Pubblicazioni
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
di Mauro Calzolari
1) Note di topografia storica modenese: il problema di Colicaria, in «Atti e Memorie Deput. St. Patria Antiche Provincie Modenesi», 1980, pp. 23-40.
2) La pianura modenese nell'età romana. Ricerche di topografia e di toponomastica, Modena 1981, pp. 183 (presentaz. di F. Violi).
3) Considerazioni in margine all'epigrafe CIL,XI,948, in «Epigraphica», 1981, pp. 246-251.
4) L'epigrafe romana di San Possidonio, in «La Bassa Modenese», 1, 1982, pp. 7-18.
5) Documenti epigrafici del popolamento di età romana: l'iscrizione di caio Tutilio, in «La Bassa Modenese», 4, 1983, pp. 83-90.
6) «Limes», «limite». Una verifica sul rapporto tra centuriazione e toponomastica, in Miscellanea di studi archeologici e di antichità, I, Modena 1983, pp. 217-256.
7) Precisazioni sulla provenienza della lapide CIL, XI, 944, in «Epigraphica», 1984, pp. 219-225.
8) Per una lettura del territorio: le persistenze romane nella pianura modenese, in Mirandola e le terre del basso corso del Secchia, I, Modena 1984, pp. 129-157.
9) Carta degli insediamenti di età romana nella Bassa Modenese (comuni di Mirandola, San Felice sul Panaro e Finale Emilia), Modena 1984, pp. XLI-141 con 2 tavv. f.t. (presentazione di N. Alfieri).
10) La bonifica di età romana nella pianura del Po e le opere di arginatura dei fiumi, in Finale Emilia, popolo e castello, Atti Conv., Modena 1985, pp. 3-10.
11) Tre nuove iscrizioni dalla pianura reggiana, in «Epigraphica», 1985, pp. 147-152.
12) Archeologia e territorio in età romana. L'esempio di un'area di bassa pianura: Massa Finalese, in Per una storia di Massa Finalese. Ricerche su una comunità rurale della bassa pianura emiliana, Modena 1985, pp. 11-40.
13) Iscrizione su tabella ansata di bronzo da Felonica (Mantova), in «Epigraphica», 1985, pp. 153-154.
14) Tesoretto di monete romane d'argento dal territorio di Bondeno (Ferrara), in «Rivista Italiana di Numismatica», 1985, pp. 105-142.
15) Cippo sepolcrale dal territorio di Gazzo Veronese, in «Epigraphica», 1986, pp. 235-236.
16) La strada romana da Modena a Verona. Nuove ricerche, in «Civilta` Veronese», 1986, pp. 27-34.
17) «Ad sextum miliarem» (Itin. Burdig., 564,4). I toponimi derivati dalle distanze in miglia come fonte per la ricostruzione della rete stradale di età romana, in «Atti e Memorie Deput. St. Patria di Modena», 1986, pp. 27-56.
18) Incolto e bonifiche nella bassa pianura del Po in età romana. Alcune considerazioni, in Miscellanea di studi archeologici e di antichità, II, Modena 1986, pp. 199-227.
19) Territorio e insediamenti nella bassa pianura del Po in età romana, Verona 1986, pp. XVI-292 con 2 tav. f.t. (tesi di Dottorato in Topografia).
20) I toponimi fondiari romani della Regio VIII augustea. Il contributo della documentazione medievale, in L'Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, Modena 1987, pp. 97-159.
21) I bolli laterizi di età romana del territorio tra Mirandola e il Po, in «Atti e memorie Deput. St. Patria Modena», 1987, pp. 25-45.
22) Il tesoro di aurei romani scoperto nel territorio di Brescello, in «Rivista Italiana di Numismatica», 1987, pp. 43-68.
23) (in collaborazione con G. Bottazzi) Idrografia padana antica. Ricerche topografiche su paleoalvei e loro datazione, in «Padusa», XXIII, 1987, pp. 15-36.
24) "Alpe" e "alpi" nel paesaggio medievale dell'Appennino Settentrionale, in «Cheiron», 7/8, 1987/1988, pp. 13-27.
25) L'età romana nel territorio di Bondeno: ricerche topografico-archeologiche, in Bondeno e il suo territorio dalle origini al Rinascimento, Bologna 1988, pp. 169-182.
26) Tracce della viabilità romana nell'Emilia centrale, in Vie romane tra Italia centrale e pianura padana, Modena 1988, pp. 113-147.
