0532455332
E-mail: mercedes.fernandez@unife.it
Nazionalità: Spagnola
Data di nascita: 20 SETTEMBRE, 1968
RICONOSCIMENTI ISTITUZIONALI
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 05/E1-Biochimica e Biologia Molecolare Sperimentale e Clinica, Settore scientifico disciplinare BIO/10, BIO/12, M-EDF/01, M-EDF/02. Bando 2012 (DD n. 222/2012), giugno 2014.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Luglio 1991: Laurea in Scienze chimiche, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna). Voto: 7,03/10, Tesi di Laurea: “Clonaggio di un frammento di cDNA del recettore A1 dell’adenosina per il suo utilizzo nell’analisi dell’espressione del gene attraverso RT-PCR.”
Aprile 1992: Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di istruzione secondaria “Certificado de Aptitud Pedagógica” (CAP) Voto: 8/10, Riconoscimento MIUR “Abilitazione all’esercizio della professione di docente nelle scuole di istruzione secondaria superiore”, nelle classi di concorso: A50, Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia; A34, Chimica e tecnologie chimiche
Febbraio 1996: Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), Facoltà di Scienze Chimiche. Titolo: “Procesos de transmodulacion en el sistema nervioso: estudios in vivo e in vitro” (tesi pubblicata, I.S.B.N.: 84-89492-66-0).
Aprile 2003: Dottorato di ricerca in “Applicazioni Biotecnologiche in Neuromorfofisiologia”, Università di Bologna, DIMORFIPA, Anatomia, Facoltà di Medicina Veterinaria. Titolo: “Thyroid hormones and nervous tissue: in vivo and in vitro studies on precursor lineage and hippocampal neurons.”
Aprile 2002 - Maggio 2002: Periodo di formazione presso Institute of Environmental Medicine, Division of Toxicology, presso il laboratorio della Professoressa Sandra Ceccatelli, Istituto Karolinska, Stoccolma (Svezia). Realizzazione di una parte sperimentale del dottorato di Ricerca in “Applicazioni Biotecnologiche in Neuromorfofisiologia”, nell’ambito di collaborazione con gruppi di ricerca stranieri. Titolo progetto: “Preparation of stem cells from rodents. Mechanism of cell death in neural stem cells. Morphological and biochemical analyses of cells undergoing apoptotic cell death”.
Aprile 1999-Agosto 1999: Periodo di formazione presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione de Farmacología, presso il laboratorio del Prof. Sergio Tanganelli, Università di Ferrara. Progetti di ricerca: HPLC per la quantificazione di neurotrasmettitori:
- “Amplification of cortical serotonin release, a further neurochemical action of the vigilance promoting drug modalfinil”.
- “Differential effects of acute and short-term lithium administration on dialysate glutamate and GABA levels in the frontal cortex of the conscious rat”.
- “Nigral Neurotensin Receptor regulation of nigral Glutamate and nigro-ventral thalamic GABA transmission. A dual probe microdyalisis study in intact conscious rat brain.
Ottobre 1993 – Dicembre 1993 e Luglio 1994 - Settembre 1994: Periodo di formazione presso il Department of Physiology and Pharmacology, Molecular Biology Section, Istituto Karolinska, presso il laboratorio del Prof. Bertil Fredholm, Stoccolma (Svezia) Realizzazione di una parte sperimentale del dottorato di Ricerca in Biochimica (Neuroscienza) nell’ambito di collaborazioni con gruppi di ricerca stranieri.
- “Study of the interactions between Adenosine A1 Receptor stimulated cAMP formation and protein kinase C in PC12 cells”.
- “Study of P2 receptors in PC12 cells: Effect of ATP treatment in intracellular calcium levels and adaptative changes following differentiation”.
- "Study of the effects of the Adenosine A1 Receptor agonist R-PIA treatment in Adenosine A1 and A2a Receptors in rat brain".
ATTIVITÀ DI DIDATTICA E RICERCA
Aprile 1996 - Ottobre 1996: Profesor asociado con funzione di didattica e ricerca Università di Castilla-La Mancha Dipartimento di Chimica Inorganica, Organica y Biochimica, Facoltà di scienze Chimiche, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real, Spagna. Attività di ricerche di base in ambito del sistema nervoso centrale.
