2005-06

ANNO ACCADEMICO 2005-06




LINGUISTICA I
(3 crediti)
Il corso è un’introduzione allo studio formale del linguaggio. Sarà presentata la struttura della grammatica e dei suoi componenti, e saranno trattate le tematiche fondamentali della fonetica e della fonologia.

Bibliografia di riferimento
Nespor M. e D.J. Napoli (2004), L’animale parlante, Roma, Carocci. Capp. 1-5
Nespor M. (1993) Fonologia, Bologna, Il Mulino. Capp. 1-4, 7.
Eventuali indicazioni ulteriori saranno date durante il corso.



--------------------------------------------

LINGUISTICA II (6 crediti)
Nel corso saranno affrontati alcuni aspetti della morfosintassi, con particolare attenzione all’italiano e alle lingue romanze e germaniche.
Nella prima parte, saranno trattati la struttura delle parole, il rapporto tra lessico e sintassi e le strutture fondamentali della frase.
Il secondo modulo è dedicato alla sintassi comparata delle lingue romanze e germaniche, e al cambiamento sintattico: verranno approfondite le caratteristiche riguardanti l’ordine delle parole ed altre proprietà sintattiche che distinguono fra loro l’italiano e le principali lingue romanze e germaniche. del cambiamento sintattico, e alcuni aspetti di sintassi diacronica dell’inglese.

Bibliografia di esame (aggiornata):
Cecchetto, Carlo (2002) Introduzione alla sintassi, Milano, LED; capp. 1-4.
Haegeman, Liliane (1991) Introduction to Government and Binding theory, 1st edition, Oxford, Blackwell; cap. 11, paragrafi 1-2 (pp. 513-537
Radford, Andrew et al. (1999) Linguistics. An introduction. Cambridge, Cambridge University Press. Cap. 22 "Syntactic variation".

--------------------------------------------


LINGUISTICA III (3 crediti)
Il corso sarà tenuto dalla dr. Paola Monachesi - Università di Utrecht

Titolo del corso: Morfologia e sintassi e loro acquisizione


Il corso trattera' argomenti di morfologia e sintassi e loro acquisizione. Particolare attenzione sara' dedicata a fenomeni di interfaccia grammaticale come i pronomi deboli nelle lingue romanze. Verra' anche discussa la rilevanza dell'informazione linguistica per le nuove tecnologie e Internet.


--------------------------------------------

LINGUISTICA GENERALE (6 crediti)
Laurea in Scienze della Comunicazione

Per gli studenti che devono sostenere questo esame è prevista la frequenza del corso di Linguistica I e del corso di Linguistica III.
L'esame si divide in due parti, esame di Linguiatica 1 ed esame di Linguistica 3 (vedere relativi appelli). Il voto finale è dato dalla media dei due parziali. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi via web.

--------------------------------------------

LINGUISTICA GENERALE (5 crediti)
Laurea in Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale


Il corso si svolge nella modalità a distanza. Esso è un'introduzione al linguaggio e alla linguistica. Esso ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche specifiche del linguaggio umano e di spiegare che cosa siano e come funzionino le lingue naturali, attraverso l'analisi della loro struttura ed articolazione interna, cioè della grammatica.

Bibliografia

Nespor, M. e D.J. Napoli (2004) L'animale parlante. Roma, Carocci
Unità didattica: Bafile, L. Introduzione allo studio della grammatica.