27) Il Po tra geografia e storia. L'età romana, in «Civiltà Padana», I, 1988, pp. 13-43.
28) Aspetti topografici e urbanistici della fondazione del nuovo Finale (1213), in «Quaderni della Bassa Modenese», II/1, 1988, pp. 5-16.
29) Padania romana. Ricerche archeologiche e paleoambientali nella pianura tra il Mincio e il Tartaro, Mantova 1989, pp. 411 con 1 tav. f.t.
30) (in collaborazione con R. Ferri) Ricerche archeologiche e paleoambientali nell'area padana. Il contributo delle foto aeree, San Felice sul Panaro (Mo) 1989, pp. 96.
31) Ripostiglio monetale del II sec. d.C. dal territorio modenese, in «Atti e Memorie Deputaz. St. Patria Modena», 1989, pp. 407-423.
32) Per una ricostruzione dell'antica idrografia modenese: ricerche per la datazione dei paleoalvei del Panaro, in «Quaderni della Bassa Modenese», III/2, 1989, pp. 33-48.
33) Gli insediamenti di età romana nell'area del corso medio del Po, in Insediamenti e viabilità nell'alto Ferrarese dall'età romana al medioevo, Atti conv., Ferrara 1989, pp. 23-40.
34) La bassa pianura modenese nell'antichità: indicazioni per una lettura del territorio, in Archeologia a Mirandola e nella Bassa Modenese, Mirandola (Mo) 1990, pp. 23-40.
35) L'età romana. Il territorio, l'ambiente, gli insediamenti, in AA.VV., Storia illustrata di Modena, I, Milano 1989, pp. 61-80.
36) Gli Etruschi nella Bassa Modenese. Nuove scoperte e prospettive di ricerca in un settore dell'Etruria padana, («Studi e Documenti di Archeologia», Quaderni, n. 2) San Felice sul Panaro 1992, vari articoli nel volume.
37) Modello, realtà e connotazioni degli insediamenti romani nella bassa pianura padana, in Romanità della pianura. L'ipotesi archeologica a San Pietro in casale come coscienza storica per una nuova gestione del territorio, Bologna 1991, pp. 321-335.
38) Nuovi rinvenimenti di fittili bollati di età romana nella Padania centrale, in «Quaderni del Gruppo Archeologico Ostigliese«, 1 (1991), pp. 43-80.
39) Poggio Rusco (Mantova). Scoperta di due insediamenti della media età del Ferro, in «Quaderni della Bassa Modenese», 20 (1991), pp. 5-18.
40) La navigazione interna in Emilia Romagna tra l'VIII e il XIII secolo, in Vie del commercio in Emilia Romagna Marche, Milano 1990, pp. 115-124.
41) Alla ricerca del paesaggio antico: le divisioni agrarie di età romana nelle Valli Grandi Veronesi, in Cerea. Storia di una comunità attraverso i secoli, Verona 1991, pp. 31-40.
42) La Venetia meridionale nelle ricerche topografiche di Alessio De Bon, in «Padusa», XXV-XXVII (1990-1991), pp. 257-271.
43) La citta` di Ansa La Regina: alle origini di una leggenda, in Un mito e un territorio: Ansalaregina e l'alto Ferrarese nel medioevo, a cura di S. Gelichi, Firenze 1992, pp. 97-122.
44) Prima delle fonti scritte. Il contributo dei toponimi alla storia degli insediamenti romani e medievali del territorio mirandolese, in Quarantoli e la sua pieve nel Medioevo. Atti giornata studio, San Felice sul Panaro 1992, pp. 21-42.
45) I toponimi stradali di età romana: una verifica, in La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove acquisizioni. Atti conv., Bologna 1992, pp. 257-262.
46) Le strade romane della bassa Padania, in Tecnica stradale romana, Roma 1992, pp. 161-168.
47) Le idrovie della Padania in epoca romana: il Po e il Tartaro, in «Quaderni del Gruppo Archeologico Ostigliese», 2 (1992), pp. 85-110.
48) Insediamenti di età romana nella Padania centrale: bilancio delle conoscenze e prospettive di ricerca, in Tipologia di insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo. Atti del Seminario di studio, Asolo, 3-5 nov. 1989, Monfalcone (GO) 1992, pp. 277-284.
