Curriculum
Studi e titoli
· Il 9 marzo 1988 consegue, con lode, la Laurea in Scienze Agrarie, con tesi dal titolo “Indagini sulla pioggia pollinica attuale del Bosco della Mesola (Ferrara)” - Relatore Prof. C.A. Accorsi.
· Nel 1988 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore agronomo presso l’Università degli Studi di Bologna. Nel 1990 si iscrive all’albo professionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna a cui è tuttora iscritto.
· Nel 1991 consegue l’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole medie per la classe di concorso Educazione tecnica. Nel 1992 consegue abilitazioni per l’insegnamento nelle scuole medie superiori per le seguenti classi di concorso: a) Scienze dell’alimentazione; b) Scienze agrarie e tecniche di gestione aziendale; c) Scienze naturali, chimica e geografia; d) Scienze naturali, fitopatologia, entomologia agraria e microbiologia; e) Zootecnia e scienza della produzione animale. Nello stesso anno consegue l’idoneità per la classe di concorso Esercitazioni agrarie.
· Nel 1992 è nominato docente di ruolo presso l’IPSA “Spallanzani” di Vignola (Mo) come vincitore di concorso. Attualmente è docente di Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia presso il Liceo ”Moranti” di Finale Emilia (Modena).
· Nell’A.A. 1994/1995 risulta vincitore del dottorato di ricerca in “Biosistematica ed ecologia vegetale” (sede amministrativa Università di Firenze), che svolge presso il Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica dell’Università di Modena. Il 28 maggio 1998 consegue il titolo di Dottore di ricerca con tesi dal titolo “Il paesaggio vegetale nella pianura bolognese in età romana sulla base di analisi archeopalinologiche e archeocarpologiche”.
· Negli anni compresi fra la laurea e il periodo di dottorato, collabora in qualità di “laureato frequentatore” alle attività di ricerca del Laboratorio di Palinologia dell’Università di Bologna e poi (dal 1989) a quelle del Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica dell’ Univ. di Modena (Orto Botanico) svolgendo studi e ricerche nei settori di actuopalinologia e paleobotanica.
· Nell’anno 1999 fonda il Laboratorio Archeoambientale del Centro Agricoltura Ambiente.
· Nell’A.A. 2001/2002 è stato nominato cultore della materia nel raggruppamento BIO02, presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
· Negli A.A. 2002/2003 e 2003/2004 ha tenuto il corso di Biologia Vegetale presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Rimini.
· Dall’A.A. 2005/2006 al 2008/2009 tiene il corso di “Paleobotanica e Palinologia” del corso di Laurea in Scienze Preistoriche presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Ferrara.
· Nell’’A.A. 2008/2009 ha tenuto il corso di “Archeopalinologia e Archeoxiloantracologia” per il corso di Laurea in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Modena.
· Dall’A.A. 2005/2006 ad oggi tiene il corso di “Paleobotanica e Palinologia” per il Master “Erasmus Mundi” presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Ferrara.
· Dall’A.A. 2006/2007 ad oggi tiene il corso di “Recupero, conservazione e restauro di manufatti lignei archeologici” per il corso di Laurea in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Modena.
· Dall’A.A. 2007/2008 al 2009/2010 tiene il corso di “Archeoxiloantracologia” per il corso di Laurea in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Modena.
· Dal 1 settembre 2009 ad oggi è in comando presso la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna in qualità di Funzionario Archeobotanico
· Attualmente collabora alle attività di ricerca del Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica dell’Università di Bologna e dell’ Università di Modena svolgendo studi e ricerche nel settore della paleobotanica.
· Dal 1999 ad oggi coordina le ricerche del Laboratorio di Palinologia – Laboratorio Archeoambientale del Centro Agricoltura Ambiente (Bologna).
Cariche pubbliche
Ha ricoperto le seguenti cariche pubbliche:
1. Membro della Consulta per l’Ambiente del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) dal 1988 all’aprile 1995.
2. Assessore Aziende ed Ambiente (lavori pubblici, ambiente, gas acqua, protezione civile ed agricoltura) del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) dall’aprile 1995 al giugno 1999.
