Curriculum
Prof. Giuseppe CRUCIANI, PhD
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Universita di Ferrara
Via Saragat 1 - Edificio B
I-44122 Ferrara (Italia)
E-mail: cru@unife.it Telefono: +39-0532974731
Informazioni personali
Nato a Todi (Perugia, Italia)
Lingue parlate: Italiano (madrelingua), Inglese (fluente), Francese (base)
Sottocampi ERC e CUN
- PE10_10 Mineralogia, petrologia, petrologia ignea, petrologia metamorfica
- PE10_11 Geochimica, chimica dei cristalli, geochimica isotopica, termodinamica
- CUN: SC 04/A1 - GEOS-01/A (ex-SSD GEO/06)
Posizione accademica attuale
- Dal 1 dicembre 2012: Professore Ordinario di Mineralogia presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Universita di Ferrara
Precedenti posizioni accademiche
- Dal 1 settembre 2001: Professore Associato di Mineralogia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Universita di Ferrara
- Dal 1 dicembre 1993: Ricercatore in Mineralogia presso l'Istituto di Mineralogia, Universita di Ferrara
Istruzione
- 1993: Dottorato di Ricerca in Mineralogia (Cristallografia) e Petrologia presso l'Universita di Perugia, Italia.
- 1989: Laurea magna cum laude in Scienze Geologiche presso l'Universita di Perugia, Italia.
Insegnamenti
Insegnamento attuale:
- Corso Minerali e Strutture Cristalline/Laboratorio di Minerali, Microscopia e Raggi X , laurea triennale in Scienze Geologiche
- Corso Minerali Critici per la Sostenibilita e le Energie Rinnovabili , laurea magistrale in Scienze Geologiche
Dal 1993 corsi di Mineralogia, Mineralogia Applicata e Tecniche Mineralogiche tenuti presso corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Geologiche
Impegni presso l'Universita di Ferrara
- 2018-2024: Vicedirettore del Dipartimento.
- 2017-2022: Referente per il progetto Dipartimenti di Eccellenza 2017-2022 finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca (MIUR) al Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.
- 2015-2018: Coordinatore del Consiglio dei corsi di laurea in Scienze Geologiche.
- 2025-oggi: Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze della Terra e del Mare (EMAS) di cui membro del collegio dal 2015.
Servizi e nomine nazionali
- 2016-2019: Presidente dell'Associazione Italiana Zeoliti (AIZ)
- 2016-2018: Membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale dei Professori in Mineralogia, Petrologia, Geochimica e Vulcanologia
- 2014-2017: Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione GEOITALIA
- 2012-2013: Presidente della Societ Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP)
Impegni internazionali
- 2016-oggi: Chairman del Proposal Review Panel S - Hard condensed matter - Structures presso ELETTRA Sincrotrone Trieste (Trieste, Italia)
- 2021: Nominato Ambasciatore della SIMP per l'iniziativa 2022: un Anno per Celebrare la Mineralogia (UNESCO-IYBSSD2022) organizzata dall'International Mineralogical Association (IMA)
- 2005-oggi: Associate Editor per lo European Journal of Mineralogy
- 2015-2017: Esperto per l'assegnazione di tempo di fascio di sincrotrone presso SPring-8 (Hyogo, Giappone)
- 2011-2015: Membro del Proposal Review Panel S - Hard condensed matter - Structures presso ELETTRA Sincrotrone Trieste (Trieste, Italia)
- 2011, 2013, 2017, 2018, 2019: Membro della Commissione di valutazione del Norwegian Research Council per i programmi SYNKNOYT e NANO
- Revisore di altri progetti di finanziamento: NSF (2004, 2008, 2012), Swiss NSF (2021, 2022)
Premi
2022: premio internazionale "Prof. Luigi Tartufari" per le Geoscienze dell'Accademia Nazionale dei Lincei con la motivazione che il vincitore " uno dei piu brillanti mineralogisti attivi a livello internazionale nel nell ambito della risoluzione di problematiche mineralogiche lato sensu e alle loro implicazioni per le geoscienze ".