49) Paesaggio, insediamenti e viabilità nell'Italia settentrionale in epoca romana. Il contributo dei toponimi, in «Atti dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena», serie VII, vol. VIII (1990-1991), edito 1993, pp. 245-253.
50) Una nuova fonte sul "tesoro di Brescello", in «Rivista Italiana di Numismatica», XCIV (1992), pp. 87-90.
51) Due frammenti di epigrafi romane dalla pianura modenese, in «Epigraphica», LIX (1992), pp. 258-261.
52) Da "Cento"a "Nonantola". Contributo all'interpretazione dei nomi locali derivati da un numerale, in La pianura e le acque tra Bologna e Ferrara: un problema secolare, Atti conv., Cento (FE) 1993, pp. 121-140.
53) Ricerche topografico-archeologiche sulla centuriazione tra il Bastione S. Michele e il Naviglio Bussè (Valli Grandi Veronesi), in «Annali Benacensi», 10 (1993), pp. 23-41.
54) Le Valli Mirandolesi: dal paesaggio perduto al paesaggio archeologico, in Gavello e San Martino Spino. Storia di una valle di bassa pianura, Modena 1993, pp. 61-84.
55) Le Valli di Mirandola in età etrusca: linee programmatiche di una ricerca topografico-archeologica, in Nuove ricerche sugli Etruschi nelle Valli di Mirandola, San Felice sul Panaro 1993, pp. 9-18.
56) Nuovi siti dell'età del Ferro nelle Valli di Mirandola. Le ricerche di superficie 1991-1992, in Nuove ricerche sugli Etruschi nelle Valli di Mirandola, San Felice sul Panaro 1993, pp. 19-38.
57) Ricerche sul corso inferiore del fiume Secchia dall'epoca romana al basso Medioevo, in Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall'età romana al Medioevo, Concordia (Mo) 1993, pp. 107-142.
58) L'area archeologica di Santo Stefano di Concordia: inquadramento topografico, in Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall'età romana al Medioevo, Concordia (Mo) 1993, pp. 37-58.
59) Insediamenti altomedievali nella pianura tra Secchia e Panaro: indicazioni per una ricerca archeologica, in La Rocca Estense di San Felice sul Panaro. Studi e ricerche su un fortilizio dell'area padana dal Medioevo all'Età Moderna, San Felice sul Panaro 1994, pp. 135-168.
60) Fonti della topografia antica: i toponimi inerenti alla centuriazione, in «Quaderni della Bassa Modenese», 26 (1994), pp. 5-26.
61) Carta archeologica del Comune di Castel d'Ario (Mantova): i dati relativi all'età romana, in «Quaderni del Gruppo Archeologico Ostigliese», 4 (1994), pp. 19-96.
62) L'itinerario di Attila nella pianura padana: aspetti topografici, in Attila flagellum Dei?, Studia Historica 129, Roma 1994, pp. 118-130.
63) Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per l'Italia, «Annali dell'Università di Ferrara», Nuova Serie, Sez. VI Lettere, vol. VII, n. 3, Ferrara 1994, pp. 178.
64) Divisioni agrarie di età romana nella Venetia meridionale, in La centuriazione dell'agro di Adria, Stanghella (PD) 1993, pp. 152-68.
65) Ponti di legno e ponti di barche nell'Italia Settentrionale in età romana, in Strade romane. Percorsi e infrastrutture, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, Atlante Tematico di Topografia ANtica, 2, Roma 1994, pp. 231-236.
66) Contributi toponomastici alla ricostruzione della rete stradale dell'Italia romana, in Opere di assetto territoriale ed urbano, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, Atlante Tematico di Topografia Antica, 3, Roma 1994, pp. 35-67.
67) Un vicus di età romana nel territorio in Destra Po-Sinistra Secchia. Nota preliminare, in «Quaderni della Bassa Modenese», 27 (1995), pp. 19-34.
68) L'iscrizione di re Teodorico a Ostiglia, in «Quaderni del Gruppo Archeologico Ostigliese», 5 (1995), pp. 131-148.
69) Interventi di bonifica nella Padania centrale in età romana, in Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, Atlante Tematico di Topografia Antica, 4, Roma 1995, pp. 7-16.
70) Divisioni agrarie e interventi idraulici nelle valli tra Spina e Comacchio in età tardo-romana e alto-medievale, in Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, Atlante Tematico di Topografia Antica, 4, Roma 1995, pp. 41-49.
