Curriculum

 

PERCORSO FORMATIVO

 

  • Marzo 2006: Titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare, conseguito presso l'Università degli Studi di Ferrara. Titolo della tesi: ‘Sviluppo di metodiche innovative per la diagnosi e la terapia della β talassemia’.
  • Gennaio 2003 - Dicembre 2005: Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare - Curriculum Biotecnologie - presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Dicembre 2003: Diploma di Abilitazione all’Esercizio della Professione di Farmacista, conseguito mediante Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Ferrara.
  • Ottobre 2002: Diploma di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche - Indirizzo Biotecnologico - conseguito presso l’Università degli Studi di Ferrara con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: ‘Individuazione di mutazioni puntiformi di β talassemia per lo sviluppo di un “Thal-Sensor chip” utilizzabile per la diagnostica avanzata mediante biosensori’.
  • Gennaio – Ottobre 2002: Frequenza presso il laboratorio del Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara, per lo svolgimento di un progetto di ricerca finalizzato alla preparazione della tesi di laurea.
  • Luglio 1997: Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “A.Roiti” di Ferrara – sezione staccata di Bondeno – con sperimentazione informatica (P.N.I.), con la votazione di 60/60.

 


ESPERIENZE PROFESSIONALI

 

  • Dal 31/12/2020: Personale tecnico. Contratto di lavoro a tempo pieno indeterminato presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Settembre 2020 – Dicembre 2020: Borsa per attività di ricerca e alta formazione post-laurea per il progetto dal titolo "Sviluppo di protocolli innovativi per approcci terapeutici e diagnostici per malattie genetiche rare". Attività svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Settembre 2014 – Agosto 2020: Assegno di ricerca per il progetto dal titolo “Sviluppo di protocolli per l'isolamento di DNA circolante nella diagnostica non invasiva”. Attività svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Gennaio 2014 Luglio 2014: Assegno di ricerca per il progetto dal titolo “Sviluppo di sensori cellulari per ricerche sulla talassemia”. Attività svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie ed il Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Marzo 2013 Agosto 2013: Contratto di lavoro a progetto erogato da Rare Partners S.r.l. - Impresa Sociale (Milano), per attività di ricerca nel campo della talassemia, di concerto con le analoghe attività di altri ricercatori effettuate presso l’Università di Ferrara. Attività svolta presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie ed il Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Luglio 2010 – Dicembre 2013: Assegno di ricerca per il progetto dal titolo “Sviluppo di sensori cellulari per ricerche sulla talassemia”. Attività svolta presso Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare/Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie/Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Maggio 2009 – Maggio 2010: Borsa di ricerca erogata da Consorzio Spinner, con sede legale in Bologna, nell’ambito del programma “Spinner 2013” della Regione Emilia-Romagna, per il progetto dal titolo “CAPS-IT”. Attività svolta presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Giugno 2008 – Aprile 2009: Assegno di ricerca per il progetto dal titolo “Sviluppo di sensori cellulari per ricerche sulla talassemia”. Attività svolta presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Ferrara.
  • Aprile 2008 – Maggio 2008: Contratto di collaborazione a progetto presso la società AEQUOTECH S.r.l., con sede legale in Ferrara, nell’ambito del progetto “Aequotech - Biosensori cellulari per la rilevazione di parametri ed attività intracellulari”.
  • Gennaio 2006 – Marzo 2008: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa a carattere individuale, presso l’Università degli Studi di Ferrara, nell’ambito del progetto “Emilia Romagna Gen-Tech: laboratorio regionale di innovazione in Genomica e Biotecnologia”.

