Diploma di Maturità Classica presso il Liceo “ Pio X” di Treviso, con la votazione di 58/60, nel 1978.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Ferrara il 25 Marzo 1985 con voti 110 su 110 e la Lode. .
Abilitazione all’ esercizio della professione medica nella Sessione dell' Aprile 1985 presso l' Università degli Studi di Ferrara.
Iscritta all' Ordine dei Medici della Provincia di Treviso dal Maggio 1985, ( Albo n. 2752).
Specializzazione in Neurologia nel 1989 presso ‘ Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti e la lode.
Cultore della materia di Clinica Neurologica per delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1991.
Medico frequentatore presso la Clinica Neurologica dell’ Università degli Studi di Ferrara dal maggio 1985 al febbraio 1992.
Titolare di Borsa di Studio dedicata alla “ Epidemiologia della Sclerosi Multipla e della Epilessia nel territorio ferrarese” per l’ anno 1989.
Dal febbraio 1989 al febbraio 1991 affidamento di incarico a svolgere rilevazioni epidemiologiche nell’ ambito di una ricerca eziologica sui fattori di rischio ambientali correlati alla Sclerosi Multipla. (decreto rettorale n° 740 - Art. 70 Conferimento di Incarico a personale estraneo all’ Università).
Ricercatore Universitario dal 1° marzo 1992, settore scientifico-disciplinare F11B- Neurologia.
Ricercatore confermato settore scientifico disciplinare MED/26- Neurologia ( Settore Concorsuale 06/D6) presso la Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche- Clinica Neurologica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico-Specialistiche dell’ Università degli Studi di Ferrara fino al 31 marzo 2016
Professore associato settore scientifico-disciplinare MED/26 Neurologia dal 1 aprile 2016



Esperienze all’ estero
Nel 1991 partecipa al Corso “ Principles of Epidemiology in the Ninth Annual Graduate Summer Program in Epidemiology” of the School of Hygiene and Public Health, The Johns Hopkins University of Baltimora, Maryland, USA.
Nel 2007 visiting researcher presso l’ Università di Bergen, Norvegia, Department of Public Health and Public Health Care nell’ ambito di un progetto collaborativo per la valutazione della qualità di vita in pazienti affetti da Sclerosi Multipla.


ATTIVITA’ SCIENTIFICA

L' attività di ricerca è particolarmente rivolta al settore della neuroepidemiologia descrittiva e analitica ed alla ricerca clinica delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico e della trasmissione neuromuscolare ed in particolare: Sclerosi Multipla, Malattia Cerebro-Vascolare, Epilessia, Miastenia e Patologie Degenerative del Sistema Nervoso centrale. Partecipa, inoltre a indagini di neuroimmunologia sulla Sclerosi Multipla, di neurofarmacologia con particolare riferimento al Morbo di Parkinson e di diagnostica neuroradiologica nello stroke in fase acuta.
L’ attività di ricerca è documentata da 98 lavori su riviste internazionali indicizzate, due dei quali accettati ed in corso di stampa, di cui 41 pubblicati in qualità di primo o ultimo autore (30 primo autore) e 18 come secondo autore. E’ documentata inoltre da 29 lavori pubblicati su altre riviste, 31 atti in estenso o capitoli di libri e da circa 200 contributi a Congressi nazionali ed internazionali, di cui 66 presentati personalmente come comunicazione orale o poster.