71) Ricerche archeologiche di superficie nell'agro centuriato tra il Bastione San Michele e il Naviglio Bussè (Valli Grandi Veronesi): i siti e i materiali di età romana, in La ricerca archeologica di superficie in area padana, Atti conv., Stanghella (PD) 1996, pp. 85-139.
72) Introduzione allo studio della rete stradale dell'Italia romana: l'Itinerarium Antonini, «Memorie dell'Accademia dei Lincei», Classe di Scienze Morali, serie IX, vol. VII, fasc. 5, Roma 1996, pp. 151.
73) I laghi di Mantova in età romana, in Acque interne: uso e gestione di una risorsa, a cura di M. V. Antico Gallina, Milano 1996, pp. 123-138.
74) L'area archeologica di San Lorenzo di Pegognaga: aspetti topografici; Gli insediamenti romani del territorio di Pegognaga; Pesi da telaio; Laterizi, mosaici, intonaci, in Archeologia di un ambiente padano. S. Lorenzo di Pegognaga, a cura di A. M. Tamassia, «Accademia Virgiliana di Mantova», Classe di Lettere ed Arti, vol. 4, Firenze 1996 ( 4 articoli).
75) La carta degli insediamenti di età romana nella Bassa Modenese. Aggiornamento 1984-1994, in La Bassa Modenese in età romana. Sintesi di un decennio di ricognizioni archeologiche, (Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna, Studi e Documenti, Quaderni, n. 7) San Felice sul Panaro 1997, pp. 15-58.
76) Il miliario augusteo di San Martino Carano presso Mirandola, in Nonantola e la Bassa Modenese. Studi in onore di mons. Francesco Gavioli, Nonantola-San Felice sul Panaro 1997, pp. 31-44.
77) Ricerche sugli itinerari romani. L’Itinerarium Burdigalense, in Studi in onore di Nereo Alfieri, Accademia delle Scienze di Ferrara, Suppl. al vol. LXXIV degli Atti, Ferrara 1997, pp. 125-189.
78) Un falso epigrafico ad Asola: la «dedica» all’imperatore Gioviano, in «Civiltà Mantovana», n. 104 (1997), pp. 117-129.
79) Edifici di culto intitolati a San Geminiano in Italia nel Medioevo, in Civitas Geminiana. La Città e il suo Patrono, a cura del Comune di Modena, del Museo Civico d’Arte e dell’Archivio Storico Comunale, Modena 1997, pp. 205-220.
80) L’ambiente e gli insediamenti dell’età del Bronzo nella bassa pianura modenese, in Le terramare, la più antica civiltà padana, Catalogo mostra, a cura di M. Bernabò Brea, A. Cardarelli e M. Cremaschi, Milano 1997, pp. 173-176.
81) Fonti della topografia antica: i toponimi fondiari romani. Dati e problemi, in «Corsi di Cultura sull’Arte ravennate e Bizantina», XLIII (1997), Ravenna 1998, pp. 117-146.
82) Per la topografia storica di Mirandola: la demolizione delle mura e della Torre di Piazza e la testimonianza di Don Felice Ceretti, in Don Felice Ceretti storico di Mirandola e dei Pico, Atti del Convegno, Mirandola 1998, pp. 213-266.
83) Il territorio di San Benedetto di Polirone: idrografia e topografia nell’Alto Medioevo, in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli, Bologna 1998, pp. 1-33.
84) La Via Postumia tra l’Oglio e l’Adige e i raccordi con Mantova, in Optima via. Atti del Convegno Internazionale di Studi «Postumia. Storia e Archeolgia di una grande strada romana alle radici dell’Europa», a cura di G. Sena Chiesa e E.A. Arslan, Cremona 1998, pp. 145-159.
85) La Via Postumia da Cremona a Verona, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo mostra, Milano 1998, pp. 235-239.
86) Ritrovamenti archeologici fra Secchia e Panaro (comuni di Bomporto e di San Prospero), in Bomporto e il suo territorio. Insediamenti e acque dal Medioevo all’Ottocento, Atti del Convegno, Bomporto (MO) 1999, pp. 13-52.
87) La chiesa di San Possidonio nella Bassa Modenese e il”corpo” del santo: la tradizione e i ritrovamenti archeologici, in San Possidonio: un santo, un territorio, a cura di V. Erlindo, Mirandola 1999, pp. 35-81.
