POSIZIONE ATTUALE:
Professore Associato, GSD 06/MEDS-09, SSD MEDS-09/A (Oncologia Medica), Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.

TITOLI DI STUDIO:
29/03/2004 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo.
2005 Abilitazione all’esercizio professionale di medico-chirurgo, Università degli Studi di Palermo.
13/11/2008 Diploma di Specializzazione in Oncologia, Università degli Studi di Palermo.
23/04/2012 Dottorato di Ricerca (Doctor Europeus) in Oncologia Clinica e Sperimentale Applicata, presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, Università degli Studi di Palermo.

POSIZIONI LAVORATIVE:
Dicembre 2011 – Gennaio 2016, Titolare di Assegno di ricerca per il progetto dal titolo “Ricerca di biomarcatori per l’identificazione di soggetti con esofago di Barrett candidabili ad uno screening per adenocarcinoma esofageo”, presso il Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, Università degli Studi di Palermo
Maggio 2016 – Dicembre 2021, Dirigente Medico Oncologo presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei tumori “Dino Amadori”, Meldola (FC), dove ha svolto attività assistenziale e attività di ricerca clinica-traslazionale nell’ambito del Gruppo di Patologia Mammaria (2016-2018) e del Gruppo di Patologia Toracica (2018-2021).
Dicembre 2021 – Febbraio 2024, Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Patologia Clinica (MED/05) presso la Sezione di Patologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Maggio 2022 – Febbraio 2024, Dirigente Medico Convenzionato presso l’U.O.C. Clinica di Medicina di Laboratorio e di Precisione del Dipartimento Servizi e Tecnologie dell’IRCCS Istituto Nazionale di Ricovero e Cura degli Anziani (INRCA), Ancona.
Marzo 2024 – Oggi, Professore Associato in Oncologia Medica (MED/06) presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna, Università degli Studi di Ferrara.
Marzo 2024 – Oggi, Dirigente Medico Convenzionato presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

ATTIVITA' DIDATTICA
2013 - 2016, Membro della Commissione per gli esami di profitto del C.I. di Oncologia Clinica nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “Ippocrate” dell’Università degli Studi di Palermo.
2010 – 2014, Incarico di insegnamento di Oncologia Medica presso il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per la Regione Siciliana.
2014 – 2015, Docente del Master di II livello “Diagnosi e trattamento dei tumori rari ed eredo-familiari dell’adulto”, Università degli Studi di Palermo.
2017, Docente del Master di I livello “Esperto in Promozione della Salute e Benessere”, Università degli Studi di Ferrara.
2022 -2024, Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in "Human Health" (DOT1301122), Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Docente di Patologia Clinica nel C.I. di Medicina di Laboratorio del Corso di Studi in Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Docente di Patologia Clinica nel C.I. di Igiene, Prevenzione, Patologia del Corso di Studi in Dietistica, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Docente di Fisiopatologia Generale II nel C.I. di Patologia Generale del Corso di Studi in Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Docente del Corso Monografico “Conoscenza e interpretazione dei principali esami di laboratorio” nel Corso di Studi in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Docente dell’Attività Formativa Professionalizzante del II e III anno del Corso di Studi Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2024 – Oggi, Docente del Modulo Didattico “Problematiche oncologiche di interesse fisioterapico” del C.I. di Fisioterapia e riabilitazione in ambito cardio-respiratorio e viscerale nel Corso di Laurea in Fisioterapia, Università degli Studi di Ferrara.
2024 – Oggi, Docente del Corso Opzionale “Innovazione e digitalizzazione in oncologia” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ferrara.

ATTIVITA’ GESTIONALE
Referente Qualità della Unità Clinica di Fase 1 Oncologia-Reumatologia presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)
• Dal 2005 Socio effettivo
• Dal 2013 al 2017 Consigliere Regionale per la Sicilia
• Dal 2019 al 2023 Consigliere Regionale per l’Emilia-Romagna
European Society of Medical Oncology (ESMO)
• Dal 2013 Membro effettivo
European Association for Cancer Research (EACR)
• Dal 2022 Membro effettivo
Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT)
• Dal 2021 Membro effettivo

ATTIVITA’ EDITORIALE
Membro dell’Editorial Board per le riviste scientifiche internazionali peer-reviewed:
- Journal of Clinical Medicine – Section Oncology
- Frontiers in Molecular Biosciences – Section Molecular Diagnostics and Therapeutics
- SM Journal of Pharmacology and Therapeutics
- Precision Cancer Medicine
Guest Editor per le riviste scientifiche internazionali peer-reviewed:
- Frontiers in Oncology
- Frontiers in Molecular Biosciences
Revisore per le riviste scientifiche internazionali peer-reviewed:
BMC Cancer, BMC Genomics, BMJ Open, Cancer Letters, Cells, Clinical Breast Cancer, Clinical Medicine Insights: Oncology, Critical Reviews in Oncology/Hematology, Current Oncology, Expert Opinion on Pharmacotherapy, Frontiers in Oncology, Heliyon, International Journal of Molecular Sciences, Journal of Clinical Medicine, Laboratory Investigation, Molecular Cancer, Pharmacogenomics Journal, Scientific Reports, The American Journal of the Medical Sciences, Translational Lung Cancer Research, Cancer Reports, Mechanisms of Ageing and Development, Frontiers in Immunology.

ATTIVITA’ DI RICERCA
Pubblicazioni:
120 articoli su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, H-index = 32, Citationi: 3395 (23 Gennaio 2025, Scopus) e 7 monografie su libri.

Principali Progetti di Ricerca:
2014, Vincitore di Borsa di Studio della Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) per lo studio "Applicabilità clinica della biopsia liquida nella gestione dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule".
2020 – 2021, Responsabile Medical Investigator dello studio traslazionale: "Real-World usefulness of liquid biopsy in advanced NSCLC patients" - Protocol Code: IRSTB102 (Identifier Co-de: L3P2059), presso l’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST) di Meldola.
2021, Medical Chief Investigator dello studio traslazionale “Molecular Identification of small-Cell lung cancer (SCLC) subtypes to Refine the treatment decision-making by Oncologists: 1st wide-spread analysis in SCLC patients from Area Vasta Romagna (AVR).” - Protocol Code: IRSTB128 (IRST Identifier Code: L3P2578), presso l'IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" (IRST) di Meldola.
2022 – 2023, Responsabile scientifico del progetto “The molecular identification and characteriza-tion of CSCs in malignant mesothelioma”, finanziato con i fondi della Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2022 – 2023, Responsabile scientifico del progetto “Mesothelioma stem cell identification”, finanzia-to con i fondi della Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2023 – 2024, Responsabile scientifico del progetto “Study of cellular behavior in the epithelial-mesenchymal transition”, finanziato con i fondi della Ricerca Scientifica d’Ateneo dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona.
2021 – 2024, Responsabile Scientifico dello studio traslazionale dal titolo “Memoria epigenetica nelle cellule immunitarie periferiche e negli esosomi come biomarcatore d’infiammazione cronica silente nel rischio di patologie cronico-degenerative”, finanziato dalla Fondazione di Medicina Molecolare e Terapia Cellulare.
2024 – Oggi, Co-Principal Investigator dello studio “Translational Observational study of Predictive biomarkers for Immunotherapy of Cancer (TOPIC)”, presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Principali Tematiche di Ricerca in Oncologia Clinica e Traslazionale:
- Biomarcatori predittivi di efficacia e tossicità dell’immunoterapia oncologica
- Meccanismi molecolari e cellulari nella biologia e nel trattamento del mesotelioma pleurico
- Ruolo predittivo delle cellule mieloidi soppressorie nel trattamento dei tumori polmonari
- Biopsia liquida per il monitoraggio degli acidi nucleici (DNA e RNA) nei tumori polmonari oncogene-addicted
- Studio della transizione epiteliale-mesenchimale come meccanismo di resistenza alla terapia dei tumori polmonari.