Novembre 1996 - Novembre 1997: Postdoctoral Fellowship della Comunità Europea (CE, TMR Grant N. FMRX CT96-0032) Università di Ferrara, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Sezione di Patologia Generale. Progetto: “Struttura e funzione delle proteine coinvolte nei meccanismi di accoppiamento eccitazione-contrazione del Muscolo scheletrico”.
Dicembre 1997 – Settembre 2000: Profesor asociado con funzione di didattica e ricerca Università di Castilla-La Mancha Dipartimento di Chimica Inorganica, Organica y Biochimica, Facoltà di scienze Chimiche, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real, Spagna Attività di ricerche di base in ambito del sistema nervoso centrale.
Novembre 2000 – Novembre 2008: Titolare di Assegno di Ricerca Università di Bologna Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali (DIMORFIPA) SSD VET/01, Facoltà di Medicina Veterinaria Attività di ricerche di base in ambito biotecnologico.
Dicembre 2008 - Ottobre 2010: Co.Co.Co presso la Fondazione IRET, Tecnopolo Rita Levi Montalcini Università di Bologna Regione Emilia-Romagna-Università, Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna, nell'ambito del "Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico" (PRRITT), BioPharmaNet, DIMORFIPA. Attività di ricerche di base in ambito biotecnologico.
Luglio 2011 - Giugno 2016: Tecnico di elevata professionalità (EP) presso la Fondazione IRET, Tecnopolo Rita Levi Montalcini Università di Bologna. Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute (CIRI SDV e TS), laboratorio NeuroTransMed Ricerca preclinica e clinica
Luglio 2016 - Aprile 2017: Titolare di Assegno di Ricerca Università di Bologna SSD VET/01 FaBit, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, in servizio presso Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute (CIRI SDV e TS), laboratorio NeuroTransMed Progetto: “Ruolo dei “Nuclear Receptors” nella oligodendrogenesi fetale adulta”
Aprile 2017 - 31 Gennaio 2021: Tecnico Cat. D1 - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute (CIRI SDV e TS), laboratorio NeuroTransMed Ricerca preclinica e clinica.
Dal 1 Febbraio 2021 al 30 Aprile 2023: Tecnico Cat. D1 - area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati, Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agraria. Supporto alla didattica e alla ricerca in ambito chimico, farmacologico e microbiologico.
Dal 1 Maggio 2023 a tutt’oggi: Ricercatore a Tempo Determinato RTDA, SSD BIOS/11 - FARMACOLOGIA (MNESYS - A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in healt and disease” finanziato nell’ambito del Programma PNRR MUR). Ricerca e Didattica in ambito farmacologico.
ESPERIENZA DIDATTICA
Titolarità dei seguenti corsi universitari:
AA 1995/96
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Fisiologia, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Toledo (Spagna), (CFU=6);
AA 1996/1997
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Metodologia Biochimica, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=3);
AA 1997/98
- LT in Ingegneria Agricola, Insegnamento di Biochimica dei processi agroalimentari, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=3); - LT in Ingegneria Agricola, Insegnamento di Biochimica Metabolica, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=3);
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Biochimica Industriale, quinto anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=4,5);
- Corso di dottorato in Biochimica, "Sistemi trasduttori del segnale cellulare. Recettori di membrana. Secondi messaggeri. Regolazione”, (CFU=3);
AA 1998/99
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Biochimica Industriale, quinto anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=4,5);
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Metodologia Biochimica, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=3);
AA 1999/2000
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Biochimica Industriale, quinto anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=4,5);
- Laurea a ciclo unico in Scienze Chimiche, Insegnamento di Metodologia Biochimica, secondo anno, Università di Castilla-La Mancha, Ciudad Real (Spagna), (CFU=3);
- Corso di dottorato in Biochimica, "Basi chimiche e molecolari delle funzioni cellulare”, (CFU=3);
AA 2009/10, 2010/11
- LM in Biotecnologie Animali; Corso di laboratorio di Cellule Staminali, Università di Bologna; (CFU = 2 per AA);
AA 2017/18; 2018/19; 2019/2020
Master di II livello “Materiali e prodotti polimerici per il settore biomedicale”, Modulo di: Biocompatibilità e Regolatorio all’interno dell’Alma Mater Foundation (FAM), Università di Bologna; (40 ore per AA);
AA 2022-2023
- LM in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, primo anno, Insegnamento Microbiologia Applicata (CFU= 2), Unife.