88) I calcari di Sant’Ambrogio in Emilia Romagna. Le vie del commercio dei marmi veronesi in Emilia Romagna, in P. Brugnoli et alii, Marmi e lapicidi di Sant’Ambrogio di Valpolicella dall’età romana all’età napoleonica, Sant’Ambrogio (VR) 1999, pp. 94-98.
89) Le operazioni militari a Ostiglia nell’autunno del 69 d.C.: problemi topografici, in «Quaderni di Archeologia del Mantovano», 1, Ostiglia (MN) 1999, pp. 85-121.
90) Il territorio di Casaleone in età romana, in Casaleone. Territorio e società rurale nella bassa pianura veronese, Verona 2000, pp. 31-46.
91) Gli itinerari della tarda antichità e il nodo stradale di Aquileia, in Cammina, cammina... Dalla via dell’ambra alla via della fede, catalogo mostra, a cura di S. Blason Scarel, Aquileia (UD) 2000, pp. 18-41.
92) Alcune considerazioni sui miliari di età romana dell’Italia Settentrionale, in «Quaderni di Archeologia del Polesine, vol. I, Stanghella (PD) 2000, pp. 249-277.
93) Età romana: le terre lungo il Po, in Un Po di terra. Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia, a cura di C. Ferrari e L. Gambi, Reggio Emilia 2000, pp. 382-396.
94) Andes e le confische del 41-40 a. C. nel Mantovano: il contributo della riceca topografica alla biografia di Virgilio, in «Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana di Mantova», n. s., LXVII (1999), edito 2000, pp. 35-92.
95) Toponomastica urbana a Mirandola: il “riordino” del 1865, in «Quaderni della Bassa Modenese», 38 (2000), pp. 47-76.
96) I toponimi e gli idronimi delle mappe del Ducato della Mirandola, in Il Ducato della Mirandola nella cartografia del XVIII secolo. La rappresentazione del territorio mirandolese nelle mappe dell’Archivio di Stato di Modena, Mirandola (Mo) 2000, pp. 29-42.
97) Il territorio fra Concordia e Mirandola: aspetti topografici e archeologici, in L’insediamento preistorico e romano di Corte Vanina (località Fossa di Concordia). Nuove ricerche archeologiche nella Bassa Modenese, a cura di M. Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro (Mo) 2001, pp. 13-24.
98) Pesi da telaio, in L’insediamento preistorico e romano di Corte Vanina (località Fossa di Concordia). Nuove ricerche archeologiche nella Bassa Modenese, a cura di M. Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro (Mo) 2001, pp. 163-167.
99) Bolli laterizi, in L’insediamento preistorico e romano di Corte Vanina (località Fossa di Concordia). Nuove ricerche archeologiche nella Bassa Modenese, a cura di M. Calzolari e N. Giordani, San Felice sul Panaro (Mo) 2001, pp. 168-170.
100) Iscrizione funeraria da Castelfranco Emilia (Modena), in «Epigraphica», LXIII (2001), pp. 234-236.
101) Antiche vie dell’Appennino, in Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, a cura di N. Graziani, Firenze 2001, pp.655-675.
102) Laterizi e materiali lapidei, in San Lorenzo di Quingentole. Archeologia, storia ed antropologia, a cura di A. Manicardi, Manotva 2001, pp. 47-56.
103) I pesi fittili di età romana, in Pondera. Pesi e misure nell’Antichità, a cura di C. Corti - N. Giordani, Modena 2001, pp. 327-330.
104) Dal Gabellus al Dosso di Gavello: sulle tracce di un fiume scomparso, in Da Gabellum a Gavello. Storia di una chiesa e del suo territorio, Atti Giornata di Studio, Modena 2002, pp. 9-23.
105) La Via Emilia negli itinerari di età imperiale romana, in «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena», s. VIII, vol. IV (2000-2001), edito 2002, pp. 609-622.
106) Il confine tra Mantova e Mirandola nel XIII e XIV secolo: aspetti topografici, in «Quaderni della Bassa Modenese», 41 (2002), pp. 7-42.
107) Pieve di Coriano e la “riviera del Po”. Lineamenti di un territorio perifluviale, in Pieve di Coriano nella storia. Uomini e paesaggi di una comunità sulle sponde del Po da prima di Matilde ad oggi, a cura di P. Golinelli, Mantova 2002, pp. 13-36.
