Programma di Letteratura Francese III (Anno accademico 2007-2008)
CORSO MONOGRAFICO DI
LETTERATURA FRANCESE III
A.A. 2007-2008
(Corso compattato da febbraio)
(Dott. Giuseppe Martoccia)
Titolo: Luci del Progresso, tra utopia e scienza: Paris di Emile Zola
Il Corso consisterà nella lettura e nel commento dell’opera.
Bibliografia
Testi
E. Zola, Paris, Édition présentée, établie et annotée par Jacques Noiray, Gallimard, Coll. « Folio classique » n. 3735, Paris 2002.
Id., Ecrits sur le roman, Anthologie établie, présentée et annotée par Henri Mitterand, Librairie Générale Française, « Le Livre de Poche – références », Paris 2004.
Si sconsigliano le edizioni bilingui.
Critica:
Oltre alle pagine dedicate al romanzo dell’800 e a Emile Zola comprese nelle storie della letteratura consigliate (Macchia e Arthaud, a scelta) si richiede la conoscenza dei testi seguenti:
· Giovanni Macchia, Le rovine di Parigi, in: Id., Ritratti, personaggi, fantasmi, a cura di M. Bongiovanni-Bertini, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 1997, pp. 1680-1724; G. Macchia, Il mito di Parigi, in: Id., Ritratti, personaggi, fantasmi, cit., pp. 716-22;
· Henri Mitterand, Vie de Emile Zola, in: Dossier “Folio classique” romans de E. Zola (12 pp.)
· Anna Maria Scaiola, Le “marine” nella Joie de vivre di Zola, in: Id., Il luogo e la visione nell’Otto-Novecento francese, Edizioni di Storia e Letteratura, “Quaderni di Cultura francese a cura della Fondazione Primoli” (30), Roma, 1997, pp. 87-101;
· Philippe Goudey, “Paris dans Paris”, in : AA.VV., Il Terzo Zola. Emile Zola dopo i « Rougon-Macquart », Actes du Colloque international de Naples (mai 1987), Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1990, pp. 215-38.
Gli Studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura, a scelta, di un altro romanzo zoliano del ciclo delle “Trois villes”, nonché con lo studio di uno dei seguenti volumi: Roland Bourneuf, Réal Ouellet, L’universo del romanzo, Einaudi, “PBE” (416), Torino 1976; Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narratività, Mondadori, “Oscar Saggi”, Milano 1990.