3. Consigliere comunale e Presidente della Commissione Consigliare Aziende ed Ambiente (lavori pubblici, ambiente, gas acqua, protezione civile ed agricoltura) del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) dal luglio 1999 al giugno 2004.
4. Delegato dal Consiglio Comunale alla realizzazione della Rete Museale del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO) dal novembre 1999 al giugno 2004..
Corsi e seminari
Ha seguito i seguenti corsi/seminari:
1. “Corso di Archeobotanica” tenutosi presso il Laboratorio di Archeobiologia del Museo Archeologico P. Giovio (Como) dal 27 marzo al 1 aprile 1995.
2. Seminario di “Archeologia degli spazi domestici” tenutosi presso il Museo Archeologico P. Giovio (Como) nei giorni 4-5 novembre 1995.
Comunicazioni ad invito a congressi/giornate di studio nazionali
E’ stato invitato a tenere relazioni ai seguenti convegni/giornate di studio:
1) M. Marchesini e C.A. Accorsi, “Vetrini di palinoteca con strato pollinifero a spessore controllato”, Convegno per il Ventennale del Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana, Modena, 28-29 settembre 1987, organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia).
2) M. Marchesini e L. Forlani, “Passato e presente della vegetazione nella Padania”, Torino, 4-5 ottobre 1995, Convegno organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia).
3) M. Marchesini, “La didattica della Palinologia e della Paleobotanica”, Bologna, 14-15 novembre 1997, Convegno organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia e Gruppo di Paleobotanica).
4) M. Marchesini, S. Marvelli, N. Giordani, “Strategie di campionamento nei cantieri archeologici: un protocollo a stretta interazione botanico-archeologica”, Modena, 20-21 novembre 2003, Convegno organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia e Gruppo di Paleobotanica).
5) M. Marchesini e S. Marvelli, “Alle origini di Treviso - dal villaggio all’abitato dei veneti antichi”, Treviso, 22 maggio 2004, Giornata di Studi organizzata dal Museo Civico di Treviso.
6) M. Marchesini, S. Marvelli, L. Olmi, G. Barbieri, R. Santini, A.M. Mercuri, “Pollen-Project “From atmosphere to allergies”. Diffusion models of pollen aerobiological bulletin in the plain of Bologna (Northern Italy)”, Granada (Spagna), july 2004, Congresso Internazionale.
7) M. Marchesini, S. Marvelli, L. Olmi, Torri P., Forlani L., “Pollen data from the Roman period (III-V century AD) in Trento – Northern Italy”, Granada (Spagna), july 2004, Congresso Internazionale.
8) M. Marchesini e S. Marvelli, “Il corpo del principe – Risultati delle indagini palinologiche”, Verona, 20 novembre 2004, Giornata di Studi “Il corpo del principe - Ricerche su Cangrande della Scala” organizzata dal Museo di Castelvecchio di Verona.
9) M. Marchesini e S. Marvelli, “Indagini archeobotaniche”, Fontanellato, Parma, 17 settembre 2005, Giornata di Studi “La villa romana di Cannetolo di Fontanellato –Alta Velocità e Archeologia in Emilia Romagna” organizzata da Ferrovie dello Stato, Centenario 1905-2005 e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
10) M. Marchesini e S. Marvelli, “Il contributo dell’archeobotanica alla ricostruzione del paesaggio antico: alcuni esempi di età romana nel ferrarese”, Ferrara, 30 novembre 2006, Giornata mondiale dell’alimentazione, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
11) M. Marchesini e S. Marvelli, “Indagini botaniche a Spina: il caso della tomba ritrovata nel Podere Belfiore”, Ferrara, 30 novembre 2006, Giornata mondiale dell’alimentazione, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
12) M. Marchesini e S. Marvelli, “L'alimentazione nell'oltretomba: le offerte votive vegetali nelle necropoli di età romana dell'Emilia Romagna” Firenze, 18 dicembre 2006, Workshop “Archeobotanica e Alimentazione” organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia e Gruppo di Paleobotanica).
13) M. Marchesini, L. Forlani, C. Venezia, C. A. Accorsi, “Reperti xilo-antracologici di alberi e arbusti con potenzialità nell’alimentazione umana (siti medievali, Emilia Romagna)”, Firenze, 18 dicembre 2006, Workshop “Archeobotanica e Alimentazione” organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia e Gruppo di Paleobotanica).