 


COMPETENZE ACQUISITE

 

Tecniche di Biologia Molecolare:
▪ Estrazione di DNA ed RNA da cellule, sangue, plasma e tessuti ▪ Estrazione di DNA circolante da sangue e plasma ▪ Preparazione di estratti proteici nucleari e citoplasmatici ▪ Quantificazione di DNA, RNA e proteine ▪ Reazione di polimerizzazione a catena (PCR) ▪ Real-time PCR quantitativa con SYBR Green e sonde TaqMan ▪ Droplet Digital PCR (ddPCR) con EvaGreen e sonde TaqMan ▪ Analisi di ibridazione molecolare mediante biosensore Biacore 1000 e Biacore X100 ▪ Sequenziamento del DNA ▪ Multiplex PCR quantitativa di piccoli frammenti fluorescenti ▪ Analisi di genotipizzazione ▪ Saggi di Southern Blot e Western Blot ▪ Reazione di retrotrascrizione ▪ Elettroforesi di acidi nucleici in gel di agarosio e di poliacrilamide ▪ SDS-PAGE (Sodium Dodecyl Sulphate - PolyAcrylamide Gel Electrophoresis) ▪ Elettroforesi 2D per analisi di proteomica ▪ Saggio ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) ▪ Analisi di proteine mediante tecnologia Luminex xMAP ▪ Saggio di Bandshift ▪ Colture cellulari eucariotiche ▪ Isolamento e coltura di precursori eritroidi da sangue periferico umano ▪ Analisi di vitalità e ciclo cellulare mediante strumento Muse ▪ Trasfezione cellulare transiente e stabile ▪ Colture batteriche, trasformazione batterica, clonaggio con enzimi di restrizione, estrazione plasmidica ▪ Mutagenesi sito-specifica ▪ Reazioni di trascrizione e splicing in vitro ▪ Marcatura di acidi nucleici con isotopi radioattivi ▪ Analisi della fluorescenza mediante microscopio a fluorescenza, Victor3, FACScan/FACSCanto II e BioStation IM ▪ Produzione, concentrazione e titolazione di lentivirus ▪ Trasferimento genico con vettori lentivirali ▪ Sperimentazione animale: gestione di stabulario e caratterizzazione di linee murine transgeniche.

Tematiche di ricerca:
-Studio dei meccanismi molecolari alla base della distrofia muscolare dei cingoli di tipo D2 (LGMDD2), al fine di identificare nuovi bersagli e sviluppare nuovi approcci terapeutici.

- Studio dei meccanismi molecolari alla base della sindrome di Shwachman-Diamond (SDS), al fine di identificare nuovi bersagli e sviluppare nuovi approcci terapeutici.

- Diagnostica prenatale non invasiva del sesso fetale e di mutazioni puntiformi che causano β talassemia.

- Diagnosi molecolare di anemia falciforme e delle più comuni mutazioni puntiformi responsabili di β talassemia in Italia.

- Caratterizzazione di mutazioni e polimorfismi nei geni della β globina e della γ globina di pazienti affetti da β talassemia o anemia falciforme.

- Rilevazione e studio di microRNA di interesse clinico e molecolare.

- Rilevazione e studio di long non-coding RNA (lncRNAs) di interesse clinico e molecolare.

- Produzione e caratterizzazione di modelli sperimentali ex vivo ed in vivo per lo studio di potenziali approcci terapeutici per le emoglobinopatie.

- Analisi di potenziali farmaci o approcci terapeutici per le emoglobinopatie.

- Identificazione di molecole naturali e di sintesi come induttori di emoglobina fetale o correttori di mutazioni non-senso. Studio dei meccanismi molecolari associati alla fisiopatologia della fibrosi cistica, per poter sviluppare nuovi approcci terapeutici.

Altre competenze:
Sviluppo di capacità organizzative e di progettazione in ambito sperimentale; sviluppo di capacità di lavoro di gruppo; coordinamento dell’attività di ricerca di laureandi nella preparazione delle tesi di laurea sperimentali; sviluppo di capacità nella gestione di attività didattiche e di laboratorio rivolte a studenti universitari.

 

 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

 

L’attività scientifica è documentata da 61 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, oltre a numerosi abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali.

 

h-index: 20 (Scopus®)

ORCID ID: ORCID-0000-0002-9013-1738

Scopus Author ID: 6508030797

Web of Science ResearcherID: C-5806-2016

 

COMUNICAZIONI ORALI:

Non-invasive prenatal detection of fetal beta-thalassemia point mutations by ddPCR. Droplet Digital PCR Conference, Ferrara, 27 Ottobre 2023.

