Programma di Letteratura Francese I (Anno accademico 2008-2009)
CORSO MONOGRAFICO DI
LETTERATURA FRANCESE I
A.A. 2008-2009
(Corso compattato da febbraio)
(Dott. Giuseppe Martoccia)
Titolo: La Modification: un “nouveau roman” tra contestazione e tradizione
Il Corso consisterà nella lettura e analisi critica del romanzo.
Bibliografia frequentanti
Testi
Michel Butor, La Modification, suivi de Le réalisme mythologique par Michel Leiris, Les Édition de Minuit, Paris 1957.
(Gli Studenti del Corso di Laurea in Lettere – nei due Indirizzi – potranno leggere il romanzo in italiano: La modificazione, traduzione di Sergio Claudio Perroni, Fandango, Roma 2006.)
Critica:
A) STORIA DELLA LETTERATURA – Parte IstituzionaleGiovanni Macchia, (a cura di), La Letteratura francese. Il Novecento, B. U. R. (“Le Letterature del mondo”), Milano 1992; Claude Pichois (sous la direction de), Histoire de la littérature française, voll. 7 et 8, Flammarion, Paris 1996 ; J.-Yves Tadié (sous la direction de), La littérature française : dynamique & histoire, II, Gallimard (« Folio essais »), Paris 2008. – (a scelta tra i manuali):
B) APPROFONDIMENTO:
· Dossier critico costruito dai seguenti testi: Nathalie Sarraute, L’ère du soupçon, Les Editions de Minuit, Paris 1956; Alain Robbe-Grillet, Pour un nouveau roman, Les Editions de Minuit, Paris 1963; Michel Butor, Essais sur le roman, Gallimard (“tel”), Paris 1992; Jean Ricardou, Le Nouveau Roman, suivi de Les raisons de l’ensemble, Editions du Seuil (« Points »), Paris 1990 (le pagine saranno indicate durante il Corso) ;
· Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Laterza (“Istituzioni di Letteratura francese”), Bari-Roma 2008.
Gli Studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con la lettura di:
· Michel Butor, Passage de Milan, Les Editions de Minuit, Paris 1954 ; oppure Id., L’Emploi du temps, Les Editions de Minuit, Paris 1956 ; e con una delle opere critiche indicate nel dossier (studiata per intero).
In ogni caso gli Studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente.
Si ricorda a tutti gli Studenti che l’esame di Letteratura Francese prevede nella parte istituzionale lo studio della Storia della Letteratura (I anno: il Novecento) con la lettura e l’inquadramento critico di una delle seguenti opere (a scelta):
G. Apollinaire, Alcools
M. Proust, Du côté de chez Swann
A. Gide, L’Immoraliste
A. Breton, Manifeste du Surréalisme (1924) ; oppure : Nadja
A. Malraux, La Condition humaine
L. F. Céline, Voyage au bout de la nuit
J.-P. Sartre, La Nausée
A. Camus, L’Étranger
S. Beckett, En attendant Godot
A. Robbe-Grillet, La Jalousie
C. Simon, La Route des Flandres
M. Yourcenar, Un homme obscur
G. Perec, La vie mode d’emploi ; oppure : W ou le souvenir d’enfance
P. Modiano, Livret de famille
Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere – nei due Indirizzi – potranno leggere l’opera a scelta in traduzione italiana.