AA 2023-2024
- LM in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, primo anno, Insegnamento Microbiologia Applicata (CFU= 2), Unife.
- LM in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, Insegnamento Farmacologia Applicata e Traslazionale (CFU= 3), Unife.
AA 2024-2025
- LM in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, Insegnamento Farmacologia Applicata e Traslazionale (CFU= 3), Unife.
Supporto alla didattica nei seguenti corsi universitari:
AA. 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2006/07:
- LM in Biotecnologie Animali; modulo: Anatomia e Istologia Veterinaria, Università di Bologna, (ore: 13, 15, 13 24, 10, rispettivamente per AA, per un totale di 75 ore);
AA 2011/2012, 2012/2013:
- LM in Biotecnologie Animali; Cellule Staminali In Medicina Rigenerativa, modulo di laboratorio, Università di Bologna; (30 ore per AA); AA 2020-2021: - LU in Farmacia, Laboratorio di Legislazione e Laboratorio di tecnologia e Galenica, quarto anno, supporto didattica (ore =100), Unife; - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, terzo anno, supporto didattica, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =20), Unife;
AA 2021-2022:
- LT in Tecniche di laboratorio biomedico, secondo anno, supporto didattica, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =20), Unife;
- LT in Biologia, secondo anno, supporto didattica, Laboratorio di Chimica Organica (ore =60), Unife; - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, terzo anno, supporto didattica, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =15), Unife - LU in Farmacia, Laboratorio di Legislazione e Laboratorio di tecnologia e Galenica, quarto anno, supporto didattica, (ore =44), Unife; - LT in Biotecnologie Mediche, terzo anno (Tirocini cumulativi) Laboratorio di Microbiologia (ore =50), Unife;
AA 2022-2023:
- LT in Biotecnologie Mediche, supporto didattica, terzo anno, Laboratorio di Microbiologia (ore =64), Unife; - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, supporto didattica, secondo anno, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =25), Unife. - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, supporto didattica, terzo anno, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =25), Unife.
AA 2023-2024:
- LT in Biotecnologie Mediche, supporto didattica, terzo anno, Laboratorio di Microbiologia (ore =64), Unife; - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, supporto didattica, secondo anno, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =25), Unife. - LT in Tecniche di laboratorio biomedico, supporto didattica, terzo anno, Laboratorio di Microbiologia clinica (ore =25), Unife.
CORRELATORE TESI DOTTORATO
“Tutor co-pathner” nella realizzazione di una tesi di dottorato di ricerca europeo Multi-Pathner.nel Progetto del dottorato di ricerca Europeo “nEUROinflammation”, Marie Curie Initial Training Networks (ITN), Call: FP7-PEOPLE-2013-ITN, Università di Bologna, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale scienze della vita e tecnologie per la salute (CIRI SDV e TS), presso il laboratorio NeuroTransMed.
MEMBRO ESTERNO COMMISSIONE Ph.D. DEGREE
Università di Castilla-La Mancha, Ciudad (Spana), 2018.
CORRELATORE TESI LAUREA
Università di Bologna, 2017-200; Università di Ferrara, 2022- ad oggi).
PROGETTI DI RICERCA
Collaboratore di Ricerca nei seguenti progetti (titolo, ente finanziatore):
Marzo - Novembre 1996: - "Regolazione del recettore d’adenosina A1 in cellule granulari del cerebello: regolazione omologa ed eterologa nei processi di desensibilizzazione e/o potenziamento cellulare”. DGICYT PB93-0095
Gennaio - Dicembre 1998: - "Meccanismi molecolari coinvolti nell’alterazione della sensibilità all’insulina in tessuto adiposo durante l’invecchiamento”. DGICYT (Dirección General de Investigación Científica y Técnica) PB94-0044-CO2-02, Università Castilla-LaMancha, Ciudad Real, Spagna.