Organizzazione e presidenza di Congressi Internazionali
- Chairman della 10th Conference della Federation of the European Zeolite Associations (FEZA), Napoli (Italia), che si terr nel 2026,
- Membro del Comitato Scientifico, 3rd European Mineralogical Conference, Cracovia (Polonia), 2021
- Chairman del AIZ-CIS-GIC International Meeting on Zeolite Science ad Amantea (Italia), 2019
- Membro del Comitato Scientifico, 4th Iranian International Zeolite Conference, Golpayegan (Iran), 2017
- Membro del Comitato Scientifico, EUROPACAT XIII, Firenze (Italia), 2017
- Chairman della 2nd European Mineralogical Conference, Rimini (Italia), 2016
Progetti di ricerca finanziati nell'ambito di programmi pubblici competitivi
- 2023-2025: Coordinatore Nazionale del progetto Rubble-to-Resource (RUB2RES): Earth science knowledge for sorting and recycling Construction and Demolition Waste , bando PRIN 2022 del Ministero Italiano dell Universita e della Ricerca (MUR).
- 2023-2025: Coordinatore Nazionale del progetto ATOMA - riciclo da cernita AuTOmatizzata Macerie , bando Non Serviti 2021 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
- 2016-2018: Ricercatore Associato del progetto ZAPPING. High-pressure nano-confinement in Zeolites: the Mineral Science know-how APPlied to engineerING of innovative materials for technological and environmental applications , finanziato dal Ministero Italiano dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca (MIUR).
- 2013-2016: Coordinatore Locale del progetto Solar energy utilization and water remediation with zeolites , finanziato dal Ministero Italiano dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca (MIUR).
- 2009-2011: Coordinatore Nazionale del progetto Nanomateriali per l'energia , finanziato nell'ambito del programma di accordo quadro tra il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), l'Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ICE) e la Conferenza dei Rettori delle Universita Italiane (CRUI).
Attivita di ricerca e didattica commissionate dal settore privato
Piu recenti:
- 2025-2028: Contratto per una borsa di dottorato cofinanziata da Officine Maccaferri S.p.A.
- 2023-2025: Contratto per consulenza tecnico/scientifica con INCO Industria Colori S.p.A.
- 2023-2026: Contratto per una borsa di dottorato cofinanziata da Diemme Filtration S.r.l.
- 2022-2025: Consulente Tecnico per Provincia di Verona
- 2021: Contratto per test con CASALE SA (Lugano, Svizzera)
- 2020: Supporto tecnico al Collegio dei Consulenti Tecnici del Pubblico Ministero di Milano sul crollo del gennaio 2020 nel cantiere dell'edificio Tirana M4
- 2020: Contratti per Sviluppo Tecnologico e Formazione e Sviluppo delle Competenze con Tianjin Zhongjing Building Material CO., LTD (Binhai High-Tech zone, Tianjin, Cina)
- Dal 1996 numerose Attivita di ricerca commissionate gestite tramite l'agenzia Consorzio Ferrara Ricerche / Consorzio Futuro in Ricerca (CFR) presso UniFe
Relazioni ad invito, keynotes e plenary lectures a congresso
- 26th Congress of the International Crystallographic Union in Melbourne (Australia) in 2023 (keynote),
- 25th Congress of International Union of Crystallography, Prague (Czech Republic), August 22-29, 2020 (keynote)
- 5th Iran International Zeolite Conference, Tabriz (Iran), August 26-27, 2018 (invited lecture)
- 15th European Powder Diffraction Conference, Bari (Italy), 12-15 June 2016 (plenary lecture)
- Workshop on Crystallography by advanced powder diffraction techniques , Arak Universitay (Iran), 19 May 2015 (invited)
- Goldschmidt Conference 2013, Florence (Italy), August 25-30, 2013 (keynote)
- 10th International Symposium during the Congress of Italian Zeolite Association, Napoli (Italy), September 14-17, 2011 (keynote)
- 1st Bilateral Italo/Chinese Workshop on Synchrotron Radiation Time Resolved Concurrent Experiments: Advantages and Future Applications , Shanghai (China), November 11, 2010 (invited)
- XVII Polish Zeolite Forum, Bedlewo (Poland), May 4-8, 2010 (invited)
- 2nd Workshop "Minerals as Advanced Materials II , Kirovsk/Apatity (Russia), July 19-25, 2010 (invited)
- 2nd Workshop on Imaging Techniques with Synchrotron Radiation, Sanya (P.R. China), November 6-10, 2009 (invited)
- Norwegian Synchrotron User Meeting 2009, Lillehammer (Norwey), 18-19 June 2009 (invited)
Tesi di studenti supervisionate
- dal 2004: 9 tesi di dottorato
- dal 1995: 48 tesi di laurea magistrale
Principali settori di ricerca e competenza
- cristallografia e cristallochimica di minerali e dei loro analoghi sintetici
- studi di silicati e ossidi con rilevanza in geologia (es. miche nelle rocce metamorfiche), comportamento strutturale delle zeoliti al riscaldamento/desorbimento/disidratazione (es. studi in-situ risolti in temperatura e tempo), fisica dei minerali (es. comportamento ferroelastico nella zeolite MFI; comportamento ad alta pressione delle perovskiti), ambiente (es. zeoliti per tecnologie di risanamento delle acque), energia (es. zeoliti per la raccolta e l'accumulo di energia solare, perovskiti solari), beni culturali (es. malte storiche), scienza dei materiali (es. celle solari), catalisi (es. siti acidi nelle zeoliti; TiO2 per produzione di idrogeno e abbattimento degli inquinanti; strutture cristalline di supporti catalitici, utilizzo di CO2, biochar), sensori (es. solfuri per il rilevamento di VOC), ceramiche (es. melilite, perovskite, spinello e altri ossidi, come pigmenti sostenibili; fosfati), cementi (es. cinetica di idratazione), materiali da costruzione (es. produzione e utilizzo della calce), minerali argillosi per ricostruzioni paleoclimatiche, riciclaggio di CDW (es. problema della malta adesa)
- competenza sperimentale principalmente focalizzata sulla diffrazione di cristallo singolo e polvere, sia con raggi X convenzionali che con radiazioni di grandi infrastrutture (raggi X di sincrotrone e neutroni), raffinamento Rietveld, microtomografia computerizzata, spettroscopia di emissione atomica indotta da laser
Bibliometria (Scopus, Maggio 2025)
- Numero totale di articoli su riviste: 188
- Numero di capitoli di libri: 12
- h-index (Scopus, basato su 200 documenti citati): 41
- Numero totale di citazioni (Scopus, basato su 200 documenti citati): 5.349
Co-editor del libro Celebrating the International Year of Mineralogy- Progress and Landmark Discoveries of the Last Decades pubblicato da Springer Nature nel 2023.
Giuseppe Cruciani , tra i ricercatori in Italia appartenenti al settore scientifico disciplinare della Mineralogia, uno dei soli cinque a comparire within the top 2% of scientists in their main subfield secondo la classifica di Ioannidis et al. 2024 (il cosiddetto ranking di Stanford ), che valuta gli scienziati su scala globale per l'impatto delle citazioni fino alla fine del 2023 della loro carriera a lungo termine (DOI: 10.17632/btchxktzyw.7).
Profili dell'autore
- ORCID: https://orcid.org/0000-0002-4269-697X
- Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=XC7gYjkAAAAJ&hl=it
- Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri%3FauthorId%3D7005031080
- ResearchGate: https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe-Cruciani/publications
- Web of Science: https://www.webofscience.com/wos/author/record/1966800
- SciProfiles: https://sciprofiles.com/profile/561326