INFORMAZIONI PERSONALI
BONACCORSI GLORIA
Data di nascita 26/04/1959| Nazionalità Italia
tel: 0532 236848
mail:bng@unife.it
pec: gloria.bonaccorsi.j84x@fe.omceo.it
POSIZIONE RICOPERTA
Professore Associato, Università di Ferrara
Dirigente Medico, Specialista in Ginecologia e Ostetrica
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 18/3/2019 ad oggi
Professore Associato
UNIVERSITA’ di FERRARA, via L. Ariosto 35,Ferrara Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale
Dal 2019 ad oggi
Referente dipartimentale della Didattica e della Ricerca
Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara
Dal 06/06/2018
Direttore Centro di Ricerca per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara
Dal 16/01/2018
Membro del Consiglio direttivo del Centro Studi di Medicina di Genere ( Decreto Rettorale rep. n. 20/2018 prot. n. 3028 del 09/01/2018)
Dal 2/5/2017 ad oggi
Responsabile Day surgery ginecologico. U.O. Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, AOU, Ferrara,Via Aldo Moro 8,Cona,Ferrara
Dal 2014
Componente della commissione VQR, Dipartimento di Morfologia,chirurgia e Medicina sperimentale, Università di Ferrara
Dal 30 Dicembre 2002 al 18/03/2019
Ricercatore a tempo indeterminato Università di Ferrara Dirigente Medico in convenzione AOU Ferrara,Specialista in Ginecologia e Ostetrica.
Dal 2014 ad oggi:
Referente per la Funzione Dipartimentale e Referente per la Qualità del Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara
Dal 2000 al 6/6/18
Membro del Consiglio Direttivo Centro Interdipartimentale per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara ( D.R .n. 326 del 8 Febbraio 2000)
Dal 02/01/1991 al 30/12/2002
Collaboratore tecnico VII livello, area funzionale socio-sanitaria, con funzione di Medico Specialista universitario convenzionato Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015
Corso di formazione manageriale abilitante alle funzioni di direzione delle Strutture Complesse (UNIVERSITA’ DI FERRARA Dipartimento Di Economia e Management) (cat. amm. Posti riservati per Dirigenti ER ) ; Edizione 2015
Anno accademico 1988-89
Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
Votazione 70/70 lode, Università di Ferrara ,Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
Ottobre1989 - Novembre 1990
Medico Borsista. Borsa di Studio annuale, Accademia delle Scienze di Ferrara “La prevenzione dell'osteoporosi postmenopausale”
Settembre 1988-Settembre 1988
Medico Borsista . Borsa di Studio annuale,Accademia delle Scienze di Ferrara “Contraccezione ormonale e Metabolismo Osseo “
Anno Accademico 1987-88
Corso di Perfezionamento in Sessuologia medica,Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Ferrara
Gennaio 1987 - Dicembre 1990
Allievo Interno e Borsista Ist. Clinica Ostetrica e Ginecologica. Università di Ferrara
Novembre 1985
Abilitazione esercizio professione Medico-Chirurgica, Iscrizione Ordine Medici Ferrara N.2839
Anno accademico 1984-85
Corso di laurea in Medicina e Chirurgia,Università di Ferrara
Laurea in Medicina e Chirurgia, Con votazione 110/110 lode
COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
Responsabile della organizzazione delle attività cliniche e di ricerca del Centro per lo studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara .
Responsabile del Day surgery ginecologico presso AOU S.Anna Cona.
Referente per la Qualità e della Didattica e Ricerca del Dipartimento Materno Infantile ,Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara
Componente del Consiglio Direttivo del Centro Studi Medicina di Genere dell’Università di Ferrara
Componente del gruppo tecnico interaziendale (GTI) sulla vitamina D, AOU Ferrara e ASL Ferrara, anno 2016-201
COMPETENZE PROFESSIONALI
Attività istituzionale di Didattica e Ricerca
Competenze tecniche specialistiche e informatiche acquisite nell’ambito della assistenza ospedaliera in ambito ostetrico e ginecologico.
Tematiche principali relative all'Attivita' Scientifica:
Biochimica e fisiopatologia dell'endometrio. Contraccezione . Ginecologia Infanzia e adolescenza. Terapie alternative complementari per la Menopausa. Prevenzione, diagnosi e terapia dell’osteoporosi postmenopausale. Fattori di rischio metabolico in menopausa .Gestione clinica delle problematiche del Climaterio.