Gennaio 1998 - Dicembre 2000:
- "Studio del Recettore A1 dell’Adenosina nella Corteccia Cerebrale di Ratto". Università Castilla-La Mancha (UCLM), Ciudad Real, Spagna;
- “Regolazione delle stem-cell del cervello adulto per opera di ormoni tiroidei e retinoidi”. MIUR cofin, 1999-2001;
- “Effetti di inquinanti chimici sul sistema nervoso dei teleostei”. MIUR cofin, 2000-2002;
Novembre 2000 - 2011:
- “Ruolo del nerve growth factor NGF e di molecole sinergiche nella riparazione tissutale”. CARISBO Foundation, 2001-2004;
- “Neural precursors in adult brain: possible strategies for in vivo induction”. TELETHON n°1336, 2001-2003;
- “Risk assessment for exposure of nervous system cells to mobile telephone EMF: from in vitro to in vivo studies”. EU, Bruxelles,RAMP (CIG), 2001-2004;
- “Studio quali- e quantitativo del fenotipo del motoneurone in corso di paresi plastica nel bovino di razza romagnola”. Regione Emilia-Romagna, 2001-2004;
- “Studio in vitro degli effetti dei CEM sulla vulnerabilità di popolazioni di cellule nervose ippocampali e corticali di ratto rispetto ad altri agenti tossici o lesivi”. Banca del Monte Foundation, Bologna (CIG), 2002-2005;
- “Impiego dell’ormone tiroideo per favorire la rimielinizzazione nella encefalomielite allergica sperimentale nel marmoset (Callithrix jacchus, FISM 2004-2005;
- “Cellule Staminali Animali per la Riparazione Tissutale: Allestimento di Prodotti per Laboratori di Ricerca (Animal Stem Cell Laboratory), ASC-LAB”. Progetto Emilia-Romagna PRRIITT (Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico) 2005-2008;
- “Cellule staminali per la riparazione neurale”. SSN, AUSL Bologna, 2008-2010;
- “Insuccesso della rimielinizzazione in sclerosi multipla: un caso di ipotiroidismo tissutale indotto dall’infiammazione?”. FISM 2009-2011;
Gennaio 2009 - Dicembre 2012 :
- Studio Clinico Fase 1: “Placebo-controlled, ascending multiple-dose study to evaluate the safety, pharmacokinetics and pharmacodynamics of CHF5074 in healthy young male subjects”. Clinical Study Protocol: CCD-0913-PR-0038. Chiesi Farmaceutici S.p.A.
- Studio Clinico Fase 2: “A Randomized, Placebo-Controlled, Multicenter Study to Evaluate the Safety and Tolerability of Multiple Dose Regiments of CHF 5074 (200, 400, 600 mg/day for up to 12 Weeks) and to Explore the Effects on Potential Markers of Clinical Efficacy in Patients with Mild Cognition Impairment". Clinical Study Protocol No. CCD-1014-PR-0053. Chiesi Farmaceutici S.p.A.
Gennaio 2013 - Ottobre e 2018 :
- Studio clinico coperto da un accordo di segretezza per il dosaggio mediante tecnologia multiparametrica di citochine pro- ed antinfiammatorie, markers di disfunzione endoteliare, markers cardiovascolari, “surrogate markers” per proteine di adesione. Fondazione IRET, 2013.
- “Investigation on the prognostic value of biochemical markers in the cerebrospinal fluid for the functional outcome of spinal cord injured patients”, Project Code: RF-2010-2315118, Ricerca Finalizzata, Ministero della Salute, in collaborazione con l’azienda USL di Bologna, 2013-2015.
- "OPportunities for active and healthy LONgevity" (OPLON), codice SCN_00176. Bando “Smart Cities and Communities”, indetto dal Ministero delle Ricerca e dell’Università. Durata: 2014-2016.
- IRMI (Italian Regenerative Medicine Infrastructure), infrastruttura multiregionale per lo sviluppo delle terapie avanzate finalizzate alla rigenerazione di organi e tessuti. All’interno del Cluster ALISEI (Advanced Life Sciences in Italy), CNT (Cluster Tecnologico Nazionale) 2012, Horizon 2020.
- Step by Step: approccio integrato per il paziente con lesioni neurologiche acute”, POR FESR 2014-2020. CIRI-Scienze della Vita (SDV), Università di Bologna.
Giugno-ottobre 2018:
- “Validation study of the total hNGF serum quantification assay, Luminex technology. Chiesi Farmaceutici S.p.A. TransMedResearch, centro di saggio BPL.
Novembre 2018 - Gennaio 2021:
- Studio clinico CLI-06467AA1-01 “A randomized, double-blind, placebo-controlled study to investigate the safety, tolerability, pharmacokinetics and pharmacodynamics profiles of CHF 6467 after single and repeated ascending doses in subjects with neuropathic diabetic foot ulcers (DFU)”. Chiesi Farmaceutici S.p.A. TransMedResearch, centro di saggio BPL.
