Curriculum

Giuseppe Mincolelli (nato a Napoli il 25 marzo 1966) è un architetto e designer italiano, professore ordinario di Disegno Industriale presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha compiuto la formazione in Architettura all’Università di Firenze, dove si è anche specializzato in Disegno Industriale. La sua formazione classica gli ha trasmesso una forte passione per il linguaggio come strumento di interpretazione e costruzione della realtà, interesse che ha trasferito dal campo letterario a quello del design durante gli studi universitari.

Mincolelli ha costruito una carriera poliedrica nel campo del design industriale. Si distingue per un approccio orientato all’innovazione e all’usabilità dei prodotti. È specializzato nello Human-Centered Design e nell’Inclusive Design, ambiti in cui ha progettato e realizzato centinaia di prodotti destinati alla produzione su larga scala. I settori toccati dai suoi progetti spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dalle apparecchiature professionali fino ai sistemi per le energie rinnovabili. L’approccio progettuale di Mincolelli, improntato all’ergonomia e all’accessibilità, gli ha permesso di depositare numerosi brevetti (oltre una decina) nel corso della sua attività.

Ruolo accademico all’Università di Ferrara

Dal 1997 Giuseppe Mincolelli insegna Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Inizialmente come professore a contratto, ha tenuto corsi dedicati alla progettazione industriale e alle metodologie di sviluppo prodotto. Attualmente ricopre la posizione di Professore Ordinario nel settore del disegno industriale (ICAR/13) presso il Dipartimento di Architettura. In ambito accademico, Mincolelli ha un’intensa attività di ricerca. I suoi interessi scientifici riguardano principalmente il Design for All, l’ergonomia, l’innovazione di prodotto e la sostenibilità. Ha al suo attivo oltre 120 pubblicazioni tra libri, articoli su riviste e atti di congresso. È stato responsabile di vari progetti di ricerca sia in convenzione che competitiva.

Visione

 

Ha espresso in varie sedi la sua visione del design come disciplina centrata sull’utente reale e sulla qualità della vita. Dalla sua prospettiva, progettare significa utilizzare il linguaggio della forma e della funzione per dare risposta ai bisogni delle persone in modo intuitivo e non elitario. Egli sostiene un approccio olistico al progetto, in linea con i principi del Design for All: le soluzioni progettuali migliori sono quelle che non “ghettizzano” le categorie deboli, ma rappresentano un vantaggio per tutti gli utenti. Ciò implica concepire prodotti e ambienti il più possibile accessibili, usabili e inclusivi, senza sacrificare l’estetica o l’innovazione. Nelle sue dichiarazioni pubbliche e interventi, Mincolelli ha spesso enfatizzato l’importanza di ascoltare sia il cliente che l’utente finale. Crede che il designer debba porsi “umilmente in ascolto” delle esigenze altrui per tradurle in soluzioni progettuali. In sintesi, la filosofia progettuale di Giuseppe Mincolelli combina passione culturale (il riferimento al linguaggio e alla semiotica del design), centralità dell’uomo e aspirazione inclusiva. Egli vede il design come uno strumento per migliorare la quotidianità di tutti, attraverso soluzioni che uniscono innovazione tecnologica, sensibilità estetica e rispetto per la diversità umana.

 

CV versione estesa