Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome: GRETA FARAONE
Posta elettronica istituzionale: greta.faraone@unife.it
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2019-2023
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura, Dipartimento DSDRA
Dottorato di Ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Tesi in: Storia dell’architettura (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
Titolo tesi: Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi: rapporti e influenze.
Tutor e co-tutor: Prof.ssa Renata Samperi, Prof.ssa Paola Zampa
Valutazione: ottimo con lode
Livello EQF: 8
2015-2019
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Laurea Magistrale in Architettura – Restauro [Classe LM-4]
Tesi in: Restauro (CEAR-11/B; ex ICAR-19)
Titolo tesi: Riabilitazione di un bene monumentale danneggiato dal terremoto: la chiesa di San Giovanni a
Macerata.
Relatori: Prof. Ing. Donato Carlea, Prof. Arch. Enrico Da Gai
Valutazione: 110 e lode
Livello EQF 7
2010-2014
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura [Classe L-17]
Tesi in: Restauro (CEAR-11/B; ex ICAR-19)
Titolo tesi: Il restauro dell'oratorio di San Biagio a Rossate: gli interventi previsti e le ipotesi alternative.
Relatore: Prof. Ing. Donato Carlea
Valutazione: 110
Livello EQF: 6
2003-2008
I.S.I.S.S. Pacifici & De Magistris, Sezze (Latina)
Maturità Classica
Valutazione: 97/100
Livello EQF: 4
ESPERIENZA LAVORATIVA
marzo 2025
Studio as[a]rchitects, Roma/Ferrara
Collaboratrice in qualità di dottoressa in Architettura
• Castello Estense, Ferrara - proposte migliorative per l’esecuzione dei lavori di restauro.
2018 – 2020
Studio Da Gai Architetti, Roma
Impiego Collaboratrice in qualità di dottoressa in Architettura
• Galleria Borghese, Roma - progetto esecutivo di restauro per le facciate;
• Chiesa di San Giovanni, Macerata - progetto esecutivo di restauro, recupero e riqualificazione per la chiesa e i relativi ambienti collegiali;
• Chiesa di San Filippo Neri, Macerata - progetto esecutivo di restauro della sacrestia;
• restituzione grafica per il saggio della prof.ssa Giovanna Curcio (Università IUAV di Venezia), pubblicato in: E. DA GAI (a cura di), «Per accomodare li muri antichi». Storia, restauro, struttura, Roma 2019.
ATTIVITÀ DIDATTICA
a.a. 2025-2026
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Docenza a contratto
• Storia dell’architettura medievale (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
(nel corso Storia dell’architettura antica e medievale – titolare: prof.ssa Renata Samperi)
25.03.2025 – 24.07.2025
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Tutorato nell’ambito del POT Architettura-Urbanistica
Ciclo di lezioni PCTO – tema: "Analisi di un’opera architettonica, dal progetto all’edificio realizzato: lo spazio, i materiali, i dettagli"
2024 – in corso
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Assistenza all’attività didattica in qualità di cultrice della materia
• Storia dell’architettura moderna (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
• Storia dell’architettura antica e medievale (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
(attività svolta presso i corsi tenuti dalla prof.ssa Renata Samperi)
2020 – in corso
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Assistenza all’attività didattica prima nel ruolo di dottoranda, poi di cultrice della materia
• Storia dell’architettura moderna (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
• Storia dell’architettura contemporanea (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
(attività svolta presso i corsi tenuti dalla prof.ssa Flaminia Bardati)
2020 – in corso
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Correlatrice di tesi di laurea in Storia dell’architettura (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
a.a. 2023/2024
- C. PATRIGNANI, Il concorso per San Giovanni dei Fiorentini a Roma: i progetti di J. Sansovino
- S. MUCCHETTO, Il concorso per San Giovanni dei Fiorentini a Roma: i progetti di B. Peruzzi
a.a. 2024/2025
- V. PAPA, Il concorso per San Giovanni dei Fiorentini a Roma: i progetti di A. da Sangallo il Giovane
ASSEGNI DI RICERCA E BORSE DI STUDIO
01.02.2024 – 31.07.2025
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Assegno di ricerca – PRIN 2022, Finanziamento dell’Unione Europea (NextGenerationEU)
in: Storia dell’architettura (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
Architetti che insegnano storia: il contributo di Arnaldo Bruschi a una nuova storia dell’architettura.
Responsabile scientifica: prof.ssa Renata Samperi
01.11.2019 – 31.01.2023
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Borsa di studio per il dottorato
06.10.2021 – 07.10.2021
Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio”, Vicenza
Borsa di merito per il 63° corso sull’architettura palladiana “My Architect”
PROGETTI DI RICERCA
2022-2024
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura
Ricerca Grande d’ateneo
in: Storia dell’architettura (CEAR-11/A; ex ICAR-18)
Modernly Ancient. Internationality of the architectural language from Bramante to Michelangelo.
Responsabile scientifica: prof.ssa Flavia Cantatore
PUBBLICAZIONI
Riviste scientifiche di classe A
G. FARAONE, Arnaldo Bruschi. Il “mestiere appassionante” dell’architetto, in «Abitare la terra», n. 65/2024, pp. 26-31.
G. FARAONE, La fortezza Farnese a Caprarola: rilettura dei progetti di Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi, in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s. 78, 2023, pp. 47-59.