14) M. Marchesini, S. Marvelli, N. Giordani, “Indicatori alimentari nei contesti archeologici di età romana in Emilia Romagna”, Firenze, 18 dicembre 2006, Workshop “Archeobotanica e Alimentazione” organizzato dalla Società Botanica Italiana (Gruppo di Palinologia e Gruppo di Paleobotanica).
15) M. Marchesini e S. Marvelli, “L’analisi dei reperti archeobotanici per la ricostruzione del paesaggio rurale in età romana”, Castello di Serravalle (BO), 26 maggio 2007, Giornata di Studi organizzata dal Comune di Castello di Serravalle e dall’Ecomuseo della Collina e del Vino.
16) M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, “Il contesto paleoambientale nelle Valli Grandi Veronesi Meridionali”, Seminario di Protostoria “La crisi del XII secolo a.c. nella pianura padana centro orientale – premesse, cause, esiti”, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Archeologia, 11 giugno 2008.
17) M. Marchesini, S. Marvelli, “Il paesaggio vegetale e l’ambiente a Durazzo: primi risultati dalle indagini archeobotaniche”, Giornata di Studi “La morte e la natura a Durazzo: primi risultati delle analisi multidisciplinari nell’anfiteatro romano”, Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Storia, 19 marzo 2008.
18) M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, “L’analisi dei reperti archeobotanici per la ricostruzione dell’alimentazione e del paesaggio vegetale nel territorio di Adria nell’Età del Ferro e durante il periodo romano. Primi dati”. Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo), 19 gennaio 2008.
19) M. Marchesini, S. Marvelli, L. Pancaldi, P. Pancaldi, E. Rizzoli, F. Sighinolfi, “Mappatura dei Siti Archeologici per la realizzazione della Carta del Rischio Archeologico dei Comuni di Terre d’Acqua”, PSC TERRE D’ACQUA - Quadro Conoscitivo dell’Associazione Intercomunale Terre d’Acqua-Conferenza di Pianificazione-Incontro tematico: Archeologia – Anzola Emilia (Bologna), 6 febbraio 2008.
20) M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, E. Rizzoli, “La ricostruzione del paesaggio vegetale e dell’ambiente attraverso l’analisi dei reperti archeobotanici rinvenuti nella Chiesa vecchia di San Carlo”, Giornata di Studio presso il Comune di Sant’Agostino (Ferrara), 13 marzo 2008.
21) M. Marchesini, S. Marvelli, E. Rizzoli, L. Pancaldi, P. Pancaldi, F. Lambertini, F. Sighinolfi, “L’Archeologia sulla carta – La Carta archeologica come strumento di conoscenza del territorio: progetti e studi in corso in Terre d’Acqua e ad Anzola Emilia”, Giornata di Studio PSC TERRE D’ACQUA Anzola Emilia (Bologna), 27 maggio 2008.
22) M. Marchesini, S. Marvelli, F. Badiali, “Il paesaggio vegetale emerso dalle indagini botaniche nella villa rustica di Mercatello”, Giornata di Studio “Vivere in Villa: Mercatello in Età Romana” Castello di Serravalle (Bologna), 28 settembre 2008.
23) M. Marchesini, S. Marvelli, “Paesaggio vegetale naturale ed antropico nel sito romano (I-IV sec. d. C.) di Amola di Piano a San Giovanni in Persiceto (BO)”. Workshop “Paletnobotanica e biodiversità del passato”/“Palaeoethnobotany and biodiversity of the past”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena, 24-25 novembre 2008.
24) M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, “Il paesaggio vegetale nella Pianura Padana nell’Età del Rame”, XLIII Riunione Scientifica IIPP 2008, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria - L’età del Rame in Italia, Università degli Studi di Bologna, 26-29 novembre 2008.
25) M. Marchesini, S. Marvelli, “Ricostruzione del paesaggio vegetale e Antropico nelle aree centuriate dell’Emilia Romagna attraverso le indagini archeobotaniche”, “Sistemi centuriati e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo. Aspetti metodologici, ricostruttivi e interpretativi” Borgoricco (PD), Lugo (RA) 10-12 settembre 2009.
