Curriculum
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Prof Matteo Marti (profilo sintetico)
POSIZIONE: Professore Associato nel SSD MEDS-25/A (ex MED/43), Medicina Legale, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell'Università di Ferrara, Italia.
Ha inoltre conseguito l'abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore Associato per il settore 05/G1 Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia nel SSD BIO/14-Farmacologia.
RUOLO: Direttore del Laboratorio di Tossicologia Forense e Xenobiocinetica Clinica dell'Università degli Studi di Ferrara.
INCARICO SCIENTIFICO: Membro scientifico nazionale per il gruppo di ricerca multicentrico sullo studio delle NPS e per il potenziamento del Sistema Nazionale di Allerta Precoce, istituito dal Dipartimento Politiche Antidroga (DPA), Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM), Italia.
PROFILO SCIENTIFICO
- Luglio 1996. Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con discussione del seguente lavoro sperimentale: “Modulazione colinergica del rilascio di glutammato da fette striatali di ratto”.
- Aprile-ottobre 2000. Stage di ricerca in elettrofisiologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Neurologica (Prof. Paolo Calabresi), Università di Roma “Tor Vergata”, Roma, Italia.
- Gennaio 2001. Dottorato di ricerca in “Farmacologia Molecolare e Cellulare”, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Titolo della tesi: “Alterazioni della trasmissione glutammatergica striatale in un modello di malattia di Parkinson. Studi in vitro e in vivo”.
- Luglio 2002-2006. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Farmacologia dell'Università di Ferrara. Titolo della ricerca: “Studio delle alterazioni della trasmissione glutammatergica striatale in modelli sperimentali di disturbi del movimento: Malattia di Parkinson e Malattia di Huntington”.
- 6 agosto 2006 - 31 luglio 2009. È stato associato alla ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Sezione di Farmacologia, Università di Ferrara. Titolo della ricerca: “Ligandi recettoriali per la nocicettina/orfanina FQ nel trattamento della malattia di Parkinson”.
- Dal 6 dicembre 2010 al 5 maggio 2013 è titolare di un assegno di ricerca presso l'IRCSS, Fondazione Santa Lucia, Roma. Il progetto finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito del programma “Giovani Ricercatori 2008” dal titolo “Modulazione della composizione del recettore NMDA in un modello di parkinsonismo precoce e discinesia indotta da L-DOPA: nuova strategia terapeutica”.
- Dal 2000. È collaboratore e consulente di forze di polizia (RIS Carabinieri, Polizia, DCSA) e di varie associazioni nazionali per lo studio dell'uso di NPS e di sostanze psicoattive in contesti criminogeni e settari.
- Dal 2010 avvia studi farmaco-tossicologici preclinici sulle Nuove Sostanze Psicoattive in collaborazione con Istituzioni nazionali e internazionali.
- Dal 2012 a oggi coordina uno dei centri di collaborazione del Sistema Nazionale di Allerta Precoce e Risposta Rapida alle Droghe del DPA della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia.
- Dal 1/9/2012 al 31/8/2017 ricercatore universitario (RTD-A; art.24, n.240) sul SSD BIO/14, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie (SVeB).
- Ottobre 2012. Diploma post-laurea in “Formazione multidisciplinare sulle dipendenze” (Decreto 290/2012 del Presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione) presso la Scuola sulle dipendenze del DPA, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Settembre 2013. Diploma post-laurea in “Formazione multidisciplinare sulle dipendenze”, corso di perfezionamento presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione e Scuola sulle Dipendenze del DPA (PCM).
- Dal 1/9/2018 al 31/8/2020 Ricercatore universitario (RTD-B; art.24, n.240) sul SSD MED/43, presso il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale.
- 1-2 ottobre 2014. Inviato a Lisbona nell'ambito della rete di ricerca europea ERANID (European Research Area Network on Illicit Drugs) per il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- 17-18 novembre 2014. È stato inviato come esperto dal Sistema di Allerta Precoce italiano del DPA per la Commissione Europea TAIEX per la formazione del Sistema di Allerta Precoce del governo croato a Zagabria.
- 2018 al 2021 coordinatore scientifico nazionale del gruppo di ricerca multicentrico (“Effetti delle NPS: sviluppo di una ricerca multicentrica per il potenziamento informativo del Sistema di Allerta Precoce”) istituito dal DPA.
- Dal 2019 a oggi, membro del tavolo tecnico interistituzionale del DPA per l'emergenza sulle sostanze oppioidi e derivati del fentanil.
- 2023 ad oggi, membro del gruppo di esperti italiani del DPA per la commissione istituita dalla Casa Bianca degli Stati Uniti per la Global Coalition to Address Synthetic Drug Threats.