G. FARAONE, La chiesa di San Giovanni a Macerata: considerazioni intorno all’opera di Rosato Rosati, in «Palladio», anno XXXV n. 70/2022, pp. 43-62.
G. FARAONE, G. FARAONE, Il cosiddetto "portico di Pompeo" nei disegni di Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi, in «Annali di architettura» [in corso di pubblicazione].
Atti di convegni
G. FARAONE, Assi compositivi ed elementi nobilitanti: atteggiamenti progettuali di Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi nei palazzetti inseriti nel tessuto urbano consolidato, in Beyond the Gaze. Interpreting and Understanding the city / Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, atti del XI Congresso AISU (Ferrara, 13-16 settembre 2023) - abstracts book, a cura di E. Svalduz, A. Ippoliti, Ferrara 2023, pp. 1202-1203.
G. FARAONE, Strategie progettuali di Sangallo il Giovane e Peruzzi nel tessuto urbano consolidato, in Beyond the Gaze. Interpreting and Understanding the city / Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, atti del XI Congresso AISU, (Ferrara, 13-16 settembre 2023), a cura di E. Svalduz, A. Ippoliti, V. Balboni, Ferrara 2023, pp. 187-200.
G. FARAONE, Sangallo e Peruzzi in San Giovanni dei Fiorentini: "diverse maniere a confronto", in Modernamente antico. Internazionalità del linguaggio architettonico da Bramante a Michelangelo, atti del convegno (Roma, 19-20 settembre 2024), a cura di F. Cantatore [in corso di pubblicazione].
CONVEGNI E SEMINARI
09.10.2025 – 10.10.2025
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Zevi, Bruschi, Tafuri e le storie dell'architettura.
a cura di Roberto Dulio, Fulvio Lenzo, Renata Samperi
intervento: Arnaldo Bruschi e il libro non scritto su Antonio da Sangallo il Giovane.
19.09.2024 – 20.09.2024
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura / Accademia di Spagna, Roma
Modernamente antico. Internazionalità del linguaggio architettonico da Bramante a Michelangelo
a cura di Flavia Cantatore
intervento: Sangallo e Peruzzi in San Giovanni dei Fiorentini: “diverse maniere a confronto”.
06.03.2024 – 08.03.2024
Bibliotheca Hertziana, Max Planck Institute for Art History, Roma
Gernsheim Study Days: Exploring Rome through Drawing in the 16th Century
a cura di Tatjana Bartsch, Tanja Michalsky, Johannes Röll
intervento: Mappe, vedute e disegni di rilievo: il complesso di Sant’Adriano e Santa Martina agli inizi del Cinquecento.
12.01.2024 – 13.01.2024
Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura
Seminario Rinascimento plurale
a cura di Francesca Mattei, Alina Agguajaro, Giorgia Aureli
intervento: Il cosiddetto "portico di Pompeo". Rilievo e rappresentazione tra Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi.
13.09.2023 – 16.09.2023
Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura
Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città
XI Congresso AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana)
intervento: Assi compositivi ed elementi nobilitanti: atteggiamenti progettuali di Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi nei palazzetti inseriti nel tessuto urbano consolidato.
INIZIATIVE, CORSI E SEMINARI NEI SETTORI DI COMPETENZA
19.05.2024 – 23.05.2024
Centro Internazionale di studi di Architettura “Andrea Palladio”
35° seminario internazionale di Storia dell’architettura “Guarini e Juvarra a Torino”
a cura di Joseph Connors, Giuseppe Dardanello, Susan Klaiber
06.10.2021 – 07.10.2021
Centro Internazionale di studi di Architettura “Andrea Palladio”
63° corso sull’architettura palladiana “My Architect”
dal 14/10/2024
Socio AISTARCH (Associazione Italiana di Storia dell’Architettura)
dal 2025
Componente di “A LATERE” (laboratorio di ricerca in Storia dell’architettura del Dipartimento di Architettura di Ferrara)
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua madre: Italiano
Altra lingua: Inglese
capacità di ascolto, lettura, scrittura, espressione orale: C1 – LIVELLO AVANZATO
[ Livelli: A1 e A2: Livello elementare - B1 e B2: Livello intermedio - C1 e C2: Livello avanzato ]
COMPETENZE DIGITALI
Sistemi operativi: Microsoft Windows, Mac OS
Suites per ufficio: Office, iWork
Software: CAD, 3D modeling AutoCAD, ArchiCAD, Revit, Rhinoceros
Software grafica: Photoshop
COMPETENZE PROFESSIONALI
Progettazione architettonica
Restauro architettonico
Rilievo architettonico
Ricerca storica
ALTRE ATTIVITÀ
2023 - Corso di lingua francese presso l’accademia linguistica “Trinity School” (Roma); 50 ore, livello A1 (partecipazione con fondi dottorato)
2021-2022 - Corso di lingua inglese presso la scuola di lingua “Centro Studi Cassia” (Roma); 50 ore, livello C1 (partecipazione con fondi dottorato)
2020 - Corso BIM “SIDA, i modi del modello” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)
La sottoscritta Greta Faraone ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 e consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che le informazioni riportate nel presente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.
La sottoscritta dichiara di essere informata, ai sensi del d.lgs. n.196/2003 e del GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali” che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e per tutti gli adempimenti connessi.
Luogo e data: Roma,16.10.2025
f.to: GRETA FARAONE