Collaborazioni di Ricerca:
Ha collaborato e collabora con diversi gruppi di ricerca, operanti presso le sezioni di Neuroradiologia, Genetica Medica, Medicina Interna, Reumatologia, Malattie Infettive, Microbiologia, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria/Neuropediatria, Farmacologia Clinica, Biochimica e Dermatologia dell’ Università di Ferrara.
Fa parte del Gruppo Emiliano-Romagnolo per lo studio delle Problematiche Clinico-Epidemiologiche in Neurologia.
Altre collaborazioni nazionali con la Sezione di Clinica Neurologica dell’ Università degli Studi di Sassari, e dell’ Università degli Stui di Modena e Reggio Emilia, con l’ Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano ( Neuromuscolar Unit e Neuroepidemiologia), l’ IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova e l’ IRCCS S. Raffaele di Milano.
Collabora con gruppi internazionali tra cui i Dipartimenti di Neurologia e di Medicina Occupazionale e del Lavoro di Bergen, Norvegia, ( Prof. T. Riise, Dott. M.W. Nortvedt), i Dipartimenti di Neurologia di Bergen, Norvegia ( Prof. K. Myhr), Linköping, Svezia ( Prof. AM. Landtblom), di Mosca I Università Statale ( Prof. AN Boiko), di Belgrado ( Prof. J Drulovic, Prof. T. Pekmezovic ), del Teaching Hospital di Darmstadt, Germania ( Dott. K. Lauer), dell’ Università di Oslo ( Prof.. T Holmoy), con il Dipartimento di Epidemiologia della McGill University di Montreal, Canada ( Prof. C Wolfson) , con il Neurocentro della Svizzera Italiana di Lugano ( Dott. M. Manconi) e con il Dipartimento di Medicine Specialistiche dell’ Università di Ginevra ( Dott. Nicolas Vuilleumier).
Ha partecipato alla stesura delle linee guida “ Analytic approaches to the study of etiological factors in Multiple Sclerosis. Guidelines for future epidemiologic studies” pubblicate come supplemento di Neurology (Minneapolis, USA) nel 1997.
Collabora con il gruppo Sclerosi Multipla della Cochrane Collaboration.

Partecipazione a progetti finanziati:
Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale e di Rilevante Interesse per lo Sviluppo della Scienza. Art. 65 dpr 382/80 (40%). Epilessia : Epidemiologia e nuovi approcci terapeutici. Collaboratore ricerca locale: Studio epidemiologico prospettico e valutazione genetica 1988; mesi 24.
Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale e di Rilevante Interesse per lo Sviluppo della Scienza. Art. 65 dpr 382/80 (40%).Studio Multicentrico sulla Sclerosi Multipla in Italia. Collaboratore ricerca locale: Sistema HLA e Sclerosi Multipla 1989; mesi 24
Fondo per la Ricerca Sanitaria Finalizzata- Regione Emilia-Romagna Indagine eziologica sui fattori sui rischio ambientali correlabili alla sclerosi multipla 1989; mesi 24
Ricerca Scientifica 60% anno 1996, 1997,1998 Responsabile
Fondo di Ateneo per la Ricerca (FAR) negli anni 1990,1991,1992,1993,1994,1999,2000,2001,2002,2003,2004,2005,2006,2007,2008,2010,2011,2013. Componente gruppo di ricerca
Bando Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 1995. Incidenza della sclerosi multipla nella provincia di Nuoro. Progetto biennale. Collaboratore scientifico.
Istituto Superiore di Sanità Secondo Progetto Nazionale Sclerosi Multipla 1997. Case-control studies on exogenous risk factors for multiple sclerosis in two italian populations different from a genetic and socio-environmental point of view. Responsabile. Progetto biennale
Regione Emilia-Romagna: Studio osservazionale sulle demenze presenili e senili: costruzione di un registro regionale demenze. 2001;Progetto triennale. Referente Centro Ferrara
Bando Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 2007. Fattori di rischio nella sclerosi multipla: uno studio internazionale caso-controllo (Risk factors in multiple sclerosis: an international case-control study). (n. 2007/R/14) Progetto Pilota. Responsabile Centro Ferrara
Regione Emilia-Romagna: Programma di ricerca Regione-Università 2007-2009- Area 1°-Innovative Research: Regional Network for implementing a biological bank to identify markers of disease activity related to clinical variables in Multiple Sclerosis. Progetto Triennale. Responsabile Unità Clinico-Epidemiologica
Bando Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 2008. Fattori di rischio nella sclerosi multipla: uno studio internazionale caso-controllo (Risk factors in multiple sclerosis: an international case-control study). (n. 2008/R/19) Progetto Biennale. Responsabile Centro Ferrara
FP7-HEALTH-2007-B Prevalence, 1-year incidence and symptom severity of mental disorders in the elderly: Relationship to impairment, functioning (ICF) and service utilisation - 2008-2010- Collaboratore Scientifico
Bando Fondazione Italiana Sclerosi Multipla 2008. Caratterizzazione molecolare ed anticorpale della persistenza cerebrale del virus Epstein-Barr e dei suoi meccanismi regolatori periferici T-mediati nella Sclerosi Multipla. Progetto Biennale. Collaboratore Scientifico
Helse Vests forskningsmidler 2009: Helse Vest, Capitolo 2009, Risk factors in multiple sclerosis - an international case control study. Progetto Annuale, n. 911474. Referente Centro Ferrara
Helse Vests forskningsmidler 2014: , G1m allotypes: deciphering the B cell responses in multiple sclerosis. Progetto triennale. Referente Centro Ferrara
Ministero della Salute: bando ministeriale "Ricerca Finalizzata 2013" EFFECTS OF INFUSIONAL LEVODOPA CARBIDOPA THERAPY ON GAIT, FALLS AND
POSTURAL INSTABILITY IN ADVANCED PARKINSON’S DISEASE”. In fase di valutazione