26) M. Bertacchini, M. Marchesini, S. Marvelli, “Interpretazione paleoambientale di una successione sedimentaria dell’Olocene medio nella piana di Terni: considerazioni su possibili fattori di correlazione” Convegno AIQUA Roma, 18-20 febbraio 2009
27) M. Marchesini, S. Biagioni, S. Marvelli, “Indagine palinologia della serie stratigrafica di Ca’Emo (Adria, Rovigo) dall’Età del Bronzo al XIX sec. d.C.”, Convegno AIQUA Roma, 18-20 febbraio 2009
28) 6. M. Marchesini, S. Marvelli, I. Gobbo, Partecipazione alla Tavola Rotonda “Ambiente, economia, uso del territorio”, Convegno “Il pieno sviluppo del Neolitico in Italia”, Finale Ligure (SV), 8-10 giugno 2009
29) M. Marchesini, S. Marvelli, “Antiche testimonianze di paesaggio e ambiente prima del Giardino: risultati delle indagini polliniche”, Convegno “Il giardino nel Museo: prospettive di studio e di conservazione. Presentazione del progetto di restauro del Giardino del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara” Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, 18 settembre 2009.
30) M. Marchesini, S. Marvelli, “Paesaggio vegetale e paesaggio vegetale nelle campagne altomedievali della Pianura Padana”, Villaggi, comunità paesaggi medievali” Università degli Studi di Bologna, 14-16 gennaio 2010.
31) Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Roberto La Rocca, “La nave tardoantica del Porto di Scauri (Pantelleria -TP)” Convegno Internazionale Archeologia subacquea del Mare Adriatico e del Mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Grado, 4-5 maggio 2010.
Partecipazione a congressi
Ha partecipato con comunicazioni e abstracts a vari convegni nazionali ed internazionali, come risulta dall’elenco delle pubblicazioni
Corsi extrauniversitari, lezioni, seminari e conferenze
E’ stato invitato a tenere corsi extrauniversitari, lezioni e seminari di archeobotanica a studenti universitari e laureati:
1) Introduzione allo scavo archeologico (Archeobotanica) - Corso di Storia medievale della Facoltà di Magistero dell’Università di Bologna A. A. 1992/93
2) Archeobotanica - Corso di formazione professionale: “Operatore archeologico e tecnico di scavo”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo - Anni 1994/95, 1996/97 e 2001/02.
3) Seminario dal titolo: “Reperti xilo-antracologici e loro conservazione” (15-04-2002) e relative esercitazioni teorico-pratiche dal titolo “Restauro legni ed osservazioni legni e carboni da siti archeologici” (22 e 24-04-02; 17-05-02), tenuto nell’ambito del corso Fondamenti del paesaggio - Modulo di Archeobotanica, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
4) Seminario dal titolo: “Panorama dei depositi xilo-antracologici campionati/studiati in Emilia Romagna (dal Neolitico al Medioevo): problematiche correlate ai prelievi e alla conservazione dei reperti” (14-11-2002), tenuto nell’ambito del corso di Archeobotanica, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
5) Seminario dal titolo: “Problematiche del campionamento pollinico nei siti archeologici” (22-05-2003), tenuto nell’ambito del corso di Archeopalinologia, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
6) Seminario dal titolo: “Problematiche tecniche del campionamento pollinico nei siti archeologici” (10-12 -2003), tenuto nell’ambito del corso di Archeopalinologia, corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
7) Seminario dal titolo: “Importanza della palinologia nel recupero naturalistico di cave e discariche” (17-02-2004), tenuto nell’ambito del corso di Palinologia applicata, corso di laurea specialistica "Recupero gestione e valorizzazione del patrimonio naturalistico", Facoltà di Scienze MM.FF.NN., presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
8) Seminario dal titolo: “Tecniche di campionamento archeobotanico nei siti archeologici” (17-05-2006), tenuto nell’ambito del Laboratorio di Geobotanica, corso di laurea in Tecnologie per i Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. presso l’Università degli Studi di Ferrara.
9) Seminario dal titolo: “Strategie di indagine archeobotanica in siti archeologici di diverso contesto ” (18-05-2007), tenuto nell’ambito del Laboratorio di Geobotanica, corso di laurea in Tecnologie per i Beni Culturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. presso l’Università degli Studi di Ferrara.
10) Organizzazione e gestione scientifica del “Corso teorico-pratico di Archeobotanica” tenuto dal Laboratorio Archeoambientale del CAA Giorgio Nicoli e dal Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto dal 23 al 27 giugno 2008 per un totale di 50 ore. Tutte le lezioni teoriche sono state tenute M. Marchesini.
11)Organizzazione, gestione scientifica e docente del corso di Alta formazione “Archeobiologia: studio dei reperti antropologici, zoologici e botanici nell’ambito archeologico”. Organismo di formazione Futura spa, Partner: Università degli Studi di Ferrara e Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli”. Il Corso di 180 ore si è svolto nei mesi di gennaio-marzo 2010.
12)Docente presso la International SummerSchool, edizione 2010 organizzata dall’Università di Bologna e il Comune di Cattolica (12-17 maggio 2010) Mediterraneo Archeologia e civiltà del vino Produzione, scambi, barche traffici. Intervento dal titolo “La storia della vite attraverso i reperti archeobotanici”.
Ha tenuto varie conferenze su invito per la divulgazione scientifica nel settore paleo-archeobotanico e/o per l’aggiornamento degli insegnanti di scuole medie superiori:
1) Micro e macro reperti della Cava Vela (23 novembre 1990, Concordia sul Secchia - MO)
2) La Paleobotanica (11 giugno 1993, San Pietro in Casale - BO)
3) L’archeobotanica con riferimenti al territorio modenese (10 dicembre 1993, Castelfranco Emilia - MO)
4) Ricostruzione del paesaggio vegetale sulla base di pollini/spore, legni, semi e frutti (17 maggio 1994, BO)
5) Archeobotanica: la Vegetazione nel tempo (7 marzo 1995, San Lazzaro di Savena - BO)
6) Il paesaggio vegetale del territorio persicetano in epoca romana (17 aprile 1998, San Giovanni in Persiceto - BO)
7) Introduzione alla ricerca archeologica: Archeobotanica (22 maggio 1998, Bologna)
8) Presentazione Progetto ACTUS (12 aprile 1999, San Giorgio-Cesena)
9) Le piante ieri e oggi (27 ottobre 1999, San Giovanni in Persiceto - BO)
10) L’archeobotanica (16 febbraio 2001, San Giovanni in Persiceto - BO)
11) Il paesaggio padano nella Preistoria e Protostoria: il contributo dell’archeobotanica (7 ottobre 2004, Pegognaga - Mn).
12) Il paesaggio padano nell’età Romana e nell’alto Medioevo: il contributo dell’archeobotanica (14 ottobre 2004, Pegognaga - Mn)
13) Il paesaggio vegetale nel bolognese e il contributo dell’archeobotanica (21 ottobre 2005, Trebbo di Reno - Bo).
14) M. Marchesini e S. Marvelli, “Riflessi delle analisi archeobotaniche nella lettura archeologica” , U.T.E.F. Università per l’Educazione Permanente Città di Ferrara, 18 febbraio 2008.
15) M. Marchesini e S. Marvelli, “L’analisi dei reperti archeobotanici per la ricostruzione dell’alimentazione e del paesaggio vegetale” (Area archeologica San Basilio, Ariano Polesine 9 aprile 2008).
16) M. Marchesini, S. Marvelli, E. Rizzoli, I. Gobbo, “All’ombra delle piante antiche… L’analisi dei reperti vegetali in archeologia. L’ambiente e l’economia preistorici tornano alla luce: metodologie di lavoro e risultati ad Anzola Emilia” (Comune di Anzola Emilia, 25 giugno 2008).
Allestimento mostre, musei e parchi archeologici
Ha collaborato per il settore archeobotanico alla realizzazione delle seguenti mostre e musei:
Mostre:
· “Ferrara, prima e dopo il Castello”, Ferrara 1992.
· “Malalbergo e la Pianura Bolognese: ritrovamenti archeologici di età romana”, Malalbergo - BO, 4 settembre - 30 ottobre 1993.
· “Il Tesoro nel Pozzo - Pozzi Deposito e Tesaurizzazioni nell’antica Emilia”, Modena, 5 marzo - 1 maggio 1994.
· “La vite maritata – Storia, cultura, coltivazione, ecologia della piantata nella Pianura Padana”, San Giovanni in Persiceto, 21 settembre – 19 ottobre 1997.
· Mostra itinerante “Dallo scavo alla mostra - Le indagini sul sito altomedievale di S. Agata Bolognese” S. Agata Bolognese, 18 novembre - 10 dicembre 2000; S. Giovanni in Persiceto, 13 - 27 gennaio 2001; Sala Bolognese, 3 - 18 febbraio 2001, Crevalcore, 22 febbraio - 10 marzo 2001.
· “Antiche Genti di Pianura tra Reno e Lavino: ricerche archeologiche a Calderara di Reno”, Calderara di Reno, ottobre 2000 – gennaio 2001.
· “Vivere nel Medioevo: un villaggio fortificato del X secolo nella pianura padana”, San Giovanni in Persiceto (BO), 15 febbraio - 8 giugno 2003.
· “Alle origini di Treviso - dal villaggio all’abitato dei veneti antichi”, Treviso, 26 marzo - 28 novembre 2004.
· “Anzola prima dell’Emilia”, Anzola dell’Emilia, aprile-giugno 2004.
· “Lo scavo dell’ex-cinema modernissimo”, Imola, aprile-giugno 2004.
· “Cangrande della Scala - La morte e il corredo di un principe nel Medioevo europeo”, Museo del Castelvecchio, Verona, 23 ottobre 2004 - 23 gennaio 2005
· “La villa romana di Cannetolo di Fontanellato – Alta Velocità e Archeologia in Emilia Romagna”, Fontanellato, Parma, 17 settembre 2005
· “San Donnino e la sua cattedrale - La nascita del borgo”, Chiesa di San Giorgio, Fidenza, 2 aprile -16 luglio 2006
· “Mors Inmatura - I Fadieni e il loro seplocreto”, Delizia Estense del Verginese, Gambulaga di Portomaggiore, Ferrara, 27 aprile - 10 dicembre 2006
· “Vivere il Medioevo - Parma al tempo della Cattedrale”, Voltoni del Guazzatoio, Parma, 8 ottobre 2006 – 14 gennaio 2007.
· “Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte urbano - Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni barbariche”, Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, Modena, 14 dicembre 2008 - 15 febbraio 2009.
· “Sui sentieri delle ombre – Antichi frammenti di vite ritrovate – le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto”, San Giovanni in Persiceto (BO), 22 maggio - 31 ottobre 2009.
Musei:
· Museo Civico di Medicina, inaugurazione 14 novembre 1998, Medicina (BO).
· Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto – Bologna: allestimento del Museo inaugurato il 2 maggio 2004.
· Gestione del Museo Archeologico Ambientale di S. Giovanni in Persiceto (Bologna), dal 2004 ad oggi.
· Museo Civico di Treviso, aprile 2004.
· Museo Civico di Auronzo di Cadore, dicembre 2007.
Parchi archeologici:
· Consulenza archeobotanica e allestimento di parcelle sperimentali nel Parco Archeologico di Montale (Modena), anni 2004, 2005, 2006, 2007.
· Consulenza archeobotanica e allestimento di parcelle sperimentali nel Parco Archeologico di Travo (Piacenza), anni 2005, 2006, 2007, 2008.
· Consulenza archeobotanica e lotta alle malerbe nel Parco Archeologico di Montegrotto Terme (Padova), anni 2007, 2008.
· Consulenza archeobotanica e lotta alle malerbe nel Parco Archeologico di Ariano Polesine (Rovigo), anni 2005, 2006, 2007, 2008.
Restauro reperti lignei
Ha coordinato ed eseguito il restauro di legno bagnato archeologico realizzando i seguenti interventi di restauro:
ü Restauro di una palizzata lignea recuperata nel villaggio altomedievale di Sant’Agata Bolognese (Bologna)
ü Restauro di alcuni manufatti lignei provenienti dalla nave romana di Comacchio (Ferrara)
ü Restauro di alcuni manufatti lignei provenienti dalla nave romana di Scauri (Pantelleria)
ü Restauro di manufatti lignei provenienti dal pozzo-cisterna romano di Lio Piccolo a Venezia
ü Restauro di manufatti lignei provenienti dal sito archeologico della Giudecca a Venezia
ü
Attività professionale
¨ Nel 1988 con affidamento di incarico esegue il censimento delle specie arboree presenti sul territorio agricolo ed urbano del Comune di Castenaso (Bologna).
¨ Nel 1992 effettua una perizia palinologica a Gallipoli (Lecce) per il perito d’ufficio nominato dal Tribunale di Lecce atta a ricostruire la vegetazione in posto precedente un intervento di colmata, oggetto di una controversia giudiziaria.
¨ Nel 1993 svolge, con conferimento di incarico, per la Regione Emilia-Romagna, analisi palinologiche e xilologiche per la realizzazione della Carta Geologica dell’Emilia-Romagna (Deliberazione della Giunta Regionale n. 4753 del 05/10/1993, controllata dalla CCARER il 22/10/1993, prot. n. 3234/2192 - Regione Emilia-Romagna, Bollettino Ufficiale, Parte Seconda, n. 48, 9 dicembre 1993). Tale conferimento di incarico e’ stato rinnovato anche per l’anno 1994.
¨ Ha condotto il campionamento dei materiali botanici in numerosi cantieri archeologici, fra i più importanti ricordiamo: scavo pluristratificato di Piazza Maggiore-Bologna (1990); Villa romana di cava SIM/Nord-Bologna (1991); Scavi lungo il Metanodotto SNAM Castel Bolognese-Minerbio-Castelfranco Emilia (1992); Necropoli celtica di Casalecchio di Reno-Bologna (1992); Scavo pluristratificato di Sala Borsa-Bologna (1993); Insediamento del Bronzo di Anzola dell’Emilia-Bologna (1993/1999/2000); Necropoli etrusca di Casalecchio di Reno-Bologna (1994); Villa romana di Piazza Ferrari-Rimini (1995); Villa romana di via Testoni-Bologna (1996); Insediamento pluristratificato di Piazza Azzarita-Bologna (1996); Insediamento dell’Età del Ferro a Moscosi di Cingoli-Macerata (1996); Castrum altomedievale di Sant’Agata Bolognese-Bologna (1995/96/97); Abitato celtico, insediamento mesolitico e neolitico di Casalecchio di Reno-Bologna (1998); Nave romana di Ravenna (1998/99); Scavo pluristratificato di Piazza Pio X-Treviso (1999); Villa romana località Domagnano-Stato di San Marino (1999); Necropoli romana via Emilia di Modena (2000/2001); Abitato villanoviano di Via Sante Vincenzi-Bologna (2001); Insediamento romano di San Giovanni del Dosso-Mantova (2001); Relitto di Boccalama-Venezia (2001); Pozzi romani di Spilamberto-Modena (2002); Insediamento romano e villanoviano presso la Fiera Internazionale di Bologna (2002); Necropoli paleoveneta-romana di Montebelluna-Treviso (2002); Insediamento del Bronzo di Borgo Panigale-Bologna (2002); Abitato medievale di Lugo-Ravenna (2002); Abitato etrusco di Marzabotto-Bologna (2002/2003/2004/2005); Terramara di Gaggio-Castelfranco Emilia-Modena (2002/2003/2004); Necropoli villanoviana di via Belle Arti-Bologna (2003/2004/2005); Villa romana di Pontenure-Piacenza (2003); Barca medievale di Porta Paola-Ferrara (2003); Scavo pluristratificato medievale del complesso di San Leonardo-Treviso (2003); Giardino delle Duchesse-Ferrara (2003); Scavo pluristratificato di via Oberdan-Bologna (2003); Scavo pluristratificato di via dei Bersaglieri-Bologna (2003); Rustico romano presso l’Aeroporto in via della Salute-Bologna (2003), Villa romana di Correggio-Reggio Emilia (2004/2005), Santuario romano di Auronzo di Cadore-Belluno (2004), Terramara di Benaceto-Parma (2003/2004/2005); Necropoli paleoveneta presso Pieve d’Alpago-Belluno (2004/2005); Insediamento retico a Mel-Belluno (2004); Villa romana presso Pieve di Cadore (2004); Abitato etrusco di Adria-Rovigo (2004); Sito romano di Crocetta-Sant’Agata Bolognese-Bologna (2004), Stazione Ferroviaria di Bologna (2004/2005/2006/2007); Sito del Bronzo di