Pubblicazioni

Storia della cartografia, opportunità per un progetto territoriale, “Geostorie” 1, 2014, Centro Internazionale per gli Studi Storico Geografici, Università Roma 3;

Mappe asburgiche della Bosnia-Erzegovina, in Osmace e Brezani, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXV edizione, a cura di Domenico Luciani, Patrizia Boschiero, Andrea Rizza Goldstein, Fondazione Benetton, Treviso 2014, pp. 52-61;

Cartografia, segni convenzionali, categorie estetiche e percezione sociale del paesaggio, in atti della XVII conferenza nazionale ASITA, Riva del Garda, 5-7 novembre 2013, pp. 1147-1156;

Sulla costruzione culturale dell’altrove nordico, in Skrudur a Nupi, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXIV edizione, a cura di Luigi Latini, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso, 2013, pp. 138-149;

Il mondo di ieri. Estimo e Catasto a Rovigo tra XVIII e XIX secolo, in La città di Rovigo nell'Estimo e nel suo Catasto storico (1775-1852), a cura di Francesca Fantini D’Onofrio, Luigi Contegiacomo, Canova, Treviso, 2013, pp. 13-26;

L'archivista e bibliotecario del Corpo topografico del Deposito della Guerra di Milano (1801-1810), “Bollettino della Società Geografica Italiana”, vol. 5, 2012, pp. 263-280;

Il bosco di Pescocostanzo da difesa a bosco di Sant'Antonio, in Il Bosco di Sant'Antonio, Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino, XXIII edizione, a cura di Francesco Sabatini, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Carda Edizioni, Pescara, 2012, pp. 79-88;

Atlante trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo, Fondazione Benetton, Treviso 2011;

Cartographies et explorations, du Dahomey au Bénin, in Taneka Beri, Prix International Carlo Scarpa pour le Jardin, vingt-deuxième édition, a cura di Marco Aime, Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso 2011, pp. 167-174;

Il lago dei luoghi, in Il lago di carta. Rappresentazione cartografica del territorio gardesano (sec. XIV-XIX), a cura di Elena dai Prà, MAG Museo Alto Garda, pp. 31-49;

Istruzioni della Direzione generale del censo ai geometri incaricati della misura dei terreni e formazione delle mappe e dei sommarioni, in esecuzione del R. decreto 13 aprile 1807, a cura di Massimo Rossi, Eurigio Tonetti, Mario Repele, Grafiche Antiga, Treviso 2011;

The "Shield" of Dura Europos, in Dura Europos, The XXI International Carlo Scarpa Prize for the Gardens, edited by Patrizia Boschiero, Domenico Luciani, Fondazione Benetton, Treviso 2010, p. 93;

Per una bibliografia di Lucio Gambi, Geostorie”, vol. XVII, 2009, pp. 101-117;

La "Corografia del Dvcato di Ferrara" del 1645, di Bartolomeo Gnoli, “Ferrara. Voci di una città”, vol. 28, 2008, pp. 57-61;

L'Officina della Carta topografica del Regno Lombardo Veneto (1833), in Storia delle Scienze e delle tecniche nell'Ottocento veneto: le scienze astronomiche, a cura di Cecilia Ghetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2008, pp. 409-430;

Comprendere il mondo. Dalla visione orizzontale a quella verticale, in Tracce dei luoghi, tracce della storia. L'editore che inseguiva la bellezza, a cura di Rolando Bussi, Franco Cosimo Panini, Modena 2008, pp. 421-429;

Riflessioni sul “Teatro cartografico” di Marco Antonio Pasi”, in Delizie in Villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti,  a cura di Gianni Venturi e Francesco Ceccarelli, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2008, pp. 115-130

Per una storia della cartografia trevigiana, in Treviso vedute e cartografia dal XV al XIX secolo, vol. I, a cura di Anita Zanini e Luisa Tiveron, Terraferma, Treviso 2008, pp. 17-27;

L'officina della Kriegskarte. Cartografie degli stati veneti dalle campagne d'Italia al trattato di Presburgo (1796-1805), Fondazione Benetton-Grafiche V. Bernardi, Treviso-Pieve di Soligo 2007;

L'Archivio di Stato austriaco e le fonti cartografiche venete del Kriegsarchiv, in Cartografi Veneti. Mappe, uomini e istituzioni per l'immagine e il governo del territorio, a cura di Vladimiro Valerio, Editoriale Programma, Padova 2007, pp. 77-80;

Per un sistema informativo delle cave del Veneto, “Architettura del paesaggio", Overview, allegato al n. 14, maggio-ottobre 2006;

The Hereford Mappamundi or Visibile parlare, in The Hereford world map. Medieval world maps and their context, edited by P.D.A. Harvey, The British Library, London 2006, pp. 185-189;

Vincenzo Chiminello e la Kriegskarte del Ducato di Venezia, in Astronomi del territorio marosticense alla Specola di Padova. Vincenzo Chiminello (1741-1815), Francesco Bertirossi-Busata (1778-1825), a cura di Luisa Pigatto, Bertoncello, Cittadella, 2006, pp. 215-229;

