Curriculum
KATIA VARANI
POSIZIONE ATTUALE: Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare BIO/14, Farmacologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Unife.
TITOLI DI STUDIO
10/03/1988 - Laurea in Scienze Biologiche, Unife
19/12/2006 - Dottorato di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare, Unife
ATTIVITA' DIDATTICA
Docente degli insegnamenti di Farmacologia generale, speciale e di genere comprese tematiche organizzative nei seguenti Corsi di Laurea afferenti ad Unife:
- Fisioterapia (sede di Ferrara e di Bolzano)
- Ortottica
- Logopedia
- Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
- Infermieristica (sede di Ferrara e di Pieve di Cento)
- Ostetricia
- Biotecnologie Mediche
- Scienze Motorie
- Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata
- Laurea Magistrale di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
- Laurea Magistrale di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
- Laurea Magistrale di Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche
ATTIVITA’ GESTIONALE
- Coordinatore della Laurea in Fisioterapia, Unife;
- Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale, Unife;
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Unife;
- Coordinatore del Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie, Unife;
- Coordinatore del Master di II livello Metodologia della Ricerca e della Sperimentazione Clinica, Unife;
- Membro con competenze scientifiche dell’Organismo preposto al Benessere Animale Unife (OpBA);
- Membro del Consiglio della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione, Unife;
- Membro del Presidio Qualità, Unife (Responsabile delle Sedi Esterne);
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro Universitario sulla Medicina di Genere afferente al Dipartimento di Scienze Mediche, Unife;
- Membro della Commissione Elettorale di Ateneo in qualità di Professore di ruolo designato dal Senato Accademico, Unife;
- Membro delle Top Italian Scientists da ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, Milano) per il suo impegno e l’alto numero di citazioni nella ricerca biomedica;
- Membro del Purine Club;
- Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF);
- Co-editore del libro “The adenosine receptors” pubblicato dalla Springer (USA), 2018;
- Guest Editor del volume “Adenosine Receptors: From Cell Biology to Human Disease“ pubblicato da Cells, MDPI, 2020;
- Guest Editor del volume “Pharmacological, Biochemial and Molecular Study of Adenosine Receptors“ pubblicato da International Journal of Molecular Sciences, MDPI, 2021;
- Guest Editor del volume “Pharmacology of Purinergic Receptors“ pubblicato da Biomolecules, 2022.
ATTIVITA’ DI RICERCA
- Pubblicazioni: 312 articoli su riviste scientifiche internazionali, H index = 62, Citazioni: 11467 (1 Ottobre 2022, Scopus) e 20 capitoli di libro. Un totale di circa 100 presentazioni sono state presentate come posters o comunicazioni in Congressi Internazionali e Nazionali.
- Brevetto in Italia e in Europa dal titolo: “Novel thiazolo [5,4-d] pyrimidine derivatives as inverse agonists of A2A adenosine receptors.” (Patent in Italy: n. 102016000070952, International extension with identification number WO 2018 / 007957A1).
- Progetti di Ricerca:
- 2004-2005: Il recettore A3 dell’adenosina come bersaglio farmacologico e “biomarker” per la tumorigenesi nell’uomo (COFIN 04 – Coordinatore nazionale: Prof. Katia Varani).
- 2005-2009: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Nuovi approcci per lo studio dell’interazione tra i recettori dell’adenosina e i campi elettromagnetici (CEMP) nella modulazione dei processi infiammatori a livello articolare.”
- 2009-2011: Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (PRRIITT) “Nuovo dispositivo per il trattamento di lesioni cartilaginee nell’ambito della medicina rigenerativa.” Bando del 7 Luglio 2008 DGR n. 1043/2008 Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi.
- 2009-2013: Fondi Pharmeste, “Spin off of the University of Ferrara”- “Caratterizzazione farmacologica di nuovi ligandi per il recettore dei vanilloidi.”
- 2010-2011: Fondi Nicox Research Institute, “Nitric oxide (NO)-donating derivatives for the treatment of painful diabetic neuropathy.”
- 2011-2012: Milieu infiammatorio ed espressione dei recettori adenosinici nel sangue periferico di pazienti affetti da artriti infiammatorie croniche. Bilancio tra le citochine infiammatorie e la regolazione delle cellule immuno-soppressive (COFIN 09 – Coordinatore nazionale: Prof. Katia Varani).
- 2012: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “I campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza potenziano l'effetto anti tumorale dei recettori A3 dell'adenosina: studi in vitro ed in vivo”.
- 2012: Istituto Superiore di Sanità – Prof. Patrizia Popoli - “Evaluation of adenosine A2A receptors as potential therapeutic targets for Amyotrophic Lateral Sclerosis (SLA)”.
- 2010-2014: Fondo FAR - “I recettori dell’adenosina come biomarker di patologie su base infiammatoria o tumorale.”