PROFILO ACCADEMICO
- Dal 2005 al 2012 insegna “Tossicologia” presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Ferrara.
- 2012 membro del Consiglio Accademico del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Oncologia Molecolare dell'Università di Ferrara.
- Dal 2012 al 2020 insegna “Tossicologia e metodi farmacologici” nel corso di studi di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche dell'Università di Ferrara.
- 2020 ad oggi è membro del Consiglio Accademico del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale dell'Università di Ferrara.
- Dal 2019 ad oggi insegna “Medicina Legale” nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Ferrara.
- Dal 2019 ad oggi insegna “Tecniche di Farmacologia e Tossicologia” nel Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico presso l'Università di Ferrara.
- Dal 2020 ad oggi insegna “Medicina Legale e Farmacologia” nel corso di Scienze Motorie presso l'Università di Ferrara.
- Dal 2022 ad oggi insegna “Biotecnologie applicate alle scienze forensi” nel Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la medicina traslazionale presso l'Università di Ferrara.
- È relatore di oltre 60 tesi di laurea sperimentali su studi farmaco-tossicologici sulle NPS.
- È relatore e revisore di diverse tesi di dottorato Nazionali ed Internazionali (PhD) su studi farmaco-tossicologici sulle NPS.
Principal Investigator (PI) o Head of Unit (HU) in progetti nazionali ed europei
- 2024-2025: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA): “Realizzazione di un'iniziativa, in via sperimentale, a supporto dell'esecuzione sistematica di esami tossicologici su sostanze stupefacenti sequestrate dalle Forze di Polizia nell'ambito dei procedimenti amministrativi di cui all'art. 75 del D.P.R. n. 309 del 1990, al fine di rilevare la presenza di fentanil e altri oppioidi sintetici nelle ‘dosi di strada’ circolanti sul territorio nazionale”. (PI)
- 2024-2025: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Implementazione di nuovi flussi informativi per la raccolta dei dati sulle droghe circolanti sul territorio italiano per migliorare l'efficacia e l'efficienza operativa del Sistema Nazionale di Allerta Precoce”. (PI)
- 2023-2025: Progetto PRIN 2022 finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca: “Shedding new lights on the emerging New Synthetic Opioids of “Nitazene” class: a Multidisciplinary Pharmaco-toxicological and Analytical approach towards forensic investigation (NSO_MAP)”. (PI)
- 2022-2024: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Implementazione dell'identificazione e dello studio degli effetti delle NPS: sviluppo di una ricerca multicentrica per rafforzare il database dell'Osservatorio Nazionale delle Tossicodipendenze e del Sistema di Allerta Precoce”. (HU)
- 2023-2024: Progetto di ricerca dell'ICS Maugeri Pavia, “Valutazione in vitro e in vivo della tossicità di nuove sostanze psicoattive sintetiche e/o naturali (NSP), con particolare attenzione agli effetti farmacotossicologici, istopatologici/ultrastrutturali e alle vie di morte cellulare e neurotrasmissione, al fine di sviluppare strategie terapeutiche efficaci in emergenza/urgenza”. (HU)
- FAR 2023: “Studio multidisciplinare in vitro e in vivo degli effetti farmaco-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) sulle funzioni motorie, sensoriali, neurologiche, cardiovascolari e respiratorie dei roditori e confronto con il modello della larva di pesce zebra”. (PI)
- FAR 2022: “Studio multidisciplinare in vitro e in vivo degli effetti farmaco-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) sulle funzioni motorie, sensoriali, neurologiche, cardiovascolari e respiratorie dei roditori e confronto con il modello della larva di pesce zebra”. (PI)
- 2018-2022: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Effetti delle NPS: sviluppo di una ricerca multicentrica per il potenziamento informativo dell'Early Warning System”. (PI)
- 2020-2021: Progetto di ricerca dell'ICS Maugeri Pavia, “Studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici e fisiopatologici di nuove sostanze psicoattive INSPI di derivazione sintetica e/o naturale, per comprendere possibili strategie terapeutiche di emergenza”. (HU)
- FAR 2021: “Studio multidisciplinare in vitro e in vivo degli effetti farmaco-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) sulle funzioni motorie, sensoriali, neurologiche, cardiovascolari e respiratorie dei roditori e confronto con il modello della larva di pesce zebra”. (PI)
- FAR 2020: “Studio multidisciplinare in vitro e in vivo degli effetti farmaco-tossicologici delle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) sulle funzioni motorie, sensoriali, neurologiche, cardiovascolari e respiratorie dei roditori e confronto con il modello della larva di zebrafish”. (PI)
- FAR 2019: “Studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici delle nuove sostanze psicoattive (NSP)”. (PI)
- 2017-2019: Progetto di ricerca dell'ICS Maugeri Pavia, “Studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici e fisiopatologici di nuove sostanze psicoattive INSPI di derivazione sintetica e/o naturale, per comprendere possibili strategie terapeutiche di emergenza”. (PI)
- FAR 2017: “Studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici delle nuove sostanze psicoattive (NSP)”. (PI)
- FAR 2016: “Studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici e fisiopatologici di nuove molecole psicoattive sintetiche”. (PI)
- 2015-2016 Progetto europeo EUMadness (EUropean-wide, Monitoring, Analysis and knowledge Dissemination on Novel / Emerging Psychoactives) per il monitoraggio, lo studio e la valutazione dei rischi per la salute umana causati dalle Nuove Sostanze Psicoattive. (Richiesto come esperto per le attività di ricerca del progetto).
