Curriculum

MATTEO BOVOLENTA, PhD

POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico disciplinare BIO/11, Biologia Molecolare, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.

 

TITOLI DI STUDIO

Laurea: Biotecnologie Industriali 110/110 cum Laude (2005)

Dottorato: Dottorato in Genetica Medica (2006-2009)

 

ATTIVITA' DIDATTICA:

2024 – ad oggi Terapia genica delle malattie Neuromuscolari – Dottorandi TAFS 1° anno, UNIFE, Italia

2024 – ad oggi Biologia Molecolare (8 ore/anno) – Laurea Triennale in Biotecnologie Mediche, UNIFE, Italia

2021 – ad oggi Biologia Molecolare (92 ore/anno) – Laure Magistrale.in Biotecnologie per la Medicina Traslazionale, UNIFE, Italia

2016 – 2017 Biologia Molecolare (72 ore/anno) – Laurea Triennale in Biotecnologie, UNIFE, Italia

2012 – 2015 Biologia Molecolare (72 ore/anno) – Laurea Triennale in Scienze Biologiche, UNIFE, Italia

2009 Bioinformatica Applicata (6 ore/anno) – Corso di Specializzazione Medica in Genetica Medica, UNIFE, Italia

 

Esperienza Scientifica:

Marzo 2005 - Marzo 2006
Borsa di ricerca finanziata dalla Banca di Ferrara presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sezione Diagnostica di Genetica Medica dell’Università di Ferrara.

Aprile 2006 - Giugno 2009
Borsa di ricerca Telethon presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sezione Diagnostica di Genetica Medica dell’Università di Ferrara, all’interno del progetto “Definizione del trascrittoma del gene distrofina e modulazione delle mutazioni tramite exon skipping indotto da oligonucleotidi antisenso”.

Gennaio 2006 - Dicembre 2009
Dottorato di Ricerca in Genetica Medica presso la Seconda Università di Napoli con il Prof. V. Nigro.

Luglio 2009 - Giugno 2010
Ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell’Università di Ferrara, nell’ambito del progetto Telethon “Verso una terapia mitocondriale per le distrofie muscolari da collagene VI”.

Aprile 2010 - Marzo 2011
Borsa di ricerca finanziata dall’Associazione “Amici di Edy Onlus” per il progetto “Ripristino delle duplicazioni del gene DMD mediante approccio Zinc-Finger Nucleases”.

Luglio 2010 - Settembre 2012
Ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica, Università di Ferrara, nei progetti europei FP7 “Identificazione e validazione di biomarcatori preclinici per diagnosi e terapie di disturbi neuromuscolari” (progetto BIO-NMD) e “Diagnostica molecolare ad alta capacità per malattie genetiche con presentazioni cliniche eterogenee” (progetto NMD-CHIP).

Marzo 2011
Premiato dalla Technology Review Italia come “Giovane Innovatore dell’Anno 2011” per il progetto “Correzione di duplicazioni nel gene DMD tramite approccio Zinc-Finger Nucleases”.

Ottobre 2012 - Settembre 2017
Ricertatore a tempo determinato in Biologia Molecolare (RTD/A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara (posizione a tempo determinato di 3+2 anni).

Marzo 2017 - Febbraio 2019
Ricercatore senior e Marie Curie Fellow presso Genethon per il progetto “Correzione di duplicazioni nel gene DMD tramite approccio CRISPR/Cas9”.

Marzo 2019 - Dicembre 2020
Ricercatore senior (Chargé de Recherche) con contratto indeterminato nel gruppo Distrofie Muscolari Progressive presso Genethon.

Gennaio 2021 - Dicembre 2023
Ricercatore a tempo determinato (RTD/B) in Biologia Molecolare.

Gennaio 2024 - presente
Professore Associato in Biologia Molecolare, Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università di Ferrara, Italia.

 

Progetti Finanziati

- AFM-Telethon Trampoline Grant 07/2014-07/2015
“Correzione delle duplicazioni nel gene DMD tramite un approccio CRISPR/Cas9”
Investigatore Principale: Matteo Bovolenta (47.000 euro, 1 anno)
Collaboratori stranieri: K. Flanigan e F. Mingozzi.

- Bayer Hemophilia Early Career Investigator Award 09/2014 – in corso
“Miglioramento trascrizionale come approccio terapeutico per mutazioni nei promotori dei fattori della coagulazione”
Investigatore Principale: Matteo Bovolenta (71.000 euro/anno, 2 anni)
Collaboratori stranieri: F. Mingozzi e F. Mavilio.

- Horizon 2020 Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship 03/2017 – 02/2019
“Correzione delle duplicazioni nel gene DMD tramite un approccio CRISPR/Cas9”
Investigatore Principale: Matteo Bovolenta (185.076 euro, 2 anni).
Collaboratori stranieri: J.K. Joung.

- Biotheralliance 2017
“Una descrizione completa delle varianti di mRNA e dei lncRNA derivati dal gene distrofina durante il processo di differenziazione muscolare”
Investigatori Principali: Virginie Mournetas, Matteo Bovolenta (10.000 euro, 1 anno).

- FIR 2021
“Studi preclinici per la valutazione della somministrazione orale di oligonucleotidi antisenso tramite esosomi per la distrofia muscolare di Duchenne”
Investigatore Principale: Matteo Bovolenta (21.300 €, 1 anno).

 

Brevetti

- Bovolenta M, Ferlini A, Gualandi F, Neri M.
“Metodo basato su array per il rilevamento di variazioni causative nel numero di copie nel gene della distrofina”
Brevetto DMD-CGH ARRAY N. TO2008A000496 (25.06.2008), di proprietà dell’Università di Ferrara.

- Bovolenta M, Ferlini A, Zamboni P.
“Metodo basato su array per il rilevamento di variazioni nel numero di copie nel locus HLA per la determinazione genetica della suscettibilità allo sviluppo di malformazioni venose nei segmenti extracranici delle vene cerebrospinali e relativo kit”
Brevetto MS-CGH ARRAY N. TO2009A000672 (01.09.2009), di proprietà di Hilarescere.

- Palmieri B, Bovolenta M, Braghetta P, Capobianco ML, Marchesi E, Medici A, Molon S, Perrone D, Rimessi P.
“Coniugati di acidi biliari e loro derivati per la somministrazione di molecole attive”
Brevetto UDCA conjugated AONs N. WO2020084488 (30.04.2020), di proprietà di ICE S.p.A.

 

Responsabilità Istituzionali:

2021 – presente
Tutor e membro del Programma di Dottorato in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale (TAFS), UNIFE.

2014 – 2017
Tutor e membro del Programma di Dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologie presso l’Università di Ferrara.

2012 – 2017
Membro del Comitato della Scuola di Specializzazione per i corsi di laurea in Biologia presso l’Università di Ferrara; nominato Professore di Biologia Molecolare.

 

Supervisione di Studenti Laureati e Ricercatori Post-dottorato:

2021 – presente:
Formazione di studenti universitari e dottorandi presso l’Università di Ferrara e nel programma di dottorato in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale dell’Università di Ferrara.

2017 – 2020:
Formazione di studenti universitari e dottorandi presso Genethon (Francia).

2005 – 2017:
Formazione di dieci studenti universitari, quattro dottorandi e un ricercatore post-doc presso l’Università di Ferrara (Italia); due studenti universitari presso Genethon (Francia).