MASSIMO GUIDOBONI

POSIZIONE ATTUALE: Professore Associato, settore scientifico disciplinare MEDS-09/A, Oncologia Medica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.

TITOLI DI STUDIO
15/12/1992 - Laurea in Medicina e chirurgia, UniMe
Sessione I 1993: abilitazione all'esercizio delle professione medica, Università degli Studi di Ferrara
10/1997 - Specializzazione in Anatomia Patologica
10/2005: Specializzazione in Oncologia

ATTIVITA' DIDATTICA
Docente nei seguenti corsi:
- Bioinformatica e Oncologia Molecolare, Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la medicina traslazionale (classe LM-9), Università degli Studi di Ferrara
- Innovazione e digitalizzazione in Oncologia, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico 6 anni in Medicina e Chirurgia (Classe LM-41), Università degli Studi di Ferrara

ATTIVITA’ GESTIONALE
- Membro della Scuola di Specializzazione in Oncologia medica, Università degli Studi di Ferrara
- Membro dell’Italian Melanoma Intergroup (IMI)
- Membro dell’editorial board della rivista Journal of Clinical Medicine (Section Oncology)
- Associate Editor della sezione “Cancer Immunity and Immunotherapy” per le riviste Frontiers in Oncology e Frontiers in Immunology
- Guest Editor del volume “Novel Clinical and Translational Insights in Cell Therapies for Cancer”, pubblicato da Frontiers in Immunology, 2024
- revisore di progetti scientifici e di ricerca per enti nazionali ed internazionali (Ricerca Istituzionale 2018 dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, membro del Scientific Evaluation Committee (SEC) programma di ricerca TRANSCAN-3 JTC2021, finanziato dalla Commissione Europea nel contesto di H2020)

ATTIVITA’ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 82 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index = 31, Citazioni: 10560 (27 gennaio 2025, Scopus). Oltre 50 presenzazioni a congressi nazionali ed internazionali come poster o comunicazioni orali.
- Brevetto in Italia e in Europa dal titolo: “Idiotypic vaccine” (U.I.M.B. Application Nr MI2007A 001522; www.uimb.gov.it)
- 2012: visiting fellow presso la sezione di Malattie infettive ed Immunogenetica del Dipartimento di Medicina Trasfusionale, NIH, Bethesda (MD), U.S.A.

Principali Progetti di Ricerca:
- Principal Investigator del progetto vincitore del bando “Merck Investigator Studies Program” (call competitiva): “Pembrolizumab plus autologous dendritic cell vaccine in patients with PD-L1 negative mesothelioma who have failed prior therapies”. Budget finanziato: 79.700 €
- Responsabile scientifico “Ancillary studies on blood biomarkers – SECOMBIT trial”. Budget finanziato 200.000 €
- Principal investigator e coordinatore proponente del bando Joint Transnational Call for Proposals 2014 (JTC 2014 European Program) con il Progetto “Dissecting phenotypic heterogeneity of human melanoma: building a rationale for active immunotherapies overcoming immunologically-induced dedifferentiation”. Budget finanziato 220.000 € (Budget totale finanziato al consorzio 884.500 €)
2023: Progetto PNRR-TR1-2023-12378111 “Longitudinal monItoring For the Earliest and BEst management for pLeural mesoThelioma (LIFEBELT)”, durata due anni. Ruolo nel progetto: collaborator (finanziamento: 1 milione euro).

Principali tematiche di ricerca
- Ricerca clinica in campo oncologico, con particolare riferimento all’immunoterapia ed al melanoma (Principal Investigator di numerosi studi clinici di fase I-III).
- Caratterizzazione del microambiente tumorale nel melanoma ed in altri tumori solidi ed ematologici.
- Caratterizzazione dell’eterogeneità tumorale nel melanoma.
- Sviluppo di modelli di intelligenza artificiale per l’identificazione di “digital biomarkers” per applicazioni diagnostiche e prognostiche nel melanoma.


Premi e riconoscimenti per l’attività scientifica
- Premio "Francesco Baracca - Città di Lugo" edizione 2013
- Dal 30 maggio 2023 membro del Comitato Tecnico-Scientifico del COMT (Centre for Molecular and Translational Oncology), Università degli Studi di Parma