Curriculum

Posizione attuale

  • Professore Associato (settore MAT/04) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara (dal 1° novembre 2022).

 

Formazione

  • Dottorato di ricerca in Matematica e Informatica, curriculum Matematica

Conseguito presso Università degli Studi di Ferrara in data 3 marzo 2014

Giudizio: eccellente

Titolo della tesi: Idrodinamica e idraulica. Le raccolte sul moto delle acque. La questione del Reno.

Tutore: Prof. Luigi Pepe.

  • Laurea Specialistica in Matematica

    Conseguita presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Ferrara, 11 dicembre 2009.

    Titolo della tesi: Tra teoria e pratica. L’opera idraulica di Ruggiero Giuseppe Boscovich.

    Relatore: Prof. Luigi Pepe.

  • Laurea Triennale in Matematica

Conseguita presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Bologna, 19 ottobre 2007.

Titolo della tesi: I contributi di Archimede ed Eratostene alla rivoluzione scientifica dell’età ellenistica.

Relatore: Prof. Sandro Graffi.

  • Diploma di Maturità Classica

Conseguito presso Liceo Classico Dante Alighieri, Ravenna, luglio 2002, con votazione: 100/100.

 

Esperienze lavorative

  • Ricercatore a tempo determinato (settore MAT/04) presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara (1° novembre 2019 - 31 ottobre 2022).
  • Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara (1° gennaio 2017 - 31 ottobre 2019).
  • Borsa di ricerca (01/01/2015 - 31/12/2015) promossa dalla Fondazione Filippo Burzio del Politecnico, dell’Università e della Scuola di Applicazione di Torino.
  • Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara (1 febbraio 2014 - 31 gennaio 2015).
  • Borsa di studio (01/04/2010 - 30/06/2010) promossa dalla Fondazione Scuola di San Giorgio di Venezia e finanziata dalla Regione Veneto.