Partecipazione ad altri progetti in corso o recentemente conclusi

EnviMS: studio multicentrico internazionale sui fattori di rischio ambientali della Sclerosi Multipla.

Gruppo Italiano per lo studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica nei gemelli: The Italian Study Group on ALS affected Twins .

Registro ERRALS finalizzato alla stima di incidenza e prevalenza della Sclerosi Laterale Amiotrofica in Emilia-Romagna, esame delle caratteristiche cliniche della malattia, e verifica dei percorsi sanitari ( progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna).

Studio SYNTHESIS EXPANSION Studio randomizzato di confronto fra trombolisi intra-arteriosa locoregionale (IA) ed endovenosa sistemica (EV) con Alteplase nell'ictus ichemico acuto ( progetto finanziato dal’ AIFA- Agenzia Italiana del Farmaco).
EPOS Trial sulla Efficacia e sicurezza di eritropoietina nei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Partecipa in qualitò di consulente neurologo al trial clinico su effucacia e sicurezza di Canakizumab (anticorpo monoclonale anti interleukina 1 beta) nella prevenzione eventi vascolari ricorrenti in pazienti con coronaropatia ad elevato rischio.

Premi
1990: Premio "Domenicali" per la miglio tesi di specializzazione
2006: Premio poster: X Congresso della European Federation of Neurological Societies (EFNS), Glasgow, UK, 2-5 settembre
2009: Premio poster: XXXVI Congresso Nazionale della Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze (LIMPE), Genova, 1-3 ottobre
2012: Premio comunicazione orale: XXVIII Congresso dell' European Commettee for Treatment and research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS), Lyon, France, 10-13 ottobre

Incarichi accademici e altri riconoscimenti:

Rappresentante dei Ricercatori presso il Consiglio di Istituto di Clinica Neurologica dell’ Università di Ferrara per il triennio accademico 1992-1995.
Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio accademico 1995-1998.

Membro del Consiglio Direttivo del Centro Universitario di Servizio e Ricerca per lo Studio sulla Sclerosi Multipla e Sulle Malattie Demielinizzanti ( dal 2010 Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio della Sclerosi Multipla e malattie Demielinizzanti) dell’ Università degli Studi di Ferrara dal 1997 a tutt’ oggi.

Membro del Consiglio Direttivo del Centro Universitario di Neuroscienze dell’ Università degli Studi di Ferrara dal 2001.
Membro dell’ Istituto Nazionale di Neuroscienze dal 2008.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche

Membro del Consiglio Direttivo dell’ Associazione Italiana di Neuroepidemiologia della Società Italiana di Neurologia per due successivi trienni (2002-2007).

Componente del Comitato Coordinatore del Master Universitario biennale di II livello in Epilettologia nelle tre edizioni successive dal 2006 (Università di Ferrara in collaborazione con le Università degli studi di Firenze, Milano, Torino, Verona, Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, International School of Neurological Sciences S. Servolo, Venezia).