- 2013-2017: Rizzoli Orthopaedic Institute – Dott. Matilde Tschon – “BIOlogical and BIOphysical STimulation on IMplant Osteolysis and aseptic LOosening conditions: effects of pulsed electromagnetic fields and platelet derivatives”. BIOBIOSTIMOLO - Programma di Ricerca Regione Università.
- 2014: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Nuovo dispositivo per il trattamento delle lesioni spinali post-traumatiche mediante campi elettromagnetici pulsati.”
- 2015: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Effect of pulsed electromagnetic field exposure in hypoxia and inflammation.”
- 2016: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Effect of pulsed electromagnetic field exposure in hypoxia and inflammation induced damage in microglial cells.”
- 2013-2017: Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Dott. Marcello Trevisani “Kinetic Analysis of ligands to M3 and M2 muscarinic receptors.”
- 2017: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Signalling pathways involved in the reduction of hypoxia and inflammation induced damage in microglial and neuron-like cells by pulsed electromagnetic field exposure.”
- 2017: Fondi Phytoplant Research, The Science and Technology Park of Cordoba (ES), Dott. Xavier Nadal – “Binding studies of phytocannabinoids at the cannabinoid receptors CB1 and CB2.”
- 2018: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Effect of pulsed electromagnetic field exposure on cellular metabolism and vitality.”
- 2019-2020: Fondi IGEA - Dott. Ruggero Cadossi – “Ruolo anti infiammatorio dei campi elettromagnetici pulsati a bassa frequenza e dei recettori A2A dell’adenosina in diverse linee cellulari quali osteoblasti e condrociti umani”.
- 2021-2023: Progetto JOCARE “Dispositivo Medico di Stimolazione Biofisica per la Rigenerazione della Cartilagine Articolare”- Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
-2022: Fondi Dompè Farmaceutici – Dott.ssa Daniela Iaconis – Caratterizzazione farmacologica di nuovi ligandi per i recettori cannabinoidi su modelli umani e murini.
-2022: Bright Eyed Biosciences Inc.Vancouver, British Columbia – Dott. Alessandro Lovera – Nuovi composti dell’adenosina con potenziale terapeutico.
Principali Tematiche di Ricerca in Farmacologia Preclinica:
- Caratterizzazione dei recettori dell'adenosina in malattie neurodegenerative, nel dolore cronico e neuropatico, in disturbi cardiovascolari, in malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide, la spondiloartrite, la psoriasi, il lupus eritematoso e il cancro.
- Studio dei recettori A2A dell'adenosina in malattie neurodegenerative come la Corea di Huntington, il Morbo di Parkinson, la Sclerosi Multipla e la Sclerosi Laterale Amiotrofica. I progressi scientifici ottenuti suggeriscono un potenziale utilizzo di antagonisti A2A e/o agonisti inversi dell’adenosina per il morbo di Parkinson.
- Effetto della stimolazione biofisica nel trattamento dell'ictus ischemico cerebrale valutando i processi molecolari e cellulari coinvolti a livello neuronale e microgliale.
- Meccanismi cellulari implicati nell’effetto dei campi elettromagnetici pulsati in cellule osteoarticolari per identificare nuove strategie terapeutiche in sinoviociti, condrociti e osteoblasti. I risultati ottenuti dimostrano che l’applicazione dei campi elettromagnetici riduce il dolore e lo stato infiammatorio delle articolazioni a seguito di trauma o di intervento chirurgico.
- Caratterizzazione a livello molecolare dell'interazione farmaco-recettore da un punto di vista biochimico, cinetico e termodinamico.
- Studi in vitro riguardanti la valutazione della affinità, potenza e selettività di nuovi ligandi interagenti con diversi sottotipi recettoriali di membrana accoppiati alle proteine G come ad esempio i recettori dell’adenosina e i recettori cannabinoidi.
- Sviluppo di nuovi composti inibitori enzimatici che interagiscono sul sistema endocannabinoide e relazione struttura-attività per identificare nuovi inibitori degli enzimi FAAH e MAGL che degradano i cannabinoidi endogeni.
- Sviluppo di nuovi agonisti interagenti con i recettori MT1 e MT2 della melatonina con potenziali effetti neuroprotettivi, anti-infiammatori e anti-ossidanti.
- Effetto additivo o sinergico dei modulatori del sistema melatoninergico e endocannabinoide sulla neuroprotezione e valutazione dell’attività neuroprotettiva di ligandi duali dei recettori della malatonina e inibitori degli enzimi degradanti gli endocannabinoidi.
- Sviluppo di nuovi inibitori enzimatici delle varie isoforme della famiglia delle istone-deacetilasi (HDAC) con potenziale effetto neuroprotettivo in patologie neurodegenerative e demielinizzanti.