Attività scientifica

Comunicazioni tenute a convegni

  1. Le lettere di Piero Buzano a Fabio Conforto: consulenze scientifiche ed editoriali per una rassegna bibliografica di geometria algebrica e differenziale in Italia (1939-1945), al XXI Congresso SISM, Torino, 10-11 novembre 2022.
  2. Mathematical research between Italy and Germany. Fabio Conforto's stay in Göttingen in 1932, al 10th ESHS Conference “Science Policy and the Politics of Science”, Université Libre de Brussels, 7-10 settembre 2022.
  3. The science of waters as the main field of applied mathematics, Workshop Starting from the history of mathematics in Late Modern Italy (XVIII-XX centuries): From primary sources to mathematical concepts, 9th European Summer University on the History and Epistemology in Mathematics Education, Università di Salerno, 18-22 luglio 2022.
  4. The dissemination of infinitesimal calculus in Italy (in collaborazione con E. Scalambro), Workshop Starting from the history of mathematics in Late Modern Italy (XVIII-XX centuries): From primary sources to mathematical concepts, 9th European Summer University on the History and Epistemology in Mathematics Education, Università di Salerno, 18-22 luglio 2022.
  5. L’attività di Fabio Conforto all’INAC, al Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza, Catania, 30 maggio – 1 giugno 2022.
  6. L’attività scientifica di Fabio Conforto a Roma negli anni ’30 e ’40 del Novecento Seminario del Laboratorio PopMat di comunicazione, storia e filosofia della matematica (Università di Trento), 11 aprile 2022.
  7. I professori ferraresi e la questione del Reno, al Convegno “La riforma dell’Università di Ferrara del 1771”, Accademia delle Scienze di Ferrara, 3 dicembre 2021.
  8. Dai principi dell’idrostatica alle leggi dell’idrodinamica. Un percorso tra matematica e storia, al Corso di formazione “Itinerari tra matematica e storia: esempi e spunti per la progettazione” organizzato da Mathesis Ferrara, Ferrara, 24 novembre 2021.
  9. La biblioteca di Fabio Conforto: spunti per una biografia scientifica, al XX Congresso SISM, Ferrara, 11-13 novembre 2021,
  10. Una pagina di storia della matematica in Italia nella seconda metà del Settecento: la corrispondenza scientifica tra Gianfrancesco Malfatti e Giordano Riccati, Seminario del Laboratorio PopMat di comunicazione, storia e filosofia della matematica (Università di Trento), 11 maggio 2021.
  11. La scienza delle acque in Italia tra teoria e pratica: matematici al servizio dell’idraulica nella questione del fiume Reno durante il Settecento, Seminario per il corso di Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici (Politecnico di Milano), 19 aprile 2021.
  12. Matematica al servizio dell’idraulica, al Convegno “Matematica e Storia nel Liceo Matematico”, Ferrara, 10-11 dicembre 2020.
  13. Alcune corrispondenze inedite di Tommaso Perelli, al XIX Congresso SISM, Pisa, 12-13 novembre 2020.
  14. Il fiume Reno e la rete fluviale del Ferrarese, al Convegno "Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea", Rovigo, 17 ottobre 2020.
  15. The Fabio Conforto Fund in the IAC, INDAM and University of Rome Archives, al 9th ESHS Conference “Visual, Material and Sensory Cultures of Science”, Bologna, 31 August - 3 September 2020.
  16. The science of waters in Italy between theory and practice: the Collections on the motion of water, Séminaire Histoire des sciences mathématiques, Institut de Mathématiques de Jussieu, Parigi, 26 febbraio 2020.
  17. Barnaba Tortolini (1808-1874) tra editoria, ricerca ed insegnamento, al XVIII Congresso SISM “L’analisi reale in Italia dall’Unità ai primi del ‘900. La risoluzione delle equazioni algebriche di grado superiore al quarto” presso Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 7-9 novembre 2019.
  18. Boscovich and the matter about the Mediterranean harbours, al 1st Conference of the International Academy of the History of Science, Atene, 12-15 settembre 2019.
  19. La corrispondenza scientifica di Gianfrancesco Malfatti con Giordano Riccati, al XXI Congresso dell’Unione Matematica Italiana, Università di Pavia, 5 settembre 2019.
  20. Scambi scientifici tra Verona, Torino e Ferrara nei carteggi di Lorgna, Valperga di Caluso, Michelotti e Bonati, nell’ambito del VII ciclo dei Seminari del CRES (Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento), Università di Verona, 14 novembre 2018.
  21. L’opera matematica di Francesco Cardinali (1779-1837) tra ricerca e didattica, al XVII Congresso SISM “Donne e matematica. Trattatistica nell’insegnamento della matematica” presso Università di Trieste, 8-10 novembre 2018.