Non-invasive prenatal testing for fetal sex determination on circulating free fetal DNA: a SPR-based approach. 58th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology, Urbino, 14-16 Settembre 2015.

Ultrasensitive detection of β thalassemia point mutations in nonamplified human genomic DNA by Surface Plasmon Resonance Imaging (SPR-I) using Peptide Nucleic Acid (PNA) probes. 57th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology, Ferrara, 18-20 Settembre 2013.

Sviluppo di un modello per lo screening di induttori globinici. Università degli Studi di Ferrara, 22 Giugno 2007.

Strategie innovative per la diagnosi della β talassemia e lo screening di induttori globinici. Università degli Studi di Ferrara, 31 Marzo 2006.

Sviluppo di modelli sperimentali per talassemia betaIVSI-110. Università degli Studi di Ferrara, 17 Dicembre 2004.

 

BREVETTI:

Altamura S, Bresciani A, Breveglieri G, Fabbrini D, Gambari R, Harper S, Laufer R, Monteagudo E, Nizi E, Pace P, Summa V. Compounds for use in the treatment of disorders that are ameliorated by inhibition of HDAC. WO2014023754; 2014.

 

PROGETTI DI RICERCA:

 

Finanziamenti ottenuti come CO-PRINCIPAL INVESTIGATOR:

BANDO GIOVANI RICERCATORI - Ricerca Finalizzata 2016. Progetto n. GR-2016-02363570. Titolo: Further insights into the molecular mechanisms underlying the Shwachman-Diamond syndrome: towards new therapeutic approaches. Finanziato da: Ministero della Salute. Importo: € 368.278,35. Titolare: dott. Bezzerri Valentino. Durata: 3 anni. Ruolo: Co-principal investigator.

 

- Partecipazione come COLLABORATORE INTERNO:

Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN2022, prot. 2022NTZWFR2022. Titolo: Study of myopathy 3D models for anti-inflammatory treatment strategy. Finanziato da: Ministero dell’Università e della Ricerca. Titolare: prof.ssa Cenacchi Giovanna. Durata: 2 anni.

AFM-Telethon 2022, n. 24248. Titolo: Role of TNPO3 in the pathogenetic mechanism of LGMD D2: comparison between disease models. Finanziato da: AFM-Telethon. Titolare: prof.ssa Cenacchi Giovanna. Durata: 2 anni.

FFC 2019, n. FFC # 7/2019. Titolo: Targeting the signalling network controlling proteostasis and inflammation to rescue F508del-CFTR. Finanziato da: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus. Titolare: dott. Luini Alberto. Durata: 1 anno.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2013. Titolo: Studio e modulazione dell'espressione genica con oligonucleotidi, PNA e vettori terapeutici. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2012. Titolo: Studio e modulazione dell'espressione genica con oligonucleotidi, PNA e vettori terapeutici. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

FFC 2012, n. FFC # 1/2012. Titolo: The read-through approach for the treatment of cystic fibrosis caused by premature termination codons. Finanziato da: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus. Titolare: prof.ssa Borgatti Monica. Durata: 2 anni.

AIRC 2012. Progetto IG 2012 n. 13575. Titolo: Peptide nucleic acids targeting oncomiR and tumor-suppressor miRNAs: cancer diagnosis and therapy. Finanziato da: Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC). Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

CARIPARO 2011-2015. Titolo: Diagnosi Molecolare e terapia sperimentale della Beta Talassemia: studi pre-clinici e sviluppo di protocolli per la terapia personalizzata. Finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 5 anni.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2011. Titolo: Studio e modulazione dell'espressione genica con oligonucleotidi e vettori terapeutici. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2010. Titolo: Studio e modulazione dell'espressione genica con oligonucleotidi e vettori terapeutici. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

Telethon 2010, n. GGP10214. Titolo: Produzione di emoglobina in cellule Eritroidi da pazienti con Beta Talassemia alterando processi biomolecolari in grado di regolare l'espressione dei geni per le globine. Finanziato da: Fondazione Telethon. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 2 anni.

FFC 2010, n. FFC # 17/2010. Titolo: Molecular characterization of trimethylangelicin (TMA) and structurally-related compounds in CF lung disease: anti-inflammatory effects and potentiation of the CFTR biological activity. Finanziato da: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 2 anni.

