Curriculum

Maurizio Previati

POSIZIONE ATTUALE:  Professore Associato, settore scientifico disciplinare BIOS-12/A - Anatomia umana, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara

TITOLO DI STUDIO

16/07/1987 - Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara

ATTIVITA’ DIDATTICA

Docente degli insegnamenti di Anatomia Umana e Anatomia Speciale nei seguenti Corsi di Studi afferenti a Unife:

Parallelo Sperimentale in Medicina e Chirurgia

Tecnico Audiometrista/Logopedista

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Biotecnologie Interfacoltà

Fisioterapia

Infermieristica

Ostetricia

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

Medicina e Chirurgia

 

ATTIVITA’ GESTIONALE

Membro del Collegio dei Docenti del            Dottorato di Ricerca in "SCIENZE BIOMEDICHE, ENDOCRINOLOGICHE E NEUROFISIOLOGICHE" dell’Università degli Studi di Ferrara

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "SCIENZE BIOMEDICHE" dell’Università degli Studi di Ferrara

Membro del COMITATO ORGANIZZATORE del 69° CONGRESSO NAZIONALE SIAI "Società Italiana di Anatomia e Istologia"

Membro dello staff tecnico scientifico del LTTA in veste di consulente scientifico del servizio di Biobanca e del servizio di Bioinformatica

 

ATTIVITA’ DI RICERCA

Pubblicazioni: 52 articoli su riviste internazionali dotate di collegio di referees, H_28, Citazioni  2438 (Gennaio 2025, Scopus), relatore in 20 congressi nazionali ed internazionali, e in 10 incontri del progetto europeo  BIOEAR FP5-LIFE QUALITY

ORCID  ID: orcid.org/0000-0002-2912-4029

Principali progetti di ricerca:

-          partecipazione al progetto Laboratorio BioPharmaNet, nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale innovazione e trasferimento tecnologico” laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico” in Emilia-Romagna

-          Partecipazione al progetto europeo “bio-active cochlear implant for severe deafness” BIOEAR FP5

-          Partecipazione ad una unità operativa  PRIN dal titolo: Correlazione genotipo fenotipo in pazienti sordi con mutazioni a carico del gene GJB2- numero di protocollo: 2002067312_004

-          partecipazione al progetto triennale AIRC ”The genetic network of microRNAs in cancer”

-          partecipazione ad una unità operativa di un progetto FIRB 2010,  Numero di protocollo: RBAP1027FS_002

-          partecipazione al progetto triennale AIRC ” microRNAs for the assessment of prognosis and response to treatment in breast cancer.”

-          Partecipazione ad una unità operativa  PRIN 2010 dal titolo: Basi molecolari dei processi di carcinogenesi polmonare: caratterizzazione del network trascrizionale e di microRNA a valle delle vie di trasduzione del segnale attive durante lo sviluppo embrionale in cellule staminali tumorali. Numero di protocollo: 2010W4J4RM_003

-          Partecipazione al progetto FIRD dal titolo: Ruolo dell’epitelio retinico pigmentato nella patogenesi delle degenerazioni retiniche: analisi dell’attività di molecole bioattive sul danno retinico

-          Partecipazione al progetto FIRD dal titolo: Studio degli effetti di molecole anti-ossidanti mirate al mitocondrio in modelli in vitro di patologie muscolari.

 

Principali tematiche di ricerca:

-          Ruolo dei secondi messaggeri, in particolare osfoinositide-dipendente, originatisi a livello nucleare nell’ambito della  proliferazione e nel differenziamento cellulare

-          Meccanismi di ototossicità di cisplatino ed aminoglicosidici in modelli in vitro, ex vivo ed in vivo

-          Studio dell’effetto otoprotettivo di antiossidanti, tetracicline ed inibitori di Calpaine e catepsina B in vari modelli di ototossicità

-          Interazione tra PARP e p53 nella morte cellulare indotta da UV

-          Ruolo di miRNA e altri non-cding RNA nella diagnosi e prognosi di vari tumori, in particolare carcinoma mammario e melanoma