- 2014-2017: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Progetto NS-Drugs, studio multidisciplinare degli effetti farmaco-tossicologici e fisiopatologici di nuove molecole psicoattive sintetiche (Novel Synthetic Drugs, NS-Drugs) per comprendere le possibili alterazioni psico-fisiche negli automobilisti. (PI)
- 2014-2017: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Progetto NPS-TOX, studio di tossicologia su modello animale delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) secondo le procedure GLP al fine di definire metodi di valutazione degli incidenti stradali associati alle NPS. (co-PI)
- 2014-2016: Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Progetto INSIDE-018, progetto preclinico multidisciplinare per la caratterizzazione degli effetti acuti e cronici sul sistema nervoso centrale del cannabinoide sintetico JWH-018. (HU)
- 2012-2015 Progetto VARD, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Progetto per la valutazione della prevalenza dell'uso di droghe da stupro, lo sviluppo e la validazione di metodi analitici sensibili e affidabili, la definizione di procedure e buone pratiche al riguardo per arrivare alla stesura e alla diffusione di linee guida tecnico-scientifiche. (Richiesto come esperto per le attività di ricerca del progetto).
- FAR 2014: “Agonisti parziali del recettore NOP e malattie neuropsichiatriche”. (PI)
- FAR 2013: “Agonisti parziali del recettore NOP e malattie neuropsichiatriche”. (PI)
- FIRB 2012 - Programma “Futuro in Ricerca”: “progetto” L'abuso/dipendenza da anabolizzanti e nuove sostanze psicoattive (Smart Drugs) come piaga sociale di interesse sanitario e legale. Danni agli organi nella popolazione sportiva giovanile: evidenze epidemiologiche, biochimiche, patologiche, tossicologiche e meccanismi di controllo”. (HU)
- FIRB 2010-2013. Finanziamento del Ministero della Salute per giovani ricercatori “Modulazione dei recettori NMDA nel parkinsonismo precoce e nella discinesia indotta da L-Dopa: una nuova strategia terapeutica”. (HU)
- MURST, 1999-2000, finanziamento per giovani ricercatori, “Implicazioni della somatostatina e del NPY nell'epilessia del lobo temporale”. (PI)
Il Prof. Marti è titolare dei seguenti brevetti:
- “Antagonisti dei recettori NOP e loro usi terapeutici”; n° MI2003A001349, depositato il 1° luglio 2003. Inventori M Morari, M Marti; assegnatario UFPeptides.
- Estensione internazionale PCT / EP / 2004/006826 depositata il 24 giugno 2004 (antagonisti dei recettori NOP e loro usi terapeutici). Inventori M Morari, M Marti; cessionario UFPeptides.
- “Agonisti del recettore NOP per il trattamento delle discinesie indotte da levodopa”; n° FE2006A000036 depositato il 23 novembre 2006. Inventori M Morari, M Marti; assegnatario UFPeptides.
- Estensione internazionale n. PCT / IB2007 / 003597 depositata il 23 novembre 2007 (antagonisti dei recettori NOP per il trattamento delle discinesie indotte da L-DOPA). Inventori M Morari, M Marti; assegnatario Università di Ferrara.
Il Prof. Marti ha partecipato al brevetto di un sistema per lo studio dello startle/PPI nei roditori per Ugo Basile. Lo studio condotto dal Prof. Marti fa parte del brevetto di una nuova applicazione per la valutazione comportamentale nei roditori degli effetti di nuove sostanze stupefacenti e psicoattive sul gating sensoriale. Attivo dal 02-11-2016 ad oggi.
Pubblicazioni internazionali
Indici bibliometrici di Scopus (aggiornati a dicembre 2024)
Numero di pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed 135
(primo/ultimo autore) 75 (56 %)
Fattore di impatto (totale) 546
Fattore di impatto (medio) 4,3
Numero di citazioni (totale) 3863
Numero di citazioni (media) 28,7
Citato in documenti n° 2350
Indice Hirsh 37