FFC 2010, n. FFC # 2/2010. Titolo: Novel cellular model system and therapeutic molecules for the development of a read-through approach for CF caused by stop codon mutations of the CFTR gene. Finanziato da: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica - Onlus. Titolare: prof.ssa Borgatti Monica. Durata: 1 anno.

BANDO GIOVANI RICERCATORI 2009. Progetto n. 098/GR-2009-1596647. Titolo: Development of non-invasive strategies for prenatal diagnosis of rare diseases based on surface plasmon resonance (SPR)-imaging, peptide nucleic acids probes and PCR-free hybridization. Finanziato da: Ministero della Salute. Titolare: prof.ssa Borgatti Monica. Durata: 4 anni.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2009. Titolo: Studio e modulazione dell'espressione genica con oligonucleotidi e vettori terapeutici. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

PRRIITT 2008: Programma Regionale per la Ricerca Industriale Innovazione e Trasferimento Tecnologico “Centri per l’innovazione” in Emilia-Romagna - Misura 3.4 - Azione A - Laboratori di ricerca (Bando D.G.R. 1853/2007). Titolo: Laboratorio Regionale di Innovazione nelle Scienze della Vita - BioPharmaNet. Durata: 2 anni.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2007. Titolo: Molecole decoy basate su oligonucleotidi sintetici e acidi peptido-nucleici (PNA): progettazione, attività biologica e delivery con tecnologie basate su sistemi "Lab-on-a-chip". Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

Telethon 2007, n. GGP07257. Titolo: Modificatori dell'espressione di geni globinici per il trattamento terapeutico della beta-talassemia. Finanziato da: Fondazione Telethon. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 2 anni.

CARIPARO 2005-2010. Titolo: Terapia farmacologica e farmacogenica della talassemia. Finanziato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: da 13/07/05 a 30/06/10.

Fondo di Ateneo per la Ricerca scientifica (FAR) - Anno 2005. Titolo: Molecole decoy basate su oligonucleotidi e PNA: progettazione, attività biologica e delivery con liposomi, nanosfere e tecnologie basate su sistemi "Lab-on-a-chip”. Finanziato da: Università degli Studi di Ferrara. Titolare: prof. Gambari Roberto. Durata: 3 anni.

 

Partecipazione a CONGRESSI:

2nd Unife Young Researchers Meeting, “Molecular mechanisms of disease: From cell to therapy”. Ferrara, 19 Giugno 2024.

Convegno “La microscopia elettronica nella ricerca scientifica”. Ferrara, 14 Settembre 2023.

1st Unife Young Researchers Meeting, “Molecular mechanisms in cancer and rare genetic disorders: from the signaling pathways to the therapeutic approach”. Ferrara, 05 Giugno 2023.

VII Incontro Nazionale sulla Sindrome di Shwachman-Diamond. Rimini, 27 Maggio 2022.

XVIII Convention d’autunno dei ricercatori FC. Diretta streaming, 19-20 Novembre 2020.

Droplet Digital™ PCR Scientific Conference. Milano, 05 Giugno 2019.

2nd European Biosensor Symposium (EBS2019). Firenze, 18-21 Febbraio 2019.

XVII Conferenza Internazionale Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Roma, 15-17 Febbraio 2019.

Droplet Digital™ PCR Scientific Conference 2018. Ferrara, 21 Giugno 2018.

XVI Conferenza Internazionale Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Roma, 16-18 Febbraio 2018.

Droplet Digital™ PCR Scientific Conference 2017. Padova, 29 Settembre 2017.​

Droplet DigitalTM PCR Expert Meeting 2016. Bologna, 13 Settembre 2016.

Scientific Meeting “Theranostics in β-Thalassemia” e THALAMOSS General Assembly Meeting. Ferrara, 20-21 Ottobre 2016.

58th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology. Urbino, 14-16 Settembre 2015.

XIII Conferenza Internazionale Distrofia Muscolare di Duchenne e Becker. Roma, 21-22 Febbraio 2015.