Membro del panel “Neuroepidemiology and Public Health”, European Federation of Neurological Societies (EFNS) dal 2009

Referee di: Neurology, European Journal of Neurology, Neuroepidemiology, BMC Neurology, Multiple Sclerosis, Journal of Neuroimmunology, Neurological Sciences, PLOSone, Case Reports in Medicine, Expert Opinion On Drug Metabolism and Toxicology , Blood Pressure , Clinical Neurology and Neurosurgery

Referee per la valutazione di progetti di ricerca e fellowship finanziati dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)
Referee per progetti finanziati dall’ Università di Roma “ Foro Italico”.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Dal 1988 tiene cicli di esercitazioni teorico-pratiche per studenti iscritti al V anno di corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per studenti iscritti al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e per gli Specializzandi in Neurologia, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Foniatria e Psichiatria.
Nel 1990 è inserita nell’ elenco del personale docente disponibile per l’ attivazione del V Ciclo del Dottorato di ricerca in Discipline Neurologiche e Neurosensoriali
( Coordianamento dell’ Università di Ancona).
Dal 1991 partecipa alle commissioni di esame di neurologia per studenti iscritti al di corso di laurea in Medicina e Chirurgia e al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Nell’ anno accademico 1992/1993 Le viene conferito l’ incarico di insegnamento di Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola per infermieri professionali di Ferrara.

Dopo la conferma nel ruolo di ricercatore (12 marzo 1995) svolge regolarmente attività didattica formale nei Corsi di Laurea e di Diploma Universitario:
- Neurologia (Corso integrato di malattie del Sistema Nervoso) - Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e nei corsi opzionali del medesimo dal 2000 a tutt’oggi.
- Neurologia (Corso Integrato di Infermieristica clinica applicata all’area geriatrica e neurologica) - Corso di laurea in Infermieristica, sede di Ferrara e Pieve di Cento dal 2002 a tutt’oggi.
- Neurologia ( Corso di Laurea per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica fino al 2012).
- Neuroanatomia (Corso Integrato di Anatomia e Fisiologia)- Diploma Universitario per Tecnici di Logopedia, Diploma Universitario per Fisioterapisti, Diploma Universitario di Tecnico dell’ Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale dal 1995 al 2001
- Neurofisiologia (Corso Integrato di Anatomia e Fisiologia)- Diploma Universitario per Tecnici di Logopedia ( anno accademici 1995-1996) e Diploma Universitario di Tecnico dell’ Educazione e della Riabilitazione Psichiatrica e Psicosociale ( a.a. 1998-1999)
- Psicobiologia e Psicologia Fisiologica (Corso Integrato di Anatomia e Fisiologia)- Diploma Universitario per Tecnici di Logopedia dal 1996 al 2002
- Terapie biotecnologiche nelle malattie del Sistema Nervoso – Corso di Laurea in Biotecnologie dal 2007 al 2011.

Nel 2010 affidamento dell’ insegnamento di neurologia per Corso di Laurea speciale per il riconoscimento dei titoli pregressi- Educatore Professionale Sanitario, Università di Ferrara, sede di Rovereto (TN)

Partecipa regolarmente alle Commissioni di Esame dei Corsi sopracitati.
Svolge annualmente esercitazioni teorico-pratiche per studenti del Corso di laurea in Medicina e Odontoiatria e Protesi Dentaria, e regolare attività di tutoraggio nell’ abito dei Corsi sovraelencati.

Relatore o correlatore di 41 tesi di Laurea del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e dei Corsi di Laurea in Infermieristica, Biotecnologie ed Educatore Professionale Sanitario

Coordinatore del Corso Integrato di Infermieristica Clinica Applicata alla area Geriatrica e Neurologica-Corso di laurea in Infermieristica


Didattica post-laurea e formazione

Ha tenuto i seguenti Corsi presso Scuole di Specializzazione dell’ Università di Ferrara:

 Neuroepidemiologia e Metodologia Epidemiologica Clinica ( Scuola di Specializzazione in Neurologia) dal1996 a tutt’ oggi
 Neurologia (Scuole di Specializzazione in Neurologia, Psichiatria, Medicina Interna, Audiologia e Foniatria, Radiologia e Ematologia) dal 1999 a tutt’ oggi

Tutor per gli specializzandi iscritti al primo anno della Scuola di Specializzazione in Neurologia.

Partecipa alle commissioni per l’ ammissione alle Scuole di Specializzazione, alle commissioni di profitto e alle commissioni di Diploma. Relatore di 13 tesi di specializzazione.

Tutor e relatore di 2 tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche, Endocrinologiche e Neurofisiologiche

Commissario esterno per l’ esame finale di Dottorato di Ricerca presso l’ Università di Sassari nel 2010.

Docente del Master Universitario biennale di II livello in Epilettologia nelle tre edizioni successive dal 2006.