Controllo di qualità nella diagnosi colposcopica. Programma regionale dello Screening dei tumori della cervice uterina per la regione Emilia-Romagna ( On-line quality assurance programme for colposcopy in a population-based cervical screening setting in Italy)
Fattori emergenti di rischio cardiovascolare genere-specifici
Studio della composizione corporea e ruolo dello stress ossidativo nei fenomeni di aging Isteroscopia diagnostica e operativa
Studio dei fattori di regolazione del microambente endometriale. Microbiota vaginale ed endometriale
Studio di tecniche adatte al trattamento intelligente degli archivi dati del centro di ricerca per lo studio della menopausa e dell’osteoporosI in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica – Università degli Studi di Ferrara.
Sindrome premestruale e disturbo disporico premestruale
L'attività scientifica complessiva è documentata dalle pubblicazioni edite a stampa (internazionali e nazionali) presenti nel sito Docente MIUR-CINECA e nella banca dati di ateneo IRIS.
Author ID
Orcid 0000-0001-5005-0274
Partecipazione a sperimentazioni cliniche e farmacologiche ( in fase III e IV) in qualità di co- investigator e Principal investigator secondo Good Clinical practice dal 01-01-1998 a oggi.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e di ateneo finanziati (PRIN,FAR,FIR) come membro del gruppo di ricerca e responsabile scientifico (co-investigator e Principal investigator)
Relatore a Congressi Nazionali ,regionali e corsi di aggiornamento con contributi scientifici . Negli ultimi 10 anni:
– N.70 relazioni scientifiche a invito a Convegni Nazionali e regionali
– N. 13 partecipazioni e Corsi di aggiornamento in qualità di Componente Segreteria Scientifica
– N. 4 partecipazioni attiva a Convegni Mondiali (1 chairman,2 oral presentation, 1 top scoring poster)
Attività Didattica
Coordinatore Vicario e Docente operativo CDS Ostetricia ,Università di Ferrara
Docente per Insegnamento di Ostetricia e Ginecologia presso la Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione dell'Università di Ferrara nei seguenti corsi:
– Corso Di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Ostetricia
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia ,
– Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
- Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche .
– Corso di perfezionamento: Assistenza infermieristica ed ostetrica in sala operatoria (modulo per ostetriche)
– Coordinatore e docente del Corso "Pregnancy, birth and growth" svolto in collaborazione con l'Università di Maastricht edizioni 2005-2010
– Coordinatore e docente del Corso “Male and Female Infertility” in collaborazione con l'Università di Maastricht edizione 2011- 2016
– Coordinatore e docente del Corso “Menopause a multidisciplinary task” in collaborazione con l'Università di Maastricht anno accademico 2016-17
– Docente Corso Integrato: Processi di programmazione e gestione in ambito sanitario: La complessità organizzativa ospedale-territorio . Master I livello
Università di Ferrara Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie AA 2016-17
– Docente master I livello di Medicina Osteopatica,Università di Ferrara
– Attività didattica di Fisiopatologia clinica del sistema endocrino nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche dell’Università di Ferrara ,
triennio 2009-2011.
- Docente corso alta formazione C.A.F. in "Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro" Università La Sapienza,Roma (2016-17)
ULTERIORI NFORMAZIONI
Associazioni:
Componente consiglio direttivo di:
SIM, società Italiana menopausa
ANEOP ,Associazione Nord est Osteoporosi
Membro delle seguenti associazioni :
AGUI (Associazione ginecologi universitari italiani) SIGO (Società Italiana ostetricia Ginecologia)
NAMS (Società Nord Americana della Menopausa ),
Società Italiana di Colposcopia e Patologia cervico-vaginale (SICPCV), GIBIS (Gruppo italiano studio bisfosfonati)
IMS (International Menopause Society)
SIOMMMS (Società Italiana Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell’osso)
Prima lingua: Italiano Altre lingue: inglese
– Capacità di lettura Inglese buona
– Capacità di scrittura Inglese buona
– Capacità di espressione orale Inglese buona
Il sottoscritto acconsente, ai sensi del D.Lgs. 30/06/2003 n.196 e del GDPR , al trattamento dei propri dati personali