  22. Mathematics and hydraulics between Turin and Ferrara: the works by F. D. Michelotti (1710-1787) and T. Bonati (1726-1820), al Convegno “Case studies in the history of mathematics”, organizzato dalla Revue d’histoire des mathématiques presso Dipartimento di Matematica, Università di Torino, 15-16 ottobre 2018.
  23. La tradizione galileiana nelle edizioni della Stamperia Granducale di Firenze (1713-23), alla Giornata di studio “Galileo tra storia e memoria” presso Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, Università di Siena, Arezzo, 11 giugno 2018.
  24. L’attività scientifica di Tommaso Valperga di Caluso, al Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII “Settecento oggi. Studi e ricerche in corso” presso Marina di Massa, 24-26 maggio 2018.
    Ruggiero G. Boscovich tra Pavia e Milano nella corrispondenza con G. A. Lecchi, al XVI Congresso SISM “Le geometrie dell’Ottocento. D’Alembert matematico ed enciclopedista” presso Almo Collegio Borromeo, Pavia, 9-11 novembre 2017.
    Idraulica in Piemonte tra la fine del XVIII e il XIX secolo, presso l’Associazione Subalpina Mathesis, Torino, 9 febbraio 2017.
  25. La costante di Eulero-Mascheroni nelle opere matematiche di Tommaso Valperga di Caluso e Giorgio Bidone, al XV Congresso SISM “L’eredità di Leibniz nel Settecento. Matematica e Applicazioni tra Ottocento e Novecento” presso Università degli Studi della Basilicata, Potenza, 10-12 novembre 2016.
  26. Tra teoria e pratica. L’opera scientifica di Giorgio Bidone, al Convegno nazionale della Società Italiana di Storia della Scienza “Scienza, Innovazione, Istituzioni”, presso Fondazione G. Marconi, Pontecchio Marconi, 15-17 settembre 2016.
  27. The Collections on the motion of water. A useful instrument to make the science of water known within the scientific community, al 26th Novembertagung on the History of Mathematics, Torino, 26-28 novembre 2015.
  28. L’opera matematica e idraulica di Giorgio Bidone, al XIV Congresso SISM “Società, Riviste, Internazionalizzazione della Matematica e Matematica Contemporanea” presso Università di Palermo, Palermo, 12-14 novembre 2015.
  29. La corrispondenza Boscovich - Beccaria, al Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII “Settecento oggi. Studi e ricerche in corso” presso Marina di Massa, 28-30 maggio 2015.
  30. Dopo Galileo: la prima raccolta di autori sul moto delle acque, al XIII Congresso SISM “La matematica nell’età di Galileo. La matematica tra Ottocento e Novecento” presso Università di Cagliari, Cagliari, 13-15 novembre 2014.
  31. Editori e stampatori delle Raccolte di autori che trattano del moto delle acque, al Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII, “Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento”, Pisa, 26-28 maggio 2014.
  32. I matematici e le nuove linee per il Reno (1692-1772), nella seduta dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara, 19 novembre 2012.
  33. Francesco Jacquier e la questione del Reno, al XII Congresso SISM “Tartaglia tra matematica pura e applicata. L’impatto del computer sulla matematica” presso Università del Sacro Cuore, Brescia, 8-10 novembre 2012.
  34. Applied mathematics in Boscovich’s papers, al 5th International Conference - European Society for the History of Science presso National Hellenic Research Foundation, Atene, 1-3 novembre 2012.
  35. Le Raccolte di autori che trattano il moto delle acque e le scienze matematiche nel Settecento, al Convegno annuale della Società Italiana di Studi sul secolo XVIII “La ricerca dei giovani settecentisti italiani” presso Marina di Massa, 28-30 maggio 2012.
  36. La corrispondenza scientifica tra Gian Francesco Malfatti e Giordano Riccati, all’XI Congresso SISM “La matematica nell’antichità. La storiografia della matematica nel novecento” presso Università di Genova, Genova, 17-19 novembre 2011.
  37. Hydraulics and hydrodynamics in Boscovich’s papers, al convegno “International Conference for the tercentenary of the birth of Ruggiero Giuseppe Boscovich (Ragusa 1711 - Milano 1787)” presso Università di Pavia, 8-10 settembre 2011.
  38. Tra teoria e pratica: Boscovich e il moto delle acque, al X Congresso SISM “La matematica nell’Ottocento. Storia dell’Insegnamento della Matematica” presso Università del Sacro Cuore, Brescia, 25-27 novembre 2010.
  39. Oltre i confini della Serenissima. Il carteggio scientifico tra Giordano Riccati e Gianfrancesco Malfatti, al convegno “Giordano Riccati (1709-1790) Illuminista veneto ed europeo” presso Fondazione Giorgio Cini, Isola di S. Giorgio Maggiore, Venezia, 6-8 ottobre 2010.