57th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology. Ferrara, 18-20 Settembre 2013.

Convegno "MicroRNA: from basic research to therapeutic applications". Ferrara, 16-17 Settembre 2013.

XVII Convention Scientifica Telethon, Riva del Garda (TN). 11-13 Marzo 2013.

Scientific Meeting e Kick-off Meeting THALAMOSS. Ferrara, 14-15 Gennaio 2013.

CNBXI, 11th National Congress of Biotechnology. Varese, 27-29 Giugno 2012.

XVI Convention Scientifica Telethon. Riva del Garda (TN), 07-09 Marzo 2011.

Convegno "La distrofia muscolare di Duchenne: dalla patogenesi alla presa in carico". Bologna, 04 Febbraio 2011.

CNBX, 10th National Biotechnology Congress. Perugia, 17-19 Settembre 2008.

Convegno "Biotecnologie cellulari e molecolari applicate alla medicina". Santa Margherita Ligure (GE), 20-22 Febbraio 2008.

CNB9, 9th Biotechnology National Congress. Torino, 07-09 Settembre 2006.

First Meeting of Biomedical PhD Programs. Ferrara, 20-21 Febbraio 2006.

XVI Riunione Nazionale "A. Castellani" dei Dottorandi in Discipline Biochimiche. Brallo di Pregola (PV), 10-13 Giugno 2003.

 

ORGANIZZAZIONE di eventi scientifici:


Membro del Comitato Scientifico del workshop “La biopsia liquida: una nuova frontiera per la diagnosi e la terapia personalizzata dei tumori”. Ferrara, 02 Dicembre 2018.

Membro del Comitato Organizzativo del THALAMOSS Scientific Meeting dal titolo "Theranostics in β-Thalassemia". Ferrara, 20-21 Ottobre 2016.

Membro del Comitato Organizzativo del "1st THALAMOSS Scientific Meeting" dal titolo "From basic research to novel applications on the road of personalized treatment of thalassemia". Ferrara, 14 Gennaio 2013.

 

 

RICONOSCIMENTI e PREMI:

Premio per il miglior poster presentato durante il VII Meeting Stem Cell Research Italy, Bologna, 21-23 Giugno 2016.

"Antonio Cao Award", ricevuto nell'ambito del 57th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology, Ferrara, 18-20 Settembre 2013.

 

Frequenza di CORSI E WORKSHOP:

Webinar “Unife inclusiva: Tecnologie, esperienze di autonomia e partecipazione attiva degli studenti”. Università degli Studi di Ferrara; 14 Novembre 2023, durata 3 ore.

Webinar “Consigliera di fiducia e sportello di ascolto – Spazio inclusione: i ruoli, le competenze e le attivita’”. Università degli Studi di Ferrara; 13 Novembre 2023, durata 2 ore e mezzo.

Lezione online “Conoscere gli obiettivi della Trasformazione Digitale”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 10 Ottobre 2023.

Lezione online “Conoscere le tecnologie emergenti della Trasformazione Digitale”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 22 Settembre 2023.

Lezione online “Erogare servizi on-line”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 07 Settembre 2023.

Lezione online “Conoscere l'identità digitale”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 05 Settembre 2023.

Lezione online “Proteggere i dati personali e la privacy”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 18 Agosto 2023.

Lezione online “Proteggere i dispositivi”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 17 Agosto 2023.

Lezione online “Comunicare e condividere con cittadini, imprese ed altre PA”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 17 Agosto 2023.

Lezione online “Comunicare e condividere all'interno dell'amministrazione”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 08 Agosto 2023.

Lezione online “Produrre, valutare e gestire documenti informatici”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 28 Giugno 2023.

Lezione online “Gestire dati, informazioni e contenuti digitali”. Università degli Studi di Ferrara, Progetto Syllabus; 11 Aprile 2023.

Lezione online “Come lavorare per obiettivi”. Università degli Studi di Ferrara; terminata il 28 Febbraio 2023, durata 4 ore.

Corso per docente formatore per la salute e sicurezza sul Lavoro. SAL CONSULTING S.R.L.; 09-16-18-21-23-29 Marzo 2022, durata 24 ore.