108) Il territorio mirandolese nel XIII secolo: le curie, i “castelli” e i beni comuni dei Figli di Manfredo, in Mirandola nel Duecento. Dai Figli di Manfredo ai Pico, a cura di B. Andreolli e M. Calzolari, Mirandola 2003, pp. 63-110.
109) Il calcolo delle distanze e i fiumi come capita viarum nei miliari dell’Italia settentrionale, in «Orizzonti. Rassegna di Archeologia», III, 2002, edito 2003, pp. 169-175.
110) La diffusione dei marmi veronesi in età romana nell’Italia settentrionale: aspetti topografici, in «Annuario Storico della Valpolicella», 2002-2003, Fumane (Vr) 2003, pp. 169-184.
111) Le Valli di Castagnaro in età romana. Contributo alla carta archeologica del Basso Veronese, in «Journal of Ancietn Topèography /Rivista di Topografia Antica», XI, 2001 (edito 2003), pp. 173-222.
112) Le ricerche archeologiche sermidesi di Gaetano Mantovani (1876-1895), («Biblioteca Gruppo Studi Bassa Modenese», n. 19) Sermide (Mn) 2003, pp. 107.
113) L’Italia nella Tabula Peutingeriana, in Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, a cura di F. Prontera, Olschki, Firenze 2003, pp. 53-66.
114) L’edizione di Konrad Miller, in Tabula Peutingeriana. Le antiche vie del mondo, a cura di F. Prontera, Olschki, Firenze 2003, p. 67.
115) Divisioni agrarie di età romana nel territorio mantovano: problemi e ipotesi, in Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. I. Dalla preistoria all'età tardo romana, Atti del convegno (Accademia Virgiliana di Mantova), a cura di E. Camerlenghi, V. Rebonato, S. Tammaccaro, Firenze 2003, pp. 139-161.
116) Gardignacola, Brazzolo, Poggio di Coazze: aspetti di un territorio di confine tra il X e il XIV secolo, in Terre di confine: il territorio di San Giovanni del Dosso e del Destra Secchia nel Medioevo, a cura di M. Perboni, Mantova 2003, pp. 19-56.
117) Il Po in età romana. Geografia, storia e immagine di un grande fiume europeo, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2004, pp. 144.
118) A Pado: la strada romana da Ostiglia a Verona, in I territori della Via Claudia Augusta: incontri di archeologia, a cura di G. Ciurletti e N.Pisu, Trento 2005, pp. 409-423.
119) Il Delta padano in età romana: idrografia, viabilità, insediamenti, in Uomini, ionsediamenti e terriotiro dall'Antichità all'Alto medioevo, Ferrara 2007, pp. 153-172.
120) Otone, Vitellio e le operazioni militari tra Cremona e Mantova nella primavera del 69 d. C. : aspetti topografici, in "Quaderni di Archeologia del Mantovano", 6, 2004, edito 2007, pp. 51-74.
121) Toponomastica storica del comune di Mirandola. Il territorio e la città, Mirandola (Mo) 2008, pp. 330.
122) Città dell'Aemilia: Mutina. Le fonti letterarie di Modena romana, Editore GSBM, Modena 2008, pp. 149.
123) Athesis Veronensium in Padum decurrit. Una nota sul corso dell'Adige in età romana, in Est enim ille flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle giornate di studi in onore di Ezio Buchi, Verona 2008, pp. 397-402.
124) L'assetto del territorio fra VIII e XIII secolo, in Storia di Carpi, I, a cura di P. Bonacini e A. M. Ori, Modena 2008, pp. 231-250
.
125) Le edizioni della Tabula Peutingeriana da Anversa a Iesi (1598-1809), in Peutingeriana Tabula Itineraria, a cura di F. Ronca, A. Sorbini, A. Volpini, Terni 2009, pp. 7-13 (in folio).
126) I nomi delle vie di San Felice sul Panaro. Ricerche di toponomastica stradale, San Felice sul Panaro 2009 (Mo) 2009, pp. 142.
127) Toponimi del territorio riminese dalla tarda Antichità all'alto Medioevo, in Storia della chiesa riminese, I, Dalle origini all'anno Mille, a cura di R. Savigni, Rimini 2010, pp. 327-346.
128) I nomi delle vie di Finale Emilia dal 1700 al 2009, Finale Emilia 2010, pp. 84.