Partecipazione a convegni

  1. École d'été 2018 de l'IMJ-PRG. Histoire des sciences mathématiques et approches numériques : matérialité des textes, réseaux, classifications, Institute de Mathématiques de Jussieu – Paris Rive Gauche, Parigi, campus Jussieu, 2-6 luglio 2018.
  1. Mathematics, Mathematicians and World War I, promosso da Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi e Scuola Normale Superiore, Pisa, 22-23 maggio 2015.
  2. Lagrange two hundred years later, promosso da Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi e Scuola Normale Superiore, Pisa, 15-18 aprile 2013.
  3. Giovanni Poleni tra Venezia e Padova, promosso da Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Università degli studi di Padova, Venezia, 14 novembre 2011, Padova, 15 novembre 2011.
  4. Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870), promosso dal CISUI (Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane) e dall’Università di Pavia, Pavia, 13-15 giugno 2011.
  5. Galileo e la scuola galileiana nelle Università del Seicento, promosso dal CISUI (Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane), Bologna, 28-30 ottobre 2010.

 

Altre attività

Da novembre 2017 membro del Comitato di Redazione della rivista “Annali di Storia delle Università Italiane”.

Premi

La tesi di dottorato, dal titolo: Idrodinamica e idraulica. Le raccolte sul moto delle acque. La questione del Reno”, è risultata vincitrice nel 2016 del premio Niccolò De Martino per la storia delle scienze matematiche in Italia, promosso dalla Banca Capasso Antonio S.p.A, Alife (Caserta).

 

Attività didattica

Attività didattica svolta presso l’Università di Ferrara

a.a. 2022-2023 Docente per l’insegnamento di Matematiche Complementari (LT in Matematica, ssd MAT/04, 72 ore); Laboratorio di Didattica della Matematica (LM in Matematica, ssd MAT/04, 24 ore); Matematica e Informatica (LM in CTF, 48 ore)

a.a. 2021-2022

Docente per l’insegnamento di Laboratorio di Didattica della Matematica (LM in Matematica, ssd MAT/04, 24 ore); Matematica e Informatica (LM in CTF, 48 ore)

a.a. 2020-2021

Docente per l’insegnamento di Didattica della Matematica (LT in Matematica, ssd MAT/04, 72 ore); Matematica e Informatica (LM in CTF, 48 ore)

a.a. 2019-2020

Docente per l’insegnamento di Storia, Insegnamento e Divulgazione della Matematica (LM in Matematica, ssd MAT/04, 14 ore); Matematica e Informatica (LM in CTF, 48 ore)

a.a. 2017-2018

Docente per l’insegnamento di Matematica con elementi di Statistica (LT in Biotecnologie, 48 ore); Matematica e Informatica (LM in CTF, 48 ore)

a.a. 2016-17

Supporto alla didattica per gli insegnamenti di

Didattica della matematica (LT in Matematica, 18 ore) e di Matematica (LT in Scienze Geologiche, 20 ore)

a.a. 2015-2016 - oggi

Docente per l’insegnamento di Matematica ed Informatica (LM in Chimica e Tecnologie farmaceutiche, 48 ore)

a.a. 2015-2016

Supporto alla didattica per l’insegnamento di Storia delle matematiche elementari (LM in Matematica, 20 ore)

a.a. 2014-2015

Docente a contratto per l’insegnamento di Matematica ed Elementi di Statistica (LT in Scienze e Tecnologie per i beni culturali, 45 ore)

Docente a contratto per gli insegnamenti di Didattica dell’analisi e dei modelli (TFA, classi A047, A048, 17 ore) e di Storia della Matematica (TFA, classi A047, A048, A059, 17 ore)

a.a. 2013-14 – a.a. 2014-15

Supporto alla didattica per l’insegnamento di Didattica della Matematica (LT in Matematica, 20 ore)

a.a. 2012-2013

Supporto alla didattica per gli insegnamenti di Laboratorio di software didattici (LT in Matematica, 20 ore), Algebra e geometria (LT in Chimica, 20 ore) e Matematica (LT in Scienze Geologiche, 10 ore)

a.a. 2013-2014

Supporto alla didattica per gli insegnamenti di Didattica della matematica con laboratorio (Percorsi Abilitanti Speciali, 50 ore) e di Storia della matematica e insegnamento (Percorsi Abilitanti Speciali, 50 ore).