Webinar “Usare il linguaggio di genere e genderless. Ragioni della lingua o della cultura?”  Università degli Studi di Ferrara; 08 Marzo 2022, durata 3 ore.

Webinar “Unife inclusiva, CUG e CP si presentano”. Università degli Studi di Ferrara; 10 Febbraio 2022.

Seminario “Giornata della trasparenza 2021”. Università degli Studi di Ferrara; 06 Dicembre 2021, durata 3 ore.

Corso di informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti in materia di radioprotezione.  Università degli Studi di Ferrara; 22 Dicembre 2021, durata 3 ore.

Corso "ComunichiAMO: pillole strategiche per comunicare efficacemente in ambito lavorativo”.   Università degli Studi di Ferrara; 30 Novembre 2021, durata 3 ore.

Corso “Antiriclaggio nella Pubblica Amministrazione”. Regione Emilia Romagna; modalità full distance, Agosto 2021, durata 2 ore.

Corso “La policy di ateneo e approfondimento dei ruoli e delle responsabilita’ del personale”. Università degli Studi di Ferrara; 14 Giugno 2021, durata 3 ore.

Webinar “Presentazione dello Spazio Inclusione – Università degli Studi di Ferrara”. Università degli Studi di Ferrara; 12 Maggio 2021, durata 1 ora.

Corso di sicurezza sul lavoro “Radioprotezione sul luogo di lavoro – Aggiornamento”. Università degli Studi di Ferrara; 26 Marzo 2021, durata 2 ore.

Webinar “Miglior emocomponente, complicanze epatiche e coinvolgimento covid”. Associazione per la Lotta alla Talassemia “Rino Vullo” di Ferrara; 06 Dicembre 2020.

Webinar “Curarsi bene oggi… per guarire domani!”. Associazione per la Lotta alla Talassemia “Rino Vullo” di Ferrara; 05 Dicembre 2020.

Webinar relativo alla sperimentazione animale “Research with hazardous pathogens: housing & procedural containment solutions”. Tecniplast S.p.A.; 18 Giugno 2020.

Corso “La nuova disciplina in tema di protezione dei dati personali”. Regione Emilia Romagna; modalità full distance, Marzo 2020, durata 4 ore.

Corso relativo alla sperimentazione animale “Sperimentazione animale in vivo: falsi miti e riproducibilità del dato”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 04 Febbraio 2020.

Workshop “Nuove frontiere nella diagnosi e nella terapia della fibrosi cistica”. Università degli Studi di Ferrara ed associazione Tutti per Chiara; Ferrara, 14 Dicembre 2019.

Corso relativo alla sperimentazione animale “Il Punto 24 dell'allegato VI: Effetti avversi e misure per ridurre, evitare ed attenuare qualsiasi forma di sofferenza per l'animale dalla nascita alla morte”; “Nomenclatura ceppi murini”; “Phenotyping ceppi GM”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 10 Dicembre 2019.

Seminario “Distrofia muscolare di Duchenne: aspetti clinici e prospettive terapeutiche”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 13 Settembre 2019.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Manipolazione, somministrazione, prelievo nel topo e nel ratto". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 07 Febbraio 2019.

Corso “La ricerca biomedica: comunicarla, misurarla e finanziarla”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 31 Gennaio 2019.

Workshop “La biopsia liquida: una nuova frontiera per la diagnosi e la terapia personalizzata dei tumori”. Università degli Studi di Ferrara ed associazione Tutti per Chiara; Ferrara, 02 Dicembre 2018.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Basi di statistica inferenziale e disegno sperimentale". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 21 Novembre 2018.

Seminario "La distrofia muscolare come forza della passione per la vita”. Comune di Bondeno ed associazione Insieme è più Facile; Bondeno (FE), 13 Settembre 2018.

Seminario “Innovative therapies for cystic fibrosis: from bench to bedside”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 30 Maggio 2018.

"Corso di formazione dei preposti" -  Modulo A Normativo Giuridico e Modulo B Valutazione dei rischi. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, Dicembre 2017, durata 8 ore.

