CURRICULUM VITAE PROF. LUCA MARIA NERI

POSIZIONE ATTUALE: Professore Ordinario, settore scientifico BIOS-12/A, Anatomia umana, presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell'Università di Ferrara.

TITOLI DI STUDIO
- 1987: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 con lode), Università di Bologna, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Analisi fenotipica e funzionale delle sottopopolazioni linfocitarie umane durante l’ invecchiamento”.
- 1990: Diploma di specializzazione in Ematologia Generale, Clinica e Laboratorio, Università di Bologna (70/70 con lode) discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Nuovi approcci nella diagnostica precoce nell’ infezione da citomegalovirus in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo”.

RUOLI RICOPERTI
- 1987-1989: Agente tecnico (IV livello) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Università degli Studi di Bologna.
- 1989-1990: Collaboratore tecnico laureato (VII livello) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Università degli Studi di Bologna.
- 1990-2014: Ricercatore Universitario gruppo di discipline 71 (dal 1996 SSD E09A e dal 2001 SSD BIO16), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Anatomia Umana Normale, Università degli Studi di Ferrara.
- 2014-2020: Professore Associato, Università degli Studi di Ferrara, SSD BIO/16 (poi BIOS-12/A) – Anatomia Umana.
- 2020-oggi: Professore Ordinario, Università degli Studi di Ferrara, SSD BIO/16 (poi BIOS-12/A) – Anatomia Umana.

ATTIVITA’ DIDATTICA
Docente dell’insegnamento Anatomia Umana per i seguenti corsi di Laurea:
Medicina e Chirurgia (coordinatore del corso d’esame integrato di Istologia ed Anatomia I).

Docente dell’insegnamento Anatomia Umana per i seguenti corsi post Laurea:
- Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport
- Scuola di Secializzazione in Ortopedia e Traumatologia
Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale dell’Università di Ferrara, per cui svolge attività didattica di formazione nell’ambito della Microscopia Elettronica.

ATTIVITA’ GESTIONALE
- 2018-oggi: Direttore del Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica del Laboratorio di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico accreditato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR 1213/2007) del Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara. (Rinnovo incarico fino a giugno 2027).

- 2016-oggi: Rappresentante del Dipartimento nel Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale

ATTIVITA’ DI RICERCA

Codici profilo scientifico
ORCID: 0000-0002-7924-1477
Scopus ID: 7005413542
Researcher ID: J-2462-2017

Produzione scientifica ed Indicatori bibliometrici (calcolati al 31/01/2025, fonte Scopus)
Numero di lavori scientifici pubblicati in extenso su riviste internazionali con collegio di Referees: 143
Indice di Hirsch/H-index: 46
Numero totale di citazioni: 11930

Riviste e società scientifiche
- Membro dell’Editorial Board della rivista Biology (MDPI)
- Membro della Società Italiana di Anatomia ed Istologia (SIAI)
- Membro della Società Italiana di Istochimica (SII)

Principali tematiche di ricerca
L'attività di ricerca del Prof. Luca Maria Neri si è focalizzata principalmente sui seguenti ambiti di interesse:
i) analisi e sviluppo di modelli di differenziamento emopoietico in vitro, nell’intento di comprendere i meccanismi molecolari ed i sistemi di regolazione che conducono agli alti livelli di specializzazione morfologica e funzionale caratteristici delle cellule ematiche;
ii) studio dei meccanismi biologici di base e di nuovi target molecolari coinvolti nei processi di patogenesi in pazienti oncoematologici, attraverso lo sviluppo di protocolli e modelli sperimentali avanzati basati sull'utilizzo di cellule primarie normali e leucemiche. Tali ricerche hanno avuto come ulteriore finalità la valutazione preclinica di nuove molecole o combinazioni farmacologiche potenzialmente efficaci anche nei casi di insorgenza di farmacoresistenza alle terapie convenzionali su modelli in vitro di neoplasie oncoematologiche (in particolare LAL) e di tumori solidi (tumore al seno e prostata);
iii) studio del metabolismo dei polifosfoinositidi nucleari in cellule derivanti da organi emolinfopoietici, dal fegato, dall’ osso e da tessuti connettivali.
iv) studi sull’epigenetica e sul ruolo dei miRNA in neoplasie oncoematologiche (in particolare LAL) ed in tumori solidi su modelli in vitro (tumore seno, prostata) e su campioni ex vivo da pazienti (seno), con particolare riguardo alla prevenzione terziaria in pazienti lungosopravviventi.
v) studi in vitro sull’ influenza delle alterazioni metaboliche ed ormonali su cellule di tumore del seno. Analisi del ruolo di nutraceutici derivati da microalghe nel contrastare effetti pro-oncogeni di dismetabolismi e iperinsulinemia.