129) Toponomastica urbana a Carpi. Vie e piazze del centro storico dal 1500 al 2000, in Storia di Carpi, III, La città e il territorio nel lungo Ottocento (1796-1914), tomo I, a cura di A. M. Ori e E. Tavilla, Modena 2010, pp. 337-374.
130) Aspetti della centuriazione romana in Emilia Romagna, in Centuriazione e territorio. Progettazione ed uso dell'ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, a cura di D. Neri e C. Sanguineti, Castelfranco Emilia 2010, pp. 35-46.
131) Agrimensori: metodi e strumenti, in Centuriazione e territorio. Progettazione ed uso dell'ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, a cura di D. Neri e C. Sanguineti, Castelfranco Emilia 2010, pp. 57-64.
132) Le strade dell'Aemilia, strumento di controllo del territorio e di romanizzazione, in Centuriazione e territorio. Progettazione ed uso dell'ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, a cura di D. Neri e C. Sanguineti, Castelfranco Emilia 2010, pp. 64-76.
133) Il Danubio nella Tabula Peutingeriana, in Roma e le province del Danubio, Atti del I Convegno internazionale, Ferrara-Cento, 15-17 ottobre 2009, a cura di L. Zerbini, Soveria Mannelli (Cz) 2011, pp. 113-123.
134) Lungo il Po in età romana, in Echi di storia dalle sabbie del Po. Un elmo e una brocca di bronzo dal Po di Revere, a cura di E. Menotti, I. Tirabassi, catalogo mostra, Revere (Mn) 2011, pp. 7-10.
135) I toponimi fondiari romani in -(i)anus in Italia. Prospettive di ricerca, in Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa, 28 agosto-4 settembre 2005, a cura di M. G. Arcamone, D. Bremer, D. De Camilli e B. Porcelli, vol. V, Pisa 2011, pp. 107-120.
136) La lavorazione della lana nella bassa pianura del Po: dai pesi da telaio al paesaggio di età romana, in La lana nella Cisalpina romana: economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno (Padova-Verona, 18-20 maggio 2011), a cura di M. S. Busana e P. Basso, Padova, Padova University Press, 2012, pp. 451-465.
137) La misura delle distanze nei miliari dell'Italia romana: alcune osservazioni, in Geografia e politica in Grecia e a Roma, a cura di F. Prontera, H-J. Gehrke e P. Arnaud, "Geographia Antiqua", XX-XXI, 2011-2012, pp.71-81.
138) I nomi delle vie di Nonantola dal 1300 al 2011. Le trasformazioni di un sistema, Nonantola (Mo), Centro Studi Storici Nonantolani, Nonantola-Modena 2012, pp. 174.
139) L'edizione iesina della Tabula Peutingeriana, in Il paesaggio e l'esperienza. Scriti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75° compleanno, a cura di R. Bargnesi - R. Scuderi, Pavia, Pavia University Press, 2012, pp. 39-51.
140) Storia delle ricerche. 1. Ricognizioni e scavi 1886-1965, in L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo). Ricognizioni e scavi 1930-2011, a cura di M. Calzolari, F. Foroni, "Quaderni di Archeologia dell'Emilia Romnagna", 30, Firenze 2012, pp. 15-28.
141) Pesi da telaio, in L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo). Ricognizioni e scavi 1930-2011, a cura di M. Calzolari, F. Foroni, Firenze 2012, pp. 177-186.
142) Laterizi, in L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo). Ricognizioni e scavi 1930-2011, a cura di M. Calzolari, F. Foroni, Firenze 2012, pp. 198-202.
143) La stele funeraria di Batonia Candida, in L'insediamento romano della Tesa di Mirandola (Mo). Ricognizioni e scavi, a cura di M. calzolari, F. Foroni, Firenze 2012, pp. 215-217.
144) Papa Leone e Attila al Mincio. Il percorso di una tradizione, Mantova, Editoriale Sometti, 2013, pp. 128.
145) Chiese di San Felice sul Panaro. Vol I. La Chiesa parrocchiale di San Felice sul Panaro dal 1400 al 2012, a cura di M. Calzolari e D. Calanca, San Felice sul Panaro (Mo) 2014, pp. 288 (saggio sulla documentazione archivistica per la storia delle fasi edilizie dell'edificio di culto dal 1400 aal 1700; in collaborazione con D. Calanca e F. Foroni, Analisi delle USM dell'edificio di culto; in collaborazione con D. Calanca, Conclusioni).
