Nome e Cognome: Massimo Busin
Luogo e Data di Nascita: Forlì, 13 Ottobre, 1956
Cittadinanza: Italia
Email: massimo.busin@unife.it
Posizione Attuale:
Professore Ordinario GSD 06/MEDS-17 - Malattie dell'apparato visivo, SSD MEDS-17/A - Malattie dell'apparato visivo (ex MED/30), Università degli Studi di Ferrara (Italia)
Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università degli Studi di Ferrara (Italia)
PhD Supervisor, Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale, Università degli Studi di Ferrara (Italia)
Presidente dell’Istituto Internazionale per la Ricerca e la Formazione in Oftalmologia (Italia)
Professore fuori ruolo (Auessenplanmaessiger Professor) in Oftalmologia, Università di Bonn (Germania) dal 15 agosto 1995

Abilitazioni Professionali
Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita il 17 dicembre 1980.
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla funzione di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 06/F2 – Malattie dell’Apparato Visivo dal febbraio 2014.

Titoli di Studio
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) il 21 luglio 1980 con voto 110/110 e Lode
Specializzazione in Oftalmologia conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) il 13 luglio 1984 con voto 70/70 e Lode
Laurea in Medicina e Chirurgia “cum Laude”, Specializzazione in Malattie dell’Apparato Visivo conseguito presso l’Università di Bonn (Germania) il 7 giugno 1988

Attività di Ricerca:
ORCID Id: https://orcid.org/0000-0003-3635-3521
Scopus Author ID: 57205977383
Pubblicazioni: 235 articoli su riviste scientifiche internazionali (Pubmed, Scopus) e 15 capitoli di libro
H index: 36 (Scopus)
Citazioni: 4800 (1 febbraio 2025, Scopus)
Un totale di circa 500 presentazioni sono state presentate come posters o comunicazioni in Congressi Internazionali e Nazionali.

Principali Progetti di Ricerca:
Partecipazione come principal investigator al progetto di ricerca finanziato del sulla " Feasibility of Prefabricated Corneal Scaffold for the Transmission of Images Through an Optical Device" svolto presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico "G.Rodolico" - San Marco di Catania, Azienda Ospedaliero Universitaria "Renato Dulbecco"di Catanzaro e Fondazione Banca degli Occhi del Veneto dal 05-2023 ad oggi. Il progetto Proof of Concept (POC) Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha ricevuto un finanziamento di 989.050,00 €
Partecipazione come co-investigator al progetto di ricerca finanziato del sulla "AI guidance for robot-assisted eye surgery (GEYEDANCE)" svolto presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) in collaborazione con Università degli Studi di Verona (Italia), ACMIT GMBH (Austria), PRECEYES BV (Olanda) e University of Bern (Svizzera) dal 01-09-2022 ad oggi. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 2.717.717,50 € da HORIZON Europe (HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01-1)
Partecipazione come co-investigator al progetto di ricerca Development and valIdation of an Integrated riSk prediction model for COrneal graft surviVal following Endothelial keRatoplasty: an artificial intelligence based approach (DISCOVER) svolto presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) in collaborazione con l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (Italia) e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 115.355,00 € come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 nel settore LS5.
Partecipazione come co-investigator al progetto di ricerca Pilot Study Testing a Hybrid Intra Corneal Prosthesis with Dehydrated Corneal Tissue Scaffold for the Treatment of Corneal Blindness (INTRA-KER) svolto presso l’Università degli Studi di Ferrara (Italia) in collaborazione con l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (Italia). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 226.791,00 € come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 nel settore LS7.
Partecipazione come co-investigator al progetto di ricerca finanziato del sulla "Development and Validation of a Novel Machine Learning-Based Intraocular Lens Power Formula for Cataract Surgery Combined with Endothelial Keratoplasty" svolto presso Ospedali Privati Forlí “Villa Igea” (Italia) in collaborazione con l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (Italia), e Southend University Hospital (Regno Unito) dal 01-11-2023 ad oggi. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 50.000,00 € da European Society of Cataract and Refractive Surgeons

Premi e Riconoscimenti
1980 “cum Laude” Doctor of Medicine and Surgery, University of Ferrara, Italy
1984 – 1986 Fellowship in Cornea and External Diseases, Louisiana State University/New Orleans, USA
1987-1988 Alexander von Humboldt Research Postdoctoral Fellowship, University of Bonn/ Germany
1988 “Magna cum Laude” Doctor of Medicine and Surgery, University of Bonn/ Germany
1993 Achievement Award American Academy of Ophthalmology (AAO)
2000, 2001 1st Prize Videofestival Annual Congress Deutsche Ophthalmologische Chirurgen (DOC)
2001, 2003, 2006, 2007, 2010 Best of Show Award AAO Annual Meeting
2003 Senior Achievement Award AAOAAO Academy of Ophthalmology
2011 Best Paper of Session Award American Society of Cataract and Refractive Surgeons (ASCRS) 2010 International Scholar Award AAO
2012 Medaglia d’Oro “Maestro dell’Oftalmologia” Società Oftalmologica Italiana (SOI)
2013 Lifetime Achievement Honor Award AAO
2015 Special Recognition Award AAO
2015 Premio Quintieri Videoconcorso SOI
2015 Premio AIRCMO (Associazione Italiana per la Ricerca e la Cura della Malattia degli Occhi)
2021 Grand Prize AAO Global Video Contest, Chicago, USA

Attività Editoriale
Membro dell’Editorial Board del Journal of Cataract and Refractive Surgery
Revisore di articoli scientifici per varie riviste multidisciplinari (tra cui Ophthalmology, JAMA Ophthalmology, Survey of Ophthalmology, Investigative Ophthalmology & Visual Science, American Journal of Ophthalmology, British Journal of Ophthalmology, Scientific Reports, Acta Ophthalmologica, Experimental Eye Research, Journal of Refractive Surgery, Eye, Transplant International, Ophthalmology and Therapy, Cornea, Eye and Contact Lens, Current Eye Research, BMC Ophthalmology, Clinical and Experimental Ophthalmology, International Ophthalmology, European Journal of Ophthalmology, Canadian Journal of Ophthalmology etc.
Membro dell’Editorial Board Member di Journal of Cataract and Refractive Surgery

Attività Didattica
Membro del Collegio dei Docenti del corso di Dottorato in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale dell’Università di Ferrara
Direttore della Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università degli Studi di Ferrara
Vice Coordinatore del Corso di Studio in Ortottica e assistenza oftalmologica, Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Advanced Orthoptics” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Biomicroscopia Endoteliale: Principi e Tecnica” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Chirurgia dell Strabismo” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Fisiopatologia dell’Apparato Visivo del Segmento Anteriore” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Malattie dell’Apparato Visivo nel Segmento Anteriore” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Semeiotica Strumentale del Segmento Anteriore” del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara
Titolare del modulo “Malattie Apparato Visivo” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara