Curriculum

Marcello Balzani, architetto, dottore di ricerca in “Disegno Architettonico”, Coordinatore Scientifico del Laboratorio TekneHub, Direttore del Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara è professore Ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e Referente dell'area del Disegno CEAR-10/A. Dal 1998 è responsabile anche del centro di ricerca DIAPReM, Centro di Ricerca Universitario per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti. È autore di più di cinquecento pubblicazioni e prodotti di ricerca, la maggior parte dei quali riguarda il rilievo architettonico e urbano e lo sviluppo di tecniche avanzate di laser scanner 3D per la conservazione del patrimonio culturale. In particolare, la sua attività di ricerca riguarda la definizione di procedure informatiche per il rilievo e l'analisi dei centri storici e degli edifici monumentali. Negli ultimi anni è stato coinvolto in ricerche interdisciplinari dove ha dato contributi significativi nella definizione e nello sviluppo di procedure e tecniche che possano consentire strette connessioni tra il rilievo e la modellazione 3D, il restauro e l'analisi strutturale di architetture complesse.
Negli ultimi anni è stato coinvolto in ricerche interdisciplinari dove ha dato contributi significativamente nella definizione e nello sviluppo di procedure e tecniche che possano consentire strette connessioni tra il rilievo e la modellazione tridimensionale, il restauro e l'analisi strutturale di architetture complesse.
È stato inoltre Presidente dell'Associazione Clust-ER BUILD, che conta più di 80 Associati, Edilizia e Costruzioni, appartenente alla Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna (https://www.retealtatecnologia.it/clust-er).
È stato ed è responsabile scientifico di diverse decine di progetti di ricerca nazionali e internazionali che lo vedono impegnato in aree archeologiche (Roma, Pompei, Benevento, Perugia, Agrigento, Marzabotto) in contesti monumentali (Pisa Piazza dei Miracoli, Michelangelo a Firenze, .n Battista Alberti a Mantova, Ferrara, Firenze e Rimini e all'estero (Malta, Messico, Egitto, Brasile e India). (Dal 2015 al 2019), è coordinatore scientifico di un'unità di ricerca nell'ambito del progetto INCEPTION - Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic model”, finanziato dall'UE nell'ambito del Work Programme Europe in a changing world - inclusive, innovative and reflective Societies (Call - Reflective Societies: Patrimonio culturale e identità europee,
Reflective-7-2014, Advanced 3D modelling for accessing and understanding European cultural assets).

Dal 2018 è coordinatore principale del progetto di ricerca industriale InSPiRE - Integrated technologies for smart buildings and PREdictive maintenance finanziato nell'ambito del programma di ricerca Por Fesr Emilia-Romagna 2014-2020. Il progetto coinvolge 3 Università (UNIFE; UNIBO; UNIMORE), 1 Istituto di ricerca nazionale (ISTEC-CNR), 1 centro per l'innovazione e 7 tra PMI, start up e Pubblica Amministrazione.