Principali progetti di ricerca (dal 2007)
- 2007-2008: Role Of The PI3K/Akt Signalling Pathway in Leukemia Development and Progression". (MIUR/CRUI-DAAD - Cooperazione scientifica italo tedesca Vigoni Program 2007-2008, con l’Universita’ di Rostock. Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca)
- 2008-2010: Studio pre-clinico dell’efficacia sulla via di trasduzione del segnale PI3K/Akt di nuovi farmaci per la cura di leucemie acute e sviluppo di test diagnostici predittivi (Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara (CARIFE). Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca).
- 2008-2010: Identification Of Novel Diagnostic And Therapeutic Targets Involved In The Pi3k/Akt Signaling In Hepatocellular Carcinoma. (Ministero Affari Esteri (MAE) - Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale Italia-Turchia - Responsabile scientifico del progetto di ricerca).
- 2009-2010: progetto ONCOPHARMA (Fondo Sociale Europeo, Ministero Lavoro, Salute, Politiche sociali, Regione Emilia Romagna Spinner RER. Responsabile scientifico del progetto di ricerca).
- 2011-2017: Cellule staminali multipotenti e loro differenziazione: studi pre-clinici e potenziali applicazioni cliniche. (MIUR-FIRB 2011-2017, prot. RBAP10Z7FS_002. Collaboratore nell'Unità di Ricerca dell’ Università di Ferrara).
- 2016-2017: Analisi dell’attività immunomodulatoria od antineoplastica di fitoterapici in linfociti normali e leucemici (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di Ferrara e dell’ Università degli Studi di Ferrara. Responsabile Scientifico del progetto di Ricerca)
- 2017-2018: Nuove strategie terapeutiche per la medicina personalizzata nel carcinoma epatocellulare: analisi della risposta a farmaci di origine naturale e di profili di miRNA in fluidi biologici per la valutazione diagnostica, la risposta alla terapia e la prognosi. (Fondo per l’Incentivazione alla Ricerca (FIR) dell’Universita’ degli Studi di Ferrara. Responsabile scientifico del progetto).
- 2018-2025: Nuovi screening per la prevenzione oncologica in pazienti lungosopravviventi (in collaborazione con Associazione Onconauti. Responsabile scientifico del progetto).
- 2018-2019: Sweeki e Peritalia eccellenze della frutta ferrarese: studio delle proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie ed influenze sul microbioma. (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di Ferrara e dell’Universita’ degli Studi di Ferrara. responsabile scientifico del progetto).
- 2018-2020: Somatostatina in nanoemulsione: analisi della biodisponibilita’ e degli effetti biologici e molecolari su cellule neoplastiche (in collaborazione con Fondazione Di Bella onlus. Responsabile scientifico del progetto).
- 2019-2022: New Technologies for macro and Microplastic Detection and Analysis in the Adriatic Basin (NET4mPLASTIC) (Interreg V-A Italy - Croatia CBC Programme 2014 – 2020. Responsabile scientifico di unita’ operativa
- 2019-2022: BiophotOmics: Sviluppo e validazione pilota di dispositivo medico portatile ad imaging bio-fotonico integrato con metodologia di testing lipidomica (Fondo Europeo di sviluppo regionale, POR FESR 2014-2020 Asse 1- Ricerca e Innovazione. Responsabile scientifico del progetto).
- 2020-2022: Analisi della biodisponibilità e degli effetti biologico-molecolari della somatostatina ed analoghi in nanoemulsione per l’individuazione di biomarcatori (in collaborazione con Fondazione Di Bella onlus. Responsabile scientifico del progetto).
- 2023-2024: Artificial Intelligence and Biophotonic Microscopy for rapid and early tests in Leukemia cells (AI&BM4Leukemia) (IFAB. Co-PI responsabile scientifico del Progetto)
- 2024-2026: Diabetes-associated systemic inflammation and Alzheimer disease progression from preclinical to clinical stage: from complex models to single cell level. (PRIN: Progetti Di Ricerca Di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022. Responsabile di Unità Operativa - RU)

ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
L’attività di incentivazione del trasferimento tecnologico trae origine dal coinvolgimento del Prof. Neri nel Servizio del Centro di Microscopia Elettronica del “Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate” (LTTA), Laboratorio di Ricerca Industriale e Trasferimento Tecnologico accreditato dalla Regione Emilia Romagna. Dal 14 giugno 2018 il Prof. Neri ricopre il ruolo di Direttore del Centro.
L’attività in questo ambito è prevalentemente orientata allo sviluppo e messa a punto di protocolli e modelli di studio preclinici avanzati basati sull'utilizzo di cellule primarie isolate da campioni bioptici tissutali di pazienti. Tali modelli sono uno strumento fondamentale per lo studio, con metodi di indagine microscopiche, sino al livello molecolare, di problematiche di interesse clinico in grado di identificare e di analizzare le diversità individuali e per lo studio dei meccanismi biologici di base coinvolti nei processi di patogenesi nonché per la valutazione preclinica di protocolli terapeutici, in stretta collaborazione e sinergia con le specifiche equipe cliniche inerenti la patologia in diagnosi/studio.
Il Prof. Neri è attivamente coinvolto in progetti condotti in collaborazione con Unità Operative Ospedaliere e centri di ricerca universitari e in progetti per imprese operanti nel settore biomedicale e farmaceutico.