Curriculum

Manuela Incerti

Professoressa Associata di Disegno CEAR 10/A

2017 Abilitata alla I Fascia, Bando D.D. 1532/2016 Settore Concorsuale 08/E1 Disegno

2011 Professoressa di II Fascia ICAR/17, Università degli Studi di Ferrara

2000 Ricercatrice Universitaria ICAR/17, Università degli Studi di Ferrara

1997 Dottore di ricerca. Titolo della tesi: Il disegno della luce. Allineamenti astronomici nell’architettura cistercense bernardina, Università degli Studi di Firenze, IX Ciclo. Premiata con la targa d’Argento UID, premio come migliore tesi di Dottorato 1997

Ambiti di ricerca:

A) il rilevamento avanzato dei monumenti e la lettura critica dei dati di rilievo attraverso lo specifico disciplinare del disegno. In quest’ambito ha lavorato su:

- le relazioni “forma-misura” tra modello teorico e modello reale dell’architettura storica

- la prospettiva in età rinascimentale a Ferrara

- le relazioni tra geometrie astronomiche e architetture

B) il disegno architettonico come strumento progettuale e comunicativo a cavallo degli anni ‘30

C) la comunicazione multimediale dei contenuti complessi e stratificati del rilievo secondo la sequenza: rilievo, modello, musealizzazione digitale

D) la storia della rappresentazione scientifica (astronomia) e iconografica

Nella ricerca l’uso delle tecnologie avanzate di rilievo e di gestione e di analisi dei dati (laser scanner, stazione totale, fotogrammetria digitale, disto leica 3d) è funzionale alla costruzione di un’ipotesi teorica che necessita di essere verificata su casi studio tra loro assimilabili, ad esempio, per epoca, tipologia, committenza.

Ha al suo attivo più di 152 prodotti tra contributi in riviste, atti di convegni, partecipazioni a libri, curatele e monografie.

Ha tenuto circa 110 comunicazioni in convegni di carattere internazionale, nazionale e locale. Tra i più importanti si ricordano quelli avvenuti all’UNESCO World Heritage Centre, Parigi (2009), all’Accademia Nazionale dei Lincei (2000 e 2012) e all’International Expert Meeting on Astronomical Heritage and Sacred Places, Gran Canaria (2018), Canary Islands, Spain UNESCO World Heritage Centre initiatives.

Attività Didattica

È rivolta ai settori del rilievo (diretto e avanzato), della rappresentazione con meto­di tradizionali, della geometria descrittiva, del disegno digitale, dei fondamenti del disegno per l’Architettura e per il Design (74 corsi come docente strutturato a Ferrara, oppure supplente/a contratto presso gli Atenei di Firenze e Politecnico di Milano). È inoltre titolare del Corso di Rilievo avanzato: metodologie di rilievo e documentazione 3D delle evidenze archeologiche e delle paleosuperfici. International Erasmus Mundus Master in Quaternary and Prehistory .

Altri titoli

- DIRETTRICE DELLA COLLANA «Architettura Geometria Astronomia» edita da Libreria universitaria (insieme a Laura Farroni e Alessandra Pagliano). Dal 2022. https://edizioni.libreriauniversitaria.it/libro/rappresentare-il-tempo/

- MEMBRO del Comitato Scientifico della Rivista «Schifanoia» edita dall’ISTITUTO DI STUDI RINASCIMENTALI. Direttore Prof. Marco Bertozzi; Fabrizio Serra ed­itore, Pisa - Roma; Rivista semestrale; Rivista di Classe "Scientifica" Dal 14-10-2010 a oggi.

- MEMBRO del Comitato Scientifico della Collana SIA-Archeoastronomia, Padova University Press. Dal 2022 ad oggi.

- MEMBRO del Comitato Scientifico per l’Edizione del Commentario “DE SPHAERA ESTENSE”. Presidente Gianni Venturi, Istituto di Studi Rinascimentali. Dal 31-01-2010 al 31-12-2010.

- MEMBRO del Comitato Scientifico della «Rivista della Società Italiana di Archeoastronomia» (Osservatorio Astronomico di Brera Milano).