Maggio 2023 ad oggi:
- MNESYS – “A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in healt and disease”, (PNRR MUR - M4C2 - Investimento 1.3 - Avviso “Partenariati Estesi” D.D. n. 341/2022 - Notifica Decreto Direttoriale di concessione del finanziamento n. 1553 del 11 ottobre 2022 registrato dalla Corte dei Conti il 23 novembre 2022 al n. 2948) - CUP F78H22000660002. Spoke 7 - Neuroimmunology and Neuroinflammation.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1237-5275
Autore di 74 pubblicazioni su rivista internazionale (referred journals), 90 partecipazioni a congressi internazionali e nazionali e 11 relazioni a Congresso.
H-index: 32
(1) Numero totale di citazioni: 2701
Media citazione / paper: 37
(2) Impact Factor totale: 321,55
Media Impact Factor / paper: 4,4
(1) Numero di citazioni al 06 maggio 2024.
(2) I valori degli Impact Factor sono stati presi da la fonte “JCR 2022 - Impact Factor (Updated 23 June 2023). https://impactfactorforjournal.com/jcr-impact-factor-2022/ Impact-Factor-2023-PDF.pdf (impactfactorforjournal.com)
ATTIVITA' DI REVIEWER IN AMBITO SCIENTIFICO INTERNAZIONAQLE
● Membro della commissione per la revisione di progetti di Ricerca: Research evaluation committees: Review of research proposals on neuroscience submitted to the 2005 Call of La Mataró de TV3 Foundation, Barcelona (Spain);
● Revisore di lavori per la loro pubblicazione su riviste scientifiche internazionali con impact factor: - Antioxidants - Biology - Biomedicines - Biomolecules - Cells - CIMB - Enviromental Research and Public Health - Frontiers - Genes - GLIA. - International Journal of Molecular Sciences - Journal of Clinical Medicine - Journal of Neurologic Disorders - Journal of Neurochemistry. - Journal of Neuroscience Research - Journal of Neurological disorders - Life - Molecules - Multiple Sclerosis and Related Disorders - Neurotoxicity Research - Neural Regeneration Research - Nutriens - Pharmaceutics - Plants - Scientific Reports - Toxics
● Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale The Open Tissue Engineering & Regenerative Medicine Journal (ISSN 1875-0435) and Brain Research (ISSN 2076-3425; CODEN: BSRCCS).
● Guest Editor della rivista Brain Science, special issue “Effects of Neurotrophic factors”.
SOCIETA' SCIENTIFICHE DI APPARTENENZA
Purine Club
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Le competenze tecniche sotto elencate sono state acquisite dal 1992 fino ad oggi, nei diversi laboratori sopra citati:
- Preparazione e mantenimento di colture primarie: ● colture dall’ippocampo e dalla corteccia cerebrale (a partire da embrioni di 18 giorni e postnatali entro 1 giorno dalla nascita) di ratto e di topo; ● cellule di cervelletto di ratto (postnatali di 7 giorni); ● cellule staminali neurali dalla zona subventricolare di ratto adulto; ● cellule staminali neurali (neurostem cells e oligodendrocyte precursor cells -OPCs precursors-) da embrioni di ratto e di topo; ● cellule staminali dall’ippocampo umano (da pazienti con epilessia farmaco-resistente); ● cellule staminali embrionali da bovino, ratto e topo; ● cellule staminali della cute di ratto (postnatali da 1-3 giorni);
- Congelamento/scongelamento, mantenimento e propagazione di linee cellulari stabilite: glioma C6 di ratto; PC12 di ratto; neuroblastoma N2A di ratto; SH-SY5Y umane; cheratinociti umane HaCaT; epitelio polmonare umane A549, MRC5, CALU3; epiteliali renali da scimmia VERO-E6; linfoblasti T umane Jurkat; ecc.
- Preparazione di membrane plasmatiche sinattiche e microsomi a partire di tessuti e cellule in coltura; - Studio dei livelli di secondi messaggeri (cAMP, IP3) mediante RIA;
- Determinazione dell’attività enzimatica (Adenilato ciclasi, Acetil CoA Trasferasi, Fosfolipasi C) mediante l’utilizzo di radioisotopi; - Studio dei recettori mediante saggio d’unione “binding” con radioligandi in preparazioni da tessuto cerebrale, cellule intatte e lisato cellulare e sezioni di tessuto (binding autoradiography);
- ELISA tradizionale;
- ELISA a sandwich applicata a saggi multiparametrici, con elevata esperienza nell’utilizzo della tecnica xMAP su piattaforma LUMINEX, in particolare l’uso degli strumenti Luminex200 e MAGPIX; la tecnica xMAP, trademark della ditta Luminex, nell’utilizzo di sorgenti laser nei sistemi multiparametrici di analisi di quantificazione di molecole.