Docente del corso di perfezionamento dipartimentale “ Promozione della attività motoria in Neurologia” che si svolge annualmente presso l’ Università degli Studi di Ferrara

Docente/tutor per il Corso di Introduzione alla Evidence Based Neurology, promosso dall’ Associazione Italiana di Neuroepidemiologia in collaborazione con l’ Università del Piemonte Orientale e con l’ azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità” di Novara, dal 2005

Docente al First International Neuroepidemiology Course in Eastern Europe, Chisinau, Moldavia, Settembre 2012.

Docente al Corso Avanzato “ Primary Prevention” Ferrara-Maastricht nel Giugno 2014.

Tiene lezioni e seminari di formazione interna all’ Azienda Universitaria-Ospedaliera S. Anna di Ferrara, con particolare riferimento alla gestione del paziente con stroke acuto ed alla terapia trombolitica rivolte a personale medico ed infermieristico.


Partecipa in qualità di relatore agli eventi formativi accreditati promossi dal Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Ferrara prevalentemente dedicati ad argomenti co0rrelati allo stroke nei suoi aspetti clinico-epidemiologici, classificativi, diagnostici e terapeutici.

Nel giugno 1997 è stata designata quale rappresentante del MURST in seno alla Commissione per gli esami di stato per la qualificazione sul lavoro per Educatori professionali, Azienda USL di Ferrara.

Nell’ ottobre 1997 è stata designata quale rappresentante del MURST in seno alla Commissione per gli esami finali per il Corso di Formazione per Infermieri professionali dei servizi di salute mentale presso l’ Azienda USL di Ravenna- Progetto Emilia-Romagna.


ATTIVITA’ ASSISTENZIALE

Medico frequentatore dell’ USL n° 31 di Ferrara , Istituto di Clinica Neurologica, dall’ aprile 1985 fino all’ atto della presa di servizio in qualità di ricercatore ( 1 marzo 1992), ha sempre frequentato il reparto di Clinica Neurologica dell’ Università degli Studi di Ferrara collaborando attivamente alle attività assistenziali connesse alla degenza ed agli ambulatori specialistici.
Dal 1992 svolge con continuità attività assistenziale in regime di convenzione con equiparazione alla funzione di Dirigente Medico di I Livello ( art. 102 DPR 382/80).
L’ attività assistenziale è in particolare rivolta alla sezione reparto per acuti, alla gestione di pazienti in regime di Day Hospital, all' attività di consulenza neurologica per altri reparti, routinaria e di urgenza.
Partecipa all' attività di guardia neurologica attiva in h24.
Dal 1998 prende parte ai turni di reperibilità per la costituzione del Collegio Medici per l’ accertamento della morte cerebrale nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie.

Attività organizzativo-gestionali

Dal 2003 è referente per il settore uomini nell’ ambito della degenza per acuti, dal 2008 referente della degenza per acuti della U.O. Clinica Neurologica.

Dal 1998 ha partecipato al Progetto di Analisi e Riprogettazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici in riferimento alla gestione dell’ ictus promosso dall’ Ufficio Promozione Qualità dell’ Arcispedale S. Anna di Ferrara. Partecipa alla commissione locale per la definizione di un protocollo Stroke nell’ ambito del Progetto Regionale “Stroke Care” finalizzato alla organizzazione e ottimizzazione della assistenza ai pazienti colpiti da ictus e alla implementazione di percorsi dedicati alla terapia trombolitica. Nello stesso ambito prende parte attiva alla formazione mirata del personale infermieristico e medico.

Ha partecipato e partecipa alla stesura e all’ aggiornamento del Manuale di Accreditamento del Dipartimento di Neuroscienze Applicate alla Clinica dell’ Azienda Universitaria-Ospedaliera S. Anna di Ferrara.

Responsabile per la rilevazione degli outcomes di performance clinica di unità operativa, per la formazione, la qualità e l’ accreditamento.

Vicario della U.O. di Clinica Neurologica del Dipartimento Misto di Neuroscienze e Riabilitazione

Titolare dal 2010 di incarico ad alta specializzazione per l' attività diagnostica del laboratorio di Neurochimica-Neuroimmunologia e BioBanca di liquor e siero di pazienti affetti da Sclerosi Multipla e altre malattie demielinizzanti o infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale o Periferico.