Giovan Battista Aleotti; Bartolomeo e Alberto Gnoli; Ferrante Franchi, in Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un dizionario storico dei cartografi in Emilia Romagna, a cura di Stefano Torresani, Patron, Bologna 2006, pp. 151-154, 166-167, 174-176;

Ville e delizie: il controllo del territorio nella rappresentazione cartografica, in Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas, Canova, Treviso 2006, pp. 161-183;

La Geografia del Furioso. Sul sapere geo-cartografico alla corte estense, in Lucrezia Borgia. Storia e mito, a cura di Paolo Trovato, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2006, pp. 97-138;

Kriegskarte von Zach 1798-1805. Carta del Ducato di Venezia / Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach, 2 voll, Fondazione Benetton, Grafiche Bernardi, Österreichisches Kriegsarchiv Wien, 2005;

Problemi di metodo cartografico. Il Veneto dalla Kriegskarte al satellite, in Provare con l'architettura, a cura di Alberto Pratelli, Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2004, pp. 178-187;

Cartografia, conoscenza e potere. Il ritrovamento della Coropraphia dello Stato di Ferrara manoscritta di Giovan Battista Aleotti, in Giovan Battista Aleotti e l'architettura, a cura di Francesco Ceccarelli, Costanza Cavicchi, Rossana Torlontano, Diabasis, Reggio Emilia, 2003, pp. 169-178;

The contribution of historical cartography in studying the landscape: Passariano, in XIX International Conference in the History of Cartography, Ministerio de Defensa, Madrid 2002;

Il topografo in giardino, “Silis”, vol. 2, 2002, pp. 27-31;

Acqua dello Stato, dei tecnici, dei militari, in La memoria dell'acqua. Conoscenza e valorizzazione dei sistemi idrici nel paesaggio venetoa cura di Anna Maria Spiazzi, Guido Zucconi, Unipress, Padova 2001, pp. 29-54;

Della scienza et dell'arte del ben regolare le acque di Giovan Battista Aleotti, pp. 187-909, edizione critica del trattato di idraulica, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2000;

Gnoli Bartolomeo, Gnoli Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2000, pp. 453-454;

Le fonti della memoria per la civiltà dell'acqua, “Silis”, vol. 1, 1999, pp. 17-54;

Il contributo della cartografia storica per lo studio del paesaggio ferrarese nell'epoca del Tasso, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di Gianni Venturi, vol. 2, Olschki, Firenze 1999, pp. 829-841;

Vincenzo Coronelli e il progetto di sistemazione dell'Adige, in Vincenzo Coronelli e l'Imago Mundi, a cura di Marica Milanesi, Donatino Domini, Lucio Gambi, Longo editore, Ravenna, pp. 131-136;

La cartografia aleottiana, in Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura Alessandra Fiocca, Olschki, Firenze 1998, pp. 161-187;

La cartografia come fonte per la storia del territorio, in Il Delta di Gulliver. La rappresentazione del Territorio. Una mostra laboratorio per il Delta del Poa cura di Roberto Roda, Il megalito di Tosi, Ferrara 1996, pp. 42-51;

La Dilucidazione sopra la pianta delle Valli di Comacchio di Pompeo Angelotti (1658), “Anecdota”, 2, pp. 77-107;

Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi III sessione, Istituto di Studi Rinascimentali, Ferrara, pp. 7-207;

Mesola, il recinto della bonifica, in “Anecdota”, 1, 1995, pp. 23-41;

Il Polesine nella cartografia ufficiale dello Stato, in Il territorio nella cartografia di ieri e di oggi, a cura di Pierluigi Fantelli, Cassa di Risparmio di padova e Rovigo, Padova 1994, pp. 52-85;

Il codice aleottiano della Biblioteca Ariostea di Ferrara (MS CL I 763). Nota critica e nuovo inventario, “Anecdota”, 2,1994,  pp. 80-96;

Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi II sessione, Università degli Studi di Bologna, 1994, pp. 4-104;

Giovan Battista Aleotti (1546-1636), seminario di studi I sessione, Università degli Studi di Ferrara, 1994, pp. 3-79;

L'immagine delle Valli di Comacchio. La cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, vol. 2, a cura di Franco Cazzola, Achille Olivieri, Grafis, Bologna 1993, pp. 171-271;

Atlante del Ferrarese. Una raccolta cartografica del Seicento, Franco Cosimo Panini, Modena 1991, pp. 83-271;

L'archivio storico della cartografia estense, “Archivi & Computer”, 1991, pp. 244-256;

The Province of Ferrara in European Atlases from the 16th to the 18th Century, “Mapline”, 57, Hermon Dunlap Smith Center for the History of Cartography, The Newberry Library, Chicago 1990;

Il Ferrarese negli atlanti europei dal XVI al XVIII secolo, “Schifanoia”, 8, 1990, pp. 97-121;

La cartografia del Ferrarese, “Schifanoia”, 8, 1990, pp. 53-83;

Marco Antonio Pasi architetto cartografo del Principe, “Schifanoia”, 6, 1988, pp. 192-198;

L'informatizzazione della schedatura cartografica, “Schifanoia”, 4, 1987, pp. 171-177.