Workshop “Nuove prospettive nella ricerca applicata alle malattie rare”. Università degli Studi di Ferrara ed associazione Tutti per Chiara; Montagnana (PD), 11 Novembre 2017.

Seminario “Aggiornamenti nell'analisi degli acidi nucleici con droplet digital PCR e del trascrittoma di popolazioni cellulari specifiche tramite cell sorting e digital sequencing”. Bio-Rad Laboratories S.r.l.; Ferrara, 18 Ottobre 2017. ​

Corso relativo alla sperimentazione animale “I metodi alternativi alla sperimentazione animale: miti e realtà”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 04 Maggio 2017.

Corso relativo alla sperimentazione animale “La valutazione tecnico scientifica dei progetti di ricerca sperimentale con animali: aspetti innovativi e considerazioni operative”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 18 Gennaio 2017.

"Corso di sicurezza sul lavoro" - modulo di formazione generale, modulo di formazione specifica e modulo di formazione specifica "Come gestire i rifiuti prodotti in laboratorio". Università degli Studi di Ferrara e Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna; Ferrara, Novembre 2016, durata 10 ore.

​Training formativo per l'utilizzo di QX200 Droplet Digital PCR system (Bio-Rad) e software QuantaSoft (Bio-Rad). Bio-Rad Laboratories S.r.l. ed Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 22-23 Marzo 2016.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Il valore traslazionale dei modelli pre-clinici". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 14 Aprile 2016.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Criteri e contenuti nella valutazione scientifica: il progetto di ricerca in conformità al Dlg. 26/2014". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 27-28 Gennaio 2016.

Corso "Radioprotezione sul luogo di lavoro" - modulo di formazione generale e modulo di formazione specifica. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, Gennaio 2016, durata 6 ore.

Corso sul trattamento degli animali utilizzati a fini sperimentali: aspetti etico-legali, sicurezza, best practice. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 27-29 Maggio 2014, durata 12 ore.

Giornate Medico-Scientifiche 2014 "Aggiornamenti in campo riproduttivo e prenatale". GynePro; Bologna, 16 Maggio 2014.

Corso utilizzatori del sistema Coulter Counter Z2 (Beckman Coulter). Beckman Coulter Inc., Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 26 Settembre 2013.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Scienza degli Animali da Laboratorio: allergie nel mondo dello stabulario e sicurezza sul lavoro". Università degli Studi di Verona e Tecniplast S.p.A.; Verona, 7 Maggio 2012.

Seminario "Radiazioni ionizzanti: misure di prevenzione e protezione". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 14 Giugno 2011.

Corso relativo alla sperimentazione animale "Sperimentazione animale: la formazione degli operatori per il benessere degli animali".  Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna; Bologna, 30 Marzo – 07 Aprile – 14 Aprile 2011.

Corso "Innovazioni biotecnologiche e diritti della persona". Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 20-21 Gennaio 2011.

III Workshop del Gruppo Divisionale Sensori GS2010. Gruppo Divisionale Sensori della Società Chimica Italiana; Firenze, 26-28 Ottobre 2010.

"Applicative aspects of gene transfer", corso di formazione per l'acquisizione di competenze nell'ambito di trasferimento genico e produzione di animali transgenici. Fondazione per le Biotecnologie; Torino, 12-15 Ottobre 2009.

Corso inerente il sistema Plone, sistema di gestione dei contenuti multipiattaforma (Content Management System, CMS) finalizzato a creare, modificare, aggiornare e gestire i contenuti di un sito internet. Tematiche: “Comunicazione web - Realizzazione di pagine internet con Plone”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, corso base 16 Aprile 2009, corso avanzato 07 Maggio 2009, durata totale 8 ore.

"Biacore™ Seminar on Technology and Applications". Biacore, GE Healthcare; Ferrara, 16 Luglio 2008.

Corso "Scuola di Dottorato: Silenziamento Genico". CIB - Consorzio Interuniversitario Biotecnologie ed Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 18-20 Giugno 2008.

"M-Aster Match", percorso formativo per i giovani ricercatori che operano nell'ambito dei laboratori della ricerca pubblica e/o privata dell'Emilia Romagna. ASTER S.Cons.p.a.; Bologna, Aprile - Giugno 2008, durata 20 ore.