- Estrazione ed Elettroforesi di acidi nucleici (RNA, DNA) e proteine;
- Northern-, Sourthern- e Western-Blot;
- Clonaggio e preparazione di sonde per Northern- e Sourthern- Blot;
- Trascrizione inversa del RNA, PCR qualitativa e semiquantitativa classica;
- Real time PCR, quantitativa e semiquantitativa;
- Genotyping;
- Ibridazzione in situ;
- Applicazione della tecnologia e uso degli oligonucleotidi antisenso;
- Preparazione di anticorpi Mono- e Poli-clonali;
- Preparazione di reticolo sarcoplasmatico di muscolo di coniglio;
- Studio della liberazione dei neurotrasmettitori o release nel cervello di ratto mediante HPLC;
- Microdissezione laser;
- Studi comportamentali su piccoli roditori;
- Utilizzo di strumenti per lo studio del dolore;
- Fissazione dei tessuti, taglio di sezioni da tessuto cerebrale mediante l’uso del criostato / vibratomo, e colorazioni per studi d’immunoistochimica e morfologia;
- Tecniche d'immunoistochimica ed immunocitochimica (immunofluorescenza indiretta ed amplificata, ABC, PAP);
- Utilizzo di microscopia ottica, a fluorescenza e confocale a scansione laser;
- Tecnica HCS (high content screening) per lo screening di molecole / caratterizzazione tipi cellulari.
- Sperimentazione animale in ratti e topi, inclusi studi comportamentali, trattamento animali (sottocute, intraperitoneale, gavage), preparazione del modello sperimentale della Sclerosi multipla, encefalomielite allergica sperimentale (EAE).
- Tecniche di batteriologia (culture e selezione batteriche, antibiogramma, MIC, colorazione di Gram, API -analytical profile index-, tests biochimici);
- Tecniche di virologia (infezioni modelli cellulari, titolazione virale tramite il saggio delle placche, biologia molecolare);
- Lavoro in laboratorio LBS3 (Bio Safety Lab level 3) con il virus SARS-CoV2 (infezione modelli cellulari, ELISA da surnatante cellulare, estrazione RNA dal surnatante cellulare di cellule infette, estrazione RNA e proteine da cellule infette, saggio delle placche). Computer:
- Sistemi operativi per Macintosh e PC;
- Office: word, power point, excel, adobe acrobat;
- Statistica: Graph Pad Prism;
- Grafica: adobe photoshop, adobe illustrator;
- Software per sistemi di analisi dell’immagine (image proplus, cellP, AIS, Niss);
- Impostazione di esperimenti e analisi / elaborazione dei dati ottenuti dalla piattaforma Luminex (WorkBench, Luminex IS 2.3, Analyst Milliplex 5.1, xPONENT 3.1 e 4.2).
LINGUE
PRIMA LINGUA: SPAGNOLO
ALTRE LINGUE: ITALIANO. LIVELLO C1 (CERTIFICATO )
INGLESE: PARAGONABILE A LIVELLO C1 • Lettura, molto buona • Scrittura, molto buona • Espressione orale, buona
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Durante tutta l’esperienza di vita e professionale, ho avuto la possibilità di frequentare diversi laboratori in diversi paesi ed interagire con svariate persone di diverse nazionalità, lavorando a stretto contatto e durante molte ore. In tutti questi anni ho di conseguenza sviluppato ottime capacità di collaborazione con altre persone e di lavoro in gruppo. Nell’ambito della Ricerca, Ottima capacità organizzativa del proprio lavoro. Ottime capacità di organizzazione e di collaborazione con altri gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Buona capacità di coordinamento con gruppi di persone anche nella pratica del volontariato (volontario del soccorso Croce Rossa Italiana, qualifica di soccorritore e abilitazione B.L.S.D./ full D) e dello sport.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003.
Ferrara, 03 Gennaio 2025
Nome e Cognome: Maria de las Mercedes Fernández Canales