a.a. 2011-2012

Tutorato per il Precorso di Matematica di base (LT in Informatica, 30 ore) e per l’insegnamento di Matematiche Complementari (LT in Matematica, 15 ore)

Attività didattica svolta presso altri Atenei

a.a. 2017-2018 – oggi

Alma mater studiorum - Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Matematica

Docente per l’insegnamento di Storia della Matematica, Modulo 2 (LM in Matematica, ssd MAT/04, 40 ore)

Altre attività

Organizzazione di convegni

22 aprile 2022

Organizzazione del Convegno “Matematica e Storia negli insegnamenti matematici”, svoltosi in forma mista presso l’Università di Ferrara (http://dmi.unife.it/it/ricerca-dmi/mathesis/liceo-matematico)

11-13 novembre 2021

Membro del Comitato organizzatore del XX Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche (La matematica ai tempi di Dante. La matematica nel periodo Napoleonico), svoltosi in forma mista presso l’Università di Ferrara. (https://www.sism2021.unito.it/ )

10-11 dicembre 2020

Membro del Comitato organizzatore del Convegno “Matematica e Storia” nel Liceo Matematico, svoltosi in forma telematica presso l’Università di Ferrara. (http://dmi.unife.it/it/ricerca-dmi/gruppi-di-ricerca-1/mathesis/liceo-matematico/convegno-matematica-e-storia-nel-liceo-matematico-2/convegno-matematica-e-storia-nel-liceo-matematico )

8-10 novembre 2018

 

Membro del Comitato Scientifico del XVII Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche, Università di Trieste.

 

Organizzazione di Corsi di formazione

Ottobre – novembre 2021

Itinerari tra matematica e storia: Esempi e spunti per la progettazione

Ciclo di quattro seminari, nell’ambito delle iniziative della sezione Mathesis di Ferrara (http://dmi.unife.it/it/ricerca-dmi/gruppi-di-ricerca-1/mathesis/formazione/2021-22 )

 

Organizzazione di mostre

 

Allestimento di alcune mostre di argomento storico-scientifico sui seguenti temi:

Aprile 2018

I.S.I.T. Bassi-Burgatti,

Cento (Ferrara)

Pitagora e il suo teorema. Mostra a pannelli e laboratorio abbinato.

04/05 – giugno 2017

Università di Ferrara,

Palazzo Turchi di Bagno

Donne e matematica in Italia. Mostra bibliografica e archivistica.

Curatori: Prof.ssa M. Teresa Borgato, Dott. Rudy Salmi

Marzo – aprile 2017

I.S.I.T. Bassi-Burgatti,

Cento (Ferrara)

Pitagora e il suo teorema. Mostra a pannelli e laboratorio abbinato.

20/04/2016 – 12/05/2016

Università di Ferrara,

Palazzo Turchi di Bagno

Piccola storia del calcolo infinitesimale. Mostra bibliografica

Marzo 2016

I.S.I.T. Bassi-Burgatti,

Cento (Ferrara)

Pitagora e il suo teorema. Mostra a pannelli e laboratorio abbinato.

Maggio 2014

I.I.S. Guido Monaco di Pomposa, Codigoro (Ferrara)

Piccola storia del calcolo infinitesimale. Mostra a pannelli.

Maggio 2014

Liceo scientifico A. Roiti, Ferrara

Pitagora e il suo teorema. Mostra a pannelli e laboratorio abbinato.

Aprile – maggio 2014

Liceo scientifico A. Roiti, Ferrara

Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. Mostra a pannelli.

Aprile – maggio 2013

I.I.S. Guido Monaco di Pomposa, Codigoro (Ferrara)

Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo Pisano, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. Mostra a pannelli e laboratorio abbinato.