Corso “Come scrivere una proposta di successo nel 7° programma quadro”. Università degli Studi di Ferrara; Ferrara, 06-07 Dicembre 2007.

Corso Base su strumentazione BD FACSCaliburTM/FACStation. Becton Dickinson Italia S.p.A.; Buccinasco (MI), 20-22 Novembre 2007.

"M-Aster Lab", percorso formativo per i giovani ricercatori della
Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna.  ASTER S.Cons.p.a.; Bologna, Dicembre 2006 - Novembre 2007, durata 96 ore.

3rd "Course in Thalassemia". European School of Genetic Medicine; Bertinoro di Romagna (FC), 24-28 Giugno 2006.

4th Italian RNAi Symposium "New tools for siRNA and miRNA discovery". Celbio S.p.A., Università di Modena e Reggio Emilia; Modena, 07 Giugno 2006.

 

 

 

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

 

INCARICHI DI DOCENZA:

 

- Dall'A.A. 2022/2023: Attività formativa nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: Formazione sicurezza nei luoghi di lavoro (rischio chimico e biologico), a favore di studenti afferenti a diversi corsi di laurea e personale di Ateneo. Attribuito dall'Università degli Studi di Ferrara.

- Dall'A.A. 2022/2023: Supporto all’attività di laboratorio del Corso "Biologia Molecolare", Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- Dall'A.A. 2022/2023: Supporto all’attività di laboratorio del Corso "Tecnologie Molecolari e Ricombinanti", Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2022/2023 e 2023/2024: Supporto all’attività di laboratorio del Corso "Analisi Biochimiche e Cliniche", Corso di Laurea in Farmacia. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- Dall'A.A. 2021/2022: Supporto al Corso "Tecnologie Biochimiche e Cellulari", Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2021/2022: Supporto al Corso "Biochimica Ambientale", Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Ambiente e la Salute. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2021/2022: Supporto al Corso "Biochimica e Biologia Molecolare", Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. Attribuito dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2016/2017: Supporto al Corso "Biochimica Applicata", Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Attribuito dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2010/2011 e 2011/2012: Corso “Tecnologie cellulari avanzate” - insegnamento “Microbiologia e Fisiologia applicata”, Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie. Attribuito dalla Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2009/2010 e 2011/2012: Corso “Terapia genica e laboratorio” - insegnamento “Terapia cellulare e molecolare”, Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie. Attribuito dalla Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Ferrara.

- A.A. 2009/2010: Supporto al corso di “Tecnologie Biochimiche” - insegnamento di “Metodologie Biochimiche”, Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie. Attribuito dalla Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Ferrara.

- Maggio 2008:
Nomina di “Cultore della materia” nel SSD BIO/10-Biochimica, come da verbale del Consiglio della Facoltà di Farmacia del 07/05/08.

- Dall’A.A. 2006/2007:
Attività didattica svolta occasionalmente, nell’ambito del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.

 

CONTRATTI EX ART. 26 D.P.R. 382/1980:

 

- A.A. 2015/2016:
Contratto di prestazione d’opera professionale, presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara. Attività di tipo didattico: assistenza nel laboratorio e uso di attrezzature scientifico-didattiche durante le esercitazioni di laboratorio degli studenti, nell'ambito del Corso di "Biochimica Ambientale", all'interno del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per l'Ambiente e la Salute.

- A.A. 2010/2011, 2008/2009, A.A. 2007/2008, A.A. 2006/2007, A.A. 2005/2006:
Contratti di prestazione d’opera professionale, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Ferrara. Attività di tipo didattico: gestione ed addestramento all’utilizzo di attrezzature didattiche e scientifiche nell’ambito del corso di “Tecnologie Biochimiche” - insegnamento di “Metodologie Biochimiche”, all’interno del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.

- A.A. 2004/2005:
Contratto di prestazione d’opera professionale, presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Ferrara. Attività di tipo didattico: gestione ed addestramento all’utilizzo di attrezzature didattiche e scientifiche nell’ambito del Corso di “Tecnologie Biomolecolari Avanzate”, all’interno del Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.