146) Chiese di San Felice sul Panaro. Vol. II. Le chiese parrocchiali di Rivara e di San Biagio in Padule. gli edifici dal 1400 al 2012, a cura di M. Calzolari e D. Calanca, San Felice sul Panaro (Mo) 2014, pp. 288 ( saggi sulla documentazione archivistica delle fasi edilizie delle due chiese, con riscontri sugli edifci stessi).
147) S. Bergamini, A. Calanca, M. Calzolari, D. Vincenzi, Dal castello alla città. Archeologia, topografia e toponomastica dell'abitato di Bondeno dal 1300 al 2012, Mantova 2014, pp. 224 (di M. Calzolari: saggi sulla topografia tardomedievale del centro abitato e sulla toponomastica urbana dall'età Napoleonica al 2012)
148) La chiesa plebana di San Felice dal 1417 al 1700. Le trasformazioni dell'edificio: il contributo delle fonti scritte, in Chiese di San Felice sul Panaro, I, a cura di M. Calzolari e D. Calanca, San Felice sul Panaro (Mo) 2014, pp. 27-108.
149) (insieme a D. Calanca e F. Foroni), Analisi delle strutture murarie della chiesa parrocchiale di San Felice sul Panaro, in in Chiese di San Felice sul Panaro, I, a cura di M. Calzolari e D. Calanca, San Felice sul Panaro (Mo) 2014, pp. 257-276.
150) Le "Memorie storiche dell'inclita Terra di San Felice" di Orazio Cavicchioni e Giovan Battista Campilanzi. Nota preliminare su un'inedita opera storiografica del Settecento conservata nella Biblioteca Comunale di San Felice sul Panaro, in «Quaderni della Bassa Modenese», 66, 2014, pp. 79-88.
151) Chiese di Mirandola. Volume 1. Il Duomo di Mirandola. Documenti sulle origini e le trasformazioni della fabbrica ecclesiale di S. maria maggiore dal 1444 al 2012, Gruppo Studi Bassa Modenese, Mirandola (Mo) 2016, pp. 167.
152) Chiese di Mirandola. Volume 2. La chiesa e il convento di San Francesco di Mirandola. Documenti sulle trasformazioni del complesso edilizio dal 1287 al 2012, Gruppo Studi Bassa Modenese, Mirandola (Mo) 2017, pp. 287.
153) Un documento sulla produzione di ceramica a Mirandola nel Cinquecento, in «Quaderni della Bassa Modenese», 69, 2016, pp. 29-36.
154) Documenti sui confini modenesi nel XIII secolo da Finale Emilia alla Muzza. Nota preliminare, in «Quaderni della Bassa Modenese», 70, 2016, pp. 19-28.
155) Osservazioni sul paesaggio di età romana nell'area del corso medio del Po, in Archeologia e storia del bacino della bassa valle del Po dalla preistoria all'età romana. Atti del Convegno di Bondeno, 19 e 24 giugno 2014, a cura di D. Biancardi, Edizioni cartografica, Ferrara 2016, pp. 103-119.
156) Forum Gallorum: fonti e problemi di un centro minore dell'Aemilia nella tarda età repubblicana, in Alle soglie della romanizzazione: storia e archeologia di Forum Gallorum, a cura di S. Campagnari e D. Neri, "Documenti ed Evidenze di Arfcheologia - MIBACT Soprintendenze ABAP Emilia-Romagna", San Giovanni in Persiceto (Bo) 2017, p. 21-39.
157) Loca prope Padum. Abitare nella bassa pianura dell'Aemilia centrale in età romana, in Ruri. Abitare nel territorio: la regio VIII dall'età romana all'alto medioevo, Bologna, 22-23 marzo 2017, atti del Convegno, a cura di A. Coralini, P. Galetti, F. Lenzi, D. Rigato, Bologna, in c. s.
158) Chiese di Mirandola. Volume 3. Le chiese del territorio mirandolese. Documenti sulle trasformazioni delle fabbriche ecclesiali dal 1400 al 2012, Gruppo Studi Bassa Modenese, Mirandola (Mo) 2018, pp. 368.
159) Le chiese del Comune di Medolla (Medolla, Villafranca, Camurana, Bruino, Galeazza). Documenti sulle trasformazioni delle fabbriche ecclesiali dal 1300 al 2012, Gruppo Studi Bassa Modenese, Medolla (Mo) 2018, pp. 160.
Ferrara, 10 settembre 2018.