Crocetta-Sant’Agata Bolognese-Bologna (2005); Tombe dell’Età del Ferro di Comacchio-Ferrara (2005); Insediamento romano di Ariano Polesine-Rovigo (2005/2006); Villa romana di Cannetolo di Fontanellato-Parma (2005/2006); Abitato dell’Età del ferro di Casteldebole-Bologna (2005/2006); insediamento rustico romano a Galliera-Bologna (2005); carotaggi del Mose di Venezia (2005); Abitato Medievale, Ex ospedale San Salvatore, San Giovanni in Persiceto-Bologna (2005); Scavo pluristratificato ferro-medievale, ex Manifattura Tabacchi-Bologna (2005); Lazzaretto Vecchio a Venezia (2006); insediamento dell’Età del Ferro e di età romana a Maiano-Ravenna (2006); insediamento romano presso l’ex-Mercato Ortofrutticolo di Bologna (2006); insediamento medievale a Bagnara di Romagna-Ravenna (2006); Scavo medievale, via De Maria, San Giovanni in Persiceto-Bologna (2006); Palazzo Carminati-Medievale a Venezia (2006), Palazzo-Genovese a Venezia (2006); Ex-Cinema Astra abitato Medievale di Chioggia (2006); Necropoli villanoviana e insediamento romano delle Fiere Internazionali di Bologna (2006/2007); Necropoli romana di Adria-Rovigo (2007); Necropoli ellenistica di Adria-Rovigo (2007); Insediamento romano di Cicese-Rovigo (2007); Scavo pluristratificato di Ca’ Emo-Adria-Rovigo (2007); Insediamento pluristratificato della Larda di Gavello-Rovigo (2007); Scavo pluristratificato di Caverzere-Rovigo (2007); Scavo pluristratificato di Forlimpopoli-Cesena (2007); Insediamento neolitico di Prodezza-Forlì-Cesena. (2007); Isola dei Petroli, Venezia (2007); Edificio rustico romano di Minerbio (2007); Insediamento pluristratificato di Spina-Ostellato-Ferrara (2007); Scavo pluristratificao di Copparo-Ferrara; Scavo pluristratificato di via d’Azeglio a Bologna (2007); Necropoli villanoviana di Marano, Castenaso-Bologna (2007); Giardino di Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro, Ferrara (2007); Via Emilia Est Tangenziale Pasternak, Modena (2007/2008); Chiesa di San Carlo, Sant’Agostino, Ferrara (2007); Insediamento del bronzo di Cittadella, Padova (2007); Insediamento eneoltico di via Canalazzo, Folimpopoli, Forlì-Cesena (2007); Casatello Medievale di Ocre L’Aquila, (2007); Insediamento romano di Diamantina, Vigarano Mainarda, Ferrara (2007); Necropoli romana di via Emilia 281, Modena (2007); Pozzo romano di Badia Polesine, Rovigo, (2007); Abitato neolitico di Provezza, Forlì-Cesena (2007); Ex Municipio di Carole, Venezia (2007/2008); Via Saliceto, Bentivoglio, Bologna (2008), Insediamento pluristratificato di Via Marinali, Bassano del Grappa, Vicenza (2008); Insediamento metallurgico del Bronzo di Segonzago, Trento (2008); Insediamento neolitico di Faenza, Forlì-Cesena (2008). Imbarcazione di Cavanella d’Adige, Chioggia, Venezia (2008); insediamento etrusco di Viale Aldini, Bologna (2008); le vallette, Castelfranco Emilia, Modena (2008), Palazzo Giovanelli, Santa Croce, Venezia (2009); Isola delle Statue - Venezia (2009); Giudecca - Venezia (2009); Poviglio - Reggio Emilia (2009); Abano Terme - Padova (2009); Monselice - Padova (2009); Udine (2009); Noventa Vicentina - Vicenza (2009); Insediamento rustico romano di Bentivoglio (2009); Insediamento pluristratificato di Novi Sad Modena (2009/2010); Abitato del bronzo di Poviglio (209/2010); Necropoli romana Interporto Bentivoglio (BO) (2009/2010), Abitato romano di Aquileia (2009/2010).