Curriculum
CURRICULUM VITAE
NOME e COGNOME: Marco Pellegrini
LUOGO E DATA DI NASCITA: Pisa, 21/01/1989
CITTADINANZA: Italiana
INDIRIZZO: Arcispedale Sant'Anna - Via Aldo Moro 8 - 44124 Ferrara FE
EMAIL: marco.pellegrini@unife.it
POSIZIONE ATTUALE
- Ricercatore universitario a tempo determinato (tipo B) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università degli Studi di Ferrara per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/30 – Malattie Apparato Visivo (da giugno 2024 ad oggi)
- Dirigente Medico presso l'Unità Operativa di Oculistica della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara (da giugno 2024 ad oggi)
TITOLI DI STUDIO
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Pisa il 23 giugno 2015 con voto 110/110 e Lode
- Specializzazione in Oftalmologia conseguito presso l’Università di Bologna l’11 novembre 2020 con voto 110/110 e Lode
- Fellow dell’European Board of Ophthalmology - EBO Diploma Examination (4 giugno 2021)
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
- Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguita nell’anno 2015.
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla funzione di Professore Universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/F2 – Malattie dell’Apparato Visivo dal maggio 2022.
- Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla funzione di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 06/F2 – Malattie dell’Apparato Visivo dal novembre 2024.
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Titolare del modulo “Semeiotica strumentale II del segmento posteriore” (4 CFU) del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara – A.A. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025
- Titolare del modulo “Neuroftalmologia” (1 CFU) del Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica dell’Università degli Studi di Ferrara – A.A. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025
- Titolare del modulo “Percezione visiva durante l’attività motoria” (3 CFU) del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Ferrara – A.A. 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025
- Attività di supporto alla didattica: lezioni frontali del modulo di “Malattie apparato visivo” (3 CFU) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ferrara – A.A. 2021/2022 (2 lezioni, 4 ore totali) e A.A. 2022/2023 (2 lezioni, 4 ore totali).
ATTIVITÀ IN CAMPO CLINICO
- Da novembre 2016 a ottobre 2020: Specializzando in Oftalmologia presso l’Unità Operativa di Oftalmologia dell’Ospedale Universitario Sant’Orsola-Malpighi.
- Da novembre 2020 a oggi: Medico oculista presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì “Villa Igea”.
- Da giugno 2024 a oggi: Dirigente medico presso l’UO di oculistica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA E STUDI CLINICI
- Co-investigator nello studio clinico monocentrico: Wound healing effectiveness, after deep Anterior Lamellar Keratoplasty, of a medical thermogel based on liposomal ozonized-oil svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì.
- Co-investigator nello studio clinico muticentrico: Prospective, Randomized, Comparative, Multicenter, Post marketing Clinical Study of Bio-Hyalur LVD versus Viscoat Ophthalmic Viscosurgical Device to Assess Efficacy and Safety in Patients undergoing Routine Cataract Surgery svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì.
- Co-investigator nello studio clinico monocentrico: Prospective, Randomized, Comparative, Clinical study to evalue safety, efficacy and refractive results of two different intraocular toric lens in patients with cataract and corneal astigmatism svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì.
- Principal Investigator nel progetto di ricerca: Sviluppo e validazione di una nuova formula basata sull’intelligenza artificiale per il calcolo del potere delle lente intraoculare impiantata durante l’intervento di cataratta svolto presso l’Unità di Oculistica di Ospedali Privati Forlì. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 6.000 € tramite il Bando Giovani 2022 per progetti di ricerca finanziati con il contributo 5x1000 dell’Università degli Studi di Ferrara.
- Principal Investigator nel progetto di ricerca: Development and Validation of a Novel Machine Learning-Based Intraocular Lens Power Formula for Cataract Surgery Combined with Endothelial Keratoplasty svolto presso Ospedali Privati Forlì “Villa Igea”, l’Università Magna Graecia University di Catanzaro e il Southend University Hospital (Regno Unito). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 50.000 € tramite il Pioneer Research Award Grant 2022 dell’European Society of Cataract and Refractive Surgery (ESCRS).
- Principal Investigator nel progetto di ricerca: Development and valIdation of an Integrated riSk prediction model for COrneal graft surviVal following Endothelial keRatoplasty: an artificial intelligence based approach (DISCOVER). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 115.355 € come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 nel settore LS5.
- Co-Principal Investigator nel progetto di ricerca: Pilot Study Testing a Hybrid Intra Corneal Prosthesis with Dehydrated Corneal Tissue Scaffold for the Treatment of Corneal Blindness (INTRA - KER). Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 226.791 € come Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2022 nel settore LS7.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- Vincitore della borsa di studio SOC - Pasquale Vadalà, 98° Congresso Nazionale della Società Oftalmologica Italiana
- Vincitore del premio Best Paper SOI, 17° Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana
- Vincitore della borsa di studio della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare (S.I.TRA.C.) 2020
- Vincitore del Bando Giovani 2022 per progetti di ricerca finanziati con il contributo 5x1000 dell’Università degli Studi di Ferrara.
- Vincitore del Pioneer Research Award 2022 dell’European Society of Cataract and Refractive Surgery (ESCRS)
- Vincitore dell'EuroVersion Case Contest 2024 di EURETINA
ATTIVITÀ EDITORIALE
- Revisore di articoli scientifici per varie riviste multidisciplinari (tra cui Ophthalmology, American Journal of Ophthalmology, The Ocular Surface, Scientific Reports, PLoS One, Cornea, Retina, Graefe's Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology, Ocular Immunology and Inflammation, European Journal of Ophthalmology, BMC Ophthalmology, Acta Ophthalmologica, Acta Diabetologica, Nutrition Reviews, Diagnostics).
- Editorial Board Member di Frontiers in Medicine, Ophthalmology Section dall’anno 2020 all’anno 2022
- Academic Editor di Journal of Ophthalmology, dall’anno 2021 all’anno 2022
PROFILO SCIENTIFICO
Orcid Id: https://orcid.org/0000-0002-6419-6941
Scopus Author ID: 57200399011
Produzione scientifica e Indicatori Bibliometrici (calcolati al 03/07/2023)
Numero totale di pubblicazioni riportate su Scopus: 149
Numero totale di citazioni: 2734 (fonte: Scopus)
Indice di Hirsch/H-index: 32 (fonte: Scopus)