Curriculum
Maddalena Nonato è ricercatore dal 1997 per il raggruppamento disciplinare MAT/09 (Ricerca Operativa), prima presso il Dipartimento di Elettronica e dell’Informazione dell'Università di Perugia e dal 2003 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara, ove e' attualmente docente dei corsi di Ricerca Operativa e Metodi di Ottimizzazione, e in anni passati del corso di Metodi Statistici per l'Ingegneria. Svolge la propria attività di ricerca nel campo dell'ottimizzazione combinatoria secondo un filone metodologico e uno applicativo.
 Nel primo si studiano metodi euristici per problemi di ottimizzazione combinatoria di  grandi dimensioni, nel secondo si elaborano modelli matematici principalmente rivolti  a problemi di ottimizzazione su reti - quali problemi di routing, scheduling, location,  e di network design per la mobilità sostenibile - problemi di scheduling in ambito Health  Care, e problemi di allocazione ottima di risorse in sistemi multicore.
La formalizzazione tramite opportuni modelli matematici e' fondamentale per mettere in luce  la struttura del problema e suggerire approcci risolutivi basati su metodi di decomposizione  Lagrangeane, decomposizione di Benders, e generazione di colonne che sono state applicate  a diversi problemi reali.  Quando la funzione obiettivo del problema non e' formalizzabile in modo analitico (black box  functions) sono state proposte Metaeuristiche ibride e/o parallele, in cui abbiamo studiato  sia le interazioni fra pattern di ricerca diversi che l'ibridizzazione di algoritmi genetici  con modelli MILP di routing.
Lo strumento della programmazione bi-livello e' stato utilizzato per modellizzare la relazione  gerarchica fra piu' decision makers con obiettivi contrastanti, e applicato per la formulazione  di due problemi su rete in ambiti applicativi diversi (reti idrauliche e trasporto di merci  pericolose) ma con caratteristiche comuni nel modello matematico che ne permettono una facile  risoluzione. Maddalena Nonato è autore di numerose pubblicazione su riviste internazionali e atti di  convegno